Geopolitica
La Nuland aveva detto a Zelenskyj di non licenziare il generale Zaluzhny

Il vice segretario di Stato ad interim degli Stati Uniti Victoria Nuland non era soddisfatto del piano del presidente ucraino Vladimir Zelenskyj di licenziare il generale Valery Zaluzhny e si è offerto di “appianare” le differenze tra i due, ha riferito venerdì il Times.
Giovedì Zelenskyj ha licenziato Zaluzhny dalla carica di comandante in capo delle forze armate ucraine. La Nuland era a Kiev alla fine di gennaio, quando le voci sull’imminente licenziamento di Zaluzhny cominciavano a prendere piede. In un incontro con l’ambasciatore statunitense a Kiev, Bridget Brink, e il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov, lei si sarebbe offerta di contribuire a colmare il divario tra il presidente e il suo massimo leader militare.
Citando una fonte a conoscenza dell’incontro, il Times ha riferito che la Nuland era «scontenta di vedere Zaluzhny andarsene» e si è offerta di «appianare i malintesi».
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riferito, Umerov ha detto a Nuland che Zaluzhny aveva «reagito con scetticismo» alle dichiarazioni pubbliche e agli ordini diretti di Zelens’kyj, arrivando al punto di negoziare direttamente con i paesi occidentali sulla consegna di armi alle spalle del Ministero della Difesa.
Zelens’kyj era scontento che il generale non avesse fornito alcun piano per le sue campagne militari del 2024, si dice che Umerov abbia detto a Nuland.
Il capo delegato della Russia ai colloqui sulla sicurezza militare e sul controllo degli armamenti a Vienna, Konstantin Gavrilov, aveva identificato l’affare Zaluzhny come motivo della visita della Nuland molto prima del Times.
«Nuland è volata lì per una buona ragione, apparentemente per sistemare le cose e chiarire questo conflitto tra Zelens’kyj e Zaluzhny e per scoprire cosa sta realmente accadendo e come potrebbe finire», ha detto Gavrilov al canale televisivo Rossiya-24 il 1° febbraio. Ha anche previsto che una riconciliazione è «improbabile» perché le cose tra i due sono «andate troppo oltre».
Ufficialmente, gli Stati Uniti non hanno né sostenuto né si sono opposti alla sostituzione di Zaluzhny. Pochi giorni dopo la visita della Nuland, il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha dichiarato ai media americani che «non saremo coinvolti in quella particolare decisione», scrive RT.
Attualmente vice ad interim del segretario di Stato americano Antony Blinken, Nuland è stato in precedenza responsabile degli affari europei ed eurasiatici presso il Dipartimento di Stato.
Nel dicembre 2013 ha visitato l’Ucraina per distribuire pasticcini ai manifestanti armati nella piazza centrale di Kiev. È stata poi registrata mentre discuteva su come «ostetrica questa cosa» pochi giorni prima del colpo di stato del febbraio 2014 che rovesciò il governo ucraino eletto e scatenò un conflitto con la Russia sulla Crimea e sul Donbass.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Brooking Institution via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica