Spirito
L’arcivescovo Cordileone difende la messa latina in un nuovo articolo: «La bellezza evangelizza»
L’arcivescovo Salvatore Cordileone ha difeso l’uso della Messa tradizionale nel mezzo delle crescenti voci secondo cui il Vaticano intende imporre ulteriori restrizioni alla stessa.
In un saggio pubblicato sul National Catholic Register, l’arcivescovo della difficile diocesi di San Francisco ha spiegato perché la Chiesa ha bisogno della Messa antica e che limitarlo sarebbe un errore, sottolineando che la bellezza del rito latino tradizionale è uno strumento essenziale di evangelizzazione.
«Il Concilio Vaticano II ci ha insegnato a leggere i segni dei tempi», ha detto monsignor Cordileone, che evidentemente non vuole porsi nel solco di quanti, in vari modi, stanno radicalmente contestando il concilio. «Un segno che ci fissa in questo momento a grandi lettere maiuscole è: la bellezza evangelizza».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Viviamo in un’epoca in cui abbiamo bisogno di sfruttare il potere della bellezza per toccare menti, cuori e anime, perché la bellezza ha la qualità di un’esperienza ineluttabilmente reale, che non è soggetta a discussione».
«L’attuale massima culturale, ‘Tu hai la tua verità e io ho la mia verità’ porta al rifiuto di riconoscere anche la realtà fisica e biologica ovvia, mentre la bellezza aggira il processo cognitivo e colpisce direttamente l’anima», ha spiegato il prelato californiano.
«La bellezza sacra ci solleva dal mondo del tempo e ci offre uno scorcio di ciò che trascende il tempo, di ciò che in ultima analisi dura, di ciò che è il nostro obiettivo e la nostra dimora finale: la realtà di Dio».
«In un’epoca di ansia e irragionevolezza, la bellezza è quindi una risorsa in gran parte inutilizzata per raggiungere le persone, soprattutto i giovani, con il messaggio evangelico di speranza», ha continuato.
«In un’epoca scristianizzata che sta diventando sempre più inospitale per qualsiasi senso tradizionale di religione, la Chiesa deve funzionare a pieno regime. La tradizionale Messa latina e la bellezza che ispira sono uno di quei cilindri».
«Il fatto che anche i non credenti possano provare attrazione per essa dimostra questo punto», ha detto in riferimento alla lettera aperta recentemente pubblicata da importanti personalità britanniche – molte delle quali non cattoliche – in difesa del mantenimento della Messa tradizionale.
Cordileone ha citato «la nota attivista per i diritti umani Bianca Jagger», che ha sottolineato «la natura apolitica e non ideologica della richiesta».
«Sicuramente la “rigidità” non può spiegare una così straordinaria e diversificata manifestazione di amore per questa forma liturgica», ha concluso l’arcivescovo, in un apparente riferimento all’accusa di “rigidità” che Papa Francesco ha spesso rivolto ai cattolici amanti della tradizione.
«Sono preoccupato che un’impressione distorta degli amanti della Messa in latino abbia preso piede a causa di alcuni estremisti su Internet», ha scritto Cordileone. «Come dimostrano questa petizione e le petizioni precedenti, la Messa in latino ha un fascino curiosamente inclusivo».
«La maggior parte di coloro che partecipano alla Messa latina partecipano anche al Novus Ordo. Sanno che essere cattolici significa che dobbiamo rimanere all’interno della barca di Pietro, per quanto tempestosi siano i mari».
«Essi non si battono contro la nuova Messa, ma per la forma che amano, che li nutre e li ispira, al punto che costituiscono una parte visibile di coloro che diventano creatori di nuova arte e bellezza che il mondo condivide e celebra», ha continuato.
«Ecco perché la Messa in latino ha attirato il sostegno dei non credenti che ne comprendono il ruolo cruciale nella creazione della civiltà occidentale».
Aiuta Renovatio 21
Cordileone ha sostenuto la sua affermazione citando i «molti grandi musicisti classici» che hanno firmato la recente petizione per mantenere disponibile la Messa tradizionale.
«Sir James MacMillan, che ha guidato questa iniziativa di petizione… è il compositore di musica classica cattolica più celebrato e più eseguito dei nostri tempi», ha scritto Cordileone, aggiungendo: «Il suo Stabat Mater è stato commissionato dal Vaticano ed eseguito nella Cappella Sistina”.
«Perché sopprimere quello che è uno, tra gli altri, mezzo efficace per entrare in contatto con le anime lontane da Cristo e portarle all’incontro amorevole e salvifico con Lui nella comunione della sua Sposa, la Chiesa?» ha chiesto l’arcivescovo di San Francisco.
«Confido e prego che questo grido di dolore degli artisti e di altre importanti figure britanniche venga ascoltato e visto per quello che è: che, piuttosto che dividere il mondo in nome della purezza ideologica, sia un’opportunità per unire il mondo per la bellezza, un percorso che alla fine e inevitabilmente conduce alla Bellezza sempre antica, alla Bellezza sempre nuova», ha concluso monsignor Cordileone.
Come riportato da Renovatio 21, mentre il Vaticano scomunica monsignor Viganò che ha dichiarato apertis verbis gli errori del Vaticano II – che è alla base della dissoluzione non solo della vita religiosa ma di tutta la società – anche altre voci dell’episcopato mondiale, come l’ex vescovo di Coira Marian Eleganti, stanno iniziando a mettere in dubbio il Concilio.
Il fallimento del Concilio Vaticano II è stato trattato anche da un articolo dell’editorialista Ross Douthat sulle colonne del New York Times.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Steubenville Conferences via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Mons. Eleganti critica il Vaticano per l’installazione del tappeto per la preghiera musulmana
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
I protestanti irlandesi si oppongono con veemenza alla visita di Carlo III in Vaticano
Descrivendo la recente visita di Stato del re Carlo III d’Inghilterra a papa Leone XIV come un «tradimento del protestantesimo», diverse figure del protestantesimo irlandese chiedono al monarca britannico di abdicare e di lasciare il posto a un protestante «genuino».
No rish need apply: «Gli irlandesi si astengano». Probabilmente è questo vecchio e sarcastico proverbio inglese a cui più di uno dei sudditi di Sua Maestà deve aver pensato quando ha scoperto sulla stampa le ultime dichiarazioni del reverendo Kyle Paisley.
Questo ministro presbiteriano, che non è altri che il figlio di Ian Paisley, fondatore del Partito Unionista Democratico dell’Irlanda del Nord, non ha gradito vedere il monarca britannico in visita di Stato presso la Santa Sede il 23 ottobre 2025, seduto alla destra di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina, per partecipare a una preghiera ecumenica guidata dal successore di Pietro.
«Alla sua incoronazione, il re ha solennemente affermato la sua adesione al genuino protestantesimo e si è impegnato a preservare la religione della Chiesa fondata in Inghilterra e Scozia», ha ricordato Kyle Paisley agli ascoltatori alla BBC. Ha aggiunto: «Il nostro sovrano ha quindi infranto il suo giuramento e dimostrato di non essere ciò che afferma di essere: un sincero protestante».
Aiuta Renovatio 21
Kyle Paisley non sembra essere stato l’unico protestante a essere indignato per lo storico incontro tra papa Leone XIV e re Carlo III: l’Ordine di Orange, una confraternita protestante internazionale con sede nell’Irlanda del Nord e strettamente legata ai protestanti dell’Ulster, ha descritto la visita di Stato del successore della regina Elisabetta II come «un giorno buio per il protestantesimo», esprimendo «profonda tristezza» e formulando le sue riserve nei termini più forti possibili.
Wallace Thompson della Evangelical Protestant Society of Northern Ireland ha ribadito questo sentimento: «permangono differenze dottrinali abissali [tra anglicanesimo e cattolicesimo]. Le due chiese restano così distanti che era inappropriato celebrare una simile liturgia. Il Re si è impegnato a salvaguardare la religione protestante riformata nel Regno Unito. Oggi, sta inviando un chiaro segnale che, in fondo, non intende onorare tale impegno», ha dichiarato alla BBC.
Kyle Paisley e i suoi amici colsero l’occasione per mettere in discussione la partecipazione di Re Carlo III e dei membri della famiglia reale alla messa funebre tenutasi in onore della Duchessa di Kent, una devota cattolica che aveva rinunciato al protestantesimo con il permesso della Regina Elisabetta II. Kyle Paisley dichiarò: «sconcertante che nessun membro della Camera dei Comuni, né alcun membro della Camera dei Lord, abbia pubblicamente denunciato lo spudorato compromesso del Re riguardo al suo giuramento».
E per concludere con un’affermazione poco ecumenica: «la bestia mortale [il cattolicesimo, ndr], che ha guarito le ferite inflitte dalla Riforma, ora prevede la sua completa guarigione, aiutata e sostenuta da un re infedele alla sua parola, da un governo britannico e da un ministero degli esteri, nonché da un primo ministro il più possibile privo di pietà».
La famiglia Paisley non è estranea alle controversie: il padre di Kyle, Ian Paisley, nel 1959, in seguito alla visita della regina Elisabetta a Papa Giovanni XXIII, fece riferimento a un atto di «fornicazione e adulterio con l’Anticristo», nientemeno. Trent’anni dopo, nel 1988, Ian Paisley fu espulso con la forza dal Parlamento Europeo per aver urlato a Papa Giovanni Paolo II, in visita ufficiale: «ti denuncio, Anticristo!»
Sebbene le reazioni dei fondamentalisti irlandesi restino, nel complesso, piuttosto minoritarie, esse illustrano a modo loro il divario che permane – e continua ad ampliarsi – tra cattolicesimo e anglicanesimo, che spinge sempre più anglicani ad aderire all’unità romana, incarnando così un vero ecumenismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













