Connettiti con Renovato 21

Politica

La Moldavia mette in prigione la leader della Gagauzia, che è filorussa ed euroscettica

Pubblicato

il

Un tribunale della Moldavia, paese candidato all’adesione all’UE, ha condannato il leader della regione autonoma della Gagauzia a sette anni di carcere con l’accusa di aver finanziato illegalmente un partito politico euroscettico.

 

Evgenia Gutsul, che ha negato le accuse e ha affermato che il caso era motivato politicamente, è stata condannata per aver ricevuto fondi elettorali illegali da un gruppo criminale organizzato e per averli convogliati al partito euroscettico SOR, che è stato messo al bando nel 2023.

 

Gutsul è stato anche accusato di aver pagato persone per partecipare alle proteste antigovernative organizzate dalla SOR nel 2022. Oltre alla pena detentiva, a Gutsul è stato anche ordinato di pagare 40 milioni di lei moldavi (1,97 milioni di euro) allo Stato.

Sostieni Renovatio 21

Svetlana Popan, ex segretaria dell’Ufficio Centrale della SOR, è stata condannata a sei anni di carcere nello stesso caso. Le sentenze sono impugnabili.

 

Commentando il verdetto, Sergiu Moraru, l’avvocato di Gutsul, ha affermato: «questo non è un processo, ma un’esecuzione pubblica… Non posso dire che ci siano prove, c’è finzione».

 

L’udienza in tribunale ha attirato una folla di manifestanti fuori dall’edificio, alcuni dei quali gridavano «Vergogna alla Maia Sandu», riferendosi alla presidente Moldava eurofila. Nelle vicinanze si è tenuta anche una contro-manifestazione, che ha spinto la polizia a istituire un cordone di sicurezza.

 

 

Gutsul è a capo della Gagauzia, una regione autonoma a maggioranza russofona nella Moldavia meridionale, da quando ha vinto le elezioni del 2023 come candidato del SOR. Gutsul ha condotto la campagna elettorale promettendo legami più stretti con la Russia, in contrasto con la posizione filo-occidentale del governo della presidente Maia Sandu. Il partito è stato messo al bando lo stesso anno per accuse di finanziamenti illeciti dall’estero.

 

Gutsul ha accusato in numerose occasioni le autorità moldave di aver avviato un procedimento penale nei suoi confronti nel tentativo di estrometterla dal potere, insinuando che «non gradiscono il fatto che io stia cercando di aiutare i residenti» della regione autonoma.

 

La leader gagauza era stata arrestata ancora a marzo e piazzata in una prigione di massima sicurezza.

 

 

La Russia ha condannato quella che ha descritto come una repressione moldava nei confronti di Gutsul, definendola un esempio di «anti-valori europei in azione».

 

La Gutsul ha denunciato la sua condanna come una repressione politica, avvertendo che il verdetto costituisce «un colpo alla democrazia» e una minaccia per chiunque sfidi la leadership filo-occidentale del Paese.

 

In una dichiarazione su Telegram pubblicata tramite i suoi avvocati, Gutsul ha affermato che la sentenza «non ha nulla a che fare con la giustizia», definendola «un’esecuzione politica, pianificata ed eseguita su ordine dall’alto».

 

La leader eletta gagauza ha affermato che la sentenza aveva lo scopo di intimidire i residenti della Gagauzia e mettere a tacere i critici. «Oggi sono io dietro le sbarre, domani potrebbe essere chiunque osi criticare le autorità. Questa non è una condanna per me, è una condanna per l’intero sistema democratico della Moldavia», ha scritto.

 

La Gutsul ha condotto la campagna elettorale promettendo di stringere legami più stretti con la Russia, in contrasto con le politiche pro-UE del governo della presidente Maia Sandu, accusando il partito della presidente PAS di aver inventato casi e fatto pressioni sui tribunali per mantenere il potere. Questo è un avvertimento per tutta l’opposizione: «opporsi al regime significa finire in prigione, essere confiscati e rovinarsi la vita».

 

La pasionaria gagauza è stato anche accusato di aver pagato persone per partecipare alle proteste antigovernative guidate dal SOR nel 2022 ed è stato condannato a pagare 2,3 milioni di dollari di danni. L’ex funzionaria del SOR Svetlana Popan è stata condannata a sei anni di carcere nello stesso caso. Gutsul ha promesso di presentare ricorso.

 

L’udienza ha suscitato proteste contrastanti fuori dal tribunale. La polizia ha creato un cordone di sicurezza mentre la folla si radunava, con alcuni che gridavano «Vergogna a Maia Sandu».

