Economia
La Nigeria blocca gli scambi di criptovalute

La Nigeria ha bloccato l’accesso degli utenti a diversi importanti scambi di criptovaluta nel tentativo di proteggere la valuta nazionale, la naira. Lo riporta il quotidiano locale Premium Times.
L’articolo, pubblicato la scorsa settimana, afferma che le misure erano state ordinate dalla Commissione nigeriana per le comunicazioni.
«Premium Times ha ragione», ha detto il portavoce presidenziale Bayo Onanuga in un post su Twitter, aggiungendo che la direttiva riguarda le principali piattaforme come Binance, OctaFX, Coinbase e altre.
In una dichiarazione a Bloomberg, Binance ha confermato che alcuni dei suoi clienti in Nigeria hanno riscontrato problemi di accesso al suo sito web. Tuttavia, Coinbase era ancora accessibile dalla Nigeria giovedì, secondo una dichiarazione rilasciata dalla società al canale di stampa Coindesk. I resoconti dei media notano che verso la fine della settimana, gli utenti nigeriani avevano segnalato solo un accesso intermittente ad alcune piattaforme.
Sostieni Renovatio 21
I nigeriani spesso immagazzinano la loro ricchezza in criptovalute come copertura contro le frequenti svalutazioni della naira, ma le autorità locali hanno accusato gli scambi di criptovalute di indebolire la naira attraverso speculazioni valutarie.
Secondo i dati LSEG, lo scorso mercoledì la naira è crollata al minimo storico di 1.600 contro il dollaro USA, dopo che Binance ha posto dei limiti alle transazioni peer-to-peer nella coppia. All’inizio di gennaio la naira veniva scambiata a meno di 900 per un dollaro.
«Binance (…) sta fissando palesemente il tasso di cambio per la Nigeria, dirottando il ruolo della CBN (Banca Centrale della Nigeria). Le autorità «dovrebbero agire contro queste piattaforme cercando di manipolare la nostra valuta nazionale fino allo zero. Le criptovalute dovrebbero essere bandite nel nostro Paese, altrimenti questa emorragia della nostra valuta continuerà senza sosta», ha affermato l’Onanuga in un altro post di X questa settimana.
Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo, negli ultimi mesi ha dovuto affrontare un crescente controllo da parte delle autorità di tutto il mondo, inclusa un’indagine penale negli Stati Uniti che ha portato a una multa di 4 miliardi di dollari per aver violato le norme antiriciclaggio.
Molti Paesi hanno anche intensificato i lavori sulla legislazione volta a regolamentare le criptovalute e le piattaforme di trading in seguito al crollo dello scambio di criptovalute FTX nel 2022 che ha visto crollare i prezzi delle criptovalute.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso giugno la Securities and Exchange Commission, l’organo di controllo del mercato azionario, della Nigeria ha dichiarato «illegali» le attività di Binance. La Nigeria a inizio 2023 aveva limitato i prelievi al bancomat per spingere l’uso della moneta digitale di Stato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica