Economia
La Republic First Bank fallisce: la crisi bancaria USA non è finita
La Republic First Bank (RFB), una piccola banca regionale con sede a Filadelfia, che aveva un patrimonio di 6 miliardi di dollari, è fallita il 26 aprile. Loriporta EIRN.
La Federal Deposit Insurance Corporation, che aveva rilevato la Republic First Bank (da Republic Bank), ha venduto la banca alla Fulton Bank con sede a Lancaster, Pennsylvania.
La Fulton Bank ha acquisito 4 miliardi di dollari di depositi della Republic First Bank e 2,9 miliardi di dollari di prestiti. Come parte dei termini della transazione, la FDIC fornirà 1 miliardo di dollari alla Fulton Bank, il che significa che la FDIC, di fatto una filiale del governo statunitense, assorbirà una parte di 1 miliardo di dollari delle perdite, una buona quota.
La Fulton Bank ora si vanta di essere una banca con un patrimonio di 32,8 miliardi di dollari. Ciò che non dice è che ora il 43% dei suoi prestiti – ovvero 14,1 miliardi di dollari – sono prestiti al mercato immobiliare commerciale statunitense da 23mila miliardi di dollari, che sta crollando di mese in mese.
Non si tratta di un caso isolato.
Sostieni Renovatio 21
A marzo, la New York Community Bank (NYCB) con un patrimonio di 114 miliardi di dollari, è fallita, anche se non è stato definito un fallimento, dal momento che un gruppo di investimento guidato dal segretario al Tesoro dell’ex presidente Trump Steve Mnuchin, ha acquistato la NYCB, con importanti finanziamenti governativi. assistenza. L’acquisizione della Republic Bank da parte della Fulton Bank e la acquisizione della NYCB da parte del gruppo Mnuchin dimostrano che la crisi bancaria statunitense è in atto e che i problemi vengono semplicemente riciclati, non risolti.
Secondo quanto riportato, Republic First Bancorp è una delle banche che è stata sotto crescente pressione a causa di tassi di interesse persistentemente elevati e di valori in rapida diminuzione sui prestiti immobiliari commerciali. PNC Financial (l’ottava più grande d’America) e M&T Bank (la 21ª più grande d’America) hanno recentemente riportato cali di profitto a due cifre nei primi tre mesi di quest’anno poiché i tassi di interesse più alti intaccano i loro profitti.
«Il collasso della banca regionale degli Stati Uniti solleva bandiera rossa per grandi shock» gongola il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times. I cinesi riportano, a differenza di tanti giornali occidentali, la notizia di questa ulteriore crepa del sistema bancario e immobiliare USA – tuttavia, come noto, anche il Dragone ha i suoi problemi con palazzi e banche.
Come riportato da Renovatio 21, la crisi bancaria, che non è ancora manifestata nella sua vera forma, può avere come fine l’introduzione definitiva della moneta virtuale da Banca Centrale, cioè il bitcoin di Stato, che non tollererà come concorrente né il contante né le criptovalute, e che renderà obsolete ed inutili le banche: ogni transazione, ogni danaro del sistema apparterrà ad una piattaforma di Stato (o, nel caso dell’euro digitale, Super-Stato) che verrà usata anche per controllarvi, sorvegliando ed impedendo i vostri acquisti nelle modalità previste dal danaro programmabile (limitazioni di tempo, spazio, qualità dell’oggetto acquistato, etc.).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Gli investimenti esteri nell’UE sono «spaventosamente» bassi
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
I funzionari dell’UE temono che il FMI possa staccare la spina all’Ucraina
I funzionari dell’UE temono che un rifiuto del FMI di proseguire il sostegno all’Ucraina possa provocare una «perdita a cascata di fiducia nella sostenibilità economica del Paese». Lo riporta Politico, citando fonti dell’Unione Europea.
L’UE potrebbe essere costretta a utilizzare i fondi sovrani russi congelati in Belgio come garanzia per assicurare la continuità dei prestiti del FMI a Kiev, ma tale proposta incontra una decisa opposizione da parte del Belgio, dove sono custoditi i fondi, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa.
L’Ucraina, fortemente dipendente dagli aiuti occidentali, fatica a ottenere un nuovo pacchetto di finanziamenti dal FMI, dal momento che il suo programma da 15,5 miliardi di dollari è in scadenza nel 2027. Kiev ha chiesto altri 8 miliardi di dollari il mese scorso, ma i negoziati si sarebbero impantanati a causa dei dubbi sulla sua sostenibilità economica.
L’UE, principale sostenitrice dell’Ucraina, il mese scorso non è riuscita ad approvare un «prestito di riparazione» da 140 miliardi di euro garantito da beni russi congelati, dopo che il primo ministro belga Bart De Wever si è opposto, definendolo una «sorta di confisca» e avvertendo che esporrebbe il Belgio a gravi rischi legali e finanziari senza una responsabilità condivisa dagli altri Stati dell’UE.
Alcune fonti hanno riferito a Politico che il FMI potrebbe non concedere ulteriori finanziamenti all’Ucraina – essenziali per il suo sforzo bellico in presenza di un profondo deficit di bilancio – a meno che l’UE non approvi il nuovo prestito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le fonti del sito hanno spiegato che il «prestito di riparazione» avrebbe rassicurato il FMI sulla resilienza fiscale dell’Ucraina, condizione imprescindibile per qualsiasi finanziamento. Sebbene relativamente modesto, l’approvazione del programma del FMI segnalerebbe agli investitori che l’Ucraina resta solvibile, hanno aggiunto.
Nel 2022, le nazioni occidentali hanno congelato circa 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi, inclusi 200 miliardi di euro detenuti presso la clearing house belga Euroclear. Lo scorso anno, il G7 ha avallato l’utilizzo degli interessi su quei fondi per garantire prestiti per 50 miliardi di dollari all’Ucraina.
Quest’anno, i ministri delle finanze dell’UE hanno proposto un analogo «prestito di riparazione», da rimborsare qualora Kiev riceva un risarcimento da Mosca al termine del conflitto. A seguito del rifiuto del Belgio di appoggiare il piano – e in un contesto di più ampie preoccupazioni sui rischi legali e fiscali – si è ipotizzato che gli Stati membri dell’UE possano invece emettere obbligazioni congiunte per aiutare Kiev o interrompere del tutto i finanziamenti all’Ucraina. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il FMI aveva lanciato l’avvertenza di un grave deficiti finanziario dell’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.
Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dietmar Rabich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Il governatore della Banca del Canada avverte i cittadini di un calo del tenore di vita. I soldi per gay, trans e suicidio assistito però ci sono
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana












