Spirito
Quali sono le priorità di Bergoglio?

Il 21 maggio 2024, sul canale televisivo americano CBS, Papa Francesco è stato intervistato da Norah O’Donnell. Le sue risposte non hanno mancato di suscitare la reazione di Giuseppe Nardi sul sito katholisches.info.
«Francesco, pare ovvio, non vuole scontrarsi con lo spirito dei tempi. Attacca ancora di più i “cattolici conservatori” [riguardo all’accoglienza degli omosessuali favorita dalla Fiducia supplicans, ndr] Il suo linguaggio, morbido come la seta, diventa improvvisamente durissimo», spiega il vaticanista.
Ecco alcune di quelle risposte molto «politicamente corrette». Sulla guerra in Ucraina, il Papa esclama: «per favore, paesi in guerra, tutti quanti, fermatevi. Fermate la guerra. Dovete trovare un modo per negoziare la pace. Impegnatevi per la pace».
Iscriviti al canale Telegram
Sul conflitto in Medio Oriente, afferma: «ogni ideologia è cattiva, e l’antisemitismo è un’ideologia, ed è cattivo. Ogni anti è sempre cattivo. Puoi criticare un governo o un altro, il governo di Israele, il governo palestinese. Puoi criticare tutto quello che vuoi, ma non essere anti un popolo. Né anti-palestinese né antisemita. No».
Sui migranti: «la migrazione è qualcosa che fa crescere un paese. Dicono che voi irlandesi [Norah O’Donnell è di origine irlandese] siete emigrati e avete portato il whisky, e che gli italiani sono emigrati e hanno portato la mafia… (ride) È uno scherzo. Non prendetela male. Ma i migranti a volte soffrono molto. Soffrono molto. […] Il migrante deve essere accolto».
«Dopodiché vedi come lo tratterai. Forse dovrai rimandarlo indietro, non lo so, ma ogni caso dovrebbe essere considerato umanamente. […] La gente se ne lava le mani! Ci sono così tanti Ponzio Pilato in libertà là fuori… che vedono cosa sta succedendo, le guerre, l’ingiustizia, i crimini… “Va bene, va bene” e se ne lavano le mani».
«È indifferenza. Questo è ciò che accade quando il cuore si indurisce… e diventa indifferente. Per favore, dobbiamo far sì che i nostri cuori tornino a sentire. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a tali drammi umani. La globalizzazione dell’indifferenza è una malattia molto brutta. Molto brutta».
Quanto all’accoglienza degli omosessuali, il papa torna alla Fiducia supplicans , che autorizza la benedizione delle coppie dello stesso sesso, e ci tiene a precisare: «mo, quello che ho permesso non è stato benedire l’unione. […] Non posso. Il Signore ha fatto così. Ma benedire ogni persona, sì. La benedizione è per tutti. Per tutti».
«Benedire un’unione di tipo omosessuale, tuttavia, va contro il diritto dato, contro la legge della Chiesa. Ma benedire ogni persona, perché no? La benedizione è per tutti. Qualcuno si è scandalizzato per questo. Ma perché? Tutti! Tutti!»
Norah O’Donnell gli ricorda: «Hai detto: “Chi sono io per giudicare?” “L’omosessualità non è un crimine”. Francesco risponde: “No. È un fatto umano». Giuseppe Nardi si indigna: «per Francesco, l’omosessualità è semplicemente “un fatto umano”. Punto».
«La risposta a una domanda morale che riguarda la legge naturale e la legge divina, ma soprattutto la salvezza dell’anima dei singoli, viene spazzata via da un luogo comune. Anche l’omicidio è “un fatto umano”. E allora? La domanda che sorge spontanea è la seguente: si può, come Capo della Chiesa, sbagliarsi su questo punto, prendere scorciatoie, eludendo così la sua missione magisteriale?»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sull’opposizione dei conservatori , il giornalista nota: «Ci sono vescovi conservatori negli Stati Uniti che si oppongono ai vostri nuovi sforzi di rivisitare insegnamenti e tradizioni. Come affrontate le loro critiche?»
Il papa risponde: «Lei ha usato un aggettivo, “conservatore”. Cioè, conservatore è colui che si aggrappa a qualcosa e non vuole vedere oltre. È un atteggiamento suicida. Perché una cosa è tener conto della tradizione, considerare situazioni del passato, un’altra cosa è chiudersi dentro una scatola dogmatica».
Anche Giuseppe Nardi reagisce a questo: «sulle scottanti questioni sociopolitiche e morali, importanti per la sinistra woke negli Stati Uniti, Francesco apparentemente dà risposte infantili per un mondo infantile. Sono ridotte e perdono il punto. Francesco vuole promuovere una visione infantilizzata? Un Papa non deve insegnare e anche istruire? Alcune risposte sono così insipide che sembrano essere state buttate lì frettolosamente per ottenere applausi e passare all’argomento successivo».
Alla fine, Norah O’Donnell lusinga il Papa: «tante persone – hanno trovato speranza con te, perché sei stato più aperto e accogliente forse di altri precedenti leader della chiesa». Francesco risponde con il suo eterno leitmotiv: «Devi essere aperto a tutto. La Chiesa è così: tutti, tutti, tutti».
«”Quel tale è un peccatore…?” Anch’io, sono un peccatore. Tutti! Il Vangelo è per tutti. Se la Chiesa mette un doganiere alla porta, quella non è più la chiesa di Cristo. Tutti». —Tranne i «conservatori», legati alla Tradizione di duemila anni…
E il Papa conclude con una breve professione di fede rousseauiana: «questo mi dà molta speranza. Le persone vogliono vivere. Le persone vanno avanti. E le persone sono fondamentalmente buone. Siamo tutti fondamentalmente buoni. Sì, ci sono alcuni furfanti e peccatori, ma il cuore stesso è buono». —La natura umana non è più ferita dal peccato originale? È il Vicario di Cristo che parla o il Vicario savoiardo di Jean-Jacques Rousseau?
È vero che in questa intervista Francesco ha fatto sapere che non ci saranno diaconesse nella Chiesa, chiarendo però: non «con l’Ordine sacro», aggiungendo che «le donne hanno sempre avuto funzioni di diaconesse senza essere diaconesse, no? Le donne offrono un grande servizio come donne, non come ministre […] all’interno dell’ordine sacro».
Come analizzato da FSSPX.Actualités il 23 maggio: «Le donne non riceveranno il sacramento dell’ordine, ma saranno “istituite” e “benedette”. Avranno un ufficio o ministero, come sono diventati oggi il lettorato e l’ufficio di accolito, o il più recente, il catechista».
«Allora basterà dare loro l’opportunità di tenere l’omelia durante la messa, di battezzare solennemente, persino di assistere il sacerdote all’altare come un diacono, e la diaconessa avrà tutti i poteri di un diacono… senza l’ordinazione. La confusione sarà allora al culmine. Per la maggior parte delle persone, e persino per i cattolici, apparterranno davvero al sacramento dell’ordine».
La settimana prima dell’intervista alla CBS, a un simposio sui cambiamenti climatici tenutosi il 16 maggio sul tema: «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica», il Papa si è comportato come se fosse un esperto scientifico del clima. È un esperto molto discutibile, secondo Phil Lawler , che si lamenta sul sito catholicculture.org che Francesco sembra dimentico della sua missione, che è quella di evangelizzare le nazioni e non di predire il futuro climatico del pianeta.
Il giornalista americano ha scritto: «c’era un tempo […] in cui ci si aspettava che il Romano Pontefice si concentrasse su questioni spirituali piuttosto che climatologiche. Ma quel tempo è ormai passato da tempo, e nessuno si sorprende oggi quando papa Francesco parla a lungo senza toccare alcun tema distintamente cristiano, tranne forse quando dice che la distruzione dell’ambiente è “un’offesa a Dio”».
Ma ha subito chiarito: «nel suo discorso del 16 maggio il papa ha detto che la distruzione dell’ambiente è causata dall’attività umana, che a sua volta è motivata dall’avidità. […] Tuttavia, l’essenziale del suo discorso poggia su una serie di ipotesi, nessuna delle quali è tratta dal Vangelo».
Aiuta Renovatio 21
«Il Papa ha assunto: che una recente tendenza verso temperature globali più elevate è destinata a continuare e anzi ad accelerare, con conseguenze disastrose, in assenza di nuove politiche pubbliche, perché… il riscaldamento della Terra è dovuto a un rapido accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera, e tale accumulo è causato dall’attività umana, in particolare dal consumo di combustibili fossili».
Ma Phil Lawler ricorda: «ognuno di questi presupposti è contestato da almeno alcuni scienziati di spicco. […] E Papa Francesco non ha autorità per dirimere i dibattiti scientifici. Allora perché il successore di San Pietro parla con tanta sicurezza di queste questioni?»
«Beh, per prima cosa, Papa Francesco non ha alcun interesse ad ascoltare opinioni contrarie. Ha liquidato lo scetticismo sull’ideologia del cambiamento climatico come “sciocco”. Per un altro motivo, si stava rivolgendo a un pubblico di leader politici e scienziati del clima, più politici che scienziati, che condividevano le sue ipotesi».
«Nessuno degli scienziati che hanno sollevato seri dubbi sui modelli di cambiamento climatico verrà ascoltato alla conferenza vaticana di questa settimana. In breve, il Papa e le agenzie vaticane sotto la sua direzione hanno preso posizione nel dibattito sul cambiamento climatico. Quell’approccio di parte, a una discussione che non coinvolge direttamente la dottrina cattolica, è imprudente di per sé».
E avverte: «ma il discorso del Papa del 16 maggio va oltre, nella misura in cui si è tuffato a capofitto nei dettagli della discussione scientifica. Papa Francesco non si è limitato a insistere affinché i leader politici invertissero il processo del cambiamento climatico, limitando l’uso di combustibili fossili. Ha suggerito metodi per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera».
«Il servizio di Vatican News ha riferito: “ha menzionato in particolare il bacino amazzonico e il Congo, le torbiere, le mangrovie, gli oceani, le barriere coralline, i terreni agricoli e le calotte glaciali”. Quindi ora il successore di San Pietro sta emanando direttive per i lavori sulle torbiere e sulle barriere coralline, nel bacino amazzonico e nel Congo».
«Non lavoro missionario, intendiamoci, ma politica pubblica. […] per conformarsi alle proposte tratte dai modelli degli ‘esperti’ del clima. […] Ha detto al suo pubblico di leader politici che la pensavano come lui che “stiamo lavorando per una cultura della vita o per una cultura della morte”».
«I termini “cultura della vita” e “cultura della morte” sono stati resi popolari da Papa Giovanni Paolo II. Ma quando quel santo Pontefice ha introdotto quei termini, non stava parlando del cambiamento climatico; stava denunciando un approccio alla politica pubblica che promuoveva l’aborto e l’eutanasia, l’omosessualità e la contraccezione e il divorzio. E il 16 maggio 2024, papa Francesco stava parlando a un pubblico dominato da politici che promuovono esattamente quelle politiche».
Phil Lawler si rammarica che, «data l’opportunità di parlare a politici che normalmente ignorano il messaggio del Vangelo, data la possibilità di sfidare gli oppositori della moralità cristiana, il Papa abbia scelto di presentarsi come un esperto di politiche pubbliche, un campione dei modelli degli scienziati».
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spirito
La chiesa africana respinge l’«arcivescova» di Canterbury

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Il cardinale Joseph Zen ha denunciato il pellegrinaggio LGBT in Vaticano e si è unito agli appelli di altri vescovi affinché compiano riparazioni per la profanazione della Basilica di San Pietro. Lo riporta LifeSite.
In una dichiarazione in lingua cinese pubblicata mercoledì, Zen ha scritto: «recentemente è emersa la notizia che un’organizzazione LGBTQ+ ha organizzato un evento per l’Anno Santo, in cui i partecipanti sono entrati nella Basilica di San Pietro a Roma per attraversare la Porta Santa».
«Ostentavano oggetti di scena color arcobaleno, indossavano abiti con slogan e coppie dello stesso sesso si tenevano per mano con passione: era puramente un’azione di protesta», ha osservato il vescovo emerito di Hong Kong.
«Questo non era un pellegrinaggio giubilare (in cui i credenti rinnovano i voti battesimali, si pentono dei peccati e si impegnano a riformarsi). Tali azioni offendono gravemente la fede cattolica e la dignità della Basilica di San Pietro: una grave offesa a Dio!»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Il Vaticano era a conoscenza di questo evento in anticipo, ma non ha poi emesso alcuna condanna. Troviamo ciò davvero incomprensibile!»
Zen ha sottolineato che «coloro che provano attrazione per persone dello stesso sesso» dovrebbero essere trattati con beneficenza; tuttavia, «non possiamo dire loro che il loro stile di vita è accettabile».
«Non siamo Dio», ha continuato. «Dio ci chiama a trasmettere ciò che Gesù ci ha insegnato: il vero amore per loro. Dobbiamo aiutarli a ottenere la grazia attraverso la preghiera e i sacramenti per resistere alla tentazione, vivere virtuosamente e percorrere la via verso il cielo».
Zen ha fatto riferimento alla richiesta di atti di riparazione avanzata da quattro vescovi: il vescovo Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, Kazakistan; il vescovo Joseph Strickland, vescovo emerito di Tyler, Texas; il vescovo Marian Eleganti, vescovo ausiliare emerito di Coira, Svizzera; e il vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare di ‘s-Hertogenbosch, Paesi Bassi.
Il porporato cinese ha affermato di sostenere fermamente questo appello e ha suggerito che, dopo la Festa di metà autunno in Cina, i fedeli dovrebbero «riunirsi con i parrocchiani vicini per tre giorni per recitare le preghiere allegate».
«Inoltre, compite un atto di abnegazione o un atto di carità per offrire riparazione davanti a Dio per i peccati dei nostri fratelli e sorelle che hanno sbagliato», ha concluso.
Il cardinale Zen ha allegato al suo messaggio la preghiera di riparazione compilata dai quattro vescovi e recitata alla Conferenza sull’identità cattolica lo scorso fine settimana.
Il vescovo emerito di Hong Kong si aggiunge alla lista dei prelati ortodossi che hanno pubblicamente condannato il «pellegrinaggio LGBT» in Vaticano. Oltre ai quattro vescovi che hanno redatto la preghiera di riparazione, l’evento è stato criticato anche dal cardinale Gerhard Müller, che ha affermato che si trattava «indubbiamente» di un sacrilegio.
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale Zen la scorsa estate aveva scritto che «il Dio misericordioso è così disgustato dai comportamenti sessuali tra persone dello stesso sesso perché questo crimine è troppo lontano dal piano di Dio per l’uomo (…) Il Suo piano è che un uomo e una donna si uniscano in un solo corpo con un unico ed eterno amore e cooperino con Dio. Una nuova vita può nascere e crescere nel calore della famiglia».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rock Li via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
Misteri
Candace Owens pubblica i presunti messaggi di Charlie Kirk: «vedo il cattolicesimo in maniera sempre migliore»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, pur notando che i cattolici «speravano che avrebbe fatto il passo successivo perché stava pregando il Rosario», Owens ha insistito sul fatto che Kirk non aveva deciso di convertirsi e che lei non aveva mai affermato il contrario. La rivelazione arriva nel mezzo di controversie in corso sulla vita spirituale e l’eredità di Kirk, seguite al suo assassinio a settembre. Alex Clark e Andrew Kolvette della TPUSA avevano recentemente discusso dell’interesse di Kirk per il cattolicesimo, definendolo più estetico che teologico. «Stava diventando cattolico? No», ha detto Kolvet, produttore e caro amico di Kirk. «Ma amava molto la Messa cattolica. Amava il suo rituale. Amava la bellezza delle antiche chiese cattoliche e le vetrate. E lui ed Erika ci andavano ogni tanto». «Mi è sembrata una specie di insabbiamento», ha detto la Owens a proposito di questa conversazione, chiedendosi perché personaggi vicini a Kirk si fossero affrettati ad affermare che non si stava avvicinando al cattolicesimo. «Sono rimasto un po’ stupita», ha detto Candace, definendo il modo in cui hanno parlato dell’argomento un «tentativo inautentico di dissuadere l’idea che Charlie si stesse ammorbidendo nei confronti del cattolicesimo». Le opinioni religiose di Kirk sono diventate un punto focale nella più ampia lotta sulla sua eredità, con personalità interne a Turning Point, e commentatori come la Owens che offrono resoconti divergenti delle sue posizioni private su questioni di fede. Il giornalista della testata d’inchista di sinistra Grayzone Max Bluementhal ha sottolineato che un’eventuale conversione al cattolicesimo di Charlie lo avrebbe reso forse più distante dall’influenza israeliana, che abbonda tra gli evangelici americani da cui il ragazzo proveniva. Bluementhal aveva pubblicato uno scoop che raccontava come Kirk avesse rifiutato 160 milioni offerti dal primo ministro israeliano Netanyahu a Turning Point USA (per portarlo «al prossimo livello») e come fosse stato invitato ad un ritrovo nella prestigiosa magione del miliardario hedge fund sionista Bill Ackman, dove gli sarebbe stata fatta pressione al punto che una lobbista israeliana britannica gli avrebbe pure urlato..@charliekirk11: Mary is the SOLUTION to radical feminism in America! pic.twitter.com/75KsdXtS2s
— LifeSiteNews (@LifeSite) July 17, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro