Connettiti con Renovato 21

Politica

La Moldavia mette al bando il partito di opposizione pochi giorni prima del voto chiave

Pubblicato

il

La Commissione elettorale centrale della Moldavia ha escluso un partito di opposizione dalle elezioni parlamentari di questo fine settimana, secondo quanto riportato venerdì dai media locali.

 

Il governo di Chisinau ha una lunga storia di attacchi contro i suoi avversari politici, giustificati con l’accusa di contrastare «l’influenza russa». Giovedì, un tribunale ha accolto la richiesta del governo di sospendere il partito Cuore della Moldavia, accusato di manipolazione elettorale.

 

La leader del partito, Irina Vlah, ha denunciato il governo per aver utilizzato la «lawfare» come parte di una più ampia repressione contro gli oppositori politici.

Sostieni Renovatio 21

Questa esclusione compromette le possibilità elettorali del Blocco Elettorale Patriottico, una coalizione co-fondata da Vlah per sfidare il partito al governo Azione e Solidarietà della presidente Maia Sandu.

 

La CEC, citando la decisione del tribunale, ha dichiarato che tutti i candidati di Cuore della Moldavia saranno esclusi dalla competizione, concedendo al Blocco Patriottico 24 ore per aggiornare le proprie liste.

 

La Sandu, fervente sostenitrice dell’integrazione europea (con l’opposizione moldava che dice che la presidente è «controllata dall’estero»), spesso accusa i suoi avversari di essere agenti russi legati alla criminalità organizzata, definendo le elezioni di domenica un momento cruciale per la Moldavia. Mosca ha respinto come «ridicole» le affermazioni di Sandu secondo cui avrebbe finanziato segretamente gli avversari del suo partito.

 

Nell’ottobre scorso, la Sandu ha ottenuto un nuovo mandato presidenziale in elezioni criticate come irregolari, con i voti dei moldavi residenti nell’UE che hanno garantito la sua vittoria.

 

Mosca ha accusato Chisinau di aver impedito a migliaia di moldavi in Russia di votare, limitando drasticamente i seggi elettorali. Anche i residenti della regione separatista della Transnistria hanno incontrato notevoli ostacoli per esprimere il loro voto.

 

Irina Vlah, governatrice della Gagauzia dal 2015 al 2023 e parlamentare moldava dal 2005 al 2015, è stata sostituita da Evgenia Gutsul, condannata ad agosto a sette anni di carcere per presunto riciclaggio di denaro, accuse che lei respinge. Come Vlah, anche Gutsul è stata colpita da sanzioni internazionali sostenute dall’UE.

Aiuta Renovatio 21

Il Cremlino si è rifiutato di riconoscere pienamente la vittoria elettorale di Sandu alle ultime elezioni, sostenendo che il processo elettorale non è stato né equo né democratico, a causa delle significative irregolarità procedurali che hanno ostacolato il diritto di voto dei cittadini moldavi residenti in Russia. Gazprom, la società gasiera di Mosca, ha tagliato i rifornimenti alla Moldavia a inizio anno adducendo il fatto che il Paese non paga il dovuto.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata, prima del voto moldavo, il portavoce degli Esteri Maria Zakharova aveva dichiarato che la UE rende «schiavi» gli stati membri.

Come riportato da Renovatio 21, questa settimana il servizio segreto estero russo SVR ha dichiarato che i Paesi NATO si stanno preparando ad invadere la Moldavia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Politica

Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan

Pubblicato

il

Da

Il celebre regista e conduttore televisivo russo Tigran Keosayan è morto venerdì all’età di 59 anni. Era in coma da quando aveva subito un arresto cardiaco nel dicembre 2024.   La moglie, Margarita Simonyan, direttrice della testata e canale televisivo russo di Stato RT, ha annunciato la sua morte sul suo canale Telegram, scrivendo che «stasera Tigran è andato a trovare il suo Creatore» e ringraziando tutti coloro che avevano pregato per lui.   A gennaio, Simonyan aveva rivelato che il marito era in coma e in terapia intensiva a causa di problemi cardiaci di lunga data. Keosayan non ha mai ripreso conoscenza fino al decesso.   Nato a Mosca nel 1966, Keosayan ha dedicato la sua vita al cinema. Il suo primo film è uscito nel 1992, e negli anni ’90 si è occupato della regia di video musicali per noti cantanti russi. In seguito ha diretto numerosi lungometraggi, tra cui opere premiate. Versatile sia davanti che dietro la telecamera, Keosayan ha avuto una carriera di successo in televisione, conducendo diversi programmi su canali russi, tra cui un talk show intitolato «Serata con Tigran Keosayan».   Nel 2025, gli è stato conferito il titolo onorifico di «Artista Onorato della Federazione Russa».   I lettori di Renovatio 21 lo conoscono per una piccola video-intervista sottotitolato da questa testata dove, tra le altre cose, parlava dello stato dell’Europa e del mondo, della figura di Putin e della necessità di un potere «monarchico».  

Iscriviti al canale Telegram

Keosayan era legato a Simonyan dal 2013, e i due si erano sposati ufficialmente nel 2022. Hanno avuto tre figli insieme. Keosayan aveva anche due figli da un precedente matrimonio.   La Simonyan rappresenta una potenza giornalistica temuta globalmente. Originaria dell’oblast’ di  Krasnodar (ma con chiare origini armene, con la famiglia rifugiata in Crimea dopo il genocidio del 1915), classe 1980, dopo gli studi in Occidente, si fece notare come inviata a Beslan durante la strage dei bambin del 2024, un evento che scioccò il mondo. Divenne quindi capo di RT, un canale TV in lingue inglese che a volte superava la CNN in ascolti – mentre, a detta degli ascoltatori, la stracciava in fatto di credibilità.   RT è stata quindi proibita in vari Paesi ancora da prima dello scoppio della guerra ucraina. Al momento il sito è irraggiungibile anche dall’Italia. Si tratta di una fonte di informazioni molto ricca e superbamente strutturata, dove la propaganda, che pure è presente, è sempre ben segnalata – a differenza di ogni testata occidentale che è propaganda in se stessa, oramai.   Seguire RT è per alcuni uno stigma da lanciare sugli avversari. Tulsi Gabbard al momento della nomina a capo dell’Intelligence fu accusata di essere una consumatrice del canale russo in lingua inglese, che potrebbe essere stato quello che, a inizio conflitto ucraino, qualcuno al potere a Washington aveva chiesto di togliere dai satelliti Starlink, ma Elon Musk aveva negato, sostenendo – pure fornendo, all’epoca, i satelliti agli ucraini – di essere un «assolutista della libertà di parola».   La giornalista è quindi considerata come una sorta di grande nemico dell’Occidente: tra il 2022 e il 2023 divenuta oggetto di sanzioni UE per essere «una figura centrale della propaganda del governo russo». Anche Londra e Kiev hanno posto sanzioni sul suo conto.   Sembra che abbiano programmato di neutralizzare la minaccia che costituisce (cioè le sue parole,  il suo lavoro giornalistico) non solo con le sanzioni: nell’agosto 2023 un drone kamikaze ucraino si è abbattuto a pochi metri da casa sua a Mosca, mentre nell’ottobre successivo un drone cadde di fianco alla casa in cui è cresciuta, a Sochi, nel Sud della Russia.   «Questa notte, un drone d’attacco è caduto proprio davanti alla nostra casa di famiglia ad Adler, dove io e mia madre siamo cresciuti e dove vivono ancora i miei parenti e i loro bambini piccoli» aveva dichiarato all’epoca la Simonyan.   «Gli obiettivi sono sempre più lontani, la posta in gioco è sempre più alta, l’ultimatum nucleare diventa sempre più incontrastato» aveva precisato. Si era nel momento in cui cominciavano gli attacchi in profondità di Kiev sull’entroterra russo, che arrivarono a minacciare irresponsabilmente il entro tecnico militare chiamato «Lupi dello Zar», stazione radar considerabile come elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, e quindi dell’architettura dell’equilibrio atomico globale.   La Simonyan è da anni  un’ospite fisso della seguitissima trasmissione d Domenica sera con Vladimir Solov’ëv, dove non manca di dispensare analisi piuttosto profonde, talvolta con grande ironia.   Margarita si è aperta riguardo alle sue emozioni tremende durante l’agonia nel marito per la prima volta negli scorsi mesi, raccontando il suo dolore e in trasmissioni TV.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Politica

Trump ordina il ripristino della pena di morte a Washington

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che autorizza il ripristino della pena di morte per omicidio nella capitale Washington  sostenendo che ciò contribuirebbe a ridurre la violenza nella capitale del Paese.

 

L’ordinanza ordina al procuratore generale degli Stati Uniti Pamela Bondi e al procuratore degli Stati Uniti per il distretto di Columbia Jeanine Pirro di «implementare pienamente» la pena capitale nei casi supportati dalle prove.

 

Trump ha annunciato la decisione durante una cerimonia di firma alla Casa Bianca, affiancato da Bondi, dal vicepresidente JD Vance, dal direttore dell’FBI Kash Patel e altri.

Sostieni Renovatio 21

«Pena di morte a Washington», ha dichiarato Trump mentre firmava la direttiva. «Se uccidi qualcuno, o un agente di polizia, un membro delle forze dell’ordine, pena di morte. E speriamo che non ce ne sia bisogno. Abbiamo avuto settimane senza omicidi».

 

Il segretario della Casa Bianca Will Scharf ha definito la pena capitale «uno dei deterrenti più potenti contro i crimini violenti» e ha affermato che l’iniziativa rientra negli sforzi di Trump per rendere Washington «una città sicura per i suoi residenti e per i visitatori».

 

La misura segue la dura repressione della criminalità avviata da Trump nella capitale. Ad agosto, ha invocato l’Home Rule Act del 1973 per dichiarare un’emergenza di sicurezza pubblica, ponendo il Dipartimento di Polizia Metropolitana sotto controllo federale e schierando centinaia di soldati della Guardia Nazionale a supporto delle forze dell’ordine locali.

 

La pena di morte non è più legale a Washington dalla decisione della Corte Suprema del 1972 che ha invalidato le leggi sulla pena capitale a livello nazionale. I residenti della città ne hanno respinto il ripristino con un referendum nel 1992. Sebbene il governo federale possa ancora richiedere la pena di morte in determinati casi, si prevede che l’iniziativa di Trump di estenderne l’uso ai procedimenti per omicidio a Washington  incontrerà ostacoli legali e politici.

 

Attualmente, 27 stati americani consentono le esecuzioni, mentre 23 le hanno abolite. Trump ha a lungo sostenuto un uso più ampio della pena capitale come deterrente contro i crimini violenti.

 

Come riportato da Renovatio 21, di recente Trump aveva chiesto la pena di morte per gli assassini della ragazza ucraina Iryna Zarutska e dell’attivista conservatore Charlie Kirk.

 

La pena di morte negli Stati Uniti rimane uno dei dibattiti più accesi e divisivi della società americana, un retaggio di un sistema penale che, dal 1976, ha portato all’esecuzione di oltre 1600 persone, tutte per reati gravissimi come l’omicidio aggravato.

Iscriviti al canale Telegram

Attualmente, la pena capitale è legale in 27 Stati su 50, oltre che a livello federale e militare, ma con significative restrizioni: sei di questi – California, Oregon, Pennsylvania, Ohio, Tennessee e Washington – hanno moratorie in corso, imposte da governatori o corti, riducendo gli Stati attivi a circa 21.

 

Nel 2025, anno segnato da un ritorno all’espansione federale sotto l’amministrazione Trump, che ha revocato la moratoria di Biden con un ordine esecutivo a gennaio, si contano già 30 esecuzioni, un numero in lieve aumento rispetto agli anni precedenti, con Florida in testa per record di condanne portate a termine.

 

Il metodo dominante, utilizzato in 25 casi quest’anno, è l’iniezione letale, un cocktail di farmaci somministrato per via endovenosa che induce prima un coma profondo e poi l’arresto cardiaco, considerato il più «umano» dalla Corte Suprema, anche se criticato per iniezioni mal eseguite che causano sofferenza prolungata. Tuttavia, le variazioni statali riflettono una patchwork di tradizioni e innovazioni, spesso nate da difficoltà nel reperire i farmaci per l’iniezione, dovute a boicottaggi etici delle case farmaceutiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

 

 

Continua a leggere

Politica

Trollaggio presidenziale: Trump esclude Biden dalla galleria degli inquilini della Casa Bianca: al suo posto, una foto dell’autopenna

Pubblicato

il

Da

Mercoledì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inaugurato alla Casa Bianca la «Presidential Walk of Fame», un’esposizione che raffigura tutti i suoi predecessori, ad eccezione di Joe Biden, rappresentato invece dall’immagine di un’autopenna.   I ritratti, incorniciati in cornici dorate lungo il colonnato dell’ala ovest, partono da George Washington e arrivano fino a Trump stesso, per poi concludersi con una fotografia della penna usata per firmare i documenti durante l’era Biden.   Trump ha criticato l’uso dell’autopen, un dispositivo meccanico che replica la firma di una persona, da parte del suo predecessore. A giugno, ha ordinato un’indagine del dipartimento di Giustizia per verificare se i collaboratori di Biden abbiano effettivamente esercitato l’autorità presidenziale, mascherando il presunto declino cognitivo del democratico.  

Sostieni Renovatio 21

  Le e-mail provenienti dalla Casa Bianca di Biden avrebbero rivelato preoccupazioni interne, anche al dipartimento di Giustizia, riguardo alla possibilità che l’ex presidente avesse personalmente esaminato alcuni ordini di clemenza.   «Credo che l’unica cosa che abbia firmato, o una delle poche che ha firmato, sia stata la grazia per suo figlio», ha dichiarato Trump ai giornalisti all’inizio di questo mese, sostenendo che l’autopenna è stata «utilizzata illegalmente».   Biden ha respinto le accuse, affermando che tutte le decisioni erano sue e che l’uso dell’autopen era pienamente autorizzato. Secondo la legge statunitense, i documenti firmati con il dispositivo hanno lo stesso valore legale delle firme autografe, se approvati dal presidente.   La Walk of Fame rientra in un più ampio progetto di ristrutturazione della Casa Bianca sotto Trump, che include la doratura dello Studio Ovale, un patio in marmo nel Rose Garden ispirato alla sua tenuta in Florida, una nuova sala da ballo in costruzione e l’installazione di due pennoni alti 27 metri sul prato della Casa Bianca, descritti da Trump come «i migliori pennoni in assoluto nel Paese e nel mondo».   Come riportato da Renovatio 21, la storia del ritratto-autopenna di Biden era uscito mesi fa come meme satirico. Ora, grazie al presidente trollatore estremista, essa è realtà.   Molti domandano che la grazia preventiva offerta nelle ultime ore della presidenza Biden – forse realizzata con l’autopenna – al generale Mark Milley, a Hunter Biden e ad Anthony Fauci sia revocata, con la possibilità di mandare i colpevoli ad Alcatraz, che Trump vuole riaprire, non pago della creazione in territorio floridiano della cosiddetta «Alligator Alcatraz».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
 
Continua a leggere

Più popolari