Geopolitica
L’Egitto avverte Israele che l’invasione di Rafah potrebbe porre fine al trattato del 1979. Il Cairo vuole partecipare al processo per «genocidio» della CIG
Nel contesto dell’azione militare israeliano in corso a Rafah, un alto funzionario egiziano ha espresso preoccupazione, avvertendo Israele, gli Stati Uniti e i governi europei del potenziale rischio posto al trattato di pace di lunga data tra Egitto e Israele, firmato tra Anwar Sadat e Menachem Begin a Washington con il presidente Carter nel marzo 1979, diventando il primo paese arabo a riconoscere Israele.
Parlando in forma anonima all’Associated Press, il funzionario ha sottolineato che Il Cairo vede l’attuale situazione come una minaccia alla stabilità regionale e all’accordo di pace fondamentale.
L’emittente di Tel Aviv i24 News aggiunge che l’Egitto «aveva precedentemente messo in guardia contro qualsiasi incursione israeliana a Rafah o lo sfollamento dei suoi residenti, poiché tali azioni potrebbero mettere a repentaglio il trattato di pace decennale tra Egitto e Israele. Per mitigare il rischio di una crisi di rifugiati, l’Egitto ha rafforzato le sue misure di sicurezza al confine, schierando carri armati e rafforzando il muro di confine con Gaza. L’obiettivo è prevenire un significativo afflusso di rifugiati nella penisola del Sinai nel contesto del crescente conflitto tra Israele e Hamas».
Nello stesso giorno della minaccia apparsa sui media di ritiro dal trattato, il ministero degli Affari Esteri egiziano ha dichiarato il 12 maggio che il Cairo intendeva unirsi al caso davanti alla Corte Internazionale di Giustizia a causa della crescente aggressione di Israele contro i civili palestinesi.
«La dichiarazione… arriva alla luce del peggioramento della gravità e della portata degli attacchi israeliani contro i civili palestinesi nella Striscia di Gaza, e della continua perpetrazione di pratiche sistematiche contro il popolo palestinese, compreso il targeting diretto dei civili e la distruzione delle infrastrutture nella Striscia, e spingendo i palestinesi a fuggire», ha affermato il ministero degli Esteri egiziano in una nota.
L’Egitto si unirà alla Turchia e alla Colombia nel richiedere formalmente di unirsi alla causa contro Israele.
Sostieni Renovatio 21
Questo mese, la Turchia ha affermato che cercherà di unirsi al caso, dopo che la Colombia ha chiesto alla Corte internazionale di giustizia il mese scorso di consentirle di aderire per garantire «la sicurezza e, in effetti, l’esistenza stessa del popolo palestinese».
L’Egitto ha affermato che chiederà a Israele «di rispettare i suoi obblighi come potenza occupante e di attuare le misure provvisorie emesse dalla CIG, che richiedono di garantire l’accesso agli aiuti umanitari e di soccorso in modo da soddisfare i bisogni dei palestinesi nella Striscia di Gaza».
Alon Liel, ex direttore del ministero degli Affari Esteri israeliano, ha detto ad Al Jazeera che la mossa dell’Egitto è stata un «incredibile colpo diplomatico per Israele. L’Egitto è la pietra angolare della nostra posizione in Medio Oriente».
I collegamenti che Israele ha oggi nel Medio Oriente e nel Nord Africa, compresi la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco, sono tutti «il risultato di ciò che l’Egitto fece 40 anni fa», ha affermato, riferendosi al trattato di pace del 1979 tra i due Paesi.
«Il fatto che l’Egitto si unisca al Sudafrica ora all’Aja è un vero colpo diplomatico. Israele dovrebbe prendere la cosa molto sul serio. Israele deve… ascoltare il mondo, non solo l’opinione pubblica israeliana che chiede vendetta. Dobbiamo guardare in generale ad un quadro più ampio, alla sicurezza a lungo termine di Israele, non solo alle prossime settimane a Gaza».
Come riportato da Renovatio 21, Alessandria d’Egitto è stata teatro di un oscuro omicidio di un cittadino israeliano negli scorsi giorni. Sull’uomo era piovute accuse di essere membro del Mossad. La sigla islamista che ha rivendicato l’assassinio non pare nota.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cornelius Kibelka via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













