Geopolitica
L’Egitto avverte Israele che l’invasione di Rafah potrebbe porre fine al trattato del 1979. Il Cairo vuole partecipare al processo per «genocidio» della CIG
Nel contesto dell’azione militare israeliano in corso a Rafah, un alto funzionario egiziano ha espresso preoccupazione, avvertendo Israele, gli Stati Uniti e i governi europei del potenziale rischio posto al trattato di pace di lunga data tra Egitto e Israele, firmato tra Anwar Sadat e Menachem Begin a Washington con il presidente Carter nel marzo 1979, diventando il primo paese arabo a riconoscere Israele.
Parlando in forma anonima all’Associated Press, il funzionario ha sottolineato che Il Cairo vede l’attuale situazione come una minaccia alla stabilità regionale e all’accordo di pace fondamentale.
L’emittente di Tel Aviv i24 News aggiunge che l’Egitto «aveva precedentemente messo in guardia contro qualsiasi incursione israeliana a Rafah o lo sfollamento dei suoi residenti, poiché tali azioni potrebbero mettere a repentaglio il trattato di pace decennale tra Egitto e Israele. Per mitigare il rischio di una crisi di rifugiati, l’Egitto ha rafforzato le sue misure di sicurezza al confine, schierando carri armati e rafforzando il muro di confine con Gaza. L’obiettivo è prevenire un significativo afflusso di rifugiati nella penisola del Sinai nel contesto del crescente conflitto tra Israele e Hamas».
Nello stesso giorno della minaccia apparsa sui media di ritiro dal trattato, il ministero degli Affari Esteri egiziano ha dichiarato il 12 maggio che il Cairo intendeva unirsi al caso davanti alla Corte Internazionale di Giustizia a causa della crescente aggressione di Israele contro i civili palestinesi.
«La dichiarazione… arriva alla luce del peggioramento della gravità e della portata degli attacchi israeliani contro i civili palestinesi nella Striscia di Gaza, e della continua perpetrazione di pratiche sistematiche contro il popolo palestinese, compreso il targeting diretto dei civili e la distruzione delle infrastrutture nella Striscia, e spingendo i palestinesi a fuggire», ha affermato il ministero degli Esteri egiziano in una nota.
L’Egitto si unirà alla Turchia e alla Colombia nel richiedere formalmente di unirsi alla causa contro Israele.
Sostieni Renovatio 21
Questo mese, la Turchia ha affermato che cercherà di unirsi al caso, dopo che la Colombia ha chiesto alla Corte internazionale di giustizia il mese scorso di consentirle di aderire per garantire «la sicurezza e, in effetti, l’esistenza stessa del popolo palestinese».
L’Egitto ha affermato che chiederà a Israele «di rispettare i suoi obblighi come potenza occupante e di attuare le misure provvisorie emesse dalla CIG, che richiedono di garantire l’accesso agli aiuti umanitari e di soccorso in modo da soddisfare i bisogni dei palestinesi nella Striscia di Gaza».
Alon Liel, ex direttore del ministero degli Affari Esteri israeliano, ha detto ad Al Jazeera che la mossa dell’Egitto è stata un «incredibile colpo diplomatico per Israele. L’Egitto è la pietra angolare della nostra posizione in Medio Oriente».
I collegamenti che Israele ha oggi nel Medio Oriente e nel Nord Africa, compresi la Giordania, gli Emirati Arabi Uniti e il Marocco, sono tutti «il risultato di ciò che l’Egitto fece 40 anni fa», ha affermato, riferendosi al trattato di pace del 1979 tra i due Paesi.
«Il fatto che l’Egitto si unisca al Sudafrica ora all’Aja è un vero colpo diplomatico. Israele dovrebbe prendere la cosa molto sul serio. Israele deve… ascoltare il mondo, non solo l’opinione pubblica israeliana che chiede vendetta. Dobbiamo guardare in generale ad un quadro più ampio, alla sicurezza a lungo termine di Israele, non solo alle prossime settimane a Gaza».
Come riportato da Renovatio 21, Alessandria d’Egitto è stata teatro di un oscuro omicidio di un cittadino israeliano negli scorsi giorni. Sull’uomo era piovute accuse di essere membro del Mossad. La sigla islamista che ha rivendicato l’assassinio non pare nota.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cornelius Kibelka via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic