Fertilità
L’infertilità maschile minaccia il «futuro della razza umana»
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
Shanna Swan, medico, autrice di Count Down, afferma che le sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino stanno causando una diminuzione del numero di spermatozoi, abbassando i livelli di testosterone e aumentando i livelli di disfunzione erettile.
Gli scienziati stanno assistendo a una tendenza allarmante: il numero di spermatozoi degli uomini è diminuito, i livelli di testosterone sono precipitati e la disfunzione erettile è in aumento.
L’infertilità maschile è in aumento e l’esposizione a sostanze chimiche sintetiche note come ftalati potrebbe essere la colpa, secondo la scienziata della fertilità Shanna Swan, medico, autrice del nuovo libro, Count Down: come il mondo moderno sta alterando la conta di spermatozoi, alterando lo sviluppo riproduttivo maschile e femminile e mettere a repentaglio il futuro della razza umana.
Citando il libro della Swan, il New York Post ha riportato che il tasso di fertilità globale è sceso del 50% tra il 1960 e il 2016, con il tasso di natalità negli Stati Uniti del 16% al di sotto di quello necessario per sostenere la popolazione.
Sebbene le ragazze stiano vivendo pubertà precoce e le donne stiano sperimentando un calo della qualità degli ovuli e più aborti, la scienza emergente sta spostando l’attenzione sugli uomini poiché sempre più coppie soffrono di infertilità.
Gli scienziati riferiscono che il numero di spermatozoi è diminuito, i neonati maschi stanno sviluppando più anomalie genitali e i problemi di concepimento degli uomini sono in aumento. La disfunzione erettile è in aumento e i livelli di testosterone diminuiscono dell’1% ogni anno.
Gli scienziati riferiscono che il numero di spermatozoi è diminuito, i neonati maschi stanno sviluppando più anomalie genitali e i problemi di concepimento degli uomini sono in aumento
Nel 2017, Swan, uno dei principali epidemiologi ambientali e riproduttivi del mondo, è coautore di una meta-analisi che è giunta a una conclusione sbalorditiva: il numero di spermatozoi dei paesi occidentali medi è diminuito del 59% tra il 1973 e il 2011.
Il numero medio di spermatozoi varia da 15 milioni a 200 milioni di spermatozoi per millilitro.
Un tasso inferiore a 15 milioni è considerato «basso» dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ma Swan sostiene che qualsiasi valore inferiore a 40 milioni rappresenta un ostacolo per la riproduzione. Il maschio medio si avvicina a quel numero con 47,1 milioni di spermatozoi per millilitro rispetto a suo padre che aveva una media di 99 milioni di spermatozoi per millilitro alla stessa età.
La disfunzione erettile è in aumento e i livelli di testosterone diminuiscono dell’1% ogni anno.
«Se guardiamo la curva sul numero di spermatozoi e la proiettiamo in avanti – il che è sempre rischioso – raggiungerà lo zero nel 2045, il che significa che l’uomo medio non avrebbe essenzialmente spermatozoi vitali», scrive Swan nel suo libro.
Gli uomini hanno anche livelli di testosterone più bassi. Uno studio del 2006 ha mostrato che un uomo di 65 anni nel 2002 aveva livelli di testosterone inferiori del 15% rispetto a un uomo di 65 anni nel 1987. Uno studio del 2020 pubblicato dall’Urology Times Journal ha mostrato un calo simile nei giovani adulti e negli adolescenti.
«Se guardiamo la curva sul numero di spermatozoi e la proiettiamo in avanti essa raggiungerà lo zero nel 2045, il che significa che l’uomo medio non avrebbe essenzialmente spermatozoi vitali»
Di conseguenza, sempre più uomini ricevono prescrizioni per la terapia sostitutiva del testosterone, che ne aumenta i livelli ma provoca una riduzione ancora maggiore del numero di spermatozoi. «Il novanta per cento degli uomini può avere il numero di spermatozoi che scende a zero nel corso della terapia», secondo Swan.
Anche il desiderio sessuale tra gli uomini sta diminuendo. Swan, che ha studiato l’infertilità per più di 30 anni, afferma che gli uomini cercano aiuto per la disfunzione erettile in media sette anni prima rispetto al 2005, con il 26% degli uomini di età inferiore ai 40 anni.
Secondo il New York Post, la ricerca mostra un aumento complessivo delle anomalie genitali, incluso un tasso più elevato di testicoli ritenuti e peni insolitamente piccoli. Un numero crescente di spermatozoi si presenta difettoso, alcuni hanno due teste o vagano senza meta invece di dirigersi verso l’ovulo.
Sempre più uomini ricevono prescrizioni per la terapia sostitutiva del testosterone, che ne aumenta i livelli ma provoca una riduzione ancora maggiore del numero di spermatozoi
L’esposizione agli ftalati è un problema serio durante la gravidanza, quando i feti si differenziano sessualmente nel primo trimestre, scrive Swan, e i neonati con una maggiore esposizione agli ftalati durante la gravidanza hanno dimostrato di avere peni più piccoli.
Anomalie simili sono state osservate negli animali. Sono stati segnalati piccoli peni in alligatori, lontre e visoni. Gli orsi polari hanno livelli di testosterone inferiori al normale, le pantere mostrano un aumento delle anomalie genitali e pesci, rane e tartarughe nascono con organi sia maschili sia femminili.
Un numero crescente di spermatozoi si presenta difettoso, alcuni hanno due teste o vagano senza meta invece di dirigersi verso l’ovulo
La ricerca indica l’interferenza degli ftalati con il sistema endocrino come causa probabile
Swan e i suoi colleghi affermano che il problema potrebbe essere causato da una classe di interferenti endocrini noti come ftalati, che imitano gli ormoni del corpo.
Gli ftalati sono sostanze chimiche sintetiche utilizzate per rendere la plastica più flessibile e più difficile da rompere. I prodotti chimici sono ovunque: plastica, shampoo, cosmetici, mobili, ritardanti di fiamma, prodotti per la cura personale, pesticidi, cibi in scatola e persino ricevute.
Gli ftalati alterano gli ormoni maschili come il testosterone e causano difetti genitali alla nascita nei neonati maschi
In diversi studi condotti negli ultimi due decenni, è stato dimostrato che gli ftalati alterano gli ormoni maschili come il testosterone e causano difetti genitali alla nascita nei neonati maschi.
Una revisione sistematica del 2018 pubblicata su Environmental International ha mostrato che gli ftalati diminuiscono il testosterone e causano esiti riproduttivi negativi negli uomini.
I ritardanti di fiamma che si trovano nei materassi e nei mobili che contengono gommapiuma sono stati collegati alla sterilità maschile in uno studio del 2016 pubblicato sul Reproductive Toxicology Journal, e le sostanze chimiche presenti in coloranti, acqua, imballaggi per fast food, piatti di carta, moquette antimacchia e altri articoli per la casa sono state collegate a una riduzione della qualità dello sperma, del volume dei testicoli e della lunghezza del pene.
I ritardanti di fiamma che si trovano nei materassi e nei mobili che contengono gommapiuma sono stati collegati alla sterilità maschile
Uno studio statunitense del 2017 ha mostrato che 45 sostanze chimiche potenzialmente dannose, inclusi ftalati e ritardanti di fiamma, erano presenti nell’accumulo di polvere nel 90% delle case campionate, ha riportato il New York Post.
È stato anche scoperto che i pesticidi e gli erbicidi influenzano negativamente l’infertilità maschile. L’atrazina, un erbicida utilizzato per impedire la crescita di alcune erbe infestanti nel mais, è stata collegata a una minore qualità dello sperma.
Le sostanze chimiche presenti in coloranti, acqua, imballaggi per fast food, piatti di carta, moquette antimacchia e altri articoli per la casa sono state collegate a una riduzione della qualità dello sperma, del volume dei testicoli e della lunghezza del pene
Nel suo ultimo libro, Swan scrive:
«Il problema non è che qualcosa è intrinsecamente sbagliato nel corpo umano come si è evoluto nel tempo; è che le sostanze chimiche nel nostro ambiente e le pratiche di stile di vita malsane nel nostro mondo moderno stanno interrompendo il nostro equilibrio ormonale, causando vari gradi di caos riproduttivo che possono azzerare la fertilità e causare problemi di salute a lungo termine anche dopo la fine dell’età riproduttiva».
L’effetto cumulativo degli interferenti endocrini colpisce più generazioni.
Patricia Hunt, genetista riproduttiva presso la Washington State University, ha condotto esperimenti sui topi. Quando i topi neonati sono stati esposti a sostanze chimiche dannose per alcuni giorni, i loro testicoli da adulti hanno prodotto meno sperma. I topi hanno trasmesso questa propensione alla prole e, dopo tre generazioni di esposizione, un quinto dei topi maschi era sterile.
L’atrazina, un erbicida utilizzato per impedire la crescita di alcune erbe infestanti nel mais, è stata collegata a una minore qualità dello sperma
«Lo trovo particolarmente preoccupante», ha detto la professoressa Hunt al New York Times. «Dal punto di vista dell’esposizione umana, si potrebbe sostenere che stiamo arrivando alla terza generazione proprio ora.»
Secondo il Times, la Endocrine Society, la Pediatric Endocrine Society, il President’s Cancer Panel e l ‘OMS hanno tutti messo in guardia sugli interferenti endocrini, mentre Europa e Canada si sono mossi per regolamentarli.
Raccomandazioni degli esperti per aumentare la fertilità maschile
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, regolamenti governativi e responsabilità aziendale, Swan offre suggerimenti pratici per aiutare gli uomini a ribaltare la tendenza:
- Conservare gli alimenti in contenitori di vetro e mai introdurre nel microonde alimenti conservati nella plastica.
- Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol. Il fumo di sigaretta è associato a un numero di spermatozoi inferiore e ad un aumento dei difetti dello sperma, mentre più di sette bicchieri a settimana sono dannosi per lo sperma.
- Acquistare biologico per evitare pesticidi ed erbicidi che interferiscono con gli ormoni maschili, in particolare fragole, spinaci, cavoli, mele e uva. Swan raccomanda inoltre di ridurre i latticini ricchi di grassi, che sono collegati a maggiori anomalie dello sperma ed evitare le carni lavorate, che possono danneggiare il DNA dello sperma.
- Evitare le saune, guardare troppa TV e eliminare lo stress, dice Swan. Uno studio danese, «Stress psicologico e funzione testicolare: uno studio trasversale su 1.215 uomini danesi», pubblicato su Fertility and Sterility Journal, ha mostrato che alti livelli di stress lavorativo si traducono in una concentrazione di spermatozoi inferiore del 38%.
«Gli uomini che hanno vissuto due o più eventi recenti stressanti della vita – come la morte o la malattia grave di un parente stretto, il divorzio o gravi problemi di relazione, il trasferimento o un cambio di lavoro – avevano maggiori probabilità di avere una concentrazione di sperma inferiore al normale», scrive Swan.
- Acquistare prodotti etichettati come «senza parabeni» e «senza ftalati» ed evitare prodotti per la cura della pelle «antibatterici», tende da doccia in vinile, deodoranti per ambienti, detergenti domestici tossici e spolverare spesso per rimuovere l’accumulo di sostanze chimiche, esorta Swan.
«Non possiamo più permetterci di comportarci come se fosse tutto come al solito», scrive Swan nel suo libro.
«È giunto il momento per noi di smettere di giocare alla roulette russa con le nostre capacità riproduttive»
«È giunto il momento per noi di smettere di giocare alla roulette russa con le nostre capacità riproduttive».
Megan Redshaw
Traduzione di Alessandra Boni
© 25 febbraio 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
https://childrenshealthdefense.org/defender/male-infertility-threatening-future-human-race/
Controllo delle nascite
La Francia registra più decessi che nascite per la prima volta in 80 anni
Nel 2024, la Francia ha registrato un numero di decessi superiore a quello delle nascite, evidenziando una crisi demografica imminente.
Secondo un rapporto dell’Istituto di Ricerca sulla Popolazione (PRI), per la prima volta in 80 anni, le nascite in Francia sono state inferiori ai decessi. Il Paese ha contato 650.000 nascite contro 651.000 decessi, un evento definito dal PRI come una «svolta demografica storica».
«Il calo della fertilità dal 2010 e l’aumento dei decessi dovuto all’invecchiamento dei baby boomer hanno portato la nazione verso un declino demografico naturale», si legge nel rapporto. «A differenza di Germania e Spagna, che compensano le perdite attraverso l’immigrazione, la Francia manca di una strategia chiara. Con il declino della fertilità in tutta Europa e i crescenti dibattiti sull’immigrazione, la Francia si confronta con un futuro di difficoltà economiche, incertezza culturale e una popolazione che si riduce dall’interno».
Sostieni Renovatio 21
«La Francia offre da tempo sussidi alle famiglie disposte ad avere figli», ha dichiarato Steven Mosher, presidente del PRI ed esperto di popolazione. «Ma questi pagamenti mensili hanno avuto scarso impatto sull’aumento del tasso di natalità in Francia o in una ventina di altri paesi europei che li hanno adottati».
«Solo esentando le giovani coppie disposte ad avere figli da tutte le tasse si creerebbero gli incentivi finanziari necessari per incrementare il tasso di natalità», ha aggiunto. «Introdurre un numero massiccio di immigrati per sostituire la popolazione attuale – che sembra essere l’approccio francese – è una “soluzione” che genera più problemi culturali, sociali, politici e religiosi di quanti ne risolva».
Nonostante l’imminente crisi demografica, il tasso di fertilità francese di 1,62 figli per donna rimane il più alto dell’Unione Europea, rispetto alla media europea di 1,4. I paesi con i tassi di natalità più bassi in Europa sono Malta (1,06), Spagna (1,12) e Lituania (1,18).
La Corea del Sud detiene il tasso di natalità più basso al mondo, con soli 0,75 figli per donna. Il PRI avverte che il Paese asiatico «si trova ad affrontare una crisi demografica imminente».
«Con un sudcoreano su cinque già over 65, il Paese rischia un declino economico e tensioni sociali», conclude il rapporto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Prosthetic Head via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Fertilità
Microplastiche scoperte nei fluidi riproduttivi umani
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD), ha definito allarmanti le conclusioni dello studio. Ha affermato:
«Questa analisi preliminare dimostra che sono necessarie molte più informazioni per comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei diversi tipi di vaccini anti-COVID sui parametri di fertilità e gravidanza. Queste informazioni avrebbero dovuto essere ottenute prima di qualsiasi utilizzo pubblico del vaccino anti-COVID».
I risultati hanno mostrato che entro giugno 2021, circa sei mesi dopo che i vaccini contro il COVID-19 erano diventati disponibili al pubblico, i concepimenti riusciti ogni 1.000 donne erano considerevolmente inferiori tra le donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate.
I ricercatori hanno osservato un aumento del tasso di concepimenti riusciti nelle donne non vaccinate a partire da giugno 2021, tasso che «si è mantenuto nel successivo periodo di 6 mesi».
Nel 2022, il tasso di concepimenti riusciti si è «stabilizzato» sia tra le donne vaccinate che tra quelle non vaccinate, ma è rimasto «circa 1,5 volte più alto» per quest’ultimo gruppo.
Sostieni Renovatio 21
Risultati «preoccupanti» indicano un impatto a lungo termine sulla salute riproduttiva
L’analisi preliminare, condotta da cinque ricercatori provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, è stata pubblicata la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine.
Lo studio ha esaminato i dati ottenuti dalla Repubblica Ceca, uno dei pochi Paesi in cui sono disponibili dati nazionali sulle nascite di donne vaccinate o non vaccinate contro il COVID-19, hanno affermato gli autori.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1,3 milioni di donne, di età compresa tra 18 e 39 anni, tra gennaio 2021 e dicembre 2023.
Gli autori hanno affermato che le ragioni per cui hanno intrapreso lo studio includevano ricerche esistenti che dimostravano che i vaccini contro il COVID-19 hanno effetti negativi sulle «caratteristiche mestruali» e la mancanza di dati sull’effetto dei vaccini contro il COVID-19 sui tassi di natalità.
I dati provenienti da diversi Paesi hanno mostrato un calo dei tassi di natalità durante la pandemia di COVID-19, hanno affermato i ricercatori. Tuttavia, «la potenziale influenza dei vaccini contro il COVID-19 sulla salute riproduttiva non è stata valutata» negli studi randomizzati di pre-autorizzazione per tali vaccini.
La pediatra dottoressa Michelle Perro ha affermato che i risultati dello studio sono «profondamente preoccupanti» e «forniscono informazioni sugli effetti negativi sulla fertilità che giustificano un’indagine scientifica immediata e imparziale».
«Il rilascio di una nuova tecnologia, in particolare se somministrata alle nostre popolazioni più vulnerabili senza dati completi sulla sicurezza a lungo termine, si è rivelato ancora una volta disastroso per la salute delle generazioni future», ha affermato la Perro.
Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso il CHD, ha affermato che è «preoccupante» che i tassi di concepimento con successo tra donne vaccinate e non vaccinate non siano convergenti dopo il 2021, il che indica il potenziale impatto a lungo termine dei vaccini sulla salute riproduttiva delle donne.
«Se l’esposizione avesse avuto un’influenza a breve termine, i due gruppi avrebbero dovuto convergere nel tempo, ma non è così», ha affermato Jablonowski.
Tra le donne vaccinate esaminate nello studio, il 96% ha ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna; il numero di donne che ha ricevuto il vaccino Pfizer è 11 volte superiore rispetto a quello Moderna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Diversi studi collegano i vaccini COVID ai problemi riproduttivi
I ricercatori hanno notato che la relazione tra vaccinazione e fertilità non è necessariamente causale e che alcune donne potrebbero aver basato la loro decisione di vaccinarsi sulla pianificazione di una gravidanza, un possibile esempio di «bias di autoselezione».
Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato che, durante la pandemia, il tasso di fertilità complessivo nella Repubblica Ceca è diminuito. In quel periodo, le autorità sanitarie pubbliche ceche hanno raccomandato alle donne incinte di vaccinarsi, una raccomandazione che, secondo i ricercatori, molte donne hanno probabilmente seguito.
Questi fattori riducono la probabilità che la differenza nei tassi di concepimento riuscito tra donne vaccinate e non vaccinate sia dovuta a un bias di autoselezione.
Anche altri studi recenti hanno riscontrato un’associazione tra i vaccini contro il COVID-19 e i problemi riproduttivi.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato ad aprile su BMC Pregnancy and Childbirth, ha rilevato che tra le donne incinte risultate positive al COVID-19, quelle che avevano ricevuto il vaccino contro il COVID-19 avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un aborto spontaneo rispetto alle donne non vaccinate.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato a marzo sulla rivista Vaccines, ha scoperto che i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto fino al 60% il numero di follicoli primordiali, «il fondamento della fertilità», nei ratti femmina.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I lotti contaminati del vaccino COVID potrebbero aver abbassato i tassi di concepimento
Secondo i ricercatori cechi, l’elevata contaminazione dei primi lotti di vaccini contro il COVID-19 potrebbe essere correlata a tassi ridotti di concepimento riuscito: una teoria che, secondo loro, merita ulteriori approfondimenti.
I ricercatori hanno citato diversi studi, tra cui un’analisi peer-reviewed di Jablonowski e Hooker pubblicata lo scorso anno sulla rivista Science, Public Health Policy and the Law, che hanno rilevato che i primi lotti di vaccini contro il COVID-19 hanno portato a un numero sproporzionatamente più elevato di eventi avversi.
Secondo l’analisi di Jablonowski-Hooker, i lotti del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 distribuiti negli Stati Uniti sono stati associati a tassi significativamente diversi di eventi avversi gravi.
Uno studio danese del 2023 ha rilevato che una percentuale significativa dei lotti del vaccino Pfizer-BioNTech BNT162b2 contro il COVID-19 distribuiti nell’Unione Europea era probabilmente costituita da placebo, mentre i lotti non contenenti placebo hanno mostrato eventi avversi gravi più elevati del normale nei soggetti riceventi.
In un articolo pubblicato sulla rivista Medicine lo scorso anno, gli autori dello studio danese hanno esteso la loro analisi alla Svezia, riscontrando l’esistenza degli stessi problemi dipendenti dal lotto anche in quel Paese.
Aiuta Renovatio 21
In un altro studio pubblicato lo scorso anno, i ricercatori della Repubblica Ceca hanno replicato la metodologia dello studio danese. Hanno scoperto che anche i lotti di vaccino contro il COVID-19 in quel Paese presentavano tassi di eventi avversi diversi, con un numero maggiore di problemi riscontrati nelle prime fasi di rilascio per tutti i vaccini.
L’autore principale di questo articolo, il dottor Tomáš Fürst, è uno dei coautori del nuovo studio.
Perro ha affermato che i risultati dello studio «evidenziano la necessità di estrema cautela negli interventi di salute pubblica, in particolare per le donne in età fertile e i bambini quando coinvolgono la salute riproduttiva». Sostiene le richieste di «cessazione immediata e ritiro della tecnologia mRNA».
Hooker ha affermato: «ogni calo della fertilità e aumento degli aborti spontanei e dei nati morti sono alla base del fatto che questa tecnologia vaccinale non avrebbe mai dovuto essere resa pubblica fin dall’inizio».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 27 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













