Connettiti con Renovato 21

Economia

L’economia turca ucciderà il nuovo impero ottomano di Erdogan?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.

 

 

La Turchia di Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi due anni si è impegnata in una serie notevole di interventi esteri geopolitici attivi dalla Siria alla Libia a Cipro e più recentemente dalla parte dell’Azerbaigian nel territorio del conflitto con l’Armenia sullo status del Nagorno-Karabakh. Alcuni l’hanno chiamata la strategia del «Nuovo Impero Ottomano» di Erdogan. Eppure una lira in caduta libera e un’economia interna al collasso minacciano di porre fine in modo imprevisto alle sue grandi ambizioni geopolitiche. Quanto è grave la crisi economica in Turchia oggi e Erdogan ha un Piano B?

 

 

 

 

Ad oggi nel 2020 la lira turca è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni

Lira in caduta libera

Entro la fine di ottobre, mentre il conflitto aperto tra il presidente Erdogan, che richiede tassi di interesse bassi dalla banca centrale per stimolare la crescita, e i mercati finanziari che richiedono tassi più alti per «compensare il rischio», la lira turca è scesa di un netto 3% in un giorno.

 

Ad oggi nel 2020 la lira è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni. Mentre alcuni pensano che ciò possa stimolare le esportazioni di merci turche, ciò che sta facendo è esporre l’intero sistema bancario e l’economia turchi a un colossale scoppio del debito.

 

Il problema è che per stimolare l’agenda di crescita di Erdogan, le banche turche si sono rivolte al mercato interbancario a basso tasso di interesse basato sul dollaro per prendere in prestito fondi da prestare ai consumatori turchi per costruire case o aprire hotel e altre piccole imprese. Ogni volta che la lira cade contro il dollaro, ha bisogno di quella lira in più per ripagare i vecchi debiti in dollari, il 34% in più da gennaio al momento in cui scrivo.

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia

 

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia. Inoltre l’inflazione ufficialmente vicina al 12% si aggiunge alla crisi.

 

Negli ultimi anni, spinta da Erdogan, l’economia turca si è espansa a un ritmo annuo superiore a quello della Cina o dell’India prima del coronavirus. La maggior parte è stata nel settore delle costruzioni con nuove case, centri commerciali e hotel turistici in piena espansione.

 

Il problema è che ora, con la crisi della Lira che non mostra segni di fine, e gli stati dell’UE che entrano in lockdown per il coronavirus, il turismo turco, la situazione è devastata.

 

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019. E con un crollo dell’economia mondiale dopo la crisi del coronavirus, tutte le esportazioni sono diminuite.

 

 

Crisi del debito estero

I problemi di Erdogan sono aggravati dal fatto che le imprese e le banche turche si sono in gran parte rivolte ai mercati esteri per prendere in prestito a tassi di interesse più bassi, cosa interessante se la lira è stabile o addirittura in aumento.

 

Quando la lira scende del 34% quest’anno o più, è una catastrofe per i mutuatari. Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997.

 

Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997

La lira in calo significa che le imprese di costruzione non sono in grado di rimborsare i prestiti esteri in dollari o euro. Il prossimo è il fallimento.

 

Nel 2018 le banche e le società private turche e il governo dovevano circa 467 miliardi di dollari in valute estere.

 

Le riserve in valuta estera della banca centrale a partire da settembre, Il 2020 ammonta a 36 miliardi di dollari o meno, dopo aver perso circa 65 miliardi di dollari di riserve in valuta estera in un’inutile difesa della lira.

 

Le riserve auree sono diminuite a 42 miliardi di dollari. Questo non è stabile.

 

A peggiorare le cose, a settembre l’agenzia di rating del credito Moodys ha abbassato il rating del debito pubblico turco a 5 gradi sotto «spazzatura», il più basso mai registrato.

 

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni.

 

I tassi di interesse estremamente bassi dal 2012 al 2018 hanno creato un boom economico senza precedenti, ma in realtà una bolla immobiliare finanziata dal debito e dipendente dai crediti esteri. Questo si sta ora sgretolando e avrà importanti conseguenze per la politica estera «attiva» di Erdogan.

 

 

Agenda geopolitica minacciata

Nel 2010 l’allora ministro degli Esteri di Erdogan Ahmet Davutoğlu ha proclamato la famosa «Politica Zero Problemi» con i suoi vicini. Questo è scomparso da tempo insieme al ministro degli esteri. Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia.

Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia

 

Il coraggioso tentativo di Erdogan di collocare le navi turche per l’esplorazione del gas negli ultimi mesi nelle acque territoriali di Cipro e Grecia, membri dell’UE, rivendicando la sovranità sulla regione offshore, ha portato ad uno scontro diretto con la Grecia, membro della NATO, che progetta un gasdotto da Israele e Cipro per Grecia e poi in Italia, oltre che con la Francia. La Turchia ha rifiutato di firmare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

 

A complicare ulteriormente le cose, alcuni mesi fa Erdogan ha apertamente appoggiato il Governo di Accordo Nazionale guidato dai Fratelli Musulmani a Tripoli, in Libia, contro una forte avanzata militare del generale Haftar. A giugno Erdogan, che sostiene i Fratelli musulmani, ha inviato truppe turche a sostenere Tripoli. Haftar è sostenuto da Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Francia. La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia.

 

La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia

In Siria, la Francia sostiene i curdi siriani, acerrimi nemici di Erdogan che mantiene una presenza militare nella regione di confine della Siria per controllare i curdi. Inoltre la Francia sostiene la posizione cipriota-greca sui loro diritti sul gas offshore, contro la Turchia. Il gruppo francese Total Energy è attivo nel progetto Cipro.

 

Più recentemente, sulla scia delle raccapriccianti decapitazioni in Francia da parte dei jihadisti, Erdogan ha chiesto il boicottaggio dei prodotti francesi e ha chiamato Macron malato di mente dopo che Macron ha difeso i diritti di libertà di parola di una rivista di satira francese per aver ristampato una vignetta del Profeta Maometto.

 

La tensione dei legami con la Russia oltre alle avventure libiche, è stato il sostegno aperto di Erdogan, compreso, secondo quanto riferito, di rifornimenti militari e possibili truppe, nello scontro dell’Azerbaigian con l’alleato russo Armenia sul Nagorno-Karabakh. Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019

 

Eppure Erdogan ha fatto di tutto per coltivare buoni rapporti con Putin, tra le altre cose per acquistare l’avanzato sistema di difesa antimissile russo S-400 russo, guadagnandosi la condanna della NATO e di Washington.

 

A questo punto gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi.

 

Secondo un rapporto del 17 settembre del quotidiano tedesco Die Welt, le banche spagnole, francesi, britanniche e tedesche hanno investito più di cento miliardi di dollari in Turchia. La Spagna è la più esposta con $ 62 miliardi, seguita dalla Francia con $ 29 miliardi. Ciò significa che l’UE sta camminando sui gusci d’uovo, non desiderosa di lanciare più soldi in Turchia, ma restìa a precipitare la situazione in uno scontro completo di sanzioni economiche.

 

Gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi

Dato che Erdogan per molte ragioni rifiuta di andare con il cappello in mano al FMI, le sue opzioni al momento sono di ridurre drasticamente le sue operazioni geopolitiche estere per concentrarsi sulla stabilizzazione dell’economia interna, o trovare un Piano B. A questo punto, l’unico possibile contendente per un salvataggio finanziario del Piano B sarebbe la Cina.

 

 

La Cina può colmare il divario?

Negli ultimi anni Erdogan ha compiuto passi notevoli per migliorare i rapporti con Xi Jinping e la Cina.

 

Nel 2019, durante una visita a Pechino, Erdogan ha scioccato molti rifiutandosi di condannare il duro trattamento della Cina nei confronti della numerosa popolazione uigura musulmana nella regione dello Xinjiang.

 

Per decenni la Turchia, che chiama la regione uigura «Turkestan orientale», ha accettato i rifugiati musulmani uiguri e ha condannato quello che Erdogan una volta chiamava il «genocidio»cinese nello Xinjiang.

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan

 

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti.

 

Nel giugno 2019, sulla scia delle elezioni municipali di Istanbul che hanno indicato un sostegno fatiscente per Erdogan, la Banca Centrale Cinese ha trasferito 1 miliardo di dollari, il più grande afflusso di denaro, in base a un accordo di scambio. L’incontro di Pechino del luglio 2019 con Xi Jinping è avvenuto subito dopo quella battuta d’arresto elettorale in un momento in cui Erdogan era vulnerabile come mai prima d’ora sull’economia. Gli uiguri cinesi potrebbero essere compagni musulmani, ma non votano alle elezioni turche.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti

Pechino ha risposto. Sotto l’egida della China’s Belt and Road Initiative (BRI), all’inizio di quest’anno la China Export and Credit Insurance Corp. ha impegnato fino a 5 miliardi di dollari per il Fondo sovrano turco, da utilizzare per i progetti BRI.

 

In precedenza la Cina ha investito in una ferrovia da Kars nella Turchia orientale via Tbilisi, in Georgia, a Baku, in Azerbaigian, sul Mar Caspio, dove si collega alle reti di trasporto con la Cina. Nel 2015, un consorzio cinese ha acquistato il 65% del terzo terminal container più grande della Turchia, Kumport, a Istanbul. Gli investitori cinesi lo scorso gennaio hanno salvato un prestigioso progetto Erdogan acquistando il 51% del ponte Yavuz Sultan Selim che collega l’Europa e l’Asia attraverso il Bosforo quando un consorzio italo-turco che controlla il ponte ha rinunciato.accesso alla liquidità cinese.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca. Gli accordi commerciali e di scambio tra yuan e lire cinesi aiutano la Turchia a importare più beni cinesi, ma ha bisogno di dollari per rimborsare l’UE e altri prestiti in dollari.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca

La Cina, nonostante i titoli ottimistici dei media, è stata duramente colpita dai lockdown globali e dal crollo del commercio a causa del coronavirus quest’anno. Le esportazioni dalla Cina non sono affatto riprese ai livelli del 2019 e quest’anno i problemi alimentari interni causati dalle gravi inondazioni e dalla peste delle locuste hanno messo a dura prova la seconda economia mondiale.

 

Con Pechino che rafforza le sue risposte militari nel Mar Cinese orientale e intorno a Taiwan, oltre ad essere costretta a rinegoziare molti accordi sul debito con i paesi BRI in Africa e altrove che non sono stati in grado di pagare, è discutibile che Xi Jinping consideri la sua recente alleanza con l’imprevedibile Erdogan come sua massima priorità durante l’attuale reindirizzamento della Cina della sua economia verso l’interno.

 

Il 2023, l’anno delle prossime elezioni, doveva essere l’anno glorioso per l’AKP di Erdogan, dato che la Turchia ha festeggiato i 100 anni dalla fondazione. Il programma «Visione 2023» del partito prevede che la Turchia diventi una delle dieci migliori economie con industrie automobilistiche, siderurgiche e della difesa di livello mondiale e un PIL di circa $ 2,6 trilioni.

 

I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare

Tutto questo ora sembra davvero poco plausibile. I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare.

 

 

William Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Pubblicato

il

Da

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.

 

La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.

 

Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».

 

Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.

 

Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.

Sostieni Renovatio 21

Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.

 

Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.

 

A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.

 

Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.

 

Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.

 

A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Continua a leggere

Economia

Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.   Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».   Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».   Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.   Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.   Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.   Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.

Sostieni Renovatio 21

Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.   A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».   In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».   Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.   Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.   Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.   Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.   Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.   Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.   Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.   La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.

Iscriviti al canale Telegram

xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.   Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.   Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Economia

La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Pubblicato

il

Da

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.

 

In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».

 

«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.

 

Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.

Sostieni Renovatio 21

Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.

 

L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.

 

Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.

 

I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.

 

Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.

 

Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0

 

Continua a leggere

Più popolari