Geopolitica
L’Arabia Saudita sospende i piani per un accordo di pace con Israele
L’Arabia Saudita ha sospeso i piani per normalizzare le relazioni con Israele nel contesto della guerra in corso tra quest’ultimo e i militanti palestinesi di Hamas, ha riferito venerdì Reuters. Sostenuto dagli Stati Uniti, l’accordo sarebbe stato un colpo di stato diplomatico per Washington e un colpo strategico per l’Iran.
Prima dell’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele sabato, l’Arabia Saudita e Israele erano vicini a un accordo che avrebbe visto il regno sunnita riconoscere lo Stato ebraico, con l’Arabia Saudita che avrebbe ottenuto in cambio un patto di difesa con gli Stati Uniti e armi americane più avanzate, anche se la Casa Bianca ha sottolineato che i termini precisi devono ancora essere definiti.
Con gli aerei da guerra israeliani che bombardano continuamente Gaza da sabato e un’invasione dell’enclave palestinese presumibilmente imminente, i funzionari sauditi hanno sospeso l’accordo per evitare di scatenare un’ondata di rabbia in tutto il mondo musulmano, ha riferito Reuters, citando due fonti vicine a Riyadh.
Le fonti hanno sottolineato che l’accordo non è definitivamente annullato, ma che Riyadh probabilmente richiederà che qualsiasi accordo futuro includa significative concessioni ai palestinesi da parte israeliana.
Secondo gli ultimi dati del Ministero della Sanità palestinese, quasi 2.000 persone, tra cui 583 bambini, sono state uccise negli attacchi aerei israeliani su Gaza. Da sabato sono morti più di 1.300 israeliani e si ritiene che più di 100 siano prigionieri di Hamas a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
La risposta pesante di Israele, inclusa l’imposizione di un assedio totale su Gaza, ha avvicinato i vicini musulmani del Paese. Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente iraniano Ebrahim Raisi hanno parlato al telefono mercoledì, la loro prima conversazione da quando i due rivali geopolitici hanno ristabilito i rapporti diplomatici in un accordo mediato dalla Cina a marzo.
I media statali iraniani hanno affermato che la coppia ha discusso della «necessità di porre fine ai crimini di guerra contro la Palestina», mentre i media statali sauditi hanno affermato che il principe ha promesso di fare «tutti gli sforzi possibili… per fermare l’escalation in corso».
L’Iran si è opposto aspramente al previsto accordo di normalizzazione, che avrebbe visto i suoi due principali oppositori regionali avvicinarsi, con uno dei quali stringere un’alleanza formale con gli Stati Uniti. Il leader supremo iraniano, l’Ayatollah Ali Khamenei, ha anche messo in guardia l’intero mondo arabo dal normalizzare le relazioni con il «regime sionista» in Israele.
Meno di una settimana prima dell’attacco di Hamas, Khamenei aveva definito Israele un «cancro» che «a Dio piacendo, sarà sradicato per mano del popolo palestinese e delle forze di resistenza in tutta la regione».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa, prima degli attacchi, il principe saudita aveva dichiarato in un’intervista con Fox News che il suo Regno si sarebbe dotato di armi atomiche qualora lo avrebbe fatto Teheran.
Di fatto, Israele è l’unica potenza dotata di armi nucleari della regione, ma l’esistenza delle sue testate nucleari (forse 200?) non è mai stata confermata apertamente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Gli USA stanno segretamente elaborando con la Russia un nuovo piano di pace per l’Ucraina
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Mosca ha ribadito che un accordo stabile deve salvaguardare le sue priorità in termini di sicurezza. Dmitriev si è detto «moderatamente fiducioso» sulla bozza americana, notando: «Abbiamo l’impressione che la prospettiva russa sia stata finalmente presa in considerazione».Understand Witkoff-Yermak talks tomorrow in Turkey called off. Witkoff might not have been aware of the scandal he was walking into when agreeing the meeting, I’m told.
— Oliver Carroll (@olliecarroll) November 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’ONU approva la «forza di stabilizzazione» sostenuta da Trump a Gaza
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato una risoluzione elaborata dagli Stati Uniti che avalla un piano di pace per Gaza e legittima l’istituzione di una «Forza Internazionale di Stabilizzazione» nell’enclave. La Russia, unitamente alla Cina, ha scelto l’astensione, motivandola con le molte criticità operative del testo e il rischio che ne derivi un indebolimento dell’idea di soluzione a due Stati.
Lunedì, l’organo a 15 membri ha espresso voto favorevole al documento americano, che appoggia il piano in 20 punti del presidente Donald Trump per chiudere il conflitto nella Striscia e convalida il «Board of Peace» (BOP), pensato quale autorità transitoria di governo.
La delibera conferma pure la creazione di una Forza Internazionale di Stabilizzazione (ISF) posta sotto l’egida del BOP. L’ISF dovrebbe integrare unità da nazioni arabe e non solo, al fine di preservare l’ordine pubblico, formare una forza di polizia palestinese innovata e monitorare il disarmo nonché la rinascita infrastrutturale di Gaza.
Aiuta Renovatio 21
L’ambasciatore statunitense Mike Waltz ha lodato il provvedimento, qualificandolo come «un ulteriore progresso decisivo verso una Gaza equilibrata, capace di fiorire, e un contesto che consentirà a Israele di esistere in piena tranquillità», precisando che le unità di sicurezza israeliane «sosterrebbero la smilitarizzazione della Striscia e l’eliminazione delle reti terroristiche».
La Russia, pur in grado di bloccare la risoluzione con il veto, ha optato per l’astensione, nondimeno Vassilij Nebenzia, rappresentante di Mosca all’Onu, ne ha aspramente contestato i contenuti, bollandolo come «l’ennesima beffa del caso».
«Il Consiglio concede il proprio imprimatur all’iniziativa Usa fondandosi solo sulle garanzie di Washington, affidando la Striscia di Gaza al Board of Peace e all’ISF, i meccanismi operativi dei quali ignoriamo ancora», ha dichiarato.
Nebenzia ha quindi invitato i membri dell’Onu a vigilare affinché il testo «non si risolva in un paravento per prove arbitrarie condotte da Stati Uniti e Israele nei Territori palestinesi occupati, né in una sentenza capitale per la soluzione a due Stati», rivelando inoltre che Mosca ha ritirato la propria proposta alternativa dopo aver rilevato l’appoggio di vari Stati arabi alla versione statunitense.
Hamas, che detiene il potere a Gaza, ha respinto con forza la risoluzione, argomentando che l’incarico all’ISF di disarmare le fazioni armate nell’enclave «le sottrae l’imparzialità e la converte in un attore del contenzioso al servizio dell’occupazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito5 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica1 settimana faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti














