Connettiti con Renovato 21

Protesta

Isole Salomone, la protesta dà fuoco al Parlamento e a Chinatown. L’Australia manda le truppe

Pubblicato

il

La violenza scuote la capitale delle Isole Salomone (uno Stato insulare del Sud Pacifico) da vari giorni nonostante il lockdown, con i manifestanti che hanno preso di mira il quartiere cinese locale.

 

I leader locali che stanno subendo la protesta hanno speso parole di fuoco per condannare i disordini, che sono però oramai fuori controllo.

 

L’Australia, a cui il premier salomonese ha chiesto aiuto, ha quindi dichiarato che avrebbe inviato truppe per sedare i disordini.

 

L’Australia, a cui il premier salomonese ha chiesto aiuto, ha dichiarato che avrebbe inviato truppe per sedare i disordini 

Il fumo si è alzato sulla capitale Honiara giovedì, un giorno dopo che i manifestanti che chiedevano le dimissioni del primo ministro hanno dato fuoco al Parlamento e a molti altri edifici.

 

 

Le crescenti rivolte, alimentate dalle rimostranze interne sulle priorità di sviluppo e dalla decisione del Paese di trasferire il riconoscimento diplomatico da Taiwan alla Cina, hanