Spazio
Nuova incredibile foto del buco nero al centro della nostra galassia

Un team di astronomi ha catturato un’altra incredibile immagine di Sagittarius A* – spesso abbreviato in Sgr A* – che è un gigante buco nero al centro della Via Lattea, la nostra galassia.
Il team ha utilizzato l’Event Horizon Telescope (EHT), un enorme sistema di telescopi costituito da una rete globale di osservatori radio, per catturare i campi magnetici del buco nero in luce polarizzata.
La suggestiva immagine presenta alcune sorprendenti somiglianze con il buco nero precedentemente osservato in agguato al centro della galassia M87, chiamato M87*, a circa 53 milioni di anni luce dalla Terra.
Sostieni Renovatio 21
I nuovi dati suggeriscono che la struttura dei campi magnetici di Sgr A* potrebbe essere una caratteristica comune anche ad altri buchi neri supermassicci.
Precedenti osservazioni di M87*, tra cui la prima immagine mai scattata di un buco nero, mostravano che l’oggetto emetteva potenti getti di materiale nell’ambiente circostante.
L’ultima immagine di Sgr A* suggerisce che potrebbe rilasciare getti simili. Questo nonostante M87* sia quasi mille volte più massiccio, una dimensione che gli permetterebbe di inghiottire di fatto l’intero nostro sistema solare.
Questa minacciosa forma di catastrofe stellare è chiamata «Evento di distruzione mareale» (TDE), che si verifica quando stelle inconsapevoli si avvicinano ad un buco nero, dove la gravità immensamente potente e devastatrice finisce per inghiottire l’astro senza tanti complimenti.
Mesi fa infatti, è stato avvistato un buco nero a più di 8,5 miliardi di anni luce – la distanza più lontana alla quale gli astronomi abbiano mai osservato un evento del genere – «mangiarsi» una stella.
«Quello che stiamo vedendo ora è che ci sono campi magnetici forti, contorti e organizzati vicino al buco nero al centro della Via Lattea», ha detto nella dichiarazione Sara Issaoun, co-responsabile del progetto e astrofisica di Harvard. «Oltre al fatto che Sgr A* ha una struttura di polarizzazione sorprendentemente simile a quella vista nel buco nero M87*, molto più grande e potente, abbiamo imparato che campi magnetici forti e ordinati sono fondamentali per il modo in cui i buchi neri interagiscono con il gas e la materia circostante».
Studiare oggetti come i buchi neri supermassicci in luce polarizzata ci permette di mappare le loro linee del campo magnetico. Queste linee consentono agli scienziati di dedurre il modo in cui la materia viene inghiottita ed espulsa dai buchi neri nel corso del tempo.
Ma arrivare a questo punto è stato tutt’altro che facile. Ottenere l’ultima immagine di Sgr A* è stato particolarmente difficile.
Aiuta Renovatio 21
«Realizzare un’immagine polarizzata è come aprire il libro dopo aver visto solo la copertina», ha spiegato nella dichiarazione Geoffrey Bower, scienziato del progetto EHT e ricercatore presso l’Istituto di Astronomia e Astrofisica, Academia Sinica, Taiwan. «Poiché Sgr A* si muove mentre cerchiamo di fotografarlo, è stato difficile costruire anche l’immagine non polarizzata».
Gli astronomi sono già entusiasti di quali nuovi segreti dei buchi neri le tecnologie future potrebbero aiutarci a scoprire, scrive Futurism.
Come riporta Renovatio 21, tre anni fa un team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste, battezzato «l’Unicorno» a causa della sua posizione nella costellazione del Monoceros, sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Scienza
Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Russia e Birmania firmano un accordo per lo sviluppo dello spazio extra-atmosferico

Il 26 settembre, il Direttore Generale di Roscosmos, Dmitry Bakanov, ha accolto una delegazione guidata dal Presidente facente funzioni della Birmania, Min Aung Hlaing, presso il Centro Spaziale Nazionale in Russia, secondo quanto riferito dall’agenzia statale russaTASS.
L’agenzia di stampa governativa birmana ha sottolineato che la delegazione è stata ricevuta con un «caloroso benvenuto».
La delegazione ha osservato un modello in scala di un satellite prossimo al lancio e ha visitato la sala di controllo, responsabile della gestione dei satelliti in orbita. Bakanov e il Generale di Divisione Hlaing si sono poi riuniti negli uffici di Roscosmos per discutere della «promozione della cooperazione nell’uso e nell’esplorazione pacifici della tecnologia spaziale», toccando temi come la navigazione satellitare, il telerilevamento della Terra e opportunità di borse di studio per studenti specializzati in tecnologia spaziale, come riportato dal Ministro dell’Informazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bakanov e il Direttore Esecutivo dell’Agenzia Spaziale del Myanmar, il Dott. Soe Myint Maung, hanno firmato accordi intergovernativi per la cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, alla presenza del Generale di Divisione.
Il Myanmar ha istituito la propria Agenzia Spaziale il 1° giugno 2025, sotto la supervisione del leader della giunta, Min Aung Hlaing. L’agenzia gestisce progetti spaziali, incluse operazioni satellitari e l’archiviazione di immagini satellitari.
In quel periodo, Russia e Myanmar hanno siglato diversi protocolli d’intesa per lo sviluppo e l’esplorazione pacifica dello spazio, come riportato dalla newsletter The Irrawaddy.
Vari Paesi del Terzo Mondo si stanno rivolgendo alla Russia, oltre che per la tecnologia nucleare, per quella spaziale, consci del fatto che il futuro della sovranità di uno Stato si giuocherà nelle orbite.
La politica spaziale dell’Italia, terzo Paese a uscire dal pianeta dopo USA e URSS il 15 dicembre 1964 con il satellite San Marco-1, è ovviamente legata strettamente, come in tutto il resto, all’Europa e al suo ente spaziale, l’ESA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
Il capo di Roscosmos presente il programma per i razzi

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025