Geopolitica
«La Terza Guerra Mondiale è già iniziata» dice il politologo russo

La Terza Guerra Mondiale è già in corso, ha detto Fedor Lukjanov, uno dei principali esperti russi di politica estera.
Secondo Lukjanov, un nuovo ordine mondiale che era «sgradevole» ma «gestibile» viene distrutto e attualmente non sembra esserci alcun meccanismo per la risoluzione dei conflitti, inclusa l’escalation in corso tra Israele e Hamas, a suo avviso.
Lukjanov, presidente del presidio del think tank Soviet po Vneshnej i Oboronnoj Politike («Consiglio per la Politica Estera e di Difesa», chiamato anche SVOP) e redattore capo della rivista Russia in Global Affairs, ha espresso queste osservazioni in un’intervista pubblicata la settimana scorsa dal quotidiano Komsomolskaya Pravda.
Negli ultimi tempi, il mondo ha visto riaccendersi vecchi conflitti congelati, ha detto il politologo, citando come esempi le ostilità del Nagorno-Karabakh, lo stallo tra Russia e Ucraina e la nuova escalation in Medio Oriente.
La serie di conflitti in corso è effettivamente la nuova Guerra Mondiale, che sembra differire significativamente dai due conflitti globali del XX secolo, sostiene il Lukjanov, che è anche direttore della ricerca del Valdai International Discussion Club.
Sostieni Renovatio 21
C’è una catena di conflitti che colpisce il mondo intero. In effetti, la Terza Guerra Mondiale è già in corso: «istintivamente ci aspettiamo che la guerra inizi proprio come la Grande Guerra o la Seconda Guerra Mondiale. Ma queste guerre probabilmente non si verificheranno più – dopo tutto ci sono le armi nucleari, che ancora frenano molti», dice l’esperto.
L’escalation in Medio Oriente non sarà l’ultimo conflitto in arrivo, poiché si prevede che presto scoppieranno altre ostilità in tutto il mondo – e nessuno sembra essere in grado di fermarle, continua il politologo.
«L’ordine internazionale sta crollando. È stato spiacevole, basato sulla paura della distruzione reciproca, ma gestibile. Le guerre in Medio Oriente sono già scoppiate in passato, ma l’URSS e gli USA sono intervenuti e le hanno estinte fino al prossimo conflitto. E ora non vedo nemmeno un meccanismo di soluzione temporanea». Lukjanov osserva che il gruppo militante palestinese Hamas ha apparentemente scelto il momento «giusto» per colpire Israele, dato che il Paese attraversa già da più di un anno un «caos interno permanente».
«Il destino della Palestina, patria della Terra Santa delle maggiori religioni del mondo, è al centro dei più acuti processi sociali e politici non da secoli, ma da millenni. Ma se non torniamo all’antichità, ma ci concentriamo solo sui tempi moderni, scopriremo che la questione palestinese, in tutta la sua complessità, è stata la quintessenza della politica internazionale del XX secolo. Probabilmente stiamo assistendo alla fine di tutto ciò oggi, nel senso della politica e di ciò che ha prodotto» scrive lo studioso.
«La transizione dalla regolamentazione esterna della regione all’equilibrio interno è dolorosa e il successo non è predeterminato. Pertanto, il problema di Israele è che lo schiacciante vantaggio di potere su cui ha fatto affidamento per tre quarti di secolo non è più una garanzia affidabile della sua esistenza. L’equilibrio complessivo nella regione non si sposterà a favore dello Stato ebraico, e l’attenzione del suo protettore potrebbe essere distratta da altre crisi interne ed esterne. Nel frattempo, Gerusalemme Ovest non ha esperienza nel prendere accordi a lungo termine con i suoi vicini senza fare affidamento sugli Stati Uniti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Momento Francesco Ferdinando»: alti funzionari di Brusselle temono lo scoppio della guerra in Europa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca: l’invito di Putin a Trump è ancora valido

Il presidente russo Vladimir Putin è ancora disponibile a ospitare il presidente statunitense Donald Trump a Mosca, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Trump ha condotto un’intensa attività diplomatica con Mosca sul conflitto ucraino, ma recentemente ha adottato una retorica più dura.
Da gennaio, quando ha assunto la presidenza, la Casa Bianca ha avviato diversi round di negoziati con funzionari russi, culminati in un incontro con Putin in Alaska a metà agosto. Durante il vertice, Putin ha invitato Trump nella capitale russa, e entrambi hanno descritto l’incontro positivamente: Putin lo ha definito «franco» e «sostanziale», mentre Trump lo ha giudicato «produttivo».
«L’invito rimane valido», ha dichiarato Peskov domenica all’agenzia di stampa statale russa TASS, rispondendo a una domanda su eventuali cambiamenti nella posizione di Mosca. «Putin è pronto e sarebbe felice di incontrare il presidente Trump. La decisione spetta a Trump».
Sostieni Renovatio 21
Per mesi, Washington ha sostenuto che Kiev dovesse cedere su alcune rivendicazioni territoriali per favorire un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti. Tuttavia, questa settimana Trump ha cambiato posizione, affermando che l’Ucraina potrebbe sconfiggere la Russia e definendo Mosca una «tigre di carta».
Peskov aveva già replicato alle parole di Trump, sottolineando che la Russia è tradizionalmente vista come un orso e che «non esiste un orso di carta». Ha inoltre smentito le affermazioni di Trump sull’economia russa, sostenendo che si è adattata al conflitto e alle sanzioni occidentali senza precedenti, pur affrontando alcune «difficoltà».
Tuttavia, Peskov ha ribadito che Putin «apprezza molto» gli sforzi di mediazione di Trump, descrivendo il loro rapporto come «cordiale».
All’inizio di questa settimana, parlando dalla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che non userà più l’espressione «tigre di carta» per descrivere la Russia e che non intende utilizzarla contro «nessuno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Putin: la Russia è fiera della riunificazione con il Donbass

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta