Militaria
Portaerei, sottomarini nucleari, bombardieri: cresce l’attività della NATO nel Mediterraneo orientale. Fregate italiane incluse

Il gruppo d’attacco della portaerei USS Eisenhower è arrivato nel Mar Mediterraneo orientale, unendosi alla USS Ford già di stanza in luogo.
I gruppi d’attacco Eisenhower e Ford hanno completato ieri un’esercitazione congiunta di tre giorni, «una dimostrazione di forza che coincide con una diplomazia di alto livello volta a prevenire una guerra più ampia in Medio Oriente», ha riferito la rivista dell’esercito statunitense Stars & Stripes. Anche la nave comando della sesta flotta USS Mount Whitney e le fregate della Marina italiana Virginio Fasan e Carlo Margottini si sono unite alle esercitazioni, ha detto la Marina americana.
Negli ultimi giorni, secondo quanto riportato da Star & Stripes, gli analisti di Intelligence open source hanno notato circa 48 navi statunitensi e alleate, comprese quelle dello Standing NATO Maritime Group 2, che operano nel Mediterraneo orientale e in Medio Oriente.
In aumento anche l’attività aerea. Il sito web di monitoraggio dei voli Flightradar24 ha mostrato ieri un aereo americano RC-135 dell’intelligence dei segnali che volava avanti e indietro al largo delle coste di Israele e Libano.
I dati di volo mostrano anche che una sorta di ponte aereo di C-17 è in funzione, con un massimo di sette o otto aerei cargo C-17 in un dato momento che volano attraverso l’Europa su una rotta sud-est-nordovest.
Il rafforzamento militare statunitense al largo delle coste israeliane e soprattutto la volontà del Comando Centrale (CENTCOM) di pubblicizzarlo apertamente, è motivo di serio allarme in termini di prospettiva di un ulteriore intervento di Washington in un’altra grande guerra in Medio Oriente.
In una dichiarazione molto rara, il CENTCOM ha annunciato domenica sera che un sottomarino di classe Ohio è arrivato nella regione.
On November 5, 2023, an Ohio-class submarine arrived in the U.S. Central Command area of responsibility. pic.twitter.com/iDgUFp4enp
— U.S. Central Command (@CENTCOM) November 5, 2023
Sostieni Renovatio 21
Il sottomarino statunitense, dotato di propulsione nucleare e in grado di trasportare testate nucleari, è arrivato in una “area di responsabilità” che comprende il Mediterraneo orientale, il Mar Rosso, il Golfo Persico e il Golfo di Oman. Non è noto e non è stato rivelato esattamente quali tipi di armi avanzate stia trasportando.
Si tratta del più sofisticato esistente nell’arsenale della Marina americana, in grado di attraversare i mari senza essere scoperto, senza che nessuna potenza rivale o nemica abbia idea di dove si trovi – ecco perché il Pentagono non rilascia quasi mai dichiarazioni che confermino dove si trova un sottomarino nucleare.
Tuttavia il CENTCOM non si è limitato a rilasciare una dichiarazione, è arrivato al punto di pubblicare una fotografia che pubblicizza apertamente la sua ubicazione più precisa. I media israeliani hanno affermato che questo è chiaramente per inviare un forte «messaggio» all’Iran e ai suoi alleati.
Secondo quanto riportato dai media, la foto pubblicata dalle forze americane dovrebbe rappresentare il sottomarino nucleare che attraversa il canale di Suez.
I sottomarini di classe Ohio sono anche in grado di trasportare fino a 154 missili da crociera Tomahawk se equipaggiati per missili guidati, e fanno parte della cosiddetta «triade nucleare», ossia la capacità di colpire con l’atomo tramite missili con base a terra (IRB; e ICBM), missili nucleari lanciati da sottomarini (SLBM) e missili nucleari lanciati da aerei. Dispongono della triade nucleare completa, oggi, solo tre Paesi: USA, Russia, Cina.
L’esercito americano ha anche messo in mostra le sue risorse significative anche nei cieli del Medio Oriente, con il CENTCOM che ha pubblicato contemporaneamente foto di bombardieri B-1 appena schierati nell’area.
On November 5, 2023, a U.S. Air Force B-1 Lancer begins aerial refueling from a KC-135 Stratotanker assigned to the 912th Expeditionary Air Refueling Squadron while conducting a Bomber Task Force mission over the U.S. Central Command area of responsibility. The mission was… pic.twitter.com/HQQn9EECIS
— U.S. Central Command (@CENTCOM) November 5, 2023
Uno scenario in cui è più probabile che il Pentagono intervenga direttamente militarmente nella situazione di Gaza è se Hezbollah apre un fronte di guerra completo sul confine settentrionale di Israele.
Il capo di Hezbollah Hassan Nasrallah, in un discorso di venerdì, il primo dall’inizio del conflitto, ha sottolineato che «tutte le opzioni sono aperte sul nostro fronte libanese» e ha affrontato specificamente il concentramento degli Stati Uniti al largo delle coste libanesi e israeliane.
«La vostra flotta nel Mediterraneo non ci spaventa… siamo pronti ad affrontare la flotta con cui ci minacciate» ha tuonato contro gli USA il Nasrallah.
Come riportato da Renovatio 21, anche il ministero degli Esteri iraniano ha anche rilasciato una dichiarazione di possibile rappresaglia in cui avverte che se un cessate il fuoco a Gaza non verrà raggiunto presto e se gli attacchi israeliani contro i civili continueranno a intensificarsi, gli americani nella regione saranno «colpiti duramente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri7 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo