Geopolitica
La Polonia rifiuta di inviare truppe in Ucraina

Varsavia non invierà truppe in Ucraina, ma continuerà ad aiutare Kiev con altri mezzi, ha detto il ministro della Difesa polacco Wladysław Kosiniak-Kamysz.
Giovedì all’emittente TVN24 il ministro è stato interrogato sulla probabilità che la NATO possa schierare truppe in Ucraina. Anche se Kosiniak-Kamysz ha evitato di parlare a nome dell’intero blocco guidato dagli Stati Uniti, ha affermato che «l’esercito polacco non sarà in Ucraina».
«Aiuteremo, continueremo il sostegno. Stiamo facendo ulteriori donazioni di attrezzature. C’è molto da fare», ha affermato il ministro.
Varsavia sostiene e partecipa anche a tutte le iniziative congiunte della NATO, come la fornitura di intelligence e addestramento alle forze ucraine, ha affermato Kosiniak-Kamysz. Il ministro ha anche descritto la Polonia come “il leader insieme alla Germania” della “coalizione” per fornire carri armati e altri veicoli blindati a Kiev.
Sostieni Renovatio 21
Il sostegno duraturo di Kiev è vantaggioso per la stessa Polonia, e Varsavia lo considera un «investimento», ha osservato.
«Tutte queste iniziative mirano a rendere la Polonia sicura. Aiutare l’esercito ucraino è un investimento nella sicurezza della Polonia», ha spiegato.
La Polonia un tempo era uno dei principali sostenitori dell’Ucraina nel conflitto in corso con la Russia, elargiva aiuti militari al paese e sollecitava le altre nazioni occidentali a seguire l’esempio, scrive RT.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi, tuttavia, i rapporti sono diventati apparentemente più freddi, in gran parte a causa dei problemi economici interni della Polonia e delle continue proteste degli agricoltori locali, colpiti dal flusso di prodotti agricoli ucraini a basso costo.
Le parole del ministro polacco arrivano nel mezzo della continua ondata di smentite da parte dei membri della NATO riguardo a qualsiasi piano di schieramento di truppe da combattimento in Ucraina, innescata da una dichiarazione rilasciata dal presidente francese Emmanuel Macron alla fine di febbraio, il quale aveva affermato che l’Occidente «non può escludere» la possibilità di inviare truppe NATO in Ucraina, per la quale ha dovuto affrontare una reazione da parte della maggior parte dei membri del blocco guidato dagli Stati Uniti.
La reazione, tuttavia, ha apparentemente lasciato Macron impassibile, con il presidente francese che ha prodotto commenti ancora più bellicosi e ha insistito sul fatto che gli europei occidentali «dovranno essere all’altezza della storia e del coraggio che essa richiede».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone