Guerra cibernetica
La Germania vuole le armi cibernetiche israeliane

La Germania dovrebbe guardare a Israele come modello per contrastare le minacce online, ha affermato domenica il ministro degli Interni Alexander Dobrindt, chiedendo la creazione di una cupola informatica.
Dobrindt ha rilasciato questa dichiarazione dopo una visita in Israele sabato, pochi giorni dopo la conclusione del conflitto militare di 12 giorni con l’Iran. In un’intervista al tabloid tedesco Bild, il ministro Dobrindt ha elogiato l’infrastruttura di difesa civile israeliana e ha esortato il suo Paese ad adottare approcci simili alle minacce moderne.
«Collaboreremo a stretto contatto con Israele su questo. La Germania ha bisogno di un cybercupola, un potente scudo digitale contro spionaggio, sabotaggio e per proteggere infrastrutture critiche come le aziende energetiche e di comunicazione», ha affermato il vertice del dicastero degli Interni germanico.
Il Dobrindt non ha fornito dettagli specifici. Il suo uso del termine «cyber dome» sembra riferirsi al sistema di difesa missilistica a corto raggio Iron Dome («cupola di ferro») di Israele, dimostratosi peraltro non infallibile nell’occasione degli attacchi iraniani.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, l’Ufficio federale tedesco per la criminalità (BKA) ha segnalato livelli record di criminalità informatica nel 2024, documentando oltre 131.000 casi. L’agenzia ha specificamente accusato gruppi di hacktivisti filo-russi e anti-israeliani di essere responsabili di un’impennata di operazioni di negazione del servizio contro agenzie governative e aziende private.
Il nuovo governo tedesco, insediatosi a maggio, ha sostenuto Israele nel suo recente conflitto con l’Iran. Il cancelliere Friedrich Merz ha affermato che lo Stato degli ebrei stava facendo «il lavoro sporco per noi» lanciando attacchi aerei per impedire a Teheran di sviluppare armi nucleari.
Lo scontro tra Israele e Iran ha comportato attacchi a lungo raggio tra le due nazioni. Secondo lo Stato Giudaico, il conflitto ha causato danni diretti stimati per il Paese in 3 miliardi di dollari. Teheran ha accusato lo Stato ebraico di aver commesso un atto di aggressione internazionale e ha affermato di aver agito per legittima difesa con una rappresaglia.
La scorsa settimana, il governo Merz ha approvato una proposta di bilancio che include un consistente nuovo debito pubblico al fine di aumentare drasticamente la spesa per la difesa, destinata a raddoppiare entro il 2029. B
erlino ha sostenuto che l’investimento è necessario per proteggersi da un potenziale attacco russo alla NATO. Mosca, tuttavia, ha liquidato lo scenario come inverosimile e ha accusato i governi occidentali di usare tattiche basate sulla paura per giustificare il peggioramento delle condizioni di vita dei propri cittadini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Importanti fughe di dati del governo britannico emergono sul dark web

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Mercoledì, il ministro per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione della Namibia, Emma Theofelus, ha dichiarato all’Assemblea nazionale che nella prima metà del 2025 il Paese ha registrato oltre un milione di minacce informatiche e un numero simile di vulnerabilità di sistema.
Gli incidenti, rilevati dal Namibian Cybersecurity Incident Response Team (NAMSIRT), includevano frodi su schede SIM, furti d’identità e truffe online.
Theofelus ha aggiunto che il Ministero sta implementando una Strategia Nazionale per la Sicurezza Informatica e un Piano di Sensibilizzazione in collaborazione con SALT Essential IT, Lifeline Childline Namibia e UNICEF Namibia. La campagna prevede formazione gratuita, sia in presenza che virtuale, per promuovere pratiche online più sicure.
Aiuta Renovatio 21
Secondo un’agenzia di stampa locale che cita un rapporto del NAMSIRT, tra il 1° gennaio e il 30 giugno sono state rilevate 1,1 milioni di minacce informatiche e quasi 1 milione di vulnerabilità di sistema.
Nel 2024 la Namibia ha subito oltre 1,1 milioni di attacchi informatici. Come riportato da The Namibian, l’esperta in frodi certificata Melanie Meiring ha osservato che questi attacchi hanno colpito aziende, enti governativi e cittadini, con Telecom Namibia «che ha subito una grave violazione che ha esposto oltre 626 gigabyte di dati sensibili».
Questi dati riflettono una tendenza più ampia a livello continentale. Secondo il rapporto dell’Interpol di maggio, oltre due terzi dei Paesi africani considerano la criminalità informatica una minaccia di livello medio o alto, rappresentando oltre il 30% di tutti i reati segnalati nell’Africa orientale e occidentale.
Ad agosto, l’Interpol ha coordinato un’importante operazione contro la criminalità informatica, denominata Serengeti 2.0, in collaborazione con le forze dell’ordine di 18 Paesi africani.
L’operazione ha portato all’arresto di oltre 1.000 sospettati e al recupero di quasi 100 milioni di dollari di fondi illeciti, identificando più di 88.000 vittime in casi che includevano truffe ereditarie, attacchi ransomware e compromissioni di email aziendali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Spyware israeliani, arrestato l’ex ministro della Giustizia polacco

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica