Geopolitica
Kiev dovrebbe pagare se ha fatto esplodere il Nord Stream: parla Sahra Wagenknecht

La Germania ha urgente bisogno di un’indagine parlamentare indipendente sul sabotaggio del Nord Stream, ha affermato la politica tedesca di sinistra Sahra Wagenknecht in un video pubblicato giovedì.
Se verrà dimostrato che Kiev è dietro l’attacco del 2022 al gasdotto, dovrebbe essere ritenuta responsabile, dice la politica della nuova sinistra tedesca.
La Parlamentare, che guida anche il suo nuovo partito in grande ascesa, l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW), ha messo in discussione quello che lei chiama il continuo «silenzio assordante» di Berlino, ben due anni dopo l’incidente. Il gabinetto del cancelliere Olaf Scholz si è ostinatamente rifiutato di condividere con il Parlamento qualsiasi dettaglio sostanziale sull’inchiesta in corso sulle esplosioni o sui suoi risultati, ha sostenuto la Wagenknecht.
Iscriviti al canale Telegram
«La necessità di un’indagine è tanto più urgente dal momento che l’Ucraina, che riceve miliardi di soldi dei contribuenti tedeschi, è il principale sospettato», ha affermato la deputata. «Se l’Ucraina è responsabile dell’atto terroristico contro la fornitura energetica tedesca, le forniture di armi devono cessare immediatamente e la questione del risarcimento deve essere posta sul tavolo».
La Wagenknecht ha citato numerosi resoconti dei media occidentali che sostengono che un gruppo di sommozzatori ucraini ha fatto esplodere i gasdotti sottomarini russi che avevano trasportato gas naturale in Germania. Il gruppo, presumibilmente finanziato privatamente, avrebbe agito su ordine del generale ucraino Valery Zaluzhny, che è stato poi licenziato e nominato ambasciatore di Kiev nel Regno Unito, ha riferito Der Spiegel all’inizio di questo mese.
«Chiunque abbia amici come questi non ha davvero bisogno di nemici», ha detto Wagenknecht, aggiungendo che «se questa storia è vera, allora abbiamo davvero avuto lo scandalo del secolo».
La parlamentare ha quindi menzionato altre notizie che suggeriscono che Berlino potrebbe essere stata avvertita dalla CIA del potenziale attacco ma non ha comunque preso alcuna azione.
Il successivo silenzio del governo in seguito all’attacco solleva ancora più interrogativi, ha aggiunto.
«Questo rifiuto di collaborare con il parlamento e il pubblico rende ancora più urgente l’istituzione di un comitato investigativo, richiesto… dal BSW», ha affermato Wagenknecht. Berlino non ha ancora fornito alcuna informazione ufficiale sull’inchiesta. Ad agosto, i media tedeschi hanno riferito che le autorità avevano emesso un primo mandato di arresto nel caso, presumibilmente per un cittadino ucraino identificato come «Vladimir Z».
Aiuta Renovatio 21
La Germania è il secondo maggiore donatore di aiuti militari all’Ucraina, per un totale di oltre 10 miliardi di euro tra gennaio 2022 e giugno 2024, secondo il Kiel Institute for World Economy. Berlino ha anche fornito a Kiev quasi 5 miliardi di dollari in assistenza umanitaria e finanziaria nello stesso periodo, secondo le stime del think tank.
Come riportato da Renovataio 21, i tentativi del partito AfD di discutere al Bundestag della distruzione del Nord Stream sono stati oggetto di boriosa ostruzione da parte dei partiti di governo e pure del democristiani della CDU.
Il premio Pulitzer Seymour Hersh ha sostenuto in più occasioni che l’attacco del Nord Stream sarebbe stato ordinato da Biden e diretto, più che alla Russia, alla Germania, nel tentativo di tenerla ancorata al blocco occidentale recidendo i suoi legami energetici con Mosca.
Un mese fa, dopo che era stato emesso il primo mandato di arresto per il Nord Stream, l’ex capo dei servizi tedeschi disse che la Polonia era coinvolta nell’operazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»