Nucleare
La Russia tiene esercitazioni con lanciamissili nucleari mobili pochi giorni prima del vertice NATO a Washington

Il ministero della Difesa russo ha annunciato venerdì che le sue forze sono impegnate in esercitazioni nucleari con l’impiego dei lanciatori nucleari mobili Yars, appena poche settimane dopo aver condotto esercitazioni tattiche di spiegamento di armi nucleari nelle regioni meridionali vicine all’Ucraina, in coordinamento con l’alleato Bielorussia.
Il ministero ha affermato che «gli equipaggi dei lanciamissili Yars in almeno due diverse regioni erano pronti a spostarsi per oltre 100 chilometri e ad esercitarsi nel mimetismo e nello spiegamento» riportano Interfax e agenzia Reuters.
«Simili esercitazioni saranno svolte da altre unità missilistiche nel prossimo futuro», ha aggiunto il ministero della Difesa.
Un video diffuso dall’esercito mostra un lanciatore mobile che viaggia lungo strade forestali e si posiziona prima di essere coperto da una mimetica per nasconderne la posizione.
Rusya nükleer tatbikatlara hız verdi!
???????? Rusya Savunma Bakanlığı Cuma günü yaptığı açıklamada,Yars mobil nükleer füze rampalarını içeren tatbikatlar gerçekleştirdiğini söyledi. pic.twitter.com/PI4eqeQX0e
— Oğuzhan Uygun (@ogzhn_uyg) July 8, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Durante le precedenti esercitazioni tattiche nucleari tenutesi a fine maggio, il ministero della Difesa aveva specificato che esse erano necessarie in «risposta alle dichiarazioni provocatorie e alle minacce di alcuni funzionari occidentali».
Di recente, alcuni funzionari degli Stati Uniti e del Regno Unito hanno insistito affinché l’Ucraina effettuasse più attacchi diretti sul suolo russo; i funzionari di Washington hanno dichiarato apertamente di aver dato luce verde alle forze pro-Kiev per utilizzare missili forniti dagli Stati Uniti per attaccare all’interno del territorio russo.
Un’altra delle «minacce» che provengono dall’Occidente è la possibilità di schierare truppe NATO in Ucraina. L’idea ha preso piede da quando Frances Emmanuel Macron l’ha proposta per la prima volta all’inizio di quest’anno in una conferenza sulla sicurezza a Parigi.
Queste nuove esercitazioni con lanciatori nucleari mobili rappresentano anche un po’ di nuovo allarme nucleare in vista del grande vertice annuale della NATO che si tiene in questi giorni a Washington DC (9-11 luglio).
Un argomento centrale di discussione tra i capi di Stato della NATO sarà probabilmente proprio la questione che per Mosca rappresenta una linea rossa: l’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
Anche se non si prevede che ciò accada a breve, gli Stati Uniti si sono impegnati a creare un «ponte» o un percorso chiaro verso la piena adesione.
Tuttavia, decine di esperti di politica estera hanno recentemente messo in guardia dall’ovvio in una lettera pubblicata da Politico. «Quanto più la NATO si avvicina a promettere che l’Ucraina si unirà all’alleanza una volta finita la guerra, tanto maggiore sarà l’incentivo per la Russia a continuare a combattere la guerra», si legge nella lettera.
«Le sfide che la Russia pone possono essere gestite senza portare l’Ucraina nella NATO».
Come riportato da Renovatio 21, il vice ministro degli Esteri Sergej Rjabkov ha affermato che è impossibile tenere colloqui sulle armi strategiche finché l’Occidente conduce una guerra contro la Russia ed è motivato da un’estrema russofobia.
«Non vedo alcuna precondizione per ritornare ad una vera discussione con gli Stati Uniti sulle prospettive di controllo sulle armi nucleari strategiche», ha dichiarato Rjabkov alla testata moscovita Izvestia a margine delle «Lezioni Primakov» del 25 e 26 giugno. «Affinché ciò accada, dobbiamo registrare cambiamenti realmente positivi nell’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, che è satura di russofobia ed è diventata anti-russa dalla A alla Z».
«Quando vediamo qualcosa di reale in termini di cambiamento per il meglio, e penso che prima o poi quel momento arriverà, allora potremo ritornare all’idea di come applicare i meccanismi del controllo degli armamenti al compito di rafforzare la sicurezza. È una strada molto, molto lontana. Cerchiamo di essere realistici».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini