Geopolitica
Lavrov: l’Occidente sta spingendo in segreto per i colloqui Russia-Ucraina
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che diversi leader occidentali lo hanno contattato per potenziali negoziati per porre fine al conflitto in Ucraina, affermando che il Cremlino è pronto al dialogo purché rispetti gli interessi fondamentali di Mosca. Lo riporta RT.
Parlando insieme al suo omologo bielorusso Sergej Aleinik venerdì, Lavrov ha detto ai giornalisti che alcune potenze occidentali sono sempre più interessate a una soluzione negoziata, anche se hanno rifiutato di individuare qualsiasi paese per nome.
«Non voglio e non ho il diritto di fare nomi, ma un certo numero di leader di alto livello e ben noti dei paesi occidentali, tra cui un leader occidentale specifico, molto noto, diverse volte, … almeno attraverso tre diversi canali di comunicazione, hanno inviato segnali sul perché non incontrarci e parlare di cosa fare con l’Ucraina e con la sicurezza europea», ha detto il ministro russo.
Lavrov ha aggiunto che la Russia è «sempre pronta a discutere seriamente queste questioni», ma ha suggerito che Kiev sia stata la parte riluttante, dicendo «non abbiamo mai rifiutato i negoziati e questa domanda non dovrebbe essere rivolta a noi».
Tuttavia, il ministro ha sottolineato che qualsiasi dialogo dovrà tenere conto degli «interessi legittimi della Russia» e dovrà significare «ponendo fine ai tentativi di costruire la propria sicurezza a spese degli altri», riferendosi agli sforzi dell’Ucraina per aderire al blocco NATO.
Sebbene i negoziatori russi e ucraini si siano incontrati per diversi cicli di colloqui nelle settimane successive al lancio dell’operazione militare da parte di Mosca, le discussioni sono tutte fallite.
Kiev ha mostrato poco interesse per ulteriori dialoghi nei mesi successivi, con il presidente Volodymyr Zelens’kyj che ha addirittura firmato un decreto che vieta qualsiasi dialogo con l’attuale leadership del Cremlino.
Sostieni Renovatio 21
Durante un incontro dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) all’inizio di questo mese, Lavrov ha ricordato che le due parti avevano sostanzialmente raggiunto un accordo di pace in seguito ai colloqui di Istanbul del marzo 2022, sottolineando che l’anziano deputato ucraino David Arakhamia, che guidava la delegazione del suo paese, lo aveva recentemente confermato.
Alleato politico chiave di Zelens’kyj, l’Arakhamia ha affermato che l’obiettivo principale della Russia era quello di fare pressione sull’Ucraina affinché accettasse la neutralità e abbandonasse i piani di adesione alla NATO. Kiev non credeva che Mosca mantenesse la parola data e voleva «garanzie di sicurezza» da terzi, ha detto Arakhamia, sottolineando anche la decisione dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson ruolo nello scoraggiare i colloqui.
La situazione era stata nei mesi scorsi confermata in un’intervista alla stampa dell’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder, il quale ha sostenuto che gli USA e avevano costretto Kiev a rifiutare la pace con Mosca.
Va ricordato anche Denis Kireev, uno dei primi negoziatori degli incontri al confino bielorusso di inizio conflitto, ucciso senza pietà per strada a Kiev.
I leader occidentali finora hanno detto poco sui nuovi colloqui di pace nei loro commenti pubblici, anche se recenti resoconti dei media hanno indicato che funzionari statunitensi ed europei hanno tranquillamente affrontato la questione dietro le quinte.
Secondo funzionari statunitensi citati dalla NBC, Washington è ora «preoccupata che l’Ucraina stia esaurendo le forze» e non possa avere successo sul campo di battaglia, suscitando secondo quanto riferito nuovo interesse nelle negoziazioni.
Come riportato da Renovatio 21, le parole di Lavrov arrivano dopo quelle, pronunciate dal presidente russo Putin, secondo cui «la Russia non ha mai rinunciato ai colloqui di pace con l’Ucraina».
Putin ha mostrato una bozza degli accordi, che era stata praticamente firmata, ad un gruppo di leader africani in visita a San Pietroburgo la scorsa estate. Tra i termini concordati, si segnalavano la neutralità e la sicurezza dell’Ucraina.
Secondo Putin, la delegazione ucraina aveva firmato un documento intitolato «Trattato di neutralità permanente e garanzie di sicurezza per l’Ucraina». La bozza stabiliva che l’Ucraina deve sancire la «neutralità permanente» nella sua Costituzione. Russia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina e Francia sono elencati come garanti.
Un addendum alla bozza, mostrato sempre da Putin, delineava sia le proposte russe che quelle ucraine riguardanti le dimensioni dell’esercito permanente ucraino in tempo di pace, così come il suo equipaggiamento. Mosca aveva proposto di limitare il numero del personale militare a 85.000 e il numero dei membri della Guardia Nazionale a 15.000. Kiev, nel frattempo, aveva proposto che le sue forze armate abbiano fino a 250.000 soldati.
Ciò avvenne quando, in segno di pace, Mosca ritirò la colonna di 60 chilometri di carrarmati che dirigeva verso Kiev – un episodio dell’inizio della guerra, che pareva potesse chiuderla subito con l’immediata conquista della capitale ucraina da parte dei russi, un episodio in realtà dimenticato da tutti, forse perché inebriati dalla martellante campagna di menzogne sulle imprese delle forze ucraine operata dai media occidentali.
«Dopo che abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev – come avevamo promesso di fare – le autorità di Kiev… hanno gettato [i loro impegni] nella pattumiera della storia», aveva detto Putin. «Hanno abbandonato tutto».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di The Official CTBTO Photostream via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













