Connettiti con Renovato 21

Economia

L’economia turca ucciderà il nuovo impero ottomano di Erdogan?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.

 

 

La Turchia di Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi due anni si è impegnata in una serie notevole di interventi esteri geopolitici attivi dalla Siria alla Libia a Cipro e più recentemente dalla parte dell’Azerbaigian nel territorio del conflitto con l’Armenia sullo status del Nagorno-Karabakh. Alcuni l’hanno chiamata la strategia del «Nuovo Impero Ottomano» di Erdogan. Eppure una lira in caduta libera e un’economia interna al collasso minacciano di porre fine in modo imprevisto alle sue grandi ambizioni geopolitiche. Quanto è grave la crisi economica in Turchia oggi e Erdogan ha un Piano B?

 

 

 

 

Ad oggi nel 2020 la lira turca è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni

Lira in caduta libera

Entro la fine di ottobre, mentre il conflitto aperto tra il presidente Erdogan, che richiede tassi di interesse bassi dalla banca centrale per stimolare la crescita, e i mercati finanziari che richiedono tassi più alti per «compensare il rischio», la lira turca è scesa di un netto 3% in un giorno.

 

Ad oggi nel 2020 la lira è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni. Mentre alcuni pensano che ciò possa stimolare le esportazioni di merci turche, ciò che sta facendo è esporre l’intero sistema bancario e l’economia turchi a un colossale scoppio del debito.

 

Il problema è che per stimolare l’agenda di crescita di Erdogan, le banche turche si sono rivolte al mercato interbancario a basso tasso di interesse basato sul dollaro per prendere in prestito fondi da prestare ai consumatori turchi per costruire case o aprire hotel e altre piccole imprese. Ogni volta che la lira cade contro il dollaro, ha bisogno di quella lira in più per ripagare i vecchi debiti in dollari, il 34% in più da gennaio al momento in cui scrivo.

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia

 

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia. Inoltre l’inflazione ufficialmente vicina al 12% si aggiunge alla crisi.

 

Negli ultimi anni, spinta da Erdogan, l’economia turca si è espansa a un ritmo annuo superiore a quello della Cina o dell’India prima del coronavirus. La maggior parte è stata nel settore delle costruzioni con nuove case, centri commerciali e hotel turistici in piena espansione.

 

Il problema è che ora, con la crisi della Lira che non mostra segni di fine, e gli stati dell’UE che entrano in lockdown per il coronavirus, il turismo turco, la situazione è devastata.

 

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019. E con un crollo dell’economia mondiale dopo la crisi del coronavirus, tutte le esportazioni sono diminuite.

 

 

Crisi del debito estero

I problemi di Erdogan sono aggravati dal fatto che le imprese e le banche turche si sono in gran parte rivolte ai mercati esteri per prendere in prestito a tassi di interesse più bassi, cosa interessante se la lira è stabile o addirittura in aumento.

 

Quando la lira scende del 34% quest’anno o più, è una catastrofe per i mutuatari. Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997.

 

Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997

La lira in calo significa che le imprese di costruzione non sono in grado di rimborsare i prestiti esteri in dollari o euro. Il prossimo è il fallimento.

 

Nel 2018 le banche e le società private turche e il governo dovevano circa 467 miliardi di dollari in valute estere.

 

Le riserve in valuta estera della banca centrale a partire da settembre, Il 2020 ammonta a 36 miliardi di dollari o meno, dopo aver perso circa 65 miliardi di dollari di riserve in valuta estera in un’inutile difesa della lira.

 

Le riserve auree sono diminuite a 42 miliardi di dollari. Questo non è stabile.

 

A peggiorare le cose, a settembre l’agenzia di rating del credito Moodys ha abbassato il rating del debito pubblico turco a 5 gradi sotto «spazzatura», il più basso mai registrato.

 

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni.

 

I tassi di interesse estremamente bassi dal 2012 al 2018 hanno creato un boom economico senza precedenti, ma in realtà una bolla immobiliare finanziata dal debito e dipendente dai crediti esteri. Questo si sta ora sgretolando e avrà importanti conseguenze per la politica estera «attiva» di Erdogan.

 

 

Agenda geopolitica minacciata

Nel 2010 l’allora ministro degli Esteri di Erdogan Ahmet Davutoğlu ha proclamato la famosa «Politica Zero Problemi» con i suoi vicini. Questo è scomparso da tempo insieme al ministro degli esteri. Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia.

Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia

 

Il coraggioso tentativo di Erdogan di collocare le navi turche per l’esplorazione del gas negli ultimi mesi nelle acque territoriali di Cipro e Grecia, membri dell’UE, rivendicando la sovranità sulla regione offshore, ha portato ad uno scontro diretto con la Grecia, membro della NATO, che progetta un gasdotto da Israele e Cipro per Grecia e poi in Italia, oltre che con la Francia. La Turchia ha rifiutato di firmare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

 

A complicare ulteriormente le cose, alcuni mesi fa Erdogan ha apertamente appoggiato il Governo di Accordo Nazionale guidato dai Fratelli Musulmani a Tripoli, in Libia, contro una forte avanzata militare del generale Haftar. A giugno Erdogan, che sostiene i Fratelli musulmani, ha inviato truppe turche a sostenere Tripoli. Haftar è sostenuto da Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Francia. La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia.

 

La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia

In Siria, la Francia sostiene i curdi siriani, acerrimi nemici di Erdogan che mantiene una presenza militare nella regione di confine della Siria per controllare i curdi. Inoltre la Francia sostiene la posizione cipriota-greca sui loro diritti sul gas offshore, contro la Turchia. Il gruppo francese Total Energy è attivo nel progetto Cipro.

 

Più recentemente, sulla scia delle raccapriccianti decapitazioni in Francia da parte dei jihadisti, Erdogan ha chiesto il boicottaggio dei prodotti francesi e ha chiamato Macron malato di mente dopo che Macron ha difeso i diritti di libertà di parola di una rivista di satira francese per aver ristampato una vignetta del Profeta Maometto.

 

La tensione dei legami con la Russia oltre alle avventure libiche, è stato il sostegno aperto di Erdogan, compreso, secondo quanto riferito, di rifornimenti militari e possibili truppe, nello scontro dell’Azerbaigian con l’alleato russo Armenia sul Nagorno-Karabakh. Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019

 

Eppure Erdogan ha fatto di tutto per coltivare buoni rapporti con Putin, tra le altre cose per acquistare l’avanzato sistema di difesa antimissile russo S-400 russo, guadagnandosi la condanna della NATO e di Washington.

 

A questo punto gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi.

 

Secondo un rapporto del 17 settembre del quotidiano tedesco Die Welt, le banche spagnole, francesi, britanniche e tedesche hanno investito più di cento miliardi di dollari in Turchia. La Spagna è la più esposta con $ 62 miliardi, seguita dalla Francia con $ 29 miliardi. Ciò significa che l’UE sta camminando sui gusci d’uovo, non desiderosa di lanciare più soldi in Turchia, ma restìa a precipitare la situazione in uno scontro completo di sanzioni economiche.

 

Gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi

Dato che Erdogan per molte ragioni rifiuta di andare con il cappello in mano al FMI, le sue opzioni al momento sono di ridurre drasticamente le sue operazioni geopolitiche estere per concentrarsi sulla stabilizzazione dell’economia interna, o trovare un Piano B. A questo punto, l’unico possibile contendente per un salvataggio finanziario del Piano B sarebbe la Cina.

 

 

La Cina può colmare il divario?

Negli ultimi anni Erdogan ha compiuto passi notevoli per migliorare i rapporti con Xi Jinping e la Cina.

 

Nel 2019, durante una visita a Pechino, Erdogan ha scioccato molti rifiutandosi di condannare il duro trattamento della Cina nei confronti della numerosa popolazione uigura musulmana nella regione dello Xinjiang.

 

Per decenni la Turchia, che chiama la regione uigura «Turkestan orientale», ha accettato i rifugiati musulmani uiguri e ha condannato quello che Erdogan una volta chiamava il «genocidio»cinese nello Xinjiang.

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan

 

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti.

 

Nel giugno 2019, sulla scia delle elezioni municipali di Istanbul che hanno indicato un sostegno fatiscente per Erdogan, la Banca Centrale Cinese ha trasferito 1 miliardo di dollari, il più grande afflusso di denaro, in base a un accordo di scambio. L’incontro di Pechino del luglio 2019 con Xi Jinping è avvenuto subito dopo quella battuta d’arresto elettorale in un momento in cui Erdogan era vulnerabile come mai prima d’ora sull’economia. Gli uiguri cinesi potrebbero essere compagni musulmani, ma non votano alle elezioni turche.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti

Pechino ha risposto. Sotto l’egida della China’s Belt and Road Initiative (BRI), all’inizio di quest’anno la China Export and Credit Insurance Corp. ha impegnato fino a 5 miliardi di dollari per il Fondo sovrano turco, da utilizzare per i progetti BRI.

 

In precedenza la Cina ha investito in una ferrovia da Kars nella Turchia orientale via Tbilisi, in Georgia, a Baku, in Azerbaigian, sul Mar Caspio, dove si collega alle reti di trasporto con la Cina. Nel 2015, un consorzio cinese ha acquistato il 65% del terzo terminal container più grande della Turchia, Kumport, a Istanbul. Gli investitori cinesi lo scorso gennaio hanno salvato un prestigioso progetto Erdogan acquistando il 51% del ponte Yavuz Sultan Selim che collega l’Europa e l’Asia attraverso il Bosforo quando un consorzio italo-turco che controlla il ponte ha rinunciato.accesso alla liquidità cinese.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca. Gli accordi commerciali e di scambio tra yuan e lire cinesi aiutano la Turchia a importare più beni cinesi, ma ha bisogno di dollari per rimborsare l’UE e altri prestiti in dollari.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca

La Cina, nonostante i titoli ottimistici dei media, è stata duramente colpita dai lockdown globali e dal crollo del commercio a causa del coronavirus quest’anno. Le esportazioni dalla Cina non sono affatto riprese ai livelli del 2019 e quest’anno i problemi alimentari interni causati dalle gravi inondazioni e dalla peste delle locuste hanno messo a dura prova la seconda economia mondiale.

 

Con Pechino che rafforza le sue risposte militari nel Mar Cinese orientale e intorno a Taiwan, oltre ad essere costretta a rinegoziare molti accordi sul debito con i paesi BRI in Africa e altrove che non sono stati in grado di pagare, è discutibile che Xi Jinping consideri la sua recente alleanza con l’imprevedibile Erdogan come sua massima priorità durante l’attuale reindirizzamento della Cina della sua economia verso l’interno.

 

Il 2023, l’anno delle prossime elezioni, doveva essere l’anno glorioso per l’AKP di Erdogan, dato che la Turchia ha festeggiato i 100 anni dalla fondazione. Il programma «Visione 2023» del partito prevede che la Turchia diventi una delle dieci migliori economie con industrie automobilistiche, siderurgiche e della difesa di livello mondiale e un PIL di circa $ 2,6 trilioni.

 

I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare

Tutto questo ora sembra davvero poco plausibile. I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare.

 

 

William Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia

Pubblicato

il

Da

I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.

 

I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.

 

Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.

 

La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.

Aiuta Renovatio 21

Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.

 

«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.

 

Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.

 

La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese

Pubblicato

il

Da

La principale casa automobilistica tedesca, Volkswagen, rischia di sospendere la produzione in un importante stabilimento a causa della carenza di semiconduttori, provocata dal sequestro di un produttore di chip di proprietà cinese da parte dei Paesi Bassi. Lo riporta il tabloide tedesco Bild, citando fonti anonime.   A fine settembre, il governo olandese ha preso il controllo dello stabilimento Nexperia di Nimega, adducendo problemi legati alla proprietà intellettuale e alla sicurezza. La settimana scorsa, il New York Times, dopo aver esaminato documenti di un tribunale di Amsterdam, ha rivelato che la decisione è stata influenzata dalle pressioni di funzionari statunitensi.   Wingtech, la società madre di Nexperia, è stata inserita nella lista nera di Washington nel 2024, nell’ambito della guerra commerciale con la Cina.   All’inizio di ottobre, Pechino ha reagito vietando a Nexperia l’esportazione di chip finiti dalla Cina, componenti essenziali per le centraline elettroniche dei veicoli Volkswagen.   Mercoledì la Bild ha riferito che Volkswagen, proprietaria anche di Skoda, Seat, Audi, Porsche, Lamborghini e Bentley, non sembra avere attualmente alternative ai chip di Nexperia. Fonti interne hanno indicato che, a causa della carenza di semiconduttori, la produzione nello stabilimento di Volsburgo potrebbe essere interrotta a partire da mercoledì prossimo, iniziando con la Volkswagen Golf e poi estendendosi ad altri modelli.

Iscriviti al canale Telegram

Se la situazione non dovesse migliorare, la sospensione della produzione potrebbe riguardare anche gli stabilimenti di Emden, Hannover, Zwickau e altri, secondo una fonte informata.   Secondo il rapporto, Volkswagen ha avviato negoziati con le autorità tedesche per un programma di riduzione dell’orario di lavoro, sostenuto dallo Stato, per decine di migliaia di dipendenti.   Bild ha avvertito che la crisi dei chip potrebbe colpire anche altre case automobilistiche tedesche. Rappresentanti di BMW e Mercedes hanno dichiarato al giornale di stare monitorando la situazione. L’industria automobilistica tedesca è già in difficoltà a causa degli elevati costi energetici, legati alle sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto in Ucraina, e all’aumento dei dazi americani.   Un portavoce dello stabilimento Volkswagen di Zwickau ha definito «errato» il rapporto di Bild, secondo quanto riferito all’agenzia AFP. Tuttavia, una lettera interna visionata dalla stampa ha ammesso che «non si possono escludere ripercussioni sulla produzione a breve termine» a causa della carenza di semiconduttori.   La tensione nelle relazioni Washington-Pechino, in ispecie con riguardo i microchip – che costituiscono, almeno per il momento, lo «scudo» contro l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese – tocca sempre più apertamente non solo Cina e USA, ma l’intera economia mondiale, con effetti devastanti sull’Europa, che non è riuscita, nonostante i tentativi, di crearsi una sua autonomia sovrana sulla produzione di questo componente essenziale.   Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna, utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Michael Barera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
   
Continua a leggere

Economia

La Germania pagherà il personale delle base USA colpito dallo shutdown del governo federale. E in Italia?

Pubblicato

il

Da

Il ministero delle Finanze tedesco ha annunciato che la Germania coprirà gli stipendi di migliaia di dipendenti delle basi militari statunitensi nel Paese, colpiti dallo shutdown del governo USA.

 

Nel contesto politico americano, il termine shutdown si riferisce alla chiusura parziale o totale delle attività del governo federale dovuta all’incapacità del Congresso di approvare un bilancio o una risoluzione di spesa (continuing resolution) entro la scadenza prevista. Questo porta alla sospensione di servizi governativi non essenziali e alla furlough (licenziamento temporaneo) di dipendenti federali.

 

Attualmente il Partito Democratico USA, capitano da Chuck Schumer e Hakeem Jeffries sta portando avanti uno shutdown che, contrariamente a quanto avvenne anni fa durante il primo mandato di Trump, sta accrescendo la popolarità del presidente, che ha trovato il modo di prendere per i fondelli i due e la loro politica con meme a base di sombrero.

 


Aiuta Renovatio 21

Il governo federale statunitense è fermo dal 1° ottobre, a causa del mancato accordo tra Repubblicani e Democratici su un disegno di legge di spesa al Senato. Questa situazione, giunta alla quarta settimana, ha lasciato centinaia di migliaia di dipendenti federali in congedo forzato o senza stipendio.

 

Mercoledì, una portavoce del ministero delle Finanze di Berlino ha dichiarato all’agenzia AFP che la Germania «avvierà una spesa straordinaria per garantire il pagamento puntuale degli stipendi di ottobre», descrivendo l’iniziativa come «un gesto di solidarietà verso le forze armate USA di stanza in Germania e i loro dipendenti civili».

 

L’accordo è stato raggiunto in collaborazione con lo stato della Renania-Palatinato, che ospita importanti basi americane, come la base aerea di Ramstein, quartier generale dell’aeronautica statunitense per Europa e Africa.

 

La Germania, alleato chiave degli USA nella NATO, accoglie più installazioni militari americane di qualsiasi altro Paese europeo, con circa 120 siti, una presenza che risale alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

 

Berlino si aspetta di essere rimborsata non appena Washington riprenderà i pagamenti, ha aggiunto la portavoce. Il presidente Donald Trump ha ordinato al Pentagono di garantire gli stipendi ai militari americani durante la chiusura.

Iscriviti al canale Telegram

La sospensione dei finanziamenti è avvenuta dopo il fallimento dei negoziati per estendere i sussidi federali per l’assistenza sanitaria in scadenza. I Repubblicani hanno proposto un disegno di legge di spesa temporanea per mantenere il governo operativo durante i negoziati di bilancio, mentre i Democratici hanno insistito per prorogare i sussidi sanitari prima di qualsiasi accordo, avvertendo che milioni di americani rischierebbero aumenti significativi dei premi assicurativi. Entrambe le parti si accusano reciprocamente di sfruttare la crisi per fini politici.

 

In Italia il rischio è avvertito ma non vi è alcuna concreta reazione di tutela da parte del governo romano. Lo shutdown del governo USA ha avuto ripercussioni sulle basi militari statunitensi in Italia, come Aviano e altre, interrompendo attività non essenziali e causando ritardi o sospensioni negli stipendi per i dipendenti civili italiani. Lo shutdown, causato da un mancato accordo sul bilancio al Congresso, ha congelato le attività amministrative federali, ma le operazioni di difesa essenziali sono continuate, anche se con ritardi burocratici e pagamenti sospesi per il personale non essenziale.

 

In queste ore è stata presentata un’interrogazione per garantire che gli stipendi dei lavoratori italiani nelle basi militari USA in Italia non siano a rischio da parte di un senatore vicentino, che ha raccolto le preoccupazioni dei circa 5.000 dipendenti italiani impiegati in strutture come le basi Ederle e Dal Din a Vicenza. L’interrogazione urgente è stata presentata al ministro degli Esteri Tajani, chiedendo misure di tutela contro i possibili effetti dello shutdown amministrativo degli Stati Uniti sugli stipendi dei lavoratori.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Più popolari