Ambiente
Magnifici rettori e dove trovarli

La rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è magnifica. Di nome e di fatto. È magnificamente intervenuta qualche giorno fa in occasione della revoca del foglio di via (divieto di accesso in città) che era stato irrogato dal Questore nei confronti di una brava studentessa attivista di Extinction Rebellion.
Durante una protesta – inscenata appena dopo un’altra in cui era stata imbrattata la basilica di San Marco – la studiosa fanciulla, insieme a suoi colleghi, aveva tinto di verde l’acqua del Canal Grande gettando un composto chimico sotto il ponte di Rialto, dal quale poi si era calata penzoloni appendendosi ai capitelli del ‘500.
Secondo i suoi amici il provvedimento «era totalmente illegittimo, poiché Margherita vive e studia a Venezia». Il che non fa una grinza: uno può commettere impunemente reati dove abita e studia perché, per via dell’abitazione e dello studio, gode di immunità territoriale, un po’ come il corpo diplomatico.
ORA!
EXTINCTION REBELLION IN AZIONE AL PONTE DI RIALTO!
Contro il ridicolo andamento della #COP28, gli attivisti di XR Venezia si sono appesi al Ponte di Rialto.
Durante l’azione è stata versata fluorescina, un colorante non inquinante, nel Canal Grande!
1/4 pic.twitter.com/dzdxSMv8Kf— Extinction Rebellion Italia (@XrItaly) December 9, 2023
Sostieni Renovatio 21
Al traino degli impegnati ragazzotti, una cinquantina di chiarissimi docenti dell’ateneo, colpita dal folgorante (folgorato) ragionamento, lo ha subito fatto proprio, e a sua volta ha manifestato preoccupazione per la indebita criminalizzazione della giovane abitatrice studiosa e per l’attacco alla libertà di manifestazione del pensiero, parlando – chiarissimamente – di «atto intimidatorio e non salutare per una società democratica» (l’atto del questore, intendono, non della fanciulla). Chiarissimo.
E infine è arrivata lei, la magnifica, ad esprimere sollievo per la revoca del Daspo nei confronti della studentessa abitatrice perché «il diritto allo studio è un diritto fondamentale e inalienabile della persona e, come rettrice, ritengo vada garantito». Quanta magnanimità istituzionale. Quale afflato democratico. Nel nome supremo del «diritto allo studio». Magnifico.
Che dire? Non si ricordano altrettanto magnifiche parole della magnifica quando a essere esclusi dall’ateneo, dalle biblioteche, dai teatri e da tutti i luoghi di cultura di Venezia erano gli studenti – anch’essi regolarmente iscritti e domiciliati in città, come Margherita – privi di lasciapassare verde, ovvero di una tessera politica marchiata a fuoco sulla propria carne.
Non si ricordano nemmeno chiarissime parole di solidarietà di chiarissimi docenti. Men che meno arringhe di bravi studenti impegnati e ribelli. Anzi, si ricordano chiarissime insolenze, chiarissime denigrazioni, chiarissime intimidazioni e, da parte della magnifica, magnifici silenzi in risposta a molte cortesi richieste di incontro, o di semplice interlocuzione.
In tutto questo, il patriarcato tace. Lo capiamo. Sua eccellenza reverendissima avrà pensato che ci mancava pure quello.
Quesito d’esame. Dica il candidato: tra le due, qual è stata la protesta vera e genuina, e quale quella falsa e teleguidata?
Grazie, magnifica, per aver suggerito la soluzione a voce alta. Noi la sapevamo già.
Elisabetta Frezza
Articolo previamente apparso su Ricognizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Ambiente
Oscuramento del Sole via geoingegneria: Londra dà il via libera agli esperimenti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Dispositivo aspira l’anidride carbonica dall’atmosfera e la trasforma in carburante

Un nuovo sorprendente esempio di tecnologia climatica proviene da una startup chiamata SpiralWave: una colonna alta e traslucida che si illumina con sfere di plasma dall’aspetto spettrale.
Questo dispositivo è promosso dal sito di innovazione e tecnologia TechCrunch ed è stato presentato all’evento TechCrunch Disrupt 2024. Il funzionamento appare semplice e lineare: mentre il plasma si muove a spirale lungo la colonna, strappa l’anidride carbonica dall’aria. Questo processo converte il gas in metanolo verde, una fonte di carburante che può essere prodotta in modo rinnovabile e che produce il 95 percento in meno di emissioni di carbonio, stando a quanto dicono i suoi sostenitori.
«Qui potete vedere il plasma in impulsi molto rapidi», ha detto a TechCrunch il CEO e co-fondatore Abed Bukhari. «A ogni impulso, scompone la CO2».
Il Bukhari ha dichiarato che l’idea gli è venuta mentre lavorava nella sua precedente startup, dove per costruire la sua attrezzatura era costretto a utilizzare il cosiddetto plasma freddo, una forma di plasma più fredda comunemente utilizzata nelle luci fluorescenti.
«Avevo bisogno di costruire qualcosa che potesse risolvere la sfida più grande che abbiamo oggi sulla Terra, ovvero rimuovere un’enorme quantità di CO2», ha poi ribadito il Bukhari.
Con SpiralWave, ha costruito due prototipi: un Nanobeam più piccolo e un Microbeam alto più di sei piedi, che è quello che si vede nel filmato. Il modo in cui funzionano è piuttosto ingegnoso: le onde di plasma sono in realtà il risultato di tre impulsi separati di microonde a frequenze diverse, che rompono legami molecolari specifici, secondo TechCrunch.
«Il primo scompone la CO2 in CO, il secondo scompone l’H2O in H e OH, e il terzo li unisce formando metanolo», dice lo scienziato.
Il processo trasforma circa il 75% dell’energia elettrica utilizzata dal dispositivo in metanolo quando si tratta di CO2 e il 90 percento in gas di combustione, ovvero gas espulsi da tubi e ciminiere, un esempio lampante delle emissioni delle centrali elettriche prodotte dalla combustione di combustibili fossili.
Al momento, questi dispositivi possono creare una tonnellata metrica di metanolo dalla CO2 estratta dall’aria ambiente utilizzando circa 10.000 kilowattora di elettricità. Ma con concentrazioni più elevate di gas serra, possono raggiungere quella resa con appena 7.000 kWh.
Non è una quantità di energia irrilevante, tenendo presente che la CO2 viene rimossa nel processo, creando al contempo un combustibile rinnovabile, e che il sistema può essere alimentato da elettricità a sua volta rinnovabile.
Va da sé che bisognerà vedere quanto sarà poi effettivamente efficace nel suo complesso. Ma il suo inventore sogna in grande: l’obiettivo è creare una versione grande, alta quasi cento metri, che potrebbe estrarre circa una gigatonnellata di CO2 all’anno.
«Per combattere il cambiamento climatico, dobbiamo rimuovere 10 gigatonnellate di CO2 all’anno», ha chiosato il Bukhari.
Aiuta Renovatio 21
Non si tratta della prima invenzione riguardo la conversione per la CO2.
Come riportato da Renovatio 21, una startup chiamata Air Company sta producendo vodka a base di emissioni di anidride carbonica. L’azienda utilizza prima l’elettrolisi per separare l’idrogeno e l’ossigeno dall’acqua, che viene poi trasformata in etanolo utilizzando un reattore di conversione del carbonio, che utilizza le emissioni di CO2 catturate. Quindi raffina l’etanolo in un liquore da bere.
La farsa climatica accumula quindi anche questa ulteriore contraddizione. Altro che impronta carbonica e leggi draconiane decrescitiste: con la CO2 (che, ricordiamo, è alla base della chimica organica), a quanto sembra, è possibile avere la botte piena e il serbatoio dell’auto pure!
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Ambiente
Glifosato, le donne esposte hanno un rischio più elevato di infertilità

Sostieni Renovatio 21
Effetti tossici multipli dell’esposizione al glifosato
Sebbene l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) consideri il glifosato sicuro, studi recenti lo hanno collegato al cancro, allo sviluppo neurologico precoce avverso, al basso peso alla nascita, all’infiammazione del fegato e ai disturbi metabolici, agli effetti tossici sul sistema nervoso e a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca ha evidenziato effetti sull’apparato riproduttivo maschile, tra cui cambiamenti ormonali, ritardi nello sviluppo e riduzioni del numero e della qualità degli spermatozoi, nonché sugli animali da laboratorio esposti al glifosato. Diversi studi suggeriscono inoltre che il GBH, che contiene sostanze chimiche aggiuntive, è più tossico del glifosato da solo. Per questa revisione, i ricercatori hanno analizzato gli studi di PubMed fino a marzo 2024 per esplorare l’impatto del glifosato sull’apparato riproduttivo femminile e le potenziali implicazioni cliniche sui risultati della salute riproduttiva. Le prove indicano che il glifosato può danneggiare l’apparato riproduttivo femminile e aumentare il rischio di infertilità e malattie in diversi modi. Questi includono:- Rischi in gravidanza: l’esposizione al glifosato può aumentare l’infiammazione e interrompere gli ormoni chiave della gravidanza, tra cui estrogeni e progesterone. Ciò può potenzialmente portare a scarsi risultati in gravidanza e problemi di sviluppo fetale, come si è visto negli studi sugli animali.
- Anomalie uterine: il glifosato e il GBH possono danneggiare l’utero, alterandone la struttura, danneggiando i tessuti e interrompendo i processi della gravidanza come la formazione dei vasi sanguigni e l’impianto dell’embrione.
- «Queste alterazioni indotte da GBH nell’architettura e nella morfologia uterina possono contribuire all’infertilità, alla perdita precoce della gravidanza e all’iperplasia endometriale [rivestimento uterino anormalmente spesso]», affermano i ricercatori.
- Danni ovarici: l’esposizione al glifosato è stata collegata a una ridotta funzionalità ovarica e a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Può anche danneggiare i follicoli ovarici, essenziali per la produzione di ormoni e lo sviluppo degli ovuli, rendendo più difficile rimanere incinta.
Aiuta Renovatio 21
- Stress ossidativo: il glifosato può causare stress nel corpo aumentando i livelli di molecole dannose (specie reattive dell’ossigeno) che causano danni cellulari, proteici e al DNA. La sostanza chimica può rendere difficile per il corpo assorbire lo zinco, che protegge dallo stress ossidativo ed è importante per il corretto sviluppo e crescita dell’uovo (oocita). Può anche ridurre l’attività degli enzimi che proteggono le cellule dai danni ossidativi. Ciò può interrompere la funzione immunitaria e la riproduzione e influenzare gli ormoni, la funzione cerebrale, il metabolismo e i geni.
- Cambiamenti genetici: il glifosato può alterare l’espressione genica (sia che i geni siano «accesi» o «spenti») senza modificare la sequenza effettiva del DNA (epigenetica). Ciò significa che l’esposizione materna al glifosato, specialmente durante la gravidanza o periodi sensibili dello sviluppo fetale, può portare ad anomalie congenite. I cambiamenti genetici possono anche essere trasmessi alle generazioni future, il che promuove la malattia molto tempo dopo che si verifica l’esposizione chimica diretta.
- Interruzione ormonale: il glifosato agisce come un disruptor ormonale (endocrino), interferendo con la segnalazione degli estrogeni e inibendo un enzima necessario per produrre estrogeni. Ciò influisce sulla funzione ovarica, sulla struttura e sulla forma dell’utero e sull’impianto dell’embrione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano