Economia
L’industria automobilistica europea verso una «caduta orribile»

Le case automobilistiche dell’UE stanno attraversando i mesi peggiori dai tempi della pandemia di COVID-19. Lo riporta il tabloid tedesco Bild, che cita un importante esperto del settore.
Le vendite di automobili all’interno dell’Unione sono diminuite di 200.000 veicoli nei primi otto mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e la situazione è destinata a peggiorare, ha dichiarato Ferdinand Dudenhoeffer alla testata. Il Dudenhoeffer è il fondatore ed ex direttore del Center for Automotive Research (CAR), un istituto privato specializzato in analisi di settore e politiche dei trasporti.
Le vendite di auto elettriche sono diminuite dell’8,3% rispetto allo scorso anno, ha sottolineato l’economista, con 140.000 modelli in meno venduti fino ad agosto.
Iscriviti al canale Telegram
«I mercati automobilistici più importanti, come Germania e Italia, erano già in leggero calo nei primi otto mesi dell’anno», ha osservato, avvertendo che le cose «non stanno migliorando».
Secondo il Dudenhoeffer, i produttori di automobili stanno ora cercando di compensare le loro perdite aumentando i prezzi. I 20 modelli di auto a benzina più popolari sono già circa il 10% più costosi, ha detto al Bild.
«I prossimi mesi saranno molto difficili per il settore. Peggio di quanto non lo siano stati durante» la pandemia di COVID-19, ha previsto. La Germania sta per essere colpita in modo particolarmente forte, secondo l’esperto, con il mercato che non dovrebbe riprendersi prima del 2026.
Il mese scorso, la più grande casa automobilistica dell’UE, la Volkswagen, aveva annunciato che avrebbe preso in considerazione la chiusura di stabilimenti o licenziamenti in Germania per la prima volta nei suoi 87 anni di storia. L’azienda ha anche annunciato che sarebbe stata costretta a porre fine al suo programma di sicurezza occupazionale, che era stato istituito per posticipare tutti i tagli di posti di lavoro almeno fino al 2029.
All’inizio di settembre, il CEO del gruppo Volkswagen Oliver Blume ha definito la situazione che il mercato automobilistico stava affrontando «altamente impegnativa e seria», aggiungendo che la possibilità di «chiusure di stabilimenti non è più esclusa». La dirigenza aziendale non ha specificato quanti dei 120.000 dipendenti dell’azienda in Germania sarebbero stati licenziati.
La Germania aveva già sofferto una recessione alla fine del 2023. Anche la più grande economia europea si è contratta nel secondo trimestre di quest’anno, secondo le statistiche ufficiali. La debolezza del settore automobilistico è diventata il principale motore del declino della produzione industriale del paese a luglio, ha riferito l’agenzia Reuters a settembre, aggiungendo che la nazione potrebbe affrontare un’altra recessione.
Come riportato da Renovatio 21, già un anno fa si registrava un calo considerevole delle auto elettriche vendute in Germania. Una conseguenza del flop dell’elettromobilità può essere considerata la crisi del produttore di batterie Varta, che ha registrato un calo dei ricavi dell’8,5% nel secondo trimestre 2023.
Aiuta Renovatio 21
A luglio il sindacato FIM-CISL ha presentato ieri un rapporto che evidenzia un autentico crollo nel settore dell’industria delle automobili in Italia. L’industria dell’automotive ha dato segni di forte crisi soprattutto in Germania, Paese in cui le fabbriche di automobili hanno un ruolo precipuo nell’economia forse persino nell’identità nazionale.
L’anno passato le principali case automobilistiche tedesche – Volkswagen, Audi, BMW e Mercedes 2 hanno prodotto circa mezzo milione di auto in meno tra gennaio e maggio, rispetto allo stesso periodo del 2019, con un calo di circa il 20%.
Mesi fa è emerso che il colosso statunitense dell’auto Ford potrebbe lasciare la Germania.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kārlis Dambrāns via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini