Traffico di organi
«Le autorità non possono ignorare il traffico di organi». Un avvocato serbo dell’Aja parla delle accuse contro Kiev

Balkan Zoran Zivanovic, un avvocato che ha difeso un certo numero di combattenti serbi davanti al Tribunale dell’Aja nel 2005, ha parlato della questione del traffico di organi che, secondo le accuse della portavoce del ministero degli Esteri di Mosca Maria Zakarova, starebbe avvenendo in territorio ucraino. La portavoce è arrivata ad affermare che funzionari di Kiev potrebbero essere coinvolti in attività che coinvolgono anche ex militanti del Kosovo albanese, i quali hanno condotto operazioni di traffico degli organi in passato.
Il traffico illegale di organi non è possibile senza un insabbiamento da parte delle autorità, ha detto a RT Balkan Zivanovic.
Nessuna accusa di predazione e traffico di organi in Kosovo e Albania nel 1999 ha portato a pene detentive importanti per gli accusati, ha detto Zivanovic, aggiungendo che alcuni «sono stati accusati e… hanno trascorso un po’ di tempo in prigione», ha detto il penalista internazionale a RT Balkan. Nessuno degli accusati, quindi, ha ricevuto condanne «giustificate da reati così gravi», ha aggiunto lo Zivanovic.
La rete delle persone coinvolte nei crimini del 1999 probabilmente includeva funzionari non solo in Kosovo ma anche in Albania, ha affermato Zivanovic, che si è spinto ad ipotizzare anche una collusione di elementi del potere di Tirana.
«Difficilmente è concepibile che le autorità albanesi ne fossero all’oscuro. Ciò comporta la partecipazione organizzata di un gran numero di persone. I prigionieri che sono stati prelevati per gli organi sono stati portati da un altro paese, dalla Serbia, dal Kosovo e da Metohija. Non può essere che le autorità non si siano accorte di nulla», ha dichiarato l’avvocato.
Lunedì, la Zakharova aveva dichiarato in un articolo pubblicato dal ministero degli Esteri russo che «ci sono dati» che dimostrano l’esistenza di un mercato nero che vende organi di soldati ucraini morti potrebbe cooperare con «quelli legati all’Esercito di liberazione del Kosovo», il famoso UCK, una sigla che invase i telegiornali italiani nel 1999, anno della guerra NATO come Belgrado – non è difficile ricordare le conferenze stampa in passamontagna, e sul tavolo una bandiera albanese e una americana.
La Zakharova aveva aggiunto che gli ex militanti potrebbero anche operare in Ucraina come mercenari, ha aggiunto.
La portavoce del ministero degli Esteri ha lanciato accuse non circostanziate contro esponenti dello Stato ucraino, dicendo che sarebbero personalmente coinvolti nel piano di traffico di organi e del relativo insabbiamento. La Zakharova è arrivata a definire l’Ucraina un leader mondiale nel commercio di organi al mercato nero.
Voci insistenti sul traffico di organi in Kosovo e in Albania circolano dalla guerra del 1999 tra la Serbia e la sua provincia separatista, che terminò con i bombardamenti NATO che costrinsero le truppe serbe di Slobodan Milosevic a ritirarsi dal Kosovo.
Alcune fonti, riporta, hanno stimato che il numero delle vittime dei trafficanti di organi che presumibilmente avevano forti legami con l’UCK fosse compreso tra 50 e 300. Articoli e servizi pubblicati dai media avevano affermato persone – per lo più serbi, rom e albanesi che si opponevano all’UCK – sono state specificamente rapite e ucciso a tale scopo.
Le accuse sono state dettagliate dall’allora procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, Carla Del Ponte, nel suo libro La caccia. Io e i criminali di guerra (2008). Le stesse accuse sono state oggetto di diverse inchieste giornalistiche negli anni 2000.
Nel 2010, il procuratore svizzero Dick Marty ha presentato una relazione sulla questione al Consiglio d’Europa, in cui ha descritto le «indicazioni» di un commercio illegale di organi umani che risale a oltre un decennio all’epoca.
Il Consiglio d’Europa ha sostenuto il rapporto e ha chiesto un’indagine. Il caso sarebbe stato poi archiviato dalla missione dell’Unione europea sullo Stato di diritto in Kosovo e da alcuni parlamentari dell’UE.
Le accuse di traffico di organi, tra le altre, dapprima colpivano anche il presidente kosovaro Thaci, sostenuto dal Segretario di Stato dell’era Clinton Madeleine Albright e da vari esponenti politici della sinistra italiana. Thaci e i suoi hanno continuato in estrema tranquillità ad essere ricevuto da politici e figure di vertice della Repubblica Italiana, dal cui territorio, ricordiamo, partivano i bombardieri che attaccavano la Serbia, sganciando, en passant, qualche bomba a grappolo anche in zone di scarico italiane, con un caso di pescatore chiozzotto ferito presto dimenticato da tutti.
Lo stesso dicasi per i vertici americani: le foto col presidente George W. Bush e con il vicepresidente Biden si sprecano.
Le accuse contro Thaci risalgono a decenni fa, e furono formulate da sedi istituzionali come il Consiglio d’Europa di Strasburgo. Il rapporto al Consiglio d’Europa scritto da Dick Marty fu emesso il 15 dicembre 2010. Afferma che Thaçi era il leader del «Gruppo Drenica» incaricato del traffico di organi prelevati dai prigionieri serbi. Come noto ai lettori di Renovatio 21, i trapianti di organo – cioè, la predazione degli organi – possono avvenire solo a cuor battente, e con il ricevente non troppo lontano.
Diverse agenzie di stampa internazionali riportarono quindi che in un’intervista per la televisione albanese il 24 dicembre 2010, Thaci aveva dichiarato che avrebbe pubblicato informazioni sui nomi di Marty e dei collaboratori di Marty.
Nel 2011, Marty ha chiarito che il suo rapporto coinvolgeva gli stretti collaboratori di Thaci ma non lo stesso Thaci.
Il 24 aprile 2020, le Camere specializzate per il Kosovo e l’Ufficio del procuratore specializzato con sede all’Aia hanno presentato un atto d’accusa in dieci capi per l’esame della Corte, accusando Thaci e altri di crimini contro l’umanità e crimini di guerra, tra cui omicidio, sparizione forzata di persone, persecuzioni e torture.
L’accusa parlava di sospetti su circa 100 omicidi di albanesi, serbi, rom e oppositori politici del Kosovo.
Un’analisi del 2008 sulla criminalità organizzata in Kosovo preparata dal servizio di Intelligence tedesco BND e un rapporto riservato appaltato dall’esercito tedesco, la Bundeswehr, accusavano Thaci ed altri, tra cui parlamentari kosovari, di coinvolgimento di vasta portata nella criminalità organizzata. «Gli attori chiave (…) sono intimamente coinvolti nelle interconnessioni tra la politica, gli affari e le strutture della criminalità organizzata in Kosovo».
Il rapporto, dettagliato dalla testata germanica Die Welt, accusava Thaçi di guidare una «rete criminale operante in tutto il Kosovo» verso la fine degli anni ’90. Il rapporto dei servizi segreti tedeschi sosteneva inoltre che Thaçi avesse contatti con le mafie ceca e albanese, arrivando a parlare di assassini su commissione perpetrati fa un sicario professionista, responsabile di almeno 11 omicidi.
Le accuse, riemerse dopo anni in cui il mondo politico mondiale aveva stranamente dimenticato, si sono rimaterializzate mentre Thaci, presidente kosovaro, era in volo per la Casa Bianca di Trump per incontrare il presidente serbo. Non è difficile sentire come anche molti serbi italiani vivessero con incredulità il fatto che il loro rappresentante dovesse incontrare un sospetto criminale di guerra e trafficante di organi.
Il Kosovo creato dalle bombe NATO sarebbe in seguito divenuto il primo al mondo per percentuale di foreign fighters finiti a combattere per l’ISIS.
Abbiamo quindi, in maniera molto plastica, dati importanti sugli effetti a lungo termine della medicina NATO.
Questo vale per Mosca, vale per noi, vale soprattutto per gli ucraini, che sono ancora in tempo a fermare questa catastrofe.
Traffico di organi
Arrestato in Russia israelo-ucraino presunto capo di una rete di traffico degli organi

Le autorità russe, in collaborazione con le unità dell’Interpol, hanno arrestato un uomo ricercato in diversi Paesi per un presunto traffico di organi in Kosovo. Lo riporta la stampa russa.
L’arresto è avvenuto all’aeroporto di Mosca-Vnukovo dopo la sua espulsione dalla Turchia, ha annunciato venerdì il ministero dell’Interno russo.
Secondo i procuratori russi, tra il 2006 e il 2008 B.W. sarebbe stato coinvolto in un’operazione che attirava cittadini russi in Kosovo per l’asportazione di reni. Il gruppo avrebbe ingannato le vittime, organizzato i loro viaggi e interventi chirurgici, per poi abbandonarle con gravi conseguenze per la loro salute.
Irina Volk, portavoce del ministero dell’Interno russo, ha dichiarato che l’uomo è accusato di tratta di esseri umani nell’ambito di un’organizzazione criminale. Il Comitato Investigativo Russo ha aperto un’indagine per lesioni gravi intenzionali e traffico di organi umani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il caso è collegato ad una clinica privata di Pristina, dove ai donatori sarebbero stati promessi compensi per i reni, successivamente venduti a pazienti facoltosi. Il ministero ha riferito che il sospettato e i suoi complici avrebbero convinto diversi cittadini russi a sottoporsi all’asportazione di reni in cambio di denaro, causando loro gravi lesioni.
L’uomo, cittadino israeliano e ucraino, era ricercato da Russia, Kosovo, Israele e Ucraina per il suo presunto ruolo nella rete di trapianti. Gli investigatori russi hanno affermato che lui e i suoi collaboratori, provenienti da Ucraina, Israele e Turchia, avrebbero promesso ai donatori tra 15.000 e 17.000 euro per ogni rene, senza però pagarli dopo gli interventi, alcuni dei quali eseguiti presso la clinica kosovara .
L’avvocato russo del sospettato ha dichiarato al giornale russo Kommersant che il suo cliente ha respinto le accuse, sostenendo di essersi limitato a preparare documenti assicurativi per i pazienti della clinica di Pristina e altre. Secondo lui, i reni sono stati trapiantati a cittadini israeliani e tedeschi che hanno pagato per le operazioni, successivamente rimborsati dalle loro assicurazioni.
Il sospettato, che rischia fino a 15 anni di carcere in Russia, è stato indicato in un rapporto della Missione UE sullo Stato di diritto come il leader di una rete di traffico di organi operante in Kosovo e in altri Paesi, tra cui il Costa Rica. La stampa occidentale, citando fonti di Intelligence, hanno riportato che decine di rifugiati siriani potrebbero essere stati vittime del gruppo.
Durante i primi tempi del conflitto, la Russia aveva affermato che in Ucraina sarebbe attiva una rete di traffico di organi umani facilitato, a suo dire, dalle autorità locali. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova aveva citato cronache tratta dai media in cui si suggerisce che gli organi dei soldati uccisi sarebbero apparsi su alcuni dei più grandi mercati della dark web, con prezzi a partire da 5.000 euro. Secondo quanto riportato, un cuore potrebbe essere acquistato in rapidità per 25.000 mentre i reni possono essere ottenuti per 12.000 euro.
La Zakharova ha anche affermato che personaggi legati al famigerato Esercito di liberazione del Kosovo – un gruppo militante albanese sostenuto dagli USA clintoniani i cui membri, alcuni dei quali arrivati alle più alte cariche dello Stato kosovaro, hanno subito accuse di prelievo illegale di organi, come nel caso del presidente kosovaro Hashim Thaci – potrebbero controllare questo mercato illecito di organi o almeno avere rapporti con esso.
Come riportato da Renovatio 21, in aprile la Federazione Russa aveva iniziato un’indagine su un video finito in rete in cui una persona che affermava di essere un chirurgo militare ucraino implica di essere stato coinvolto nell’estrazione di organi da prigionieri di guerra russi.
Il ministero degli Esteri russo aveva già parlato della questione del commercio dei trapianti illegali ancora l’anno scorso, dicendo il tema dei biolaboratori USA in Ucraina avrebbe fatto la fine del traffico di organi nel Kosovo di fine anni Novanta: sarebbe stato spazzato sotto il tappeto.
Iscriviti al canale Telegram
Le accuse rimangono sempre da provare, vista la fragilità della filiera: il trapianto, che è sempre fatto a cuor battente (con l’esclusione delle cornee), cioè quando la persona è in vita – è, quindi, uno squartamento da vivi – comporta una filiera logistica cortissima, visto che cuori ed altri organi naturalmente non durano molto una volta espiantati.
La questione di tale traffico implicherebbe quindi che: 1) soldati e civili espiantati non siano morti, ma vivi – al limite feriti, e 2) gli utilizzatori finali, i «clienti» dell’abominevole rete, dovrebbero farsi trovare nei paraggi per il trapianto.
Negli anni sono state fatte dai giornali mainstream alcuni rivelazioni riguardo i commerci mondiali di organi operati da israeliani (come quello avvenuto anni fa a Fiumicino, dove fu arrestato un ex ufficiale israeliano).
Come riportato da Renovatio 21, storie sul traffico di organi sono già partite alla Striscia di Gaza subito dopo l’inizio della strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Okorok via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Droga
Arrestata «la Diabla», matriarca del narcocartello accusata di aver ucciso donne incinte e trafficato organi e bambini

Thanks to @POTUS, cartels are finally being treated as terrorists. @ODNIgov‘s NCTC recently provided intel to Mexican law enforcement partners that led to the arrest of Martha Alicia Mendez Aguilar, known as ‘La Diabla’ — a CJNG cartel-affiliated baby trafficker, in Juarez,… pic.twitter.com/CRNgJWVHkV
— NCTC Director Joe Kent (@NCTCKent) September 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Traffico di organi
Arrestata in Polonia una trafficante di organi ucraina

Le autorità polacche hanno arrestato una donna ucraina di 35 anni, condannata per traffico di organi in Kazakistan. Lo riporta la stampa russa.
La fuggitiva è stata condannata per aver prelevato illegalmente tessuti umani, tra cui reni, da 56 vittime provenienti da vari Paesi post-sovietici e dalla Thailandia, secondo l’ufficio del procuratore distrettuale di Przemysl.
È stata arrestata dopo aver attraversato il confine dall’Ucraina in treno la scorsa settimana, in seguito a un avviso rosso dell’Interpol, ha dichiarato martedì in una conferenza stampa Marta Petkowska, portavoce della procura.
La donna era stata inserita nella lista dei ricercati internazionali nel novembre 2020 e il Kazakistan ne chiedeva l’estradizione per scontare una pena detentiva di 12 anni per crimini commessi tra il 2017 e il 2019.
La Russia accusa il governo di Kiev di facilitare commercio illegale di organiallentando le normative sui trapianti e sul prelievo di organi, compresi i requisiti per il consenso dei donatori.
Nel giugno 2024, i media ucraini hanno riferito che un ex viceministro della Salute era indagato per cospirazione volta al prelievo di organi umani in un ospedale di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, dopo uno scioccante video dove un individuo faceva alcune ammissioni, in Russia era partita un’inchiesta riguardo ad un presunto traffico di orani presi da prigionieri russi.
Guy claims to be a Ukrainian field surgeon and says that he’s cutting out organs out of Russian soldiers without anesthesia, to get pleasure.
-> Somebody knows if this “Vladimir Vasilievich” was identified? … I hope it’s just a sicko trolling online. pic.twitter.com/qFolIkpCwa— Lord Bebo (@MyLordBebo) April 13, 2023
L’accusa era stata ribadita pubblicamente dal portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova, che aveva citato cronache tratte dai media in cui si suggeriva che gli organi dei soldati uccisi sarebbero apparsi su alcuni dei più grandi mercati della dark web, con prezzi a partire da 5.000 euro.
Aiuta Renovatio 21
La Zakharova aveva pure affermato che personaggi legati al famigerato Esercito di liberazione del Kosovo – un gruppo militante albanese sostenuto dagli USA clintoniani i cui membri, alcuni dei quali arrivati alle più alte cariche dello Stato kosovaro, hanno subito accuse di prelievo illegale di organi, come nel caso del presidente kosovaro Hashim Thaci – avrebbero potuto essre coinvolti questo mercato illecito di organi o almeno avere rapporti con esso.
Come riportato da Renovatio 21, il traffico di organi espiantati dai prigionieri serbi fu una delle specialità delle milizie albanesi (sostenute da NATO e USA) durante il conflitto del Kosovo del 1999, una realtà tentata di nascondere in tutti i modi dall’Occidente, ma che ciclicamente è riapparsa negli anni successivi, quando i capi delle milizie accusate di traffico sono diventati vertici massimi del Kosovo indipendente.
Come riportato da Renovatio 21, il ministero degli Esteri russo aveva già parlato della questione del commercio dei trapianti illegali in un’altra occasione, dicendo il tema dei biolaboratori USA in Ucraina avrebbe fatto la fine del traffico di organi nel Kosovo di fine anni Novanta: sarebbe stato spazzato sotto il tappeto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine TIjsB via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni6 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito7 giorni fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»