Geopolitica
La Croce Rossa evacua le truppe congolesi dalla città controllata dai ribelli
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) afferma di stare facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) dal territorio controllato dal gruppo ribelle M23.
Il personale di servizio e le loro famiglie vengono trasferiti dalla capitale della travagliata regione orientale del Paese africano, il Nord Kivu, a Kinshasa.
L’evacuazione è stata richiesta dalle autorità congolesi, dalle Nazioni Unite e dall’alleanza ribelle AFC/M23 al CICR affinché agisse come intermediario neutrale, ha annunciato l’organizzazione umanitaria in una nota.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo i termini dell’accordo concluso con il CICR, le parti coinvolte si sono impegnate a garantire la sicurezza delle persone nei convogli e a lavorare per il successo dell’operazione», si legge.
I ribelli dell’M23 hanno conquistato Goma, sottraendola alle forze governative a fine gennaio. Gli scontri, che poche settimane dopo hanno portato alla caduta di Bukavu, capitale del Sud Kivu, avrebbero causato la morte di almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, e costretto centinaia di migliaia di civili alla fuga.
La Missione di stabilizzazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (MONUSCO) ha affermato che diverse persone, per lo più appartenenti alle forze congolesi, hanno cercato rifugio nella base di mantenimento della pace di Goma dopo la cattura della città.
In una dichiarazione rilasciata mercoledì, la MONUSCO ha accolto con favore l’operazione di evacuazione e ha ringraziato il CICR per il suo “ruolo chiave” di facilitatore.
«L’operazione si svolgerà nell’arco di diversi giorni e sarà composta da diversi convogli», ha annunciato la missione.
Anche le Forze armate congolesi (FARDC) hanno accolto con favore la rimozione, esprimendo «profonda gratitudine alla MONUSCO per il lavoro svolto dalle sue squadre sul campo nel proteggere i membri delle FARDC» per oltre tre mesi.
L’operazione avviene in un momento di pausa nei combattimenti tra il governo e i ribelli dell’M23, che Kinshasa sostiene siano sostenuti dal vicino Ruanda. Kigali ha ripetutamente negato le accuse.
Venerdì scorso, i ministri degli esteri della Repubblica Democratica del Congo e del Ruanda hanno firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti per porre fine al conflitto decennale, impegnandosi a presentare una bozza di accordo di pace entro il 2 maggio.
Nel frattempo, le forze di peacekeeping della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) avrebbero iniziato a ritirarsi dalla Repubblica Democratica del Congo orientale dopo che il blocco ha concluso la sua missione militare a metà marzo.
Negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, dichiarazioni di allarme simili sono state lanciate due anni fa dall’OMS anche nel caso del conflitto in Sudan, con rischi riguardo a biolaboratori che, abbiamo appreso, sono siti pure lì.
L’ex capo delle truppe di protezione nucleare, chimica e biologica di Mosca, il tenente generale Igor Kirillov, aveva accusato Washington di usare diversi Paesi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo, la Sierra Leone, il Camerun e l’Uganda, come terreni di prova per patogeni pericolosi e trattamenti medici sperimentali.
Come noto, il generale Kirillov è stato assassinato insieme al suo assistente a Mosca il mese scorso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di United Nations Photo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













