Intelligenza Artificiale
Musk archivia la causa contro OpenAI

L’imprenditore miliardario Elon Musk ha inaspettatamente archiviato una causa legale contro OpenAI, poco dopo aver criticato il legame tra il creatore di ChatGPT e Apple.
Gli avvocati di Musk hanno chiesto al tribunale statale della California di archiviare la causa contro la società di ricerca sull’Intelligenza Artificiale senza fornire una motivazione per la mossa, ha riferito Reuters, citando un deposito presso la Corte Superiore di San Francisco.
Il capo di Tesla e X ha intentato causa contro OpenAI a febbraio, sostenendo che la società, che aveva contribuito a fondare nel 2015, aveva abbandonato la sua missione fondatrice di sviluppare l’AI a beneficio dell’umanità e non a scopo di lucro. Da allora, ChatGPT di OpenAI è diventato il volto dell’Intelligenza Artificiale generativa grazie agli investimenti di Microsoft.
Iscriviti al canale Telegram
Musk ha archiviato il caso appena un giorno prima che la corte esaminasse la richiesta di OpenAI di archiviarlo. L’azienda ha descritto la causa di Musk come un tentativo artificioso da parte del miliardario della tecnologia di promuovere i propri interessi sull’intelligenza artificiale, ha detto Reuters, citando documenti giudiziari.
Come riportato da Renovatio 21, nella causa ad OpenAI il Musk citava «profondi rischi per l’umanità».
Musk ha fondato la sua startup di intelligenza artificiale l’anno scorso. Chiamata xAI, ha annunciato a maggio di aver raccolto 6 miliardi di dollari in finanziamenti che avrebbero contribuito a portare i suoi «primi prodotti sul mercato». xAI ha finora lanciato un chatbot di intelligenza artificiale generativa soprannominato Grok come rivale di ChatGPT. Grok è disponibile tramite abbonamento a X.
All’inizio di questa settimana, OpenAI e il produttore di iPhone Apple hanno svelato una partnership per potenziare l’assistente vocale Siri con ChatGPT. L’annuncio ha scatenato le critiche di Musk, che ha avvertito che l’unione si tradurrebbe in una «violazione inaccettabile della sicurezza».
In un post su X, il magnate ha minacciato di vietare ai dipendenti delle sue aziende di utilizzare i dispositivi Apple se il produttore di iPhone avesse integrato il software di intelligenza artificiale di OpenAI nei suoi sistemi operativi.
Musk si è scagliato nelle scorse settimane anche contro Microsoft per l’aggiornamento di Windows che potrebbe consegnare l’intera attività del vostro computer all’Intelligenza Artificiale. «Un’episodio di Black Mirror» aveva chiosato su Twitter l’imprenditore di origini sudafricane.
Bisogna ricordare che il padrone di Microsoft Bill Gates, con cui Musk ha avuto scontri anche gustosi in passato, non ha partecipato alla moratoria internazionale promossa di Musk sul controllo dell’AI, replicando che invece l’AI sarebbe divenuto un ottimo maestro per i bambini e che proprio l’Intelligenza Artificiale salverà la democrazia.
Le preoccupazioni di Musk per l’IA di Microsoft potrebbero essere piuttosto fondate, come sembrano confermare episodi davvero inquietanti.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in un recente caso davvero inquietante, plurimi utenti di Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come un dio crudele.
Negli ultimi anni Musk, oltre che a denunziare il pericolo per la civiltà posto dall’AI, ha spesso canzonato anche OpenAI, società che lui stesso ha creato reclutando i migliori specialisti in una serie di cene organizzate a metà anni 2010, disse.
In particolare, si è scagliato contro il CEO Altman, salvando però dai suoi strali Ilya Sutskstesver, l’ingegnere principale, il quale ha anche lui idee apocalittiche sull’IA: tempo fa chiese ai suoi followers se le super-IA avanzate dovrebbero essere rese «profondamente obbedienti» ai loro creatori umani, o se questi algoritmi dovrebbero «amare veramente profondamente l’umanità». Nel 2022, Sutskever affermò che «può darsi che le grandi reti neurali di oggi siano leggermente consapevoli».
Elon Musk l’anno scorso aveva dichiarato durante la sua recente intervista con Tucker Carlson che il fine di Google – nemmeno così occulto – è quello di creare un dio-Intelligenza Artificiale.
Ma non si tratta di un dio, è decisamente altro. Come noto, Musk, oramai quasi una decina di anni fa aveva parlato del fatto che creare l’AI era «come evocare un demone».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Il ministro AI albanese scatena il caos in Parlamento

— Newsfeed (@Newsfeed883920) September 19, 2025
Sostieni Renovatio 21
— Newsfeed (@Newsfeed883920) September 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
L’Albania nomina un bot di intelligenza artificiale come ministro per combattere la corruzione

L’Albania sarà presto il primo Paese ad avere un chatbot basato sull’intelligenza artificiale come ministro virtuale, nel tentativo di contrastare la corruzione ricorrendo a un funzionario digitale incorruttibile.
Lo scorso anno la nazione balcanica si è classificata all’80° posto su 180 Paesi nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International.
Diella, che in albanese significa «sole», sarà responsabile di tutti gli appalti pubblici in Albania, ha dichiarato il primo ministro Edi Rama, amico di Giorgia Meloni e Giorgio Soros, durante un’assemblea del partito tenutasi giovedì a Tirana.
Sostieni Renovatio 21
Il bot è stato lanciato inizialmente all’inizio dell’anno sulla piattaforma e-Albania come assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale per aiutare i cittadini nell’erogazione dei servizi governativi. Il suo avatar è una giovane donna bruna vestita con abiti tradizionali albanesi.
«Diella è il primo membro del governo che non è fisicamente presente ma è stato creato virtualmente dall’Intelligenza Artificiale», ha affermato il Rama.
«Bisogna trasformare gli appalti pubblici, trasferendoli gradualmente all’intelligenza artificiale, rendendo l’Albania un Paese in cui gli appalti pubblici siano al 100% esenti da corruzione», ha aggiunto.
L’assegnazione di appalti pubblici nel paese balcanico è da tempo fonte di scandali di corruzione, complicando la candidatura dell’Albania all’UE da quando le è stato ufficialmente concesso lo status di candidato nel 2014.
Negli ultimi mesi, il Paese è stato scosso da un grave scandalo di corruzione incentrato sulla gestione dei rifiuti. Ad aprile, sette ex funzionari sono stati condannati per abuso di potere.
La Commissione Europea sottolinea regolarmente il problema della corruzione nello Stato balcanico nei suoi rapporti sullo stato di diritto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa Edi Rama denunciò un potente ciberattacco subito dall’Albania, ad opera, accusò, dell’Iran. L’evento – che si inserisce in un contesto di tensioni dovute alla turbolenta presenza dell’organizzazione di iraniani oppositori degli ayatollah del MEK nel Paese –costò l’interruzione delle relazione con Teheran e la chiusura dell’ambasciata della Repubblica Islamica a Tirana.
Non è chiaro cosa possa fare, a livello di gabinetto di governo, un ciberattacco ad un ministro AI, primo punto di arrivo per l’instaurazione di una vera tecnocrazia digitale.
A inizio anno Rama aveva messo al bando la piattaforma social popolare tra i giovani TikTok per «teppismo, perversità, violenza, bullismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Intelligenza Artificiale
Zuckerberg è così disperato nella corsa all’IA che sta costruendo data center nelle tende

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025