Geopolitica
L’Ungheria dice che Bruxelles si prepara a una «lunga guerra, non ad una pace»

L’UE si sta «preparando a una lunga guerra» anziché cercare la pace nel conflitto tra Russia e Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
La Commissione europea ha agito di fatto come una «Commissione ucraina», dando priorità agli interessi di Kiev rispetto a quelli dei propri stati membri, ha affermato su X dopo un incontro dei massimi diplomatici del blocco in Danimarca sabato.
«Durante l’odierna riunione dei ministri degli Esteri dell’UE a Copenaghen è emerso chiaramente che Bruxelles e la maggior parte degli Stati membri si stanno preparando a una lunga guerra, non alla pace. Vogliono inviare decine di miliardi di euro all’Ucraina per gli stipendi dei soldati, i droni, le armi e il funzionamento dello Stato ucraino», ha affermato Szijjarto.
Sostieni Renovatio 21
«C’è stata un’enorme pressione per l’adesione accelerata dell’Ucraina all’UE, per nuove sanzioni sull’energia russa», nonché per stanziare altri 6 miliardi di euro per armare l’Ucraina, ha aggiunto. «Ancora una volta la Commissione europea ha agito come una Commissione ucraina, tutelando gli interessi di Kiev anziché quelli degli Stati membri».
La Commissione europea ignora completamente «gli ungheresi in Transcarpazia e la nostra sicurezza energetica, rifiutandosi ancora di rispondere alla lettera congiunta che abbiamo inviato alla Slovacchia in merito al fatto che l’Ucraina sta mettendo a repentaglio la nostra rotta di approvvigionamento», ha affermato lo Szijjarto.
I rapporti, già tesi, tra Kiev e Budapest si sono recentemente deteriorati ulteriormente dopo i ripetuti attacchi ucraini all’oleodotto Druzhba, un’importante via di trasporto che trasporta greggio russo e kazako verso Slovacchia e Ungheria. Budapest ha anche accusato Kiev di aver violato i diritti degli ungheresi nella regione ucraina della Transcarpazia. Nelle scorse settimane è stata data alle fiamme nella zona di confine una chiesa cattolica ungherese, sui cui muri è stato scritto in ucraino «coltello agli ungheresi».
Come riportato da Renovatio 21, in settimana Orban ha accusato Zelens’kyj di aver minacciato gli ungheresi. In un’intervista con Tucker Carlson di due anni fa Orban aveva dichiarato che Ungheria e Serbia sarebbero entrate in guerra con chi avrebbe fatto saltare i loro oleodotti strategici.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa l’Ungheria aveva annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo.
L’Ungheria si è rifiutata di inviare armi a Kiev e ha criticato Bruxelles per aver imposto sanzioni a Mosca. Si è anche opposta all’adesione dell’Ucraina sia alla NATO che all’UE.
Nel frattempo, la principale diplomatica dell’UE, Kaja Kallas, ha promesso di armare ulteriormente l’Ucraina e di «aumentare la pressione sulla Russia», in dichiarazioni rilasciate dopo la riunione dei ministri degli esteri di sabato.
Aiuta Renovatio 21
Mosca condanna da tempo il sostegno militare occidentale a Kiev nel conflitto, che considera una guerra per procura della NATO. La Russia ha anche criticato la crescente militarizzazione dell’UE e la sua retorica sempre più bellicosa. I leader dell’Europa occidentale «stanno ancora una volta cercando di preparare l’Europa alla guerra, non a una guerra ibrida, ma a una vera guerra contro la Russia», ha affermato a luglio il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Orban due settimane fa ha dichiarato che «la Russia ha vinto la guerra», un concetto ribadito altre volte, sottolineando che si è trattato di una guerra per procura persa dall’Occidente. Per mesi il premier magiaro aveva ripetuto che «l’Ucraina nella NATO significherebbe la Terza Guerra Mondiale», mentre l’Ucraina nella UE trascinerebbe nella violenza del conflitto l’intero blocco. Altre volte aveva definito il ridicolo piano di pace di Zelens’kyj come «la via più rapida per una guerra mondiale».
Il primo ministro di Budapest da anni accusa che i burocrati europei «vogliono la guerra con la Russia», parlando di una «psicosi di guerra» UE ed asserendo che Bruxelles potrebbe fermare la guerra in 24 ore, ma «l’Occidente vuole la guerra alla Russia per questione di soldi». Orban, che considera l’egemonia occidentale finita, ha condannato anche i preparativi NATO per lo scontro con Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Estonian Foreign Ministry via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata
Geopolitica
L’incontro Trump-Zelensky è stato «pessimo». Accenni al tunnel eurasiatico-americano

Reporter: Are you interested in a Putin-Trump tunnel to connect Russia and Alaska?
Trump: Just heard about that one. Interesting idea — we’ll think about it. What do you think, Mr. President? Zelensky: I’m not happy about this pic.twitter.com/FeMgAliQLx — Alice Williams (@afreegirlll) October 18, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.
Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.
Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.
Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.
La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».
Iscriviti al canale Telegram
Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.
«Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».
In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.
Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.
Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.
Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.
Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025