Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

La CIA si è «vantata» di aver ingannato il Congresso nell’indagine su JFK

Pubblicato

il

Alcuni funzionari della CIA avrebbero volutamente ingannato il Congresso statunitense nascondendo informazioni sui movimenti di Lee Harvey Oswald a Città del Messico poche settimane prima dell’assassinio del presidente John F. Kennedy, e uno di loro se ne sarebbe addirittura vantato. A dirlo è l’ex storico della CIA e del Dipartimento di Stato Thomas Pearcy, diventato «gola profonda». Lo riporta Axios.

 

Per oltre sessant’anni ricercatori e attivisti chiedono la declassificazione totale dei documenti sull’omicidio di JFK del 22 novembre 1963, mettendo in dubbio che l’Oswald abbia agito da solo o che sia stato davvero lui l’esecutore.

 

Pearcy sostiene di aver scoperto casualmente nel 2009, in una stanza protetta della CIA, un rapporto riservato dell’ispettore generale dell’agenzia: un’analisi interna sui danni d’immagine subiti dalla CIA dopo che la Commissione speciale della Camera sugli assassinii (HSCA), negli anni Settanta, aveva riaperto il caso concludendo che Kennedy era stato «probabilmente assassinato nell’ambito di una cospirazione», senza però riuscire a identificare i complici.

Aiuta Renovatio 21

Nel documento sarebbe contenuto un memorandum del 1978 in cui un agente della CIA si vantava con due colleghi di aver fornito al capo investigatore dell’HSCA, Robert Blakey, versioni censurate e manipolate dei file della stazione di Città del Messico relativi all’Oswaldo, che alla fine di settembre 1963 aveva cercato visti per Cuba e URSS presso le rispettive rappresentanze diplomatiche, sorvegliate dalla CIA.

 

Pearcy ricorda inoltre di aver visto riferimenti a foto, riprese e forse filmati etichettati «Oswald in Messico», materiale che l’agenzia ha sempre negato di possedere.

 

Con l’approssimarsi del 62° anniversario dell’assassinio, i ricercatori stanno facendo pressione sulla CIA affinché renda pubblico quel rapporto. Un portavoce dell’agenzia ha fatto sapere ad Axios che cercherà di recuperarlo.

 

Subito dopo il suo insediamento, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per la completa declassificazione di tutti i file su JFK, che aveva promesso in campagna elettorale, includendo nella promessa anche i file sull’11 settembre e su Epstein. Visti gli ultimi sviluppi, questi due ultimi punti non sembrano essere stati mantenuti.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente aveva dichiarato anche l’intenzione di pubblicare i documenti riguardanti l’assassinio dell’attivista razziale protestante Martin Luther Kingo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Senza categoria

J.D. Vance: la vittoria dell’Ucraina sulla Russia è una «fantasia»

Pubblicato

il

Da

Il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha difeso con vigore il piano di pace di Washington per l’Ucraina, contestando chi crede che un’escalation di pressioni su Mosca – tramite più aiuti o sanzioni – possa alterare gli equilibri militari sul terreno.   Venerdì l’ex leader repubblicano del Senato Mitch McConnell ha definito su X la proposta – consegnata dall’amministrazione Trump sia a Mosca che a Kiev all’inizio della settimana – una «capitolazione» e «disastrosa» per gli interessi americani. La senatrice democratica Jeanne Shaheen, senior della Commissione Esteri del Senato, ha ribadito alla CNN che si tratta di un «piano di Vladimir Putin per l’Ucraina», esortando la Casa Bianca a intensificare sanzioni secondarie contro i partner commerciali russi e a fornire a Kiev armi a lungo raggio.   Sabato Vance ha replicato su X: «Ogni critica al quadro di pace in elaborazione dall’amministrazione o fraintende il piano stesso o distorce una realtà cruciale sul campo». «C’è la fantasia che con più soldi, armi o sanzioni la vittoria sia imminente», ha aggiunto. Per il vicepresidente, un’intesa tra Mosca e Kiev è possibile solo grazie a «persone intelligenti che vivono nel mondo reale», non a «diplomatici falliti o politici immersi in un mondo di fantasia».  

Aiuta Renovatio 21

Il piano USA non è stato divulgato ufficialmente, ma i media riportano che inviterebbe Kiev a ritirare le truppe dalle aree del Donbass russo ancora in suo possesso, a ridurre le forze armate e a rinunciare alle ambizioni NATO, in cambio di garanzie di sicurezza occidentali.   Venerdì il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha ammesso che il suo Paese è costretto a optare tra i «28 punti difficili» della proposta o il rischio di perdere il principale alleato, gli Stati Uniti. Trump ha insistito che Zelens’kyj «dovrà accettarlo» o affrontare un «freddo inverno» di guerra con la Russia. Secondo il Financial Times, Washington ha posto un ultimatum a Kiev per approvare la roadmap entro giovedì.   Il presidente russo Vladimiro Putin ha precisato che il piano non è stato ancora esaminato «in dettaglio», ma ha lasciato intendere che potrebbe «costituire la base per un accordo di pace definitivo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Senza categoria

Zelens’kyj rifiuta di licenziare l’influente capo di gabinetto Yermak

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha ribadito che non rimuoverà dal suo ruolo il capo di gabinetto Andrey Yermak, nonostante le crescenti pressioni da parte dei parlamentari, secondo quanto riferito giovedì dal quotidiano Hromadske citando una fonte anonima. Diversi deputati ucraini sostengono che Yermak potrebbe essere coinvolto nel recente sistema di corruzione emerso nel settore energetico del Paese.

 

In un articolo di giovedì, Hromadske ha riportato le parole di una fonte anonima secondo cui Zelens’kyj avrebbe respinto le richieste di licenziamento del suo fedelissimo durante un incontro con i parlamentari del suo partito Servitore del Popolo, tenutosi nella stessa giornata.

 

Diversi legislatori, sia di opposizione sia della formazione di Zelens’kyj , hanno invitato il leader a esonerare Yermak.

 

In precedenza, i media ucraini avevano parlato di una vera «rivolta» su larga scala in Parlamento. La testata Ukrainskaya Pravda aveva indicato che numerose figure di spicco vicine a Zelens’kyj spingevano per la rimozione di Yermak, citando una fonte anonima che affermava: «è più facile elencare i parlamentari che non chiedono le sue dimissioni».

 

Il deputato dell’opposizione Oleksiy Goncharenko ha dichiarato che i membri del Servitore del Popolo hanno lanciato un ultimatum a Zelens’kyj: Yermak deve lasciare, altrimenti abbandoneranno il partito.

 

In un video diffuso lunedì, il deputato dell’opposizione Yaroslav Zheleznyak ha rivelato che Yermak figura tra le persone intercettate dall’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) nelle indagini sul sistema di corruzione a Energoatom. Secondo Zheleznyak, l’individuo indicato come «Ali Baba» nelle registrazioni è proprio Yermak, che «era pienamente consapevole» del piano.

 

All’inizio di questo mese, il NABU ha accusato Timur Mindich – ex socio d’affari di Zelens’kyj – di aver guidato l’operazione, esercitando pressioni sugli appaltatori per ottenere una quota dei fondi contrattuali. Mindich è riuscito a fuggire prima dell’arresto.

Aiuta Renovatio 21

Mercoledì il Parlamento ucraino ha approvato il licenziamento del ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk e del ministro della Giustizia German Galushchenko, entrambi invischiati nello scandalo.

 

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha liquidato la leadership ucraina come una «banda criminale che detiene il potere per l’arricchimento personale… e non si preoccupa del destino della gente comune in Ucraina o dei soldati semplici».

 

Come riportato da Renovatio 21, a giugno un gran numero di funzionari statunitensi, da Capitol Hill all’amministrazione del presidente Donald Trump, aveva fatto emergere una profonda frustrazione nei confronti dello Yermak. Secondo dieci persone a conoscenza delle sue interazioni che hanno parlato con Politico, le ripetute visite dello Yermak a Washington dopo l’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina nel 2022 sono state considerate sempre più improduttive e persino controproducenti.

 

I funzionari statunitensi hanno descritto Yermak come «abrasivo», incline a insistere su richieste poco chiare e «disinformato» sulla realtà della politica statunitense. Il suo ultimo viaggio a Washington, all’inizio di questo mese, ha incluso briefing scarsamente frequentati, cancellazioni dell’ultimo minuto – tra cui quella con il Segretario di Stato Marco Rubio – e confusione tra i collaboratori riguardo allo scopo della sua visita in città.

 

Come riportato da Renovatio 21, il nome dello Yermacco era ricorso anche in dichiarazioni infastidite da parte del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, che in un’intervista dello scorso dicembre all’emittente pubblica Kossuth Radio aveva dichiarato di essersi rivolto al ministro degli Esteri ucraino Andrey Sibiga e allo Yermak, chiedendo l’autorizzazione per una conversazione telefonica tra Orban e il leader ucraino.

«In un gesto che non ha precedenti nella diplomazia», ​​la richiesta è stata respinta in modo «un po’ forzato», ha detto Szijjarto, come riportato dal quotidiano Magyar Nemzet. Il massimo diplomatico ungherese non ha fornito dettagli sulla formulazione esatta usata dalle autorità di Kiev.

 

Nel giugno 2024 diversi funzionari ucraini si erano lamentati con il quotidiano britannico The Times del crescente potere del capo dello staff Yermak, che secondo loro di fatto governa l’Ucraina. «L’autorità di Yermak ha superato quella di tutti i funzionari eletti dell’Ucraina, escluso il presidente», ha scritto il Times. «Alcune fonti sono arrivate al punto di descriverlo come il “capo di Stato de facto” o il “vicepresidente dell’Ucraina” in una serie di interviste».

 

Lo Yermak, era stato indicato dai servizi russi come uno dei possibili rimpiazzo dell’attuale presidente ucraino voluto dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Politica

Bolsonaro arrestato dalla polizia

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, fino a poco fa agli arresti domiciliari a Brasilia, è stato tratto in arresto dalla polizia federale, ha confermato il suo legale Celso Vilardi.   A settembre la Corte Suprema del Brasile lo ha condannato a 27 anni di reclusione per il tentativo di sovvertire i risultati delle elezioni presidenziali del 2022. Il settantenne, che respinge ogni accusa, si trovava in regime di arresti domiciliari dal primo agosto e aveva impugnato la sentenza in appello.   Vilardi non ha specificato le ragioni dell’arresto del suo assistito, avvenuto poco prima di una veglia organizzata dai sostenitori dell’ex leader nei pressi della sua abitazione.   Secondo l’agenzia Reuters, il giudice supremo Alexandre de Moraes ha disposto l’incarcerazione di Bolsonaro, motivandola con il pericolo che gli attivisti interferissero con i controlli polizieschi durante gli arresti domiciliari. Moraes ha inoltre citato indizi di manomissione del braccialetto elettronico alla caviglia del politico, rilevati la sera precedente.

Aiuta Renovatio 21

Nella sua ordinanza, il magistrato ha aggiunto che la manifestazione vicino alla residenza di Bolsonaro potrebbe facilitarne «una eventuale fuga», considerando che l’ex presidente aveva già valutato la possibilità di richiedere asilo all’ambasciata argentina nella capitale.   Un portavoce della polizia federale ha riferito ai media che Bolsonaro ha già completato le procedure di custodia cautelare a Brasilia.   A luglio il presidente statunitense Donald Trump – che durante il suo primo mandato aveva coltivato stretti legami con Bolsonaro – aveva definito la persecuzione dell’ex alleato da parte del governo di Luiz Inácio Lula da Silva una «caccia alle streghe», imponendo dazi del 50% su alcuni prodotti brasiliani. Tuttavia, all’inizio di questo mese Washington ha iniziato a mitigare alcune di quelle tariffe.   Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Agência Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari