Oligarcato
Le fondazioni di Soros finanziano direttamente gli ucraini

Due canali finanziari del miliardario anglofilo statunitense George Soros annunciano con orgoglio di sostenere e finanziare lo sforzo bellico ucraino. Lo riporta EIR.
Il 3 marzo, il sito web di Open Society Foundations di Soros ha annunciato:
«Le Open Society Foundations oggi mettono a disposizione 25 milioni di dollari iniziali per lanciare l’Ukraine Democracy Fund e sollecitano altri finanziatori a unirsi a noi nel sostenere la società civile in Ucraina in risposta all’assalto alla democrazia del presidente russo Vladimir Putin»
«”Questo è un momento decisivo per le società aperte”, ha affermato Mark Malloch-Brown, presidente delle Fondazioni. “Qualunque cosa possa dire il Cremlino, è chiaro che ciò di cui Putin ha davvero paura non sono né la NATO né le armi nucleari, ma una democrazia libera e fiorente alle sue porte».
Malloch-Brown, membro del Consiglio privato della regina Elisabetta, ha prestato servizio dal 2007 al 2009 presso il Foreign Office e il Commonwealth Office (ex Foreign and Colonial Office) come ministro di Stato incaricato dell’Africa e dell’Asia.
Nel 2007 è stato nominato vicepresidente del Quantum Fund di Soros e anche vicepresidente dell’Open Society Institute.
La regina lo ha nominato cavaliere nel 2007 come Cavaliere Comandante dell’Ordine di San Michele e San Giorgio, o KCMG, ed è membro aggiunto del Programma Queen Elizabeth di Chatham House. Lord Malloch-Brown ha quindi guidato la Royal Africa Society e ha anche servito come vicepresidente del World Economic Forum.
Nella sua carriere post-ministeriale, il Malloch-Brown è divenuto presidente del board di una holding che si occupa di tecnologia informatica per le macchine elettorali, che alcuni erroneamente hanno associato a Soros. L’ex ministro lasciò la società nel dicembre 2020.
Soros si è vantato di essere arrivato in Ucraina con i suoi programmi prima ancora che l’Ucraina indipendente esistesse a seguito della distruzione dell’URSS.
La Open Society opera dal 1990 in Ucraina, attraverso la International Renaissance Foundation (IRF), che ha pubblicato sul suo sito web il 23 marzo:
«Nelle prime tre settimane della guerra su vasta scala della Russia con l’Ucraina, abbiamo sostenuto 80 richieste e speso 22 milioni hrivnia [circa 6,8 milioni di euro, ndr] per aiutare l’Ucraina, i nostri difensori e la società civile…».
IRF ha riferito: «Abbiamo speso oltre il 30% del denaro per proteggere i nostri difensori, sia le forze armate che le forze di difesa territoriale. Abbiamo ricevuto più di 30 richieste da unità militari e gruppi di volontari in prima linea e nelle vicinanze: munizioni, droni, carburante, forniture mediche, ecc. Questo contributo è il minimo che potevamo fare nei primi giorni di guerra per rendere omaggio a i nostri difensori».
Come scrive EIR, «resta da vedere se questi “gruppi di volontariato in prima linea” includono le milizie neonaziste come il Battaglione Azov».
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno, con gli scontri in Kazakistan era emerso che in tutti questi anni alcuni milioni di dollari sorosiani erano finiti anche in «programmi» in Kazakistan.
Lo scontro tra Soros e la Russia è risalente. Negli anni Novanta, egli tentò di fare in Russia ciò che fece in altri Paesi dell’EST (Ungheria, Polonia, etc.) ma non vi riuscì, probabilmente a causa della reazione della classe dei siloviki, cioè di uomini legati agli apparati di sicurezza, che sarebbero poi saliti al potere definitivamente con Putin.
I siloviki avevano con probabilità chiarissimo in cosa consistesse l’idea di Soros per la Russia. Lo scorno dello speculatore internazionale, nel 1992 distruttore di lira e sterlina (e di una quantità di altre monete nazionali travolte nel percorso, come il ringit della Malesia, che lo condannò all’ergastolo in contumacia) fu enorme, e mai del tutto riassorbito.
Il Soros ancora nel 2015 firmava per la prestigiosa rivista New York Review of Books un articolo in cui dichiarava senza giri di parole che «la Russia è l’aggressore geopolitico dell’Europa». La parola «aggressore», per definire la Russia, oggidì si sente piuttosto spesso.
Nell’articolo si dettagliavano gli elementi dello scontro finanziario con Mosca. Possiamo dire che la guerra, insomma, era già verbalmente dichiarata: e la guerra economica contro Mosca, abbiamo vista, si è finalmente concretata grazie all’apporto di Mario Draghi.
Renovatio 21 ha pubblicato un recente video del Soros su vaccini e lockdown cinesi. Il suo chiaro intento, ora, sarebbe far fuori l’attuale presidente della Repubblica Popolare Xi Jinping. La manovra finanziaria occulta è complessa, e riguarda uno scontro che sarebbe in corso con il supercolosso del Private Equity (10 trilioni di dollari di asset in gestione) Black Rock.
Il vecchio distruggitore di Stati è parso un po’ invecchiato. Come tutti noi, del resto, dopo questi infami anni di forsennato lockdowno.
Oligarcato
Biden ha insabbiato un rapporto sullo scandalo di corruzione in Ucraina della sua famiglia

Joe Biden, mentre era vicepresidente degli Stati Uniti nel 2015, avrebbe chiesto alla CIA di occultare un rapporto sulle presunte attività commerciali corrotte della sua famiglia in Ucraina. Lo rivelano documenti desecretati.
Martedì, il direttore della CIA John Ratcliffe ha reso pubblici i documenti, in gran parte censurati. Uno dei documenti, un’e-mail governativa datata 10 febbraio 2016 e inviata all’agenzia, recitava: «Buongiorno, ho appena parlato con il Vicepresidente/Consigliere per la Sicurezza Nazionale e lui preferirebbe fortemente che il rapporto non venisse diffuso. Grazie per la comprensione».
Il nome del mittente è stato oscurato, indicando solo il titolo «PDB Briefer». Il Presidential Daily Brief è un documento top secret destinato alla distribuzione giornaliera al presidente degli Stati Uniti e a un ristretto gruppo di alti funzionari autorizzati.
Iscriviti al canale Telegram
Il rapporto in questione riferiva che i funzionari ucraini dell’amministrazione dell’allora presidente Petro Poroshenko «hanno espresso sconcerto e delusione» durante la visita di Biden nel dicembre 2015.
«Questi funzionari hanno ritenuto che i presunti legami della famiglia del vicepresidente degli Stati Uniti con la corruzione in Ucraina fossero la prova di un doppio standard all’interno del governo degli Stati Uniti in materia di corruzione e potere politico».
Hunter Biden, figlio di Joe Biden e condannato per reati gravi, occupava una posizione ben remunerata nel consiglio di amministrazione di Burisma Holdings, un conglomerato energetico ucraino, durante il mandato da vicepresidente del padre.
Joe Biden ha ammesso pubblicamente di aver esercitato pressioni su Kiev per licenziare un procuratore generale che indagava su Burisma nel 2016. Tuttavia, ha negato di aver mai accettato tangenti o di essere stato a conoscenza degli affari esteri del figlio.
Nel dicembre dello scorso anno, Biden ha firmato un ampio atto di grazia per suo figlio, contraddicendo le precedenti promesse di non farlo. L’atto di grazia protegge Hunter da procedimenti penali per crimini commessi tra il 2014 e il 2024.
La diffusa corruzione in Ucraina ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari statunitensi riguardo al possibile uso improprio degli aiuti. Recenti sondaggi indicano che la maggior parte degli ucraini ritiene che il problema stia peggiorando.
Come riportato da Renovatio 21, la famiglia Biden era stata accusata al Congresso USA di aver preso mazzette dalla Russia. La Commissione di supervisione della Camera afferma di aver identificato 20 milioni di dollari in pagamenti da fonti estere alla società di Hunter Biden, che descrivono come una copertura per vendere l’accesso al «network Biden» mentre suo padre era vicepresidente di Barack Obama dal 2009 al 2017.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
In particolare danari sarebbero arrivati dall’oligarca russa Yelena Baturina, vedova del controverso sindaco di Mosca Yurij Luzhkov, a Rosemont Seneca Thornton, una società di comodo gestita da Hunter Biden e dal suo socio in affari Devon Archer. Dei 3,5 milioni di dollari trasferiti dalla Baturina, 1 milione di dollari è stato trasferito direttamente ad Archer, mentre il resto è stato utilizzato per avviare Rosemont Seneca Bohai, un nuovo account utilizzato per ricevere più finanziamenti dall’estero, ha affermato la Commissione camerale.
Accuse per il giro di corruzione dei Biden in Ucraina sono arrivate da Igor Shokin, il procuratore di Stato che a Kiev investigava, tra le altre cose, sul colosso gasiero Burisma, che aveva assunto nel board l’inesperto Hunter Biden. Il vicepresidente Joe Biden si è vantato in pubblico di averlo fatto licenziare durante un suo breve viaggio diplomatico, in cui praticò estorsione nei confronti di presidente e premier ucraini.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate Viktor Medvedchuk, un politico ucraino e del partito Piattaforma di Opposizione – Per la Vita, ora in esilio in Russia dopo essere stato arrestato dal regime Zelens’kyj e scambiato con Mosca, ha accusato Kiev di essere la «mangiatoia» per la corruzione del clan Biden.
Renovatio 21 aveva segnalato una pista kazaka ancora a inizio 2022 quando il Kazakistan fu oggetto di disordini, e riaffiorò una foto dei Biden con oligarchi di Astana, ripubblicata da organizzazioni locali anti-corruzione che chiedono la restituzione dei miliardi dei corrotti, politica poi abbracciata dall’attuale presidente Tokaev.
Un’altra parte consistente della corruzione del clan Biden riguarderebbe la Cina, con affari che comprendono anche investimenti in centrali atomiche, con legami con personaggi legati all’Intelligence della Repubblica Popolare così come, si è ipotizzato, il network interno di Xi Jinpingo.
Sull’origine del capitale del fondo internazionale di Hunter Biden fece un’ammissione un professore pechinese ad una conferenza pubblica appena dopo le elezioni 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Oligarcato
Bill Gates critica la Svezia per l’aumento della spesa militare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Puff Daddy chiede pietà, ma il giudice lo condanna alla galera

Sean «Diddy» Combs ha espresso rammarico per le sue azioni passate e ha chiesto clemenza in una lettera indirizzata a un giudice di Nuova York, poco prima della sua condanna, che i pubblici ministeri ritengono debba superare i dieci anni di carcere.
Il magnate della musica, 55 anni, rischia fino a 20 anni di reclusione dopo essere stato riconosciuto colpevole di due capi d’imputazione per trasporto a fini di prostituzione. I procuratori hanno chiesto al giudice Arun Subramanian di infliggere almeno 11 anni e tre mesi, sottolineando che i reati «gravi» di Combs sono paragonabili a casi in cui sono state comminate condanne superiori a un decennio.
In una lettera pubblica di quattro pagine, Combs ha sostenuto che il periodo trascorso in custodia cautelare da settembre 2024 lo ha profondamente cambiato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Oggi vi chiedo umilmente un’altra possibilità: un’altra possibilità di essere un padre migliore, un figlio migliore, un leader migliore nella mia comunità e di vivere una vita migliore», ha scritto.
Il rapperro ha riconosciuto di aver commesso «molti errori» e si è scusato con la sua ex fidanzata, Cassie, la cui testimonianza ha contribuito a una delle condanne.
«Le immagini di me che aggredisco Cassie mi perseguitano ogni giorno», ha dichiarato. «Ho perso la testa. Ho sbagliato gravemente a mettere le mani sulla donna che amavo. Mi dispiace profondamente e me ne pentirò per sempre».
Combs ha affermato di essere sobrio per la prima volta in 25 anni, descrivendo gli ultimi due anni come «i più difficili della mia vita».
Iscriviti al canale Telegram
La richiesta di pietà non ha sortito effetto: il giudice di Nuova York ha condannato Sean «Diddy» Combs a 50 mesi, più di quattro anni di carcere, per «gravi reati di natura sessuale che hanno causato danni irreparabili a due donne». Il giudice Arun Subramanian ha dichiarato che una pena «significativa» è indispensabile «per inviare un messaggio chiaro sia agli autori di abusi sia alle vittime».
Combs è stato giudicato colpevole di «trasporto a fini di prostituzione», ovvero di aver accompagnato persone per attività sessuali illecite. L’accusa aveva richiesto una pena di undici anni, mentre la difesa aveva proposto un massimo di quattordici mesi.
L’ex icona dell’hip-hoppo, che ad agosto aveva chiesto la grazia presidenziale a Donald Trump, all’ultimo minuto ha ammesso le sue colpe in aula, definendo il proprio comportamento «disgustoso».
Come riportato da Renovatio 21, Puff Daddy era stato accusato di racket e traffico sessuale con un contorno di racconti imbarazzanti che parlano di forniture di centinaia di bottigliette di olio per bambini. Due mesi fa era emerso che l’uomo stava affrontando 120 nuove accuse di molestie sessuali, compresa quella di 10 mesi fa che parlava di una 13enne molestate assieme al celeberrimo produttore Jay-Z, marito dell’ancor più nota (e per taluni controversa) cantante nera Beyoncé Knowles, considerata vicina al Partito Democratico USA.
Secondo voci pubblicate sulla stampa americana, il Diddy sarebbe stato una sorta di Jeffrey Epstein in versione hip hop che avrebbe segreti, oltre che su tante stelle di Hollywood, anche su «politici» e «principi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Reckless Dream Photography via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata.
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica