Geopolitica
La Croce Rossa evacua le truppe congolesi dalla città controllata dai ribelli
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) afferma di stare facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) dal territorio controllato dal gruppo ribelle M23.
Il personale di servizio e le loro famiglie vengono trasferiti dalla capitale della travagliata regione orientale del Paese africano, il Nord Kivu, a Kinshasa.
L’evacuazione è stata richiesta dalle autorità congolesi, dalle Nazioni Unite e dall’alleanza ribelle AFC/M23 al CICR affinché agisse come intermediario neutrale, ha annunciato l’organizzazione umanitaria in una nota.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo i termini dell’accordo concluso con il CICR, le parti coinvolte si sono impegnate a garantire la sicurezza delle persone nei convogli e a lavorare per il successo dell’operazione», si legge.
I ribelli dell’M23 hanno conquistato Goma, sottraendola alle forze governative a fine gennaio. Gli scontri, che poche settimane dopo hanno portato alla caduta di Bukavu, capitale del Sud Kivu, avrebbero causato la morte di almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, e costretto centinaia di migliaia di civili alla fuga.
La Missione di stabilizzazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (MONUSCO) ha affermato che diverse persone, per lo più appartenenti alle forze congolesi, hanno cercato rifugio nella base di mantenimento della pace di Goma dopo la cattura della città.
In una dichiarazione rilasciata mercoledì, la MONUSCO ha accolto con favore l’operazione di evacuazione e ha ringraziato il CICR per il suo “ruolo chiave” di facilitatore.
«L’operazione si svolgerà nell’arco di diversi giorni e sarà composta da diversi convogli», ha annunciato la missione.
Anche le Forze armate congolesi (FARDC) hanno accolto con favore la rimozione, esprimendo «profonda gratitudine alla MONUSCO per il lavoro svolto dalle sue squadre sul campo nel proteggere i membri delle FARDC» per oltre tre mesi.
L’operazione avviene in un momento di pausa nei combattimenti tra il governo e i ribelli dell’M23, che Kinshasa sostiene siano sostenuti dal vicino Ruanda. Kigali ha ripetutamente negato le accuse.
Venerdì scorso, i ministri degli esteri della Repubblica Democratica del Congo e del Ruanda hanno firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti per porre fine al conflitto decennale, impegnandosi a presentare una bozza di accordo di pace entro il 2 maggio.
Nel frattempo, le forze di peacekeeping della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) avrebbero iniziato a ritirarsi dalla Repubblica Democratica del Congo orientale dopo che il blocco ha concluso la sua missione militare a metà marzo.
Negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, dichiarazioni di allarme simili sono state lanciate due anni fa dall’OMS anche nel caso del conflitto in Sudan, con rischi riguardo a biolaboratori che, abbiamo appreso, sono siti pure lì.
L’ex capo delle truppe di protezione nucleare, chimica e biologica di Mosca, il tenente generale Igor Kirillov, aveva accusato Washington di usare diversi Paesi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo, la Sierra Leone, il Camerun e l’Uganda, come terreni di prova per patogeni pericolosi e trattamenti medici sperimentali.
Come noto, il generale Kirillov è stato assassinato insieme al suo assistente a Mosca il mese scorso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di United Nations Photo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0