Connettiti con Renovato 21

Intelligence

Navi spia, la Russia accusata di aver preparato operazioni di sabotaggio attorno alle isole britanniche

Pubblicato

il

Una nave russa specializzata in intelligence e ricerca, denominata Yantar, ha destato preoccupazione tra i funzionari occidentali, poiché, secondo i media, si aggirerebbe nelle acque al largo dell’Europa settentrionale.

 

Un’indagine del Financial Times rivela che la nave è equipaggiata con avanzate tecnologie di sorveglianza ed è stata coinvolta in attività sospette, monitorata nelle acque vicino all’Irlanda e in altre posizioni strategiche. Ad esempio, è stata avvistata proprio sopra i cavi sottomarini che collegano l’Irlanda al Regno Unito.

 

Secondo i funzionari dell’intelligence, lo Yantar avrebbe l’obiettivo di raccogliere dati e, potenzialmente, preparare operazioni di sabotaggio, come suggeriscono i dati radar satellitari e le interviste con ufficiali navali della NATO, attivi e in pensione.

 

Si riporta inoltre che la nave si sia soffermata su cavi sottomarini cruciali tra la Norvegia e l’arcipelago delle Svalbard, un’area artica di crescente interesse strategico per Mosca.

 

Il Financial Times conclude che, a partire dall’autunno 2023, lo Yantar ha preso di mira le infrastrutture europee per raccogliere informazioni di intelligence, conducendo un’operazione di sorveglianza durata 13 mesi.

Aiuta Renovatio 21

Il rapporto sottolinea che le attività nel Mare d’Irlanda sono risultate particolarmente preoccupanti, poiché questa regione è considerata un punto debole nella rete di difesa della NATO.

 

Un alto comandante della NATO intervistato ha dichiarato che lo Yantar è «lo strumento che la Russia usa per… tenerci all’erta», poiché «segue cavi e oleodotti, fermandosi. Lo stiamo monitorando con grande attenzione».

 

La rivelazione giunge mentre i funzionari europei sono concentrati sulla creazione di uno scudo difensivo per l’Europa orientale, il cosiddetto «muro dei droni», volto a proteggere il territorio dell’UE e della NATO da incursioni aeree russe. Tuttavia, il Financial Times suggerisce che la minaccia proveniente dal mare potrebbe essere la più rilevante.

 

Il rapporto getta luce anche sull’unità militare segreta che gestisce le attività della nave: la direzione russa per la ricerca in acque profonde, nota come Glavnoje Upravlenie Glubokovodnikh Issledovanii o GUGI. Le sue operazioni sono così riservate che solo un ristretto gruppo di idronauti russi altamente qualificati ne è a conoscenza.

 

La maggior parte delle 50 imbarcazioni del GUGI sono sottomarini e sommergibili più piccoli, alcuni in grado di raggiungere profondità di 6.000 metri, oltre 10 volte superiori a quelle di un sottomarino militare convenzionale. Tuttavia, dispone anche di navi di superficie come lo Yantar, più economiche per coprire lunghe distanze e utilizzabili come piattaforme per sommergibili e sommozzatori.

 

L’Europa teme che presto possano ripetersi episodi come il taglio di diversi cavi sottomarini per telecomunicazioni nel Mar Baltico, avvenuto l’anno scorso. La Russia è stata subito sospettata di aver danneggiato cavi chiave, ma esistono segnalazioni e prove contrastanti sul fatto che tali incidenti siano stati accidentali o frutto di sabotaggi intenzionali.

 

Centinaia di cavi sottomarini attraversano il pianeta, trasportando il 98% del traffico internet globale e considerati vitali per l’economia mondiale. La maggior parte di essi è di proprietà e gestita da aziende private. I danni sono frequenti, ma spesso causati da pescherecci che dragano i fondali o da altri incidenti.

 

Sostieni Renovatio 21

 

Immagine di Mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 4.0 International

 

Continua a leggere

Intelligence

Gli USA e il progetto di Israele per il Medio Oriente: origini e natura del piano Clean Break

Pubblicato

il

Da

Nel 1996 un gruppo di intellettuali neoconservatori americani, quasi tutti di origine ebraica, consegnò a Benjamin Netanyahu, allora nuovo premier israeliano, un documento destinato a orientare gli equilibri geopolitici del futuro: A Clean Break: A New Strategy for Securing the Realm.   Tra i firmatari c’erano Richard Perle, futuro presidente del Defense Policy Board, Douglas Feith, che sarebbe diventato Sottosegretario alla Difesa per la politica, David Wurmser, destinato a entrare come consigliere del vicepresidente Dick Cheney, e la moglie Meyrav Wurmser, analista israeliana. Accanto a loro figuravano James Colbert e Robert Loewenberg, entrambi ebrei-americani legati ai think tank pro-Israele, e Charles Fairbanks Jr., unico non ebreo del gruppo.   «Israele può dare una netta cesura [clean break, ndr] al passato e stabilire una nuova visione per il partenariato tra Stati Uniti e Israele basata sull’autosufficienza, sulla maturità e sulla reciprocità, non focalizzata esclusivamente sulle controversie territoriali» scriveva il documento. «La nuova strategia di Israele, basata su una filosofia condivisa di pace attraverso la forza, riflette la continuità con i valori occidentali sottolineando che Israele è autosufficiente, non ha bisogno delle truppe statunitensi in alcun modo per difenderlo, nemmeno sulle alture del Golan, e può gestire i propri affari».

Sostieni Renovatio 21

Il messaggio era inequivocabile: Israele doveva abbandonare la diplomazia e affidarsi alla forza per eliminare i propri nemici. In cima alla lista figuravano Saddam Hussein in Iraq, la Siria e, in prospettiva, l’Iran.   «Israele può modellare il proprio ambiente strategico, in cooperazione con Turchia e Giordania, indebolendo, contenendo e persino arretrando la Siria. Questo sforzo può concentrarsi sulla rimozione di Saddam Hussein dal potere in Iraq – un importante obiettivo strategico israeliano di per sé – come mezzo per sventare le ambizioni regionali della Siria» scrive il testo.   Pochi anni dopo, con l’arrivo di George W. Bush alla Casa Bianca, molti di quei nomi, insieme ad altri esponenti neoconservatori di origine ebraica, entrarono direttamente nei gangli decisionali dell’amministrazione. Richard Perle, Douglas Feith e David Wurmser furono raggiunti da Paul Wolfowitz, nominato cice Segretario alla Difesa e ricordato come il vero «architetto della guerra in Iraq» per aver costruito e promosso la narrativa delle armi di distruzione di massa.   Al loro fianco c’erano Elliott Abrams, consigliere per il Medio Oriente al Consiglio di Sicurezza Nazionale, Lewis «Scooter» Libby, capo di gabinetto del vicepresidente Cheney,Dov Zakheim, Chief Financial Officer del Pentagono, Ari Fleischer, portavoce ufficiale della Casa Bianca, Joshua Bolten, prima vicecapo dello staff e poi capo di gabinetto, Michael Chertoff, a capo della Homeland Security, Michael Mukasey, nominato Attorney General, Ken Mehlman, stratega della campagna di rielezione di Bush, Tevi Troy, vice assistente del Presidente; e David Frum, lo speechwriter che coniò la formula «Asse del Male».   In totale, circa quindici figure ebraiche si trovarono a ricoprire ruoli centrali su una cinquantina di posizioni chiave della macchina di governo: una presenza sproporzionata rispetto al 2,5-3% della popolazione ebraica negli Stati Uniti. Una sproporzione che segnala come la politica estera americana in quegli anni fosse fortemente plasmata da uomini che guardavano agli interessi strategici di Israele più che a quelli del popolo americano   L’11 settembre 2001 aprì la stagione delle guerre preventive. Quel giorno restano ombre mai dissipate: aerei dirottati per oltre un’ora senza che nessuno li intercettasse, piloti dilettanti capaci di manovre al limite dell’impossibile, passaporti intatti tra le macerie, il crollo inspiegabile del WTC7.   A rendere la vicenda ancora più torbida, il caso di Larry Silverstein, imprenditore ebreo che pochi mesi prima aveva rilevato le Torri Gemelle assicurandole contro atti terroristici per miliardi, e il mistero dei 2,3 trilioni di dollari di cui il Pentagono non riusciva a dare conto alla vigilia degli attentati, proprio nell’ala colpita il giorno successivo.   Vi sono poi episodi che alimentano sospetti di intelligence. Cinque israeliani, dipendenti di una società di traslochi chiamata Urban Moving Systems, furono arrestati a New York dopo essere stati visti filmare e presumibilmente festeggiare il crollo delle Torri. Trattenuti per settimane dall’FBI, vennero infine rimpatriati in Israele. La loro azienda chiuse subito dopo, e in patria ammisero in televisione di aver «documentato l’evento». Definiti in seguito come i «dancing israelis» (gli «israeliani danzanti») per i critici erano uomini del Mossad sotto copertura, per la versione ufficiale solo giovani che si comportarono in modo anomalo, senza prove definitive di complicità.  

Aiuta Renovatio 21

Negli stessi mesi, un rapporto della DEA segnalava la presenza di decine di «studenti d’arte» israeliani che cercavano di introdursi in uffici governativi e basi militari americane. Anche in quel caso si parlò di probabili operazioni di Intelligence mascherate, mai collegate formalmente al 9/11.   Sul fronte dei servizi, sia il Mossad sia la CIA avevano trasmesso avvertimenti su possibili attentati di al-Qaeda: allarmi generici, dicono le autorità, ma per i critici segnali di una conoscenza preventiva mai chiarita. Per Israele, in ogni caso, l’11 settembre rappresentò la chiave: spinse gli Stati Uniti dentro il Medio Oriente con una furia che nessun’altra motivazione avrebbe potuto giustificare.   Nel 2002 Benjamin Netanyahu, oggi premier di Israele, si presentò al Congresso degli Stati Uniti per sostenere che Saddam Hussein stesse sviluppando armi di distruzione di massa. Quella stessa argomentazione venne adottata dall’amministrazione Bush per giustificare la guerra. Tuttavia, quelle armi non furono mai trovate.   Nel 2003 gli Stati Uniti invasero l’Iraq. Saddam cadde, ma il prezzo fu devastante: oltre 4.500 soldati americani morti, decine di migliaia di feriti, due trilioni di dollari bruciati. L’America ne uscì impoverita, divisa e con una reputazione internazionale compromessa. Persino l’Iran, il grande avversario di Israele, si rafforzò grazie al vuoto lasciato in Iraq.   Gli Stati Uniti come nazione hanno perso. Il popolo americano ha pagato in sangue e denaro. A guadagnare sono state le élite economiche americane – industrie militari, contractors e compagnie petrolifere – e soprattutto Israele. Lo Stato ebraico ha visto eliminato un nemico storico senza muovere un soldato né spendere un dollaro. E, mentre Washington si caricava il peso di guerre infinite, Israele continuava a ricevere oltre tre miliardi di dollari l’anno in aiuti diretti, senza contare forniture militari e garanzie economiche. Il tutto per sostenere un Paese che ha oggi un tenore di vita medio più alto di quello statunitense.   Vent’anni dopo, lo schema si ripresenta. Israele spinge per un cambio di regime in Iran, evocando gli stessi argomenti usati allora contro Saddam. Il copione è chiaro: una minoranza influente orienta la superpotenza americana a farsi braccio armato degli interessi israeliani.   E ancora una volta, a pagare il prezzo non è Israele.   Gregorio Del Toro

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di John Boehner via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0  
Continua a leggere

Intelligence

I servizi russi: Bruxelles sta progettando un colpo di Stato in stile ucraino in Serbia

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea starebbe orchestrando una «Maidan in stile ucraino» in Serbia, fomentando le proteste violente che sconvolgono il paese balcanico dalla fine del 2024. Lo dichiara il Servizio di intelligence estero russo (SVR).

 

I disordini sono iniziati a novembre 2024, dopo il crollo del tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad, che ha causato 16 morti. L’incidente ha suscitato un’ondata di indignazione pubblica, con attivisti che hanno accusato il governo di corruzione, chiedendo assunzioni di responsabilità, elezioni anticipate e le dimissioni del presidente Aleksandar Vucic. Quest’ultimo ha definito i manifestanti «terroristi» che, sotto influenze straniere, mirano a «far crollare lo Stato». Per placare le proteste, le autorità serbe hanno concesso alcune misure, come le dimissioni di alcuni ministri e la pubblicazione di documenti relativi al crollo.

 

In una nota di lunedì, l’SVR ha dichiarato che i disordini sono «in gran parte il risultato dell’attività sovversiva dell’UE», con l’obiettivo di Bruxelles di installare «una leadership leale e compiacente» in uno dei principali paesi balcanici. L’SVR ha accusato l’UE di radicalizzare i giovani serbi, spingendoli «da proteste pacifiche a metodi di lotta più rivoluzionari e violenti».

Aiuta Renovatio 21

Tuttavia, l’agenzia di spionaggio di Mosca sostiene che i tentativi di replicare una «rivoluzione colorata» sostenuta dall’Occidente stiano fallendo a causa del «sentimento patriottico», dell’influenza della Chiesa ortodossa e dei ricordi dell’aggressione NATO contro la Serbia.

 

L’SVR ha aggiunto che Bruxelles pianifica di sfruttare l’anniversario del disastro di Novi Sad, il 1° novembre, per intensificare le proteste, «indottrinando» i giovani serbi con promesse di un «luminoso futuro europeo» e utilizzando media apparentemente indipendenti come strumenti di influenza. L’obiettivo, secondo l’SVR, è organizzare un «Maidan serbo», sul modello delle proteste ucraine del 2013-2014 che portarono al colpo di stato contro il presidente Viktor Yanukovich.

 

I funzionari dell’UE, pur monitorando la situazione in Serbia, hanno denunciato l’uso eccessivo della forza da parte delle autorità serbe.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste sempre più violente si susseguono nel Paese.

 

Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.

 

Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.

 

Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.

 

Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.

 

All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Emilija Knezevic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Intelligence

Il Congresso USA pubblica la prima serie di file su Epstein

Pubblicato

il

Da

La Commissione per la vigilanza e la riforma del governo della Camera USA ha pubblicato più di 33.000 pagine di documenti relativi al finanziere caduto in disgrazia e condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein.   Martedì sera la commissione del Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato sul suo sito web un link alle 33.295 pagine.   Il presidente James Comer ha citato in giudizio il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti il ​​mese scorso, dopo che un’indagine del Dipartimento di Giustizia e dell’FBI aveva concluso che Epstein non aveva tenuto alcuna «lista dei clienti». La rivelazione ha spinto i Democratici e alcuni Repubblicani ad accusare il Presidente Donald Trump di insabbiamento.   Parlando ai giornalisti martedì, Comer ha promesso la massima trasparenza e si è impegnato a pubblicare il resto dei documenti il ​​prima possibile. «Continueremo a seguire i fatti e a chiedere giustizia per questi sopravvissuti», ha dichiarato il Comitato di Vigilanza.  

Sostieni Renovatio 21

Il giornalista Nick Sortor, tuttavia, ha sottolineato che ogni file è formattato come un’immagine individuale, il che rende «molto difficile la consultazione da parte del pubblico». La scelta potrebbe essere dettata o da incompetenza o dalla volontà di rendere difficile la ricerca.   Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione Trump sembra aver tentato di sviare l’attenzione dal caso, con il presidente a dire che «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». Il presidente aveva pure detto che l’amministrazione mai pubblicherà i video. In seguito alla rivolta dei suoi sostenitori, Trump, che nega l’insabbiamento, aveva ordinato la pubblicazione delle trascrizioni riguardante Epstein.   Si tratta di una grande giravolta – un tradimento – rispetto a quanto promesso in campagna elettorale. Si ritiene che, nel frattempo, sia successo qualcosa: forse qualcuno ha disegnato un particolare al presidente.   Secondo Tucker Carlson l’Intelligence starebbe proteggendo, più che Trump, il network di potere attorno a Epstein. Alcuni speculano sul fatto che la verità sul caso del magnate pedofilo potrebbe in realtà compromettere per sempre i rapporti con lo Stato di Israele, di cui Epstein è accusato di essere una spia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata
Continua a leggere

Più popolari