Militaria
La NATO ha bisogno della «minaccia russa» per giustificare la sua esistenza: parla il viceministro degli Esteri russo

La NATO perpetua un’immaginaria minaccia russa perché avere un avversario esterno è vitale per la sopravvivenza del blocco militare, ha dichiarato il viceministro degli Esteri russo ed ex rappresentante permanente presso la NATO Aleksandr Grushko durante un’intervista con la testata governativa russa Russia Today.
Il Grushko ha commentato i miliardi di dollari stanziati dagli Stati Uniti e dall’UE per aiutare l’Ucraina nella lotta contro la Russia, sostenendo che continuare a spendere tali risorse per «obiettivi folli come il confronto con la Russia sarebbe un suicidio politico»: «il fatto è che la minaccia russa esiste solo nell’immaginazione degli americani e degli europei occidentali, in particolare di coloro che fanno del confronto con la Russia la base della loro politica estera».
Il viceministro degli Esteri ha toccato anche la questione dei finanziamenti alla NATO e le polemiche suscitate recentemente dal candidato alla presidenza statunitense Donald Trump.
L’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti è finanziata dai contributi dei suoi 31 stati membri, con ciascun Paese obbligato a destinare almeno il 2% del proprio Pil alla spesa per la difesa. Nel 2023, solo 11 Stati membri erano sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo, e gli Stati Uniti erano il maggiore contribuente.
Sostieni Renovatio 21
Trump aveva avvertito all’inizio di quest’anno che avrebbe incoraggiato la Russia a «fare quello che diavolo vuole» con gli Stati membri della NATO che non rispettano i propri obblighi. I commenti sono stati accolti con indignazione dall’attuale amministrazione americana e sono stati criticati dalla NATO e dai suoi stati membri.
Secondo Grushko, la «tendenza inventata dalla NATO a demonizzare la Russia» è necessaria per la sopravvivenza del blocco.
«La NATO non può esistere senza un avversario esterno. Quindi, tutti coloro che non riescono a immaginare la propria sicurezza senza la NATO obbediscono alle istruzioni russofobe di Washington e altrove, principalmente dalle capitali degli Stati baltici e da Varsavia che hanno dichiarato… che sarebbero stati le prime vittime dell’aggressione russa se non si fosse opposta resistenza».
La Polonia fornisce il contributo maggiore al blocco atlantico in proporzione alla produzione economica del Paese, avendo speso quasi il 4% del suo PIL nel 2023. A marzo, il presidente polacco ha invitato i membri della NATO a spendere il 3% dei rispettivi PIL per la difesa.
Il presidente russo Vladimiro Putin ha ribadito la scorsa settimana che Mosca non sta cercando uno scontro con i satelliti americani in Europa. Ha respinto come «insensate» le affermazioni avanzate da numerosi funzionari occidentali secondo cui la Russia non si fermerebbe se l’Ucraina venisse sconfitta sul campo di battaglia.
Secondo Putin, parlare di un attacco russo alla Polonia o agli Stati baltici è solo propaganda da parte dei governi che cercano di spaventare i propri cittadini «per estrarre ulteriori risorse dalle persone, per farle sopportare questo peso sulle proprie spalle».
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Il presidente russo Vladimir Putin ha raccontato il significato della scelta di celebrare il suo 73° compleanno, lo scorso 7 ottobre, insieme ai militari nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo. Le sue parole sono arrivate durante la conferenza stampa del 10 ottobre a Dushanbe, capitale del Tagikistan, in risposta a una domanda del conduttore televisivo Pavel Zarubin.
Lo Zarubin ha ricordato che il capo del Cremlino aveva trascorso il suo compleanno «con i militari nella Cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, nel sepolcro con le tombe degli imperatori russi, a partire da Pietro il Grande». Poi ha chiesto: «Perché lì? E perché con i militari?»
Putin ha risposto offrendo quella che ha definito una lezione di storia e cultura russa, sottolineando il ruolo delle forze armate nel destino del Paese:
«penso che sia chiaro il motivo per cui ero con i militari. Perché il destino della Russia è in gran parte, è sempre esclusivamente nelle mani del popolo russo. E in questo momento, i nostri militari sono in primo piano, in prima linea, nel senso letterale e figurato del termine».
«Come avrete notato, ho incontrato i comandanti di tutti i nostri gruppi di forze attivi sulla linea di ingaggio. Li ho invitati alla cerimonia di Pietro e Paolo» ha spiegato il presidente della Federazione Russa. «Perché? Credo sia chiaro. Perché fu Pietro I a gettare le fondamenta essenziali dello Stato russo contemporaneo, comunque lo si voglia chiamare: Impero Russo o Unione Sovietica… Nel frattempo, i nostri militari in generale – comandanti, soldati e ufficiali sul campo – stanno, di fatto, difendendo ciò che Pietro I creò e ciò che i suoi successori continuarono a rafforzare… Cioè, quel giorno abbiamo reso omaggio a coloro che hanno dato un contributo unico e fondamentale alla fondazione del nostro Stato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Putin ha spiegato di aver poi proseguito la giornata con un aggiornamento operativo insieme ai comandanti. «Abbiamo avuto un incontro con i colleghi militari. Mi hanno riferito sulla situazione in ogni sezione del fronte, le sezioni di cui erano personalmente responsabili. Dopo l’incontro, abbiamo pranzato insieme, continuando, di fatto, la stessa conversazione in modo informale».
Alla domanda di Zarubin se i presenti gli avessero portato dei regali, Putin ha sorriso: «certo che sì. C’erano diversi regali a tema militare: statuette e libri. Eppure due di questi hanno un valore speciale. Uno dei comandanti mi ha dato due icone che i nostri soldati indossavano, e quelle icone hanno salvato loro la vita. Le icone erano segnate dai proiettili e i soldati me le hanno inviate in dono. Sono loro molto grato. Farò in modo di trovarle e parlare con loro. Anche ora, cogliendo l’occasione, vorrei trasmettere loro, tramite i media, le mie più sincere parole di gratitudine. E che il Signore li protegga come ha fatto prima».
Il Cremlino ha successivamente diffuso una galleria fotografica che mostra Putin, il ministro della Difesa Andrei Belousov, il capo dell’FSB Aleksandr Bortnikov e diversi comandanti militari durante la cerimonia religiosa nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dove è sepolto Pietro il Grande.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?