Economia
L’IA trasformerà l’economia in uno «scenario alla Mad Max»: professore del MIT

L’economista del MIT David Autor avverte che l’Intelligenza Artificiale potrebbe creare uno scenario alla Mad Max, saga hollywoodiana che narra di un futuro distopico fatto di carestia e violenze, in cui il mercato del lavoro diventa dominato dal lavoro a buon mercato e mercificato.
Autor ha fatto la sua triste previsione durante un’intervista sul podcast Possible, condotto dal cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman e dal suo capo dello staff Aria Finger.
Alla domanda se pensava che la società fosse diretta verso uno scenario «Wall-E», dove «la gente si siede sulle poltrone hovercraft che guardano la TV olografica», oppure un’alternativa molto più cupa, Autor in maniera schietta e cruda afferma:
Sostieni Renovatio 21
«Lo scenario più probabile per me assomiglia molto di più a Mad Max: Fury Road, dove tutti competono su alcune risorse rimanenti che non sono controllate da qualche signore della guerra da qualche parte», ha detto. «Quindi puoi avere un mondo molto ricco e tuttavia, la maggior parte delle persone non ha nulla», ha aggiunto tristemente.
Il riferimento è al film che si svolge in un paesaggio desolato in cui varie bande rivali combattono per accaparrarsi acqua e carburante. Una ricca classe di governanti tirannici controlla l’accesso a queste risorse, sfruttando il crollo della civiltà.
L’Autor sembra suggerire che l’IA potrebbe allo stesso modo portare a una corsa al ribasso svalutando i lavori e concentrando ulteriormente la ricchezza. «La minaccia che la rapida automazione rappresenta – nella misura in cui rappresenta una minaccia – non è esaurita dal lavoro, ma rende le preziose competenze che le persone hanno molto in abbondanza, quindi non sono più preziose», ha dichiarato l’economista.
«L’automazione può aumentare l’esperienza del tuo lavoro eliminando le attività di supporto e consentendoti di concentrarti su ciò in cui sei davvero bravo, oppure, può decalcicare il tuo lavoro automatizzando le parti estraendoti e lasciandoti con una sorta di ultimo miglio» ha aggiunto l’Autor, che di contro ha domandato: «dovremmo pensare a dove sarà necessaria l’esperienza, dove sarà spostata e come consentire alle persone di lavorare esperti con strumenti migliori?».
Il professore bostoniano ha pure sostenuto che dovremmo sviluppare nuovi «strumenti che consentano alle persone di migliorare in quella roba più velocemente».
La previsione di Autor che i lavoratori combatteranno per lavori a basso salario è una ipotesi preoccupante che contrasta con innumerevoli affermazioni secondo cui l’Intelligenza Artificiale renderà obsoleti molti posti di lavoro o porterà a una nuova classe di posti di lavoro per soddisfare un nuovo ordine mondiale.
Aiuta Renovatio 21
Non tutti sono d’accordo con le stime apocalittiche su AI e lavoro. Due anni fa un bollettino di ricerca pubblicato dalla Banca Centrale Europea sosteneva l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie correlate ha portato ad un aumento dei posti di lavoro umani, ma ad una diminuzione dei salari.
Come riportato dall’Harvard Business Review, uno studio del 2019 stimava che il 10% dei posti di lavoro negli Stati Uniti sarebbe stato automatizzato nel 2021. Un altro studio del colosso internazionale della consulenza McKinsey stimava che quasi la metà di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato nel prossimo decennio.
«Le persone vogliono rimuovere la manodopera» aveva affermato in tranquillità l’amministratore delegato di una società di robotica a Bloomberg nel 2022.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 si era detto che il Bild, il tabloid tedesco di proprietà e gestito dalla principale casa editrice europea Axel Springer, aveva in piano di sostituire oltre un centinaio di lavori editoriali umani con l’Intelligenza Artificiale.
A maggio il CEO di IBM Arvind Krishna aveva affermato che la società prevede di sospendere le assunzioni per ruoli che ritiene possano essere sostituiti con l’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni. Di conseguenza, le assunzioni nelle funzioni di back-office, come le risorse umane, saranno sospese o rallentate, ha detto Krishna in un’intervista. Tali impieghi non rivolti al cliente ammontano a circa 26.000 lavoratori, ha affermato Krishna. «Potrei facilmente vedere il 30% di questi essere sostituiti dall’Intelligenza Artificiale e dall’automazione in un periodo di cinque anni». A conti fatti, ciò significherebbe la perdita di circa 7.800 posti di lavoro.
Come riportato da Renovatio 21, IBM aveva già lavorato con il colosso del fast food McDonald’s per la sostituzione dei dipendenti con robot. Nei ristoranti gli esperimenti di soppressione della manodopera umana vanno avanti da un po’.
Autisti, giornalisti, piloti di aereo, trader finanziari, giornalisti, stilisti, artisti, autisti, medici, insegnanti, persino psicanalisti e soldati. Nessuno è al riparo dalla disruption dell’automazione, la potenza socialmente distruttiva (ma, per pochi, economicamente conveniente) della sostituzione dell’uomo con la macchina. Come riportato da Renovatio 21, l’IA ha attaccato anche Hollywood, e l’ultimo sciopero di attori e sceneggiatori era percorso anche da questa paura – a breve per fare film fotorealistici non vi sarà più bisogno di esseri umani.
Iscriviti al canale Telegram
Le macchine stanno davvero sostituendoci. È una verità, ormai, incontrovertibile, ed è pure il modo più solare di pensare alla trasformazione in corso: perché là fuori in molti sono convinti che l’AI annienterà gli esseri umani.
Come già sottolineato da Renovatio21, il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe rappresentare un grave rischio per l’umanità, in quanto sta diventando sempre più difficile da controllare e potrebbe finire con il ribellarsi. Lo scienziato informatico Yoshua Bengio dice che l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) è un tipo di tecnologia AI che mira a eguagliare o migliorare l’intelletto umano. «L’intelligenza dà potere. Quindi, chi controllerà quel potere?» ha detto il Bengio, da non confondere con Haran Banjo, pilota di robotti giganti protagonista della nota serie di Yoshiuki Tomino L’imbattibile Daitarn 3 (1977), che in effetti aveva anche lui a che fare con l’Intelligenza Artifiziale propalata dai Meganoidi irradiandola dalla loro base marziana .
Come riportato da Renovatio 21, il controverso Klaus Schwab– fondatore ed ex presidente del Forum economico mondiale (WEF), ora un po’ in difficoltà – aveva recentemente annunciato che «abbiamo già varcato la soglia dell’era intelligente (…) Sta a noi stabilire se porterà a un futuro di maggiore uguaglianza, sostenibilità e collaborazione, oppure se approfondirà le divisioni già esistenti». Lo Schwab usa l’espressione «èra dell’intelligenza» per parlare dell’ascesa di tecnologie intelligenti per la sorveglianza di massa e la censura che limitano le nostre capacità decisionali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ucraina, ultimatum di Trump agli alleati NATO: «non comprate petrolio dalla Russia»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Armi biologiche2 settimane fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo7 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale
-
Gender1 settimana fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Spirito2 settimane fa
Papa Leone XIV e la Messa Tradizionale