Politica
La nuova legge canadese impone misure dittatoriali
Il 26 giugno, il Senato canadese ha seguito la Camera dei Comuni, votando a favore del disegno di legge C-5 del primo ministro Mark Carney, volto ad accelerare importanti progetti di «costruzione nazionale».
Sebbene lo sviluppo di infrastrutture e industria sia certamente necessario, il disegno di legge è stato criticato perché conferisce al governo poteri autocratici.
Una senatrice conservatrice del Manitoba, Mary Jane McCallum, ha dichiarato che «il Canada non è una dittatura, eppure le cosiddette clausole Enrico VIII contenute nel disegno di legge C-5 ci portano pericolosamente vicini al baratro».
Sebbene il disegno di legge prometta di proteggere i diritti degli aborigeni, del lavoro, della sovranità provinciale e dell’ambiente, conferisce al governo canadese, e in particolare alla monarchia, poteri straordinari in grado di schiacciare qualsiasi opposizione.
Questa legge viene giustificata come una risposta di emergenza ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Trump sul Canada.
Sostieni Renovatio 21
La situazione è peggiorata il 27 giugno, quando il Presidente ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero interrotto tutte le trattative commerciali con il Canada, «con effetto immediato», a causa del piano del Paese di iniziare a riscuotere tasse sui servizi digitali dai giganti della tecnologia statunitense.
Trump ha descritto tali tasse come un «attacco palese» e ha dichiarato che avrebbe informato il Canada entro i successivi sette giorni sui dazi «che pagherà per fare affari con gli Stati Uniti d’America».
Per questo motivo, sia il Partito Liberale che i Conservatori Progressisti all’opposizione hanno votato a favore, come una questione di sopravvivenza per il Paese. Le clausole «Enrico VIII» conferiscono poteri straordinari alla Monarchia nella figura del Governatore in Consiglio (GIC), ovvero il Viceré di Re Carlo, il Governatore Generale nominato, che collabora con il Consiglio Privato da lui nominato.
Il GIC ha il potere di:
1. superare le barriere provinciali alla circolazione di beni, servizi e manodopera in tutto il Paese.
2. aggiungere qualsiasi nuovo progetto che il GIC ritenga necessario
3. nominare un ministro scelto dal Consiglio Privato a capo dell’intero progetto nazionale.
4. abrogare le normative che altrimenti si applicherebbero ai progetti, dichiarando intere aree «zone economiche speciali».
5. nessuna azione civile può essere intrapresa contro Sua Maestà, un agente della Corona o un ente di regolamentazione federale per un’azione intrapresa in buona fede nell’attuazione di questa politica, incluso qualsiasi aspetto relativo alla violazione di diritti provinciali o territoriali.
Come nota EIRN, ciò è esattamente ciò che Re Carlo III ha esposto nel suo discorso dal Trono del 27 maggio, includendo queste parole: «l’obiettivo principale del governo – la sua missione principale – è costruire l’economia più forte del G7. Questo inizia con la creazione di un’economia canadese su tredici… Il governo introdurrà una legge per rimuovere tutte le restanti barriere federali al commercio interno e alla mobilità del lavoro entro il Canada Day… Attraverso la creazione di un nuovo Ufficio per i Grandi Progetti Federali, il tempo necessario per approvare un progetto sarà ridotto da cinque a due anni»,
«Il governo stipulerà inoltre accordi di cooperazione con ogni provincia e territorio interessato entro sei mesi per realizzare il suo obiettivo di “un progetto, una revisione”… Ciò consentirà al Canada di diventare la principale superpotenza energetica mondiale, sia nel settore dell’energia pulita che in quello convenzionale».
Carney ha anche accettato di aumentare il bilancio militare canadese da meno del 2% del PIL al 5%, in linea con gli altri paesi della NATO.ùù
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Prime Minister of Canada via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Politica
Sia il presidente che il rivale rivendicano la vittoria elettorale in Guinea-Bissau
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Sahra Wagenknecht: UE in «isolamento diplomatico»
L’Unione Europea dovrebbe proporre la revoca delle sanzioni alla Russia per superare il suo «isolamento diplomatico» e riacquisire peso nel negoziato per la pace in Ucraina: lo ha dichiarato la politica tedesca di lunga data Sahra Wagenknecht.
In un post su X pubblicato giovedì, ha osservato che il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul non era neppure al corrente dell’elaborazione, da parte degli Stati Uniti, di un piano per risolvere il conflitto ucraino. Venerdì il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha aggiunto che «non ha senso» commentare la proposta americana, poiché non è stata condivisa con Bruxelles.
«È una vergogna che gli europei si siano cacciati in un tale isolamento diplomatico», ha commentato Wagenknecht riguardo all’esclusione dell’UE dal processo negoziale.
La leader, che ha lasciato la guida del suo partito Alleanza Sahra Wagenknecht all’inizio di questo mese, ha aspramente criticato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per la presunta sollecitazione rivolta agli Stati membri affinché coprano i bisogni finanziari e militari di Kiev per il 2026 e il 2027, stimati in 135,7 miliardi di euro. Si tratta di un «oltraggio ai contribuenti tedeschi ed europei», ha tuonato.
Aiuta Renovatio 21
La Wagenknecht ha ribadito che il conflitto ucraino è «impossibile da vincere» e che, anziché continuare a finanziarlo, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, von der Leyen e gli altri vertici del blocco «dovrebbero finalmente appoggiare i negoziati di pace».
«Per riottenere influenza sui colloqui, gli europei occidentali dovrebbero offrire la fine delle sanzioni e la ripresa delle relazioni energetiche con la Russia», ha suggerito.
Venerdì Wadephul ha precisato di ritenere la proposta USA non un «piano definitivo», ma piuttosto «un elenco di temi da discutere con urgenza tra Ucraina e Russia». L’Alto rappresentante UE per la politica estera Kaja Kallas ha invece insistito sul fatto che qualsiasi intesa «deve coinvolgere l’Ucraina e gli europei».
Interpellato sulla bozza americana, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha replicato: «Ci sono alcune idee da parte statunitense [per risolvere il conflitto ucraino], ma al momento non si discute nulla di specifico». Ha tuttavia ribadito che Mosca resta desiderosa di una soluzione diplomatica alla crisi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fernar Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
Il rapper dei Fugees condannato a 14 anni di carcere per donazioni illegali dall’estero a Obama
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia7 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito7 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero1 settimana faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI












