Nucleare
La Russia revoca la ratifica del Trattato sul divieto totale degli esperimenti nucleari

Con un voto di 156-0 ottenuto il 25 ottobre, i senatori del Consiglio della Federazione dell’Assemblea russa hanno revocato la ratifica da parte della Russia del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT), ha riferito la TASS.
Sebbene il trattato sia in vigore tra Stati Uniti e Russia da decenni, gli stessi Stati Uniti non hanno mai ratificato il CTBT, e si prevedeva che la mossa della Russia avrebbe «livellato il campo di gioco» nelle attuali condizioni di estrema tensione tra i due Paesi.
Vale la pena notare che l’annuncio del Cremlino sulla supervisione personale di Putin sulle esercitazioni annuali di addestramento nucleare del Paese è stato fatto lo stesso giorno in cui è stato votato il CTBT.
La portavoce del Consiglio della Federazione, Valentina Matvienko, ha sottolineato il punto, denunciando la «pura ipocrisia» di Washington: «la Russia ha sostenuto e sostiene la creazione di un vero sistema di sicurezza internazionale efficace, unificato, indivisibile per tutti e basato su principi nuovi ed equi. Ratificando il trattato a tempo debito abbiamo naturalmente dimostrato la nostra buona volontà. Abbiamo espresso il nostro desiderio di contribuire alla sicurezza globale. Naturalmente speravamo di vedere azioni responsabili innanzitutto da parte degli Stati Uniti, ma Washington per tanti anni – sono trascorsi 23 anni – non ha ratificato il trattato e ha persistentemente trattato con indifferenza le preoccupazioni comuni».
Sostieni Renovatio 21
Ora che la Russia ha revocato la ratifica, ha continuato la senatrice Matvienko, questo «ha improvvisamente reso gli Stati Uniti molto preoccupati».
«È pura ipocrisia. Se gli Stati Uniti continueranno a non fare nulla in termini di adempimento dei propri obblighi, questo accordo rimarrà una pura facciata e non avrebbe senso che la Russia partecipasse a questa parodia», la senatrice. «Dobbiamo eliminare le disuguaglianze, in questo caso nel quadro di un documento unico, per riequilibrare il sistema, eliminare le distorsioni e ripristinare la giustizia».
«Penso che se l’Occidente, compresi gli Stati Uniti, fosse seriamente interessato alla stabilità internazionale, ascolterebbe questo messaggio e intraprenderebbe le azioni necessarie», ha concluso la Matvienko.
Come riportato da Renovatio 21, tale sviluppo segue un esperimento di esplosione sotterranea effettuato dagli USA in un poligono di test nucleari in Nevada, svolto poche ore dopo che la Duma di Stato, la camera bassa del Parlamento russo, aveva approvato il disegno di legge sul ritiro della ratifica del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) del 1996.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

La Russia rimane il principale fornitore di combustibile nucleare per gli Stati Uniti, nonostante il divieto di importazione firmato dall’ex presidente Joe Biden, secondo quanto emerso dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
Il rapporto annuale sull’uranio dell’agenzia, pubblicato martedì, rivela che nel 2024 la Russia ha fornito il 20% dell’uranio arricchito acquistato per i reattori commerciali americani. Seguono la Francia con il 18%, i Paesi Bassi con il 15%, la Gran Bretagna con il 9% e la Germania con il 7%, mentre il 19% dell’uranio arricchito è stato prodotto internamente.
Biden ha promulgato il Prohibiting Russian Uranium Imports Act nel 2024, con il divieto entrato in vigore ad agosto. In risposta, a novembre Mosca ha imposto un limite temporaneo alle esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti.
Tuttavia, la legge prevede deroghe che consentono acquisti dalla Russia fino al 2028, in caso di mancanza di fonti alternative o se le importazioni sono ritenute strategicamente necessarie. Secondo Bloomberg, deroghe sono state concesse a Constellation Energy Corp, il maggiore operatore nucleare statunitense, e a Centrus Energy Corp, uno dei due soli arricchitori di uranio nazionali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sebbene Biden abbia destinato fondi per incrementare la capacità di arricchimento degli Stati Uniti, l’ex assistente segretario di Stato per le risorse energetiche Geoffrey Pyatt (già ambasciatore a Kiev durante il golpe di Maidan) aveva avvertito a gennaio che «sarà necessario tempo per sviluppare una catena di approvvigionamento indipendente dalla Russia».
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca quest’anno, Washington e Mosca hanno ripreso i negoziati diretti per esplorare misure volte a normalizzare le relazioni commerciali.
Il mese scorso, Rosatom, il colosso nucleare statale russo, ha ribadito di essere il principale produttore mondiale di combustibile per centrali nucleari. «Manteniamo la leadership globale nell’arricchimento dell’uranio», ha dichiarato il primo vicedirettore Generale Kirill Komarov.
Come riportato da Renovatio 21, il tema della dipendenza statunitense dal combustibile nucleare russo è risalente. La Russia possiede circa il 50% delle infrastrutture mondiali per l’arricchimento dell’uranio, fondamentali per la produzione di combustibile nucleare. Mosca continua ad essere un importante fornitore di servizi di estrazione, macinazione, conversione e arricchimento dell’uranio per i servizi pubblici statunitensi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, negli anni è emerso che le società americane acquistano ancora circa 1 miliardo di dollari di uranio russo ogni anno, con gli sforzi per ridurre questa dipendenza considerati come falliti. Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo.
La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MBH via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro