Geopolitica
La Tailandia accetta l’invito dei BRICS

La Tailandia ha accettato formalmente l’invito della Russia a diventare uno Stato partner dei BRICS, hanno riferito mercoledì i media locali.
In occasione del vertice dei BRICS tenutosi a Kazan in ottobre, è stato approvato il nuovo status di «paese partner», che intende fungere da alternativa all’adesione, dopo che più di 30 nazioni hanno presentato domanda di adesione all’organizzazione.
Inizialmente i BRICS comprendevano Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, e quest’anno sono stati ampliati per includere Egitto, Iran, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti.
Martedì, il governo thailandese ha accettato la decisione, hanno riferito i media locali. Parlando alla stampa, il portavoce Nikondet Phalangkun ha detto che il ministro degli Esteri thailandese Maris Sangiampongsa ha inviato una lettera alla sua controparte russa confermando il consenso del regno a diventare un paese partner dei BRICS, secondo TASS.
Il 31 ottobre, la Tailandia ha ricevuto un invito ufficiale dalla Russia, che attualmente detiene la presidenza di turno del gruppo, a diventare un partner dei BRICS, ha affermato Phalangkun.
«L’acquisizione dello status di Paese partner dei BRICS è un passo importante per la Thailandia verso l’adesione ai BRICS come membro a pieno titolo in futuro. Questo è il primo passo su questo percorso», ha affermato Phalangkun, citato dall’agenzia statale russa TASS.
Ai Paesi partner è concessa la partecipazione permanente alle sessioni speciali dei vertici BRICS e alle riunioni dei ministri degli esteri, nonché ad altri eventi di alto livello. I partner possono anche contribuire ai documenti finali del gruppo.
Il portavoce ha spiegato che si prevede che il nuovo status rafforzerà le relazioni della Thailandia con gli altri membri del gruppo e offrirà nuove opportunità per lo sviluppo della sua economia.
La Tailandia ha precedentemente affermato di voler diventare membro a pieno titolo dei BRICS. Il ministero degli Affari Esteri ha affermato che l’adesione al gruppo avrebbe giovato al paese, incrementando il commercio, gli investimenti, la sicurezza alimentare ed energetica.
All’inizio di questa settimana, l’assistente presidenziale russo Yuri Ushakov ha annunciato che nove paesi sarebbero diventati ufficialmente stati partner dei BRICS. L’alto funzionario del Cremlino ha sottolineato l’importanza dello status di stato partner e ha nominato Bielorussia, Bolivia, Indonesia, Kazakistan, Tailandia, Cuba, Uganda, Malesia e Uzbekistan come nazioni che lo avrebbero ricevuto il 1° gennaio.
Più di due dozzine di Paesi hanno mostrato interesse a collaborare con i BRICS, secondo Ushakov. I Paesi sono Azerbaigian, Bangladesh, Bahrein, Burkina Faso, Venezuela, Honduras, Zimbabwe, Cambogia, Colombia, Repubblica del Congo, Laos, Kuwait, Marocco, Myanmar, Nicaragua, Pakistan, Palestina, Senegal, Siria, Ciad, Sri Lanka, Guinea Equatoriale e Sudan del Sud.
Come riportato da Renovatio 21, Bangkok aveva chiesto di entrare nei BRICS ancora sette mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lisa Morris via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Trump minaccia Mosca: ultimatum di 50 giorni per la fine della guerra in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il presidente iraniano è stato ferito nei raid aerei israeliani di giugno

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è rimasto leggermente ferito durante gli attacchi aerei israeliani su un bunker il mese scorso. Lo riporta l’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Fars.
Secondo quanto riferito, l’attacco del 16 giugno ha coinvolto sei bombe che hanno preso di mira i punti di accesso a una struttura sotterranea segreta nella parte occidentale di Teheran, dove Pezeshkian e altri alti funzionari stavano partecipando a una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran.
Fars ha dichiarato sabato che le esplosioni hanno interrotto l’erogazione di energia elettrica alla struttura, costringendo il presidente a fuggire attraverso un condotto di emergenza, durante la fuga ha riportato ferite alle gambe.
Sostieni Renovatio 21
Il quotidiano ha affermato che l’operazione è stata modellata sugli attacchi del settembre 2024 a Beirut, in cui è stato ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.
Durante la guerra durata 12 giorni, conclusasi con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti il 24 giugno, le forze israeliane hanno ucciso diversi comandanti iraniani di alto rango e scienziati nucleari.
In un’intervista rilasciata al giornalista Tucker Carlson la scorsa settimana, Pezeshkian ha affermato che Israele aveva tentato di assassinarlo. Israele non ha rilasciato dichiarazioni in merito.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver ordinato l’attacco per impedire all’Iran di sviluppare armi nucleari. Gli Stati Uniti hanno appoggiato gli attacchi e si sono uniti ai raid israeliani contro gli impianti nucleari iraniani il 22 giugno. Teheran, che nega di perseguire un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi come immotivati.
Come riportato da Renovatio 21, Pezeshkian, eletto un anno fa dopo la vittoria al voto, appartiene ai riformisti ma è vicino ai Pasdaran.
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International l
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: lo scontro tra Russia e Occidente non è una questione ideologica

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»