Geopolitica
Putin: Israele il grande vincitore in Siria
Il principale beneficiario della crisi in corso in Siria è Israele, ha affermato il presidente russo Vladimir Putin, commentando l’incursione dell’esercito israeliano nel paese vicino dopo la caduta del governo di Bashar Assad.
Nel suo discorso alla conferenza stampa annuale di fine anno, giovedì, Putin ha sottolineato che, sebbene le preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza nazionale siano comprensibili, la Russia condanna fermamente qualsiasi cattura di territori siriani, riferendosi alla recente avanzata di Israele sulle alture del Golan e oltre.
«Si può avere qualsiasi atteggiamento nei confronti di ciò che Israele sta facendo», ma «la Russia condanna la presa di qualsiasi territorio siriano”, ha detto Putin. «Questo è ovvio. La nostra posizione qui è ferma», ha aggiunto.
🚨🇷🇺 PUTIN: ISRAEL’S THE REAL WINNER IN SYRIA
“Turkey has been trying to safeguard its safety on its southern frontiers and create conditions for the return of the refugees back home from its own territory to the Syrian land.
The main beneficiary of this Syrian development, I… https://t.co/BaOvga8lnF pic.twitter.com/IiO6nGYNlz
— Mario Nawfal (@MarioNawfal) December 19, 2024
Sostieni Renovatio 21
Allo stesso tempo, Putin ha riconosciuto che Israele sta risolvendo i problemi legati alla sua sicurezza nazionale e ha espresso la speranza che lo Stato Ebraico ritiri prima o poi le sue truppe dal territorio siriano.
Putin ha tuttavia osservato che finora Israele sta solo inviando più truppe oltre confine e ha espresso preoccupazione per il fatto che non solo non ha intenzione di lasciare la zona, ma apparentemente sta pianificando di occupare le alture del Golan.
«La popolazione locale ha persino recentemente presentato una richiesta di essere annessa allo Stato ebraico», ha detto Putin, sottolineando che questo crea un problema completamente diverso e che la questione della disintegrazione della Siria dovrebbe essere risolta in conformità con la carta delle Nazioni Unite, che dà alle nazioni il diritto all’autodeterminazione.
Dopo il crollo del governo di Assad, Israele ha effettuato centinaia di attacchi aerei contro porti, aeroporti e depositi di armi siriani e ha fatto avanzare le sue truppe oltre la zona demilitarizzata sulle alture del Golan.
Il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu ha spiegato che lo Stato ebraico non può permettere che gruppi jihadisti colmino il vuoto creato al confine siriano e minaccino le comunità israeliane sulle alture del Golan. Da allora, il governo israeliano ha anche approvato un piano per raddoppiare la popolazione ebraica delle alture del Golan e rafforzare la regione. «Continueremo a tenercela stretta, a farla fiorire e a stabilirci lì», si legge in una dichiarazione del capo del governo israeliano.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi giorni Israele ha rifiutato di lasciare la zona cuscinetto della parte meridionale della Siria., dove. è stato dichiarato le truppe israeliane istituiranno una «zona sterile di difesa» per prevenire qualsiasi «minaccia terroristica» dopo la caduta del governo dell’ex presidente siriano Bashar Assad.
Parlando mercoledì a Channel 4, un portavoce di HTS si è rifiutato condannare apertamente gli attacchi israeliani, limitandosi ad affermare che il gruppo vuole che «tutti» rispettino la sovranità della «nuova Siria».
Come riportato da Renovatio 21, il villaggio druso di Hader, in territorio siriano, sta chiedendo di essere annesso allo Stato di Israele temendo la violenza dei nuovi dominatori sunniti takfiri contro le minoranze.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò













