Militaria
Putin afferma che i Tomahawk in Ucraina distruggerebbero le relazioni tra Stati Uniti e Russia

Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia sul fatto che un’eventuale decisione del presidente statunitense Donald Trump di autorizzare la fornitura di missili Tomahawk a lungo raggio all’Ucraina rappresenterebbe un grave danno per le relazioni tra Washington e Mosca.
Verso la fine del mese scorso, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha rivelato che l’amministrazione stava valutando la possibilità di fornire a Kiev questi missili, dal costo stimato di 1,3 milioni di dollari ciascuno e con una gittata di 2.500 km, sufficiente a raggiungere potenzialmente Mosca e oltre.
In un’intervista rilasciata sabato sera al giornalista russo Pavel Zarubin, Putin ha dichiarato che un’eventuale decisione di Trump di fornire i Tomahawk all’Ucraina «porterebbe alla distruzione delle nostre relazioni, o almeno delle tendenze positive che si sono manifestate in queste relazioni».
Iscriviti al canale Telegram
Parlando giovedì al forum di Valdai, il presidente russo ha sostenuto che le forze ucraine non sarebbero in grado di gestire un sistema così complesso senza la «partecipazione diretta del personale militare americano». Putin si è detto fiducioso che, in ogni caso, «le consegne di missili da crociera Tomahawk americani non cambieranno l’equilibrio di potere sul campo di battaglia», ricordando le precedenti forniture di missili ATACMS a lungo raggio, che inizialmente «hanno causato alcuni danni, ma alla fine i sistemi di difesa aerea russi si sono adattati».
Dopo un incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e Trump a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il mese scorso, diversi media hanno riferito che lo Zelens’kyj aveva espressamente richiesto i missili Tomahawk.
Domenica scorsa, durante un’apparizione su Fox News, Vance ha confermato che «ci stiamo sicuramente pensando».
Lunedì, l’inviato speciale Keith Kellogg ha suggerito che il presidente degli Stati Uniti potrebbe aver già autorizzato attacchi ucraini a lungo raggio all’interno della Russia.
Nel frattempo, giovedì, l’agenzia Reuters, citando fonti anonime, ha riportato che è improbabile che Washington fornisca i Tomahawk a Kiev, poiché le scorte attuali sono destinate alla Marina degli Stati Uniti e ad altri scopi.
Nello stesso periodo, il Financial Times, citando un funzionario statunitense anonimo, ha riferito che alcuni membri della cerchia ristretta di Trump erano scettici sulla capacità dei Tomahawk di alterare le dinamiche del campo di battaglia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Gli USA hanno dato a Israele 21,7 miliardi di dollari in aiuti militari durante il conflitto di Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Polonia schiera truppe ai confini con la Germania e la Lituania

Il presidente polacco Karol Nawrocki ha disposto il dispiegamento di truppe ai confini con Germania e Lituania, in risposta a un aumento dell’immigrazione clandestina che ha spinto Varsavia a reintrodurre i controlli alle frontiere.
Polonia, Germania e Lituania, tutte membri dell’Unione Europea, affrontano una crisi migratoria in corso almeno dal 2015, alimentata dai conflitti in Medio Oriente e Africa e, successivamente, dalla guerra in Ucraina.
In una risoluzione pubblicata venerdì, il Nawrocki ha annunciato che le misure entreranno in vigore il 5 ottobre e rimarranno attive fino al 4 aprile 2026.
A luglio, il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz aveva rivelato che 700 militari erano già stati schierati lungo il confine occidentale, con piani per inviare ulteriori 5.000 soldati a supporto delle guardie di frontiera.
Mercoledì, il ministero degli Interni polacco ha comunicato che i controlli temporanei alle frontiere saranno estesi fino al 4 aprile 2026, dopo essere stati reintrodotti a luglio.
Il ministro degli Interni Marcin Kierwinski ha dichiarato: «Prolunghiamo i controlli ai confini con Germania e Lituania per monitorare la rotta migratoria che, passando dagli Stati baltici attraverso la Polonia, conduce verso l’Europa occidentale».
Le autorità polacche stimano che, dall’inizio dell’anno, siano stati registrati quasi 25.000 tentativi di attraversamento illegale al confine con la Bielorussia. Inoltre, circa 500 stranieri e 60 presunti trafficanti di esseri umani sono stati fermati mentre cercavano di entrare dalla Lituania.
Polonia, Germania e Lituania appartengono all’area Schengen, che consente la libera circolazione senza controlli alle frontiere. Tuttavia, alla fine del 2023, la Germania ha fatto ricorso a una clausola che permette di ripristinare temporaneamente i controlli in situazioni di emergenza.
Varsavia ha accusato la polizia tedesca di aver «scaricato» migliaia di migranti al confine polacco.
Dal 2021, la Polonia ha ripetutamente puntato il dito contro la Bielorussia, accusandola di orchestrare deliberatamente il flusso di migranti verso i Paesi dell’UE su ordine della Russia. Sia Minsk che Mosca hanno sempre respinto tali accuse.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni4 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Civiltà7 giorni fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà