Epidemie
Per la pandemia in Giappone aumentano i suicidi di donne e giovani
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews.
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854. Nonostante una percentuale minore di suicidi, il numero di donne che si suicidano è aumentato di circa il 40%. Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il numero di suicidi in Giappone mostra che la pandemia di coronavirus ha avuto un impatto soprattutto sulle donne, sulle ragazze adolescenti e sui bambini.
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854
Dal punto di vista economico, il coronavirus ha colpito soprattutto le donne, che hanno maggiori probabilità di avere un lavoro irregolare nei settori della vendita al dettaglio o dei servizi. Le donne hanno costituito quasi il 66% delle recenti perdite di posti di lavoro in Giappone.
Il Giappone è tra le poche principali economie che rilascia dati tempestivi sui suicidi in quanto si tratta di un problema sociale persistente. I numeri suggeriscono ciò che potrebbe accadere in tutto il mondo mentre i Paesi sono alle prese con le ricadute della disoccupazione di massa e dell’isolamento sociale che stanno influenzando alcuni gruppi di persone più degli altri.
In Giappone, il tasso di suicidi è diminuito, tranne che tra i giovani, ma rimane una delle principali cause di morti premature: quest’anno il suicidio ha causato oltre 13.000 vittime, mentre il numero totale di vittime COVID-19 è inferiore a 2.000.
I numeri suggeriscono ciò che potrebbe accadere in tutto il mondo mentre i Paesi sono alle prese con le ricadute della disoccupazione di massa e dell’isolamento sociale
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854. Nonostante una percentuale minore di suicidi, il numero di donne che si suicidano è aumentato di circa il 40%.
Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
«I numeri aggiornati dei suicidi possono aiutare a determinare rapidamente quali gruppi sono ad alto rischio», ha detto Yasuyuki Sawada, capo economista della Asian Development Bank e professore dell’Università di Tokyo che ha scritto libri sulla prevenzione del suicidio e sull’impatto economico del fenomeno .
Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
«Se i governi locali possono determinare quale fascia di età o quali occupazioni stanno mostrando maggiori rischi di suicidio, le misure di prevenzione possono essere attuate rapidamente».
Uno studio statunitense pubblicato a maggio ha previsto che nel prossimo decennio altre 75.000 persone potrebbero volere la «morte per disperazione» a causa della crisi del coronavirus.
In India, il 65% dei terapisti ha riferito un aumento dell’autolesionismo e del pensiero di suicidio tra i pazienti dall’inizio della pandemia, secondo uno studio pubblicato a settembre dalla Suicide Prevention India Foundation.
Uno studio statunitense pubblicato a maggio ha previsto che nel prossimo decennio altre 75.000 persone potrebbero volere la «morte per disperazione» a causa della crisi del coronavirus
Secondo un rapporto pubblicato questa settimana, oltre il 60% dei 130 Paesi esaminati dall’Organizzazione mondiale della sanità ha affermato che i servizi di salute mentale per le popolazioni vulnerabili sono stati interrotti a causa della pandemia.
La tendenza in Giappone rivela che la pandemia sta aggiungendo anche nuovi fattori di stress potenzialmente mortali: le chiamate ai numeri di emergenza per la violenza domestica sono aumentate mentre le famiglie rimangono intrappolate a casa insieme.
Nella vicina Corea, che ha il più alto tasso di suicidi nell’OCSE, un picco di donne che si suicidano si è verificato anche in aprile, marzo e giugno, sebbene il numero complessivo di suicidi tra gennaio e luglio sia diminuito rispetto all’anno precedente.
Nella vicina Corea, che ha il più alto tasso di suicidi nell’OCSE, un picco di donne che si suicidano si è verificato anche in aprile, marzo e giugno
In generale, la depressione è più comune nelle donne e la dipendenza è più comune negli uomini, quindi la pandemia prolungata potrebbe aver influenzato l’aumento del tasso di suicidi delle donne, ha detto Paik Jong-woo, capo del Centro coreano per la prevenzione dei suicidi.
«Le misure di salute pubblica e di prevenzione delle malattie infettive non sono sufficienti per salvare vite da sole», ha affermato Toshihiko Matsumoto, direttore del dipartimento di ricerca sulla dipendenza dalla droga presso il National Institute of Mental Health del Giappone. Ha sottolineato la necessità di spazi in cui le persone possano essere lontane dalla pressione familiare evitando anche condizioni di affollamento con rischio di infezione.
I bambini presentano una situazione ancora più complessa.
Lo stress o l’infelicità manifestati dai genitori potrebbero anche trasferirsi ai figli, privi di sbocchi sociali quando le scuole sono chiuse e le attività extrascolastiche non sono disponibili
Sotto la pressione della pandemia, i genitori stressati «potrebbero non capire segnali provenienti dai loro figli e non essere abbastanza aperti nei confronti dei loro problemi», ha detto Mayumi Hangai, un medico del Centro nazionale per la salute e lo sviluppo infantile che ha esaminato i livelli di stress dei bambini durante il coronavirus.
Lo stress o l’infelicità manifestati dai genitori potrebbero anche trasferirsi ai figli, privi di sbocchi sociali quando le scuole sono chiuse e le attività extrascolastiche non sono disponibili. Sebbene il Giappone abbia registrato un calo complessivo dei suicidi negli ultimi dieci anni, i giovani di età inferiore ai 20 anni sono l’unico segmento ad aver visto un aumento.
In Asia, il bilancio potrebbe essere aggravato da un maggiore stigma sui problemi di salute mentale rispetto alle società occidentali. In Giappone, ad esempio, c’è una pressione sociale a non mostrare i propri sentimenti.
«Abbiamo sentito bambini di appena cinque anni parlare di morire o di voler scomparire»
I suicidi all’inizio sono scesi in primavera durante lo stato di emergenza ordinato dal governo per frenare la diffusione del virus. È emersa anche una solidarietà collettiva come quella ispirata dalle guerre e dai disastri naturali. Ma quando l’economia ha iniziato a riaprirsi, parti della popolazione sono rimaste indietro, come i lavoratori licenziati o quelli che hanno continuato a essere bloccati a casa.
In Giappone, le scuole sono ricominciate a giugno dopo una chiusura di tre mesi, che ha visto un aumento delle segnalazioni di bullismo e ha aggiunto stress per il recupero dei compiti.
«I bambini si sentono ancora più sotto pressione per recuperare il ritardo», ha detto Hiroyuki Nishino, il capo di Tamariba, un’organizzazione senza scopo di lucro che aiuta i bambini in difficoltà.
Secondo Lifelink, un’organizzazione no profit con sede a Tokyo che gestisce una linea di assistenza per i suicidi, circa il 20% delle chiamate ricevute da maggio ad agosto proveniva da bambini delle scuole elementari, medie e superiori
L’interruzione causata dal COVID-19 sta anche esacerbando il fenomeno profondamente radicato del futoko: bambini che si rifiutano di andare a scuola. Questi ragazzi sono ad alto rischio di suicidio. «Abbiamo sentito bambini di appena cinque anni parlare di morire o di voler scomparire», ha detto Nishino.
Secondo Lifelink, un’organizzazione no profit con sede a Tokyo che gestisce una linea di assistenza per i suicidi, circa il 20% delle chiamate ricevute da maggio ad agosto proveniva da bambini delle scuole elementari, medie e superiori.
Le app di messaggistica sono state efficaci per aiutare i bambini a chiedere aiuto in quanto alcuni possono usarle senza che lo sappiano i genitori, ha affermato Yasuyuki Shimizu, capo di Lifelink. Ciò è particolarmente cruciale quando il problema è la violenza domestica.
A luglio, il governo giapponese ha stanziato un budget supplementare di 1,1 miliardi di yen (10,4 milioni di dollari USA) per la prevenzione del suicidio, oltre ai 2,6 miliardi di yen approvati ad aprile. I governi di Giappone e Corea, nonostante aspre controversie sul commercio e sui diritti territoriali, si scambiano regolarmente idee sulle strategie di prevenzione del suicidio, secondo un funzionario del Korea Suicide Prevention Center.
Sulla scia del COVID-19 sono urgentemente necessari finanziamenti e investimenti in infrastrutture per la salute mentale per servire le popolazioni vulnerabili, hanno detto gli esperti. I servizi di salute mentale sono cronicamente sottofinanziati ovunque, anche se gli studi hanno dimostrato che investire 1 dollaro USA nella cura della depressione e dell’ansia può restituire 5 dollari in produttività economica, secondo l’OMS.
«Il sostegno finanziario del governo è importante, ma lo è anche il riconoscere che la salute mentale è un problema», ha detto Sawada di ADB. «Le misure per affrontare la salute mentale dovrebbero essere anche un pilastro della politica di salute pubblica».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Epidemie
La Russia sottoporrà a test per l’epatite tutti i lavoratori immigrati. E l’Italia?
A partire da marzo 2026, la Russia imporrà ai lavoratori migranti di sottoporsi a test per l’epatite B e C, ampliando le attuali disposizioni di screening medico. Le nuove regole si applicheranno ai cittadini stranieri e agli apolidi che entrano in Russia per lavoro, oltre a coloro che richiedono lo status di rifugiato o asilo temporaneo.
Le visite mediche sono obbligatorie per i migranti: senza di esse, non è possibile ottenere permessi di lavoro, residenza temporanea o permanente. I lavoratori migranti devono completare gli esami entro 30 giorni dall’arrivo, mentre chi non intende lavorare ha 90 giorni di tempo. Attualmente, gli screening includono test per droghe e malattie gravi come HIV, tubercolosi, sifilide e lebbra.
Le modifiche al processo di controllo sanitario per gli stranieri in visita sono state proposte all’inizio dell’anno da un gruppo di lavoro sulle politiche migratorie, guidato dalla vicepresidente della Duma di Stato, Irina Yarovaya. La vicepresidente ha chiarito che l’obiettivo è rafforzare il monitoraggio sanitario degli stranieri in arrivo e prevenire la diffusione di malattie pericolose.
I lavoratori migranti sono fondamentali per l’economia russa, occupando ruoli chiave in settori come edilizia, agricoltura e servizi. Milioni di migranti, soprattutto dall’Asia centrale, sono attratti da salari più alti rispetto ai loro paesi d’origine. Tuttavia, questo afflusso ha sollevato dibattiti su salute pubblica e stabilità sociale. Per questo, le autorità russe hanno introdotto rigidi controlli sanitari e requisiti per i migranti, cercando di bilanciare i benefici economici con la sicurezza sanitaria.
Nell’ultimo anno, la Russia ha anche intensificato la lotta contro l’immigrazione illegale. Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che istituisce una nuova agenzia statale all’interno del Ministero dell’Interno, incaricata di migliorare la gestione dei flussi migratori.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il Cremlino ha dichiarato che l’iniziativa punta a razionalizzare il processo migratorio, promuovere il rispetto delle leggi russe tra i migranti e ridurre le attività illegali.
In Italia la situazione epidemiologica dell’immigrazione è un grande tabù del discorso pubblico.
«In base ai dati epidemiologici in nostro possesso, risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera» diceva in un’intervista a Renovatio 21 il dottor Paolo Gulisano sette anni fa. «Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani».
«Un dato che fa pensare. Molti immigrati provengono da Paesi dove la diffusione dell’HIV, così come quella della TBC, è molto più alta che in Europa. Basta far parlare i dati. Il numero dei decessi correlati all’AIDS nel 2016 per grandi aree è il seguente: Africa Sud-Orientale: 420 mila; Africa Centro-Orientale: 310 mila; Nord Africa e Medio Oriente: 11 mila; America Latina: 36 mila, più il dato dei soli Caraibi che è di 9400. Europa dell’Est e Asia centrale: 40 mila; Europa Occidentale e Nord America: 18 mila; Asia e Pacifico: 170 mila. Ora, la lettura di questi numeri ci fornisce delle evidenze molto chiare».
«È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Paura e profitto, dall’AIDS al COVID
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le opinioni dissenzienti sull’AIDS «abilmente represse per decenni»
Shenton era una reporter della BBC, l’emittente pubblica nazionale del Regno Unito, quando sviluppò il lupus indotto da farmaci, dopo essere stata sottoposta a un’eccessiva terapia farmacologica in Spagna negli anni ’70. «Mi hanno dato tutto quello che c’era scritto nel libro», ha detto Shenton. «Certo, sono imploso e mi sono sentito gravemente male. Sono stato al Westminster Hospital per due mesi. Sono quasi morto». L’esperienza ha suscitato in lei l’interesse per le indagini sulle lesioni causate dai trattamenti medici. In seguito è entrata a far parte dell’emittente nazionale britannica Channel 4, producendo una serie di documentari, Kill or Cure. La serie si concentrava sulla riluttanza delle grandi aziende farmaceutiche a ritirare trattamenti pericolosi o inefficaci. «Quello mi ha davvero dato la carica», ha detto Shenton. Nei primi anni ’80, Shenton e il suo produttore vennero a conoscenza della ricerca del dottor Peter Duesberg, un biologo molecolare tedesco che sosteneva che l’HIV non causava l’AIDS. Iniziò a mettere in discussione le narrazioni dominanti. «Abbiamo continuato a realizzare 13 documentari sull’AIDS», ha detto Shenton. Il documentario Positively False si concentra sulla «manipolazione delle aziende farmaceutiche e delle organizzazioni [mediche] interessate in tutto il mondo, che manipolano il terrore della peste», ha affermato Shenton. Il film rivela «la scienza imperfetta che circonda l’AIDS e le conseguenze di seguire ipotesi sbagliate», ha affermato Shenton nell’introduzione. Tra queste, la convinzione che l’AIDS sia infettivo, che sia causato dall’HIV e che l’HIV sia contagioso. «Molti scienziati e ricercatori non sono d’accordo. Queste opinioni sono state abilmente represse per decenni dall’ortodossia scientifica prevalente e dai media mainstream», ha affermato Shenton nel documentario. I ricercatori che mettevano in discussione la narrazione dominante sull’HIV/AIDS sono stati repressi e messi a tacere, così come gli scienziati che mettevano in discussione la narrazione prevalente sul COVID-19, ha affermato Shenton.Sostieni Renovatio 21
Test PCR «completamente inutili» per AIDS e COVID
In entrambi i focolai, sono stati utilizzati test PCR per determinare l’infezione, ha affermato. «Il test [PCR] è completamente e totalmente inutile», ha detto Shenton. I test non possono «distinguere tra particelle infettive e non infettive». Shenton ha affermato che i diversi Paesi utilizzano standard diversi per determinare una diagnosi positiva di HIV. «Si potrebbe fare il test per l’HIV, per esempio in Sudafrica, e risultare positivi, e volare in Australia e risultare negativi», ha detto Shenton. All’inizio dell’epidemia di AIDS, molti scienziati ritenevano che fattori legati allo stile di vita, tra cui la dipendenza da droghe ricreative e l’uso di nitriti come i «poppers», fossero la causa dell’AIDS a causa dei danni che provocavano al sistema immunitario. Allo stesso tempo, i funzionari sanitari e i media hanno erroneamente attribuito la diffusione della malattia in Africa all’AIDS, quando in realtà era la mancanza di accesso all’acqua potabile a far ammalare le persone, ha detto Shenton. Queste narrazioni sono cambiate quando le agenzie sanitarie governative hanno iniziato a interessarsi alla ricerca sull’AIDS, ha affermato Shenton. «Quando il CDC [Centers for Disease Control and Prevention] è intervenuto e ha riunito tutti i suoi rappresentanti per esaminare questo gruppo di giovani uomini che erano molto, molto malati… l’intera teoria secondo cui l’AIDS era causato dallo stile di vita o dalla tossicità è scomparsa», ha detto Shenton.Iscriviti al canale Telegram ![]()
Fauci ha promosso trattamenti mortali per AIDS e COVID
Shenton ha affermato che i trattamenti medici dannosi sono stati al centro sia dell’epidemia di AIDS che di quella di COVID-19. Nel 1987, la Food and Drug Administration statunitense approvò l’AZT (azidotimidina) per le persone sieropositive. L’AZT si rivelò pericoloso per molti pazienti affetti da AIDS. Durante la pandemia di COVID-19, i vaccini e il remdesivir hanno danneggiato le persone. E in entrambi i casi – l’epidemia di AIDS e la pandemia di COVID-19 – Fauci ha svolto un ruolo chiave. «Eravamo profondamente, profondamente critici nei confronti di Fauci, per il modo in cui ha gestito gli studi multicentrici di fase due sull’AZT. Voglio dire, erano corrotti, e tutta la prima fase è stata finanziata dall’azienda farmaceutica [Burroughs Wellcome, ora GSK ], e avevano dei rappresentanti, e questo è noto attraverso i documenti sulla libertà di informazione, che sono andati lì e hanno portato a casa i risultati del gruppo trattato con il farmaco e del gruppo placebo, eliminando gli effetti collaterali nel gruppo trattato con il farmaco» ha detto la Shenton. Nel film Positively False, diversi scienziati e ricercatori hanno spiegato come l’AZT impedisca la sintesi del DNA, impedisca la replicazione delle cellule e contribuisca alla generazione di cellule cancerose. Tuttavia, secondo il documentario, i pazienti che mettevano in dubbio la sicurezza e l’efficacia dell’AZT venivano stigmatizzati e la loro sanità mentale veniva messa in discussione. Holland ha fatto riferimento al libro del 2021 del Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr., The Real Anthony Fauci : Bill Gates, Big Pharma, and the Global War on Democracy and Public Health che contiene una sezione sul lavoro di Fauci durante l’epidemia di AIDS. «Solleva tutti questi interrogativi il fatto che in realtà sembra la stessa truffa e gli stessi giocatori… non è cambiato molto», ha detto Holland.Aiuta Renovatio 21
Il «terrore della peste» esisteva molto prima dell’AIDS o del COVID
Secondo Shenton, le epidemie di AIDS e COVID-19 sono esempi di «terrore della peste», che è esistito nel corso della storia. All’inizio del XX secolo, negli Appalachi, fu diagnosticata un’epidemia di pellagra. La malattia, che causava una mortalità diffusa e si diceva fosse infettiva, si rivelò essere una carenza nutrizionale. «Negli Appalachi, la popolazione molto povera viveva con una dieta completamente priva di nutrienti», ha detto Sheton. «Si trattava di una varietà di mais, ma lo cucinavano eliminandone tutti i nutrienti e dipendevano solo da quello». La gente aveva così tanta paura di contrarre la pellagra che coloro che si pensava fossero infetti venivano ricoverati in istituti o «gettati fuori dalle navi», ha affermato. Un infettivologo di New York, il dottor Joseph Goldberger, stabilì che la pellagra non era contagiosa, ma era causata da malnutrizione e carenza di niacina (vitamina B), ha detto Shenton. Fu emarginato per le sue scoperte. «È stato ridotto allo stato laicale, privato dei fondi, ridicolizzato. È morto. E cinque anni dopo la sua morte, hanno detto che aveva assolutamente ragione: non era contagioso, era tossico», ha detto. Secondo Shenton, in Giappone dagli anni ’50 agli anni ’70 la mielo-ottico-neuropatia subacuta (SMON) era comune. «Centinaia di migliaia di giapponesi sono rimasti paralizzati dalla vita in giù e ciechi, e nessuno riusciva a capire il perché. E ovviamente pensavano: “Oh, è un virus”», ha detto. Un neurologo giapponese, il dottor Tadao Tsubaki, ha studiato i pazienti affetti da SMON e ha stabilito che la condizione non era infettiva, ma era causata da un farmaco antidiarroico ampiamente somministrato, il cliochinolo. «Ci sono voluti 30 anni e squadre di avvocati per respingere in tribunale l’idea che la causa della SMON fosse un virus», ha affermato Shenton. Michael Nevradakis Ph.D. © 7 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Le restrizioni COVID in Spagna dichiarate incostituzionali, annullate oltre 90.000 multe
Oltre 90.000 multe per violazioni delle norme anti-COVID sono state annullate dopo che la Corte costituzionale spagnola ha dichiarato incostituzionali le severe misure adottate nel 2020.
Secondo il quotidiano spagnuolo The Objective, al 3 settembre 2025 sono state revocate 92.278 sanzioni, in seguito alla sentenza che ha giudicato incostituzionali alcune disposizioni del decreto sullo stato di emergenza del 2020, in vigore durante il primo lockdown per il COVID-19.
Queste sanzioni rappresentano solo la prima tranche di multe destinate all’annullamento, con altre che probabilmente seguiranno. Durante il rigido lockdown del 2020, imposto con lo stato di allarme, sono state emesse oltre 1 milione di sanzioni a livello nazionale, con circa 1,3 milioni di persone multate per aver violato le restrizioni.
La Corte Costituzionale ha stabilito che alcune parti dell’articolo 7 del Regio Decreto 463/2020, relative al divieto generale di circolazione, comportavano una sospensione ingiustificata del diritto fondamentale alla libertà di movimento, andando oltre una semplice limitazione. Tale misura superava i limiti dello stato di allarme, secondo la Corte, che ha precisato che una restrizione così drastica sarebbe stata giustificabile solo con uno stato di emergenza più severo, soggetto a un iter parlamentare più rigoroso.
La sentenza si applica retroattivamente a tutte le multe emesse durante il lockdown del 2020, creando un notevole onere per l’amministrazione statale. The Objective riferisce che «l’applicazione è stata lenta e disuniforme a seconda delle regioni», suggerendo che i rimborsi potrebbero richiedere mesi o anni.
Il quotidiano sottolinea che i 92.278 casi annullati finora rappresentano «solo la punta dell’iceberg di una crisi normativa» derivante dalle severe politiche di lockdown imposte dal governo spagnolo nel 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Javier Perez Montes via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













