Cina
La Cina riduce silenziosamente le vasectomie per fermare il calo dei tassi di natalità
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Il 9 febbraio 2017 non è stato uno dei giorni migliori per Hu. A sua insaputa, le autorità di pianificazione familiare nella sua contea natale nello Yunnan, una provincia nel sud-ovest della Cina, avevano appreso che era padre di quattro figli, tre da una moglie e uno dal secondo, dopo il divorzio.
Quando è tornato per celebrare il capodanno lunare, sono piombati. Era a una festa a casa di un amico quando diversi funzionari lo hanno trascinato via, lo hanno accusato di aver violato la politica dei due figli e lo hanno costretto a sottoporsi a una vasectomia.
«I funzionari della pianificazione familiare hanno detto che avevo disturbato il loro normale lavoro e mi hanno detto: “Devi essere d’accordo con noi oggi, dato che sei qui”», ha detto alla rivista in lingua inglese Sixth Tone. «Se non fossi stato d’accordo, hanno detto, avrebbero trattenuto me e mia moglie per 15 giorni, quindi mi avrebbero costretto a fare una vasectomia al mio rilascio».
Era a una festa a casa di un amico quando diversi funzionari lo hanno trascinato via, lo hanno accusato di aver violato la politica dei due figli e lo hanno costretto a sottoporsi a una vasectomia
Cinque anni dopo, il signor Hu deve sentirsi un po’ indignato. Perché oggigiorno la moda tra i pianificatori familiari cinesi è rifiutarsi di somministrare vasectomie agli uomini. Sembrano essere in preda al panico per il crollo del tasso di natalità della Cina e il calo della crescita demografica.
Il capo dell’ufficio cinese del Washington Post, Lily Kuo, riferisce che gli ospedali si stanno rifiutando di eseguire l’operazione.
Non c’è un divieto ufficiale, ma improvvisamente la procedura non è più disponibile. Secondo i dati ufficiali, il numero di vasectomie eseguite a livello nazionale è sceso da 149.432 nel 2015 a 4.742 nel 2019.
«Dodici ospedali pubblici contattati dal Washington Post, comprese le strutture a Shanghai, Pechino e Guangzhou, hanno affermato di non offrire più la procedura. Sei ospedali hanno affermato di eseguire ancora l’intervento chirurgico, ma uno ha affermato che non era più disponibile per gli uomini non sposati».
Oggigiorno la moda tra i pianificatori familiari cinesi è rifiutarsi di somministrare vasectomie agli uomini
«Le coppie e gli uomini single che hanno richiesto la procedura hanno detto che i medici e il personale ospedaliero hanno rifiutato, dicendo loro che si sarebbero pentiti della decisione in seguito. Alcuni hanno chiesto prove documentali del matrimonio e prove che le coppie avevano già avuto figli prima di procedere con l’intervento chirurgico».
Nel maggio dello scorso anno la Cina ha annunciato che le coppie potevano avere fino a tre figli. Ma questo non sembra aver innescato un baby boom. Il tasso di natalità, infatti, continua a scendere inesorabilmente.
E, secondo il Washington Post, l’annuncio ha effettivamente messo nel panico alcune coppie che non vogliono figli. Temono che il governo possa limitare l’accesso agli aborti e ai contraccettivi dopo la sua conversione notturna al pro-natalismo.
Zhou Muyun, un 23enne di Guangzhou, e la sua ragazza vivono insieme ma non vogliono figli.
«Le coppie e gli uomini single che hanno richiesto la procedura hanno detto che i medici e il personale ospedaliero hanno rifiutato, dicendo loro che si sarebbero pentiti della decisione in seguito»
«Più cose apprendo sulle vasectomie, più mi sento sicuro della mia decisione. Vogliamo fare sesso, non figli», ha detto al Washington Post . Ma è stato rifiutato da due ospedali. I medici gli dissero che era troppo giovane e si sarebbe pentito della sua decisione.
Allora cosa viene dopo?
Se le giovani coppie decidono di avere un solo figlio, o rifiutano di averne uno, cosa farà il governo cinese?
I pianificatori familiari hanno decenni di esperienza nel costringere uomini e donne a non avere figli. Li costringeranno ad avere figli?
Ci sono precedenti storici. Nella Cina altomedievale, per incoraggiare la crescita della popolazione, le autorità incoraggiarono attivamente i matrimoni precoci e cercarono di semplificare le cerimonie nuziali.
Nel maggio dello scorso anno la Cina ha annunciato che le coppie potevano avere fino a tre figli. Ma questo non sembra aver innescato un baby boom. Il tasso di natalità, infatti, continua a scendere inesorabilmente
Uno storico registra le raccomandazioni fatte da un funzionario di nome Zhou Lang all’imperatore Xiaowu (430-464):
«Ha esortato il governo a rafforzare le leggi che vietano l’infanticidio e incoraggiano i matrimoni precoci. Ha proposto che se le ragazze non fossero state sposate all’età di quindici sui [anni], i loro genitori fossero puniti. Ha anche suggerito di ridurre le spese per i regali di fidanzamento e di semplificare i riti matrimoniali. Infine ha raccomandato che vengano avviate azioni legali contro coloro che rimandano i matrimoni per qualsiasi motivo».
Duro e opprimente? Sì. Incredibile nella Cina moderna? Dato il track record dell’attuale governo nella pianificazione familiare, no. Affatto.
Il resto del mondo starà a guardare. Paesi dal Giappone all’Iran all’Estonia stanno cercando disperatamente di aumentare i propri tassi di natalità, senza successo.
Se le politiche coercitive pro-nataliste della Cina funzionano, altri governi potrebbero essere tentati di copiarle.
Michael Cook
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale
In una delle più significative operazioni di epurazione degli ultimi decenni, il presidente cinese Xi Jinping ha avviato una nuova ondata di licenziamenti ai vertici delle forze armate. Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha infatti espulso nove generali di alto rango, in quella che gli analisti definiscono una mossa dettata non solo da motivazioni disciplinari, ma anche da logiche di lealtà politica.
Secondo una dichiarazione del ministero della Difesa pechinese, i nove ufficiali sarebbero sotto inchiesta per «grave illecito finanziario». A rendere il caso ancora più insolito è il fatto che la maggior parte di loro erano generali a tre stelle e membri del potente Comitato Centrale del Partito.
Non si è trattato di semplici retrocessioni: la maggior parte dei militari è stata completamente espulsa dalle forze armate. Nella nota ufficiale, il ministero ha accusato i generali di aver «gravemente violato la disciplina di partito» e di essere «sospettati di gravi reati connessi al servizio, che coinvolgevano una quantità di denaro estremamente elevata, di natura estremamente grave e con conseguenze estremamente dannose».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità cinesi hanno sottolineato che gli ufficiali «saranno puniti legalmente e militarmente» a seguito dell’indagine, definita «un risultato significativo nella campagna anticorruzione del partito e dell’esercito».
La figura più illustre tra gli epurati è il generale He Weidong, fino a poco tempo fa vicepresidente della Commissione Militare Centrale (CMC) e membro del Politburo, l’élite di 24 dirigenti che guidano il Paese. He era considerato il secondo uomo più potente dell’apparato militare dopo Xi Jinping stesso, che presiede la CMC.
Negli ultimi mesi si erano diffuse voci secondo cui il generale He si fosse scontrato con Xi e con la leadership del Partito. Da marzo, infatti, non era più apparso in pubblico, circostanza che aveva alimentato le speculazioni su una possibile inchiesta interna.
Secondo il Wall Street Journal «il generale He è l’ufficiale militare in servizio attivo più anziano che Xi abbia mai epurato, e il primo vicepresidente in carica della Commissione Militare Centrale a essere estromesso in quasi quarant’anni». Il quotidiano statunitense ricorda inoltre che il 68enne He è «il primo membro in carica del Politburo a essere indagato dal 2017».
L’ultima volta che la Cina aveva assistito a un’epurazione di vertici militari di simile livello risale a circa un decennio fa, quando furono espulsi due vicepresidenti in pensione della CMC per corruzione, durante il primo mandato di Xi Jinping.
Segnali di una possibile purga erano già emersi a luglio, quando la Commissione Militare Centrale aveva emanato nuove linee guida che invitavano a eliminare «l’influenza tossica» nelle forze armate e a seguire «regole ferree» per gli ufficiali di alto grado.
Aiuta Renovatio 21
I nove ufficiali epurati sono He Weidong (vicepresidente della Commissione Militare Centrale, CMC); Miao Hua (direttore del dipartimento di Lavoro Politico del CMCM), He Hongjun (vicedirettore esecutivo del Dipartimento di Lavoro Politico del CMC); Wang Xiubin (vicedirettore esecutivo del Centro di Comando delle Operazioni Congiunte del CMC; Lin Xiangyang (comandante del Teatro Orientale); Qin Shutong (commissario politico dell’Esercito); Yuan Huazhi (commissario politico della Marina); Wang Houbin (Comandante delle Forze Missilistiche); Wang Chunning (comandante della Forza di Polizia Armata).
Secondo osservatori interni, potrebbero esserci ulteriori epurazioni nelle prossime settimane. I licenziamenti, infatti, sono stati annunciati alla vigilia del conclave annuale a porte chiuse del Comitato Centrale del Partito Comunista, in programma dal 20 al 23 ottobre a Pechino, durante il quale si discuterà il prossimo piano quinquennale.
Wen-Ti Sung, analista del Global China Hub dell’Atlantic Council, ha commentato la notizia ai media statunitensi affermando: «Xi sta sicuramente facendo pulizia. La rimozione formale di He e Miao significa che potrà nominare nuovi membri della Commissione Militare Centrale, che è rimasta praticamente mezza vuota da marzo, durante il Plenum».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di China News Service via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