 

Il Cremlino si è rifiutato di riconoscere pienamente la vittoria di Sandu alle ultime elezioni, sostenendo che il processo elettorale non è stato né equo né democratico, a causa delle significative irregolarità procedurali che hanno ostacolato il diritto di voto dei cittadini moldavi residenti in Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata, prima del voto moldavo, il portavoce degli Esteri Maria Zakharova aveva dichiarato che la UE rende «schiavi» gli stati membri.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’opposizione moldava dice che la presidente è «controllata dall’estero».

 

Sotto la guida della Sandu, il governo moldavo è diventato sempre più critico nei confronti della Russia e ha represso i sentimenti filo-russi all’interno del Paese, bandendo di recente il partito Sor, che le autorità hanno accusato di essere uno strumento degli «oligarchi».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Sandu ha accusato Mosca di complottare per rovesciare il suo governo e destabilizzare la situazione in Moldavia. Mosca ha respinto con veemenza tali affermazioni.

 

Vari canali TV sono stati bloccati in Moldavia, russi o considerati «filorussi». Durante l’agosto dello scorso anno la Moldavia aveva vietato l’ingresso nel Paese al noto musicista balcanico Goran Bregovic, ritenuto filorusso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Politica

Il dipartimento di Stato di Trump dichiara che aborti, eutanasia e interventi chirurgici per transgender sono «violazioni dei diritti umani»

Pubblicato

il

Da

Secondo il Dipartimento di Stato, le autorità federali considereranno la soppressione deliberata di infanti innocenti non ancora venuti al mondo, unitamente alle lesioni chirurgiche e farmacologiche subite da fanciulli, quali infrazioni ai diritti umani.   Il portavoce Tommy Pigott ha rivelato al Daily Signal che le nazioni beneficiarie di assistenza estera dovranno incorporare «le mutilazioni su minori» nei loro resoconti annuali diretti agli Usa.   «Negli ultimi anni, nuove e deleterie ideologie hanno garantito spazio a infrazioni dei diritti umani», ha dichiarato il Pigott. «L’amministrazione Trump non tollererà che tali abusi, come le mutilazioni infantili, normative che ledono la libertà di espressione e consuetudini lavorative improntate a discriminazioni razziali, restino impuniti. Il nostro messaggio è: stop».   Le condotte di «discriminazione razziale» comprendono il privilegiare aspiranti di etnia non caucasica per impieghi o altre prerogative, prassi sovente denominata «azione positiva». I dossier sui diritti umani costituiscono un obbligo consueto per gli Stati che attingono a fondi pubblici americani.   «Il dipartimento di Stato sottopone al Congresso i Rapporti sui diritti umani riguardanti ogni nazione ricevente aiuti e tutti gli aderenti alle Nazioni Unite, in ossequio al Foreign Assistance Act del 1961 e al Trade Act del 1974», scrive il Daily Signal.

Aiuta Renovatio 21

Fra le ulteriori trasgressioni ai diritti umani da vigilare spiccano le penalizzazioni per presunti «discorsi d’odio», l’appoggio all’immigrazione di massa in altre terre, «imposizioni a individui di abbracciare l’eutanasia», «offese alla libertà di culto, ivi inclusa violenza e molestie antiebraiche», nonché il favore a «prove coattive, espianti di organi forzati e manipolazioni genetiche eugenetiche su embrioni umani».   L’attribuzione della mutilazione genitale minorile a una problematica transnazionale dei diritti umani rappresenta l’ultima indicazione incoraggiante di un possibile declino nel respaldo all’ideologia di genere. Crescono le evidenze che attestano la dannosità dei rimedi e degli interventi per transgender. Inoltre, gli specialisti in biologia hanno sancito l’impossibilità di mutare il sesso biologico.   La categorizzazione degli aborti, inclusi quelli indotti da farmaci, come infrazioni ai diritti umani da parte dell’amministrazione Trump costituisce altresì un indizio della possibile contrarietà del presidente e del suo entourage all’eliminazione degli esseri umani nel ventre materno.   Ciononostante, il dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) ha incassato rimproveri da esponenti pro-vita, come il senatore Josh Hawley, per aver avallato un nuovo preparato abortivo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Politica

Generale della Guinea-Bissau giura come nuovo leader dopo il colpo di Stato

Pubblicato

il

Da

Le forze armate della Guinea-Bissau hanno designato un generale come capo provvisorio della nazione, in scia all’espulsione del presidente Umaro Sissoco Embalo, perpetrata mediante un golpe che i vertici regionali hanno stigmatizzato come un «tentativo manifesto» di sabotare il cammino democratico.

 

Mercoledì, gli esponenti militari hanno proclamato di aver assunto il «controllo assoluto» sulla repubblica dell’Africa occidentale, bloccando ogni apparato governativo e sigillando i confini alla vigilia della diffusione, da parte della commissione elettorale, degli esiti delle contestate consultazioni presidenziali di domenica.

 

«Ho appena giurato per dirigere l’Alto Comando», ha annunciato il generale Horta Nta Na Man al termine del rito solenne celebrato giovedì nella sede centrale dell’esercito, secondo quanto riportato dall’AFP.

 

Un’alleanza di osservatori dell’Unione Africana (UA), della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) e del Forum degli anziani dell’Africa occidentale ha affermato mercoledì che le urne si sono chiuse in maniera «regolare e serena», rammentando che i due contendenti principali per la carica presidenziale avevano assunto l’impegno di riconoscere l’esito.

 

«Rimproveriamo questo evidente sforzo di ostacolare il meccanismo democratico e i progressi conseguiti finora», hanno tuonato i responsabili delle delegazioni in un comunicato unificato diramato mercoledì sera. Hanno biasimato la cattura di figure di spicco, inclusi coloro che vigilavano sul scrutinio, e ne hanno caldeggiato la scarcerazione istantanea per consentire la prosecuzione del iter elettorale.

Aiuta Renovatio 21

Embalo, insediato dal 2020, ambiva a un’insolita seconda legislatura consecutiva, dopo aver smantellato l’assemblea due volte e procrastinato le votazioni inizialmente fissate al 2024: azioni che hanno suscitato rimproveri per presunto declino democratico e un contenzioso sul tetto dei mandati. Il fronte principale dell’opposizione, il Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e di Capo Verde capeggiato da Simoes Pereira, è stato estromesso dalla competizione, spingendolo a fare il tifo per il rivale di punta di Embalo, Fernando Dias.

 

Tanto Embalo quanto Dias avevano anticipatamente proclamato il trionfo. Embalo ha poi confidato ai corrispondenti francesi di essere stato fermato dal comandante supremo delle truppe, mentre Dias e Pereira sarebbero finiti pure loro in manette.

 

Stando al suo addetto stampa, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha manifestato «grave inquietudine» per lo scenario e ha esortato ogni attore a esercitare prudenza.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Politica

Sia il presidente che il rivale rivendicano la vittoria elettorale in Guinea-Bissau

Pubblicato

il

Da

La Guinea-Bissau è in attesa di un clima di forte tensione dopo che sia il presidente uscente Umaro Sissoco Embaló sia il suo principale avversario, Fernando Dias, hanno proclamato la vittoria alle elezioni presidenziali di domenica, senza attendere i risultati ufficiali.   Dias ha dichiarato ai media dalla sede della sua campagna nella capitale dell’Africa occidentale, Bissau, che il suo scrutinio parallelo gli attribuiva oltre il 50% dei voti.   «Abbiamo vinto al primo turno. Vorrei congratularmi con il popolo guineano per l’alta affluenza, che dimostra la stanchezza e il desiderio di cambiamento», ha affermato.   Il candidato dell’opposizione ha inoltre avvertito contro «tentativi di manipolazione» nel processo elettorale, assicurando che non tollererà interferenze nello spoglio.   In replica, il portavoce della campagna di Embaló, Oscar Barbosa, ha sostenuto in una conferenza stampa distinta che il presidente in carica aveva già trionfato e che «non ci sarà ballottaggio».

Iscriviti al canale Telegram

«Invitiamo gli avversari a evitare annunci che potrebbero screditare il processo elettorale», ha aggiunto.   Queste rivendicazioni contrastanti emergono in un contesto di campagna elettorale agitata in un Paese con una storia di colpi di Stato. Diversi leader dell’opposizione, tra cui Domingos Simões Pereira del PAIGC (Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e Capo Verde, che guidò la decolonizzazione dal Portogallo nel 1974), sono stati esclusi dalla corsa.   Da allora il PAIGC ha appoggiato Dias, 47enne del PRS (Partito per il Rinnovamento Sociale).   Si andrà al secondo turno se nessun candidato supererà il 50% dei suffragi. La Commissione Elettorale Nazionale ha registrato un’affluenza superiore al 65% e prevede di annunciare i risultati provvisori giovedì.   Embaló aspira a essere il primo leader guineano in trent’anni a ottenere la rielezione. Durante il suo primo mandato, iniziato a febbraio 2020, ha fronteggiato vari tentativi di golpe. I critici lo accusano di aver infranto norme costituzionali per perpetuarsi al potere. La sua carica è stata al centro di una dura controversia all’inizio dell’anno, quando l’opposizione ha sostenuto che sarebbe scaduta il 28 febbraio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Vice-Presidência da República via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari