Connettiti con Renovato 21

Economia

L’IA trasformerà l’economia in uno «scenario alla Mad Max»: professore del MIT

Pubblicato

il

L’economista del MIT David Autor avverte che l’Intelligenza Artificiale potrebbe creare uno scenario alla Mad Max, saga hollywoodiana che narra di un futuro distopico fatto di carestia e violenze, in cui il mercato del lavoro diventa dominato dal lavoro a buon mercato e mercificato.

 

Autor ha fatto la sua triste previsione durante un’intervista sul podcast Possible, condotto dal cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman e dal suo capo dello staff Aria Finger.

 

Alla domanda se pensava che la società fosse diretta verso uno scenario «Wall-E», dove «la gente si siede sulle poltrone hovercraft che guardano la TV olografica», oppure un’alternativa molto più cupa, Autor in maniera schietta e cruda afferma:

Sostieni Renovatio 21

«Lo scenario più probabile per me assomiglia molto di più a Mad Max: Fury Road, dove tutti competono su alcune risorse rimanenti che non sono controllate da qualche signore della guerra da qualche parte», ha detto. «Quindi puoi avere un mondo molto ricco e tuttavia, la maggior parte delle persone non ha nulla», ha aggiunto tristemente.

 

Il riferimento è al film che si svolge in un paesaggio desolato in cui varie bande rivali combattono per accaparrarsi acqua e carburante. Una ricca classe di governanti tirannici controlla l’accesso a queste risorse, sfruttando il crollo della civiltà.

 

L’Autor sembra suggerire che l’IA potrebbe allo stesso modo portare a una corsa al ribasso svalutando i lavori e concentrando ulteriormente la ricchezza. «La minaccia che la rapida automazione rappresenta – nella misura in cui rappresenta una minaccia – non è esaurita dal lavoro, ma rende le preziose competenze che le persone hanno molto in abbondanza, quindi non sono più preziose», ha dichiarato l’economista.

 

«L’automazione può aumentare l’esperienza del tuo lavoro eliminando le attività di supporto e consentendoti di concentrarti su ciò in cui sei davvero bravo, oppure, può decalcicare il tuo lavoro automatizzando le parti estraendoti e lasciandoti con una sorta di ultimo miglio» ha aggiunto l’Autor, che di contro ha domandato: «dovremmo pensare a dove sarà necessaria l’esperienza, dove sarà spostata e come consentire alle persone di lavorare esperti con strumenti migliori?».

 

Il professore bostoniano ha pure sostenuto che dovremmo sviluppare nuovi «strumenti che consentano alle persone di migliorare in quella roba più velocemente».

 

La previsione di Autor che i lavoratori combatteranno per lavori a basso salario è una ipotesi preoccupante che contrasta con innumerevoli affermazioni secondo cui l’Intelligenza Artificiale renderà obsoleti molti posti di lavoro o porterà a una nuova classe di posti di lavoro per soddisfare un nuovo ordine mondiale.

Aiuta Renovatio 21

Non tutti sono d’accordo con le stime apocalittiche su AI e lavoro. Due anni fa un bollettino di ricerca pubblicato dalla Banca Centrale Europea sosteneva l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie correlate ha portato ad un aumento dei posti di lavoro umani, ma ad una diminuzione dei salari.

 

Come riportato dall’Harvard Business Review, uno studio del 2019 stimava che il 10% dei posti di lavoro negli Stati Uniti sarebbe stato automatizzato nel 2021. Un altro studio del colosso internazionale della consulenza McKinsey stimava che quasi la metà di tutti i posti di lavoro negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato nel prossimo decennio.

 

«Le persone vogliono rimuovere la manodopera» aveva affermato in tranquillità l’amministratore delegato di una società di robotica a Bloomberg nel 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 si era detto che il Bild, il tabloid tedesco di proprietà e gestito dalla principale casa editrice europea Axel Springer, aveva in piano di sostituire oltre un centinaio di lavori editoriali umani con l’Intelligenza Artificiale.

 

A maggio il CEO di IBM Arvind Krishna aveva affermato che la società prevede di sospendere le assunzioni per ruoli che ritiene possano essere sostituiti con l’Intelligenza Artificiale nei prossimi anni. Di conseguenza, le assunzioni nelle funzioni di back-office, come le risorse umane, saranno sospese o rallentate, ha detto Krishna in un’intervista. Tali impieghi non rivolti al cliente ammontano a circa 26.000 lavoratori, ha affermato Krishna. «Potrei facilmente vedere il 30% di questi essere sostituiti dall’Intelligenza Artificiale e dall’automazione in un periodo di cinque anni». A conti fatti, ciò significherebbe la perdita di circa 7.800 posti di lavoro.

 

Come riportato da Renovatio 21IBM aveva già lavorato con il colosso del fast food McDonald’s per la sostituzione dei dipendenti con robot. Nei ristoranti gli esperimenti di soppressione della manodopera umana vanno avanti da un po’.

 

Autisti, giornalisti, piloti di aereo, trader finanziari, giornalisti, stilisti, artistiautistimediciinsegnanti, persino psicanalisti e soldatiNessuno è al riparo dalla disruption dell’automazione, la potenza socialmente distruttiva (ma, per pochi, economicamente conveniente) della sostituzione dell’uomo con la macchina. Come riportato da Renovatio 21, l’IA ha attaccato anche Hollywood, e l’ultimo sciopero di attori e sceneggiatori era percorso anche da questa paura – a breve per fare film fotorealistici non vi sarà più bisogno di esseri umani.

Iscriviti al canale Telegram

Le macchine stanno davvero sostituendoci. È una verità, ormai, incontrovertibile, ed è pure il modo più solare di pensare alla trasformazione in corso: perché  fuori in molti sono convinti che l’AI annienterà gli esseri umani.

 

Come già sottolineato da Renovatio21, il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe rappresentare un grave rischio per l’umanità, in quanto sta diventando sempre più difficile da controllare e potrebbe finire con il ribellarsi. Lo scienziato informatico Yoshua Bengio dice che l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) è un tipo di tecnologia AI che mira a eguagliare o migliorare l’intelletto umano. «L’intelligenza dà potere. Quindi, chi controllerà quel potere?» ha detto il Bengio, da non confondere con Haran Banjo, pilota di robotti giganti protagonista della nota serie di Yoshiuki Tomino L’imbattibile Daitarn 3 (1977), che in effetti aveva anche lui a che fare con l’Intelligenza Artifiziale propalata dai Meganoidi irradiandola dalla loro base marziana .

 

Come riportato da Renovatio 21, il controverso Klaus Schwab– fondatore ed ex presidente del Forum economico mondiale (WEF), ora un po’ in difficoltà – aveva recentemente annunciato che «abbiamo già varcato la soglia dell’era intelligente (…) Sta a noi stabilire se porterà a un futuro di maggiore uguaglianza, sostenibilità e collaborazione, oppure se approfondirà le divisioni già esistenti». Lo Schwab usa l’espressione «èra dell’intelligenza» per parlare dell’ascesa di tecnologie intelligenti per la sorveglianza di massa e la censura che limitano le nostre capacità decisionali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Economia

Ucraina, ultimatum di Trump agli alleati NATO: «non comprate petrolio dalla Russia»

Pubblicato

il

Da

Il presidente USA Donald Trump ha esortato i membri della NATO a interrompere gli acquisti di petrolio russo e a imporre dazi elevati sulla Cina, sostenendo che tali misure potrebbero contribuire a risolvere il conflitto in Ucraina.   In un post su Truth Social di sabato, Trump ha criticato i paesi NATO per la loro presunta mancanza di determinazione nel fermare le ostilità tra Mosca e Kiev. «Sono pronto a imporre sanzioni significative alla Russia… quando tutti i membri della NATO SMETTERANNO DI ACQUISTARE PETROLIO RUSSO», ha dichiarato.   Ha sottolineato che l’impegno della NATO per la vittoria è stato «ben inferiore al 100%» e che l’acquisto di petrolio russo da parte di alcuni membri è «scioccante», poiché indebolisce la loro posizione negoziale e il potere contrattuale nei confronti della Russia.   Inoltre, Trump ha suggerito che i membri della NATO applichino dazi del 50-100% sulla Cina, da revocare al termine del conflitto in Ucraina, presentandolo come un ulteriore strumento di pressione sulla Russia per porre fine alle ostilità.

Sostieni Renovatio 21

La Russia ha denunciato le sanzioni occidentali come «illegali», affermando che non solo non sono riuscite a far deragliare l’economia nazionale, ma hanno anche dato impulso allo sviluppo interno.   Dall’inizio dell’escalation del conflitto nel 2022, la Cina si è dichiarata neutrale, sostenendo di non fornire supporto a nessuna delle parti coinvolte.I leader della NATO e degli stati membri dell’UE non hanno ancora risposto all’appello di Trump.   Il messaggio di Trump arriva mentre gli Stati Uniti spingono l’UE a imporre tariffe aggiuntive non solo sulla Cina, ma anche sull’India, per le sue continue importazioni di petrolio russo.   Gli Stati Uniti stanno lavorando per sostituire le forniture di gas russo all’Europa, secondo il Segretario all’Energia. In un’intervista alla CNBC, un portavoce della Commissione europea ha evitato di fornire dettagli sui negoziati in corso, ma ha dichiarato che l’UE «ha collaborato con tutti i partner globali rilevanti, inclusi India e Cina, per garantire il rispetto delle sanzioni».   Nel frattempo, l’UE sta finalizzando il 19° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che dovrebbe colpire le esportazioni di petrolio e il settore bancario del Paese, anche se i dettagli non sono ancora definiti.   Nonostante l’impegno dell’UE a eliminare le importazioni di combustibili fossili dalla Russia entro il 2027, alcuni membri, come Ungheria e Slovacchia, si oppongono alla proposta, citando la loro dipendenza dal petrolio fornito tramite l’oleodotto Druzhba.   Durante questi mesi i prezzi del greggio sono aumentati a causa delle sanzioni alla Russia, che due anni fa ha superato l’Arabia Saudita come più grande produttore OPEC+. L’anno scorso l’India ha superato la Cina come principale acquirente del petrolio russo.   Gli USA hanno mirato apertamente alla sostituzione delle forniture di idrocarburi europee, che il vecchio continente attingeva dalla Russia prima della guerra ucraina. La settimana scorsa Zelens’kyj ha rifiutato agli Stati UE petrolio e gas russi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Economia

Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Pubblicato

il

Da

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.

 

La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.

 

Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».

 

Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.

 

Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.

Sostieni Renovatio 21

Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.

 

Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.

 

A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.

 

Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.

 

Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.

 

A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Continua a leggere

Economia

Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.   Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».   Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».   Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.   Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.   Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.   Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.

Sostieni Renovatio 21

Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.   A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».   In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».   Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.   Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.   Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.   Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.   Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.   Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.   Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.   La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.

Iscriviti al canale Telegram

xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.   Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.   Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari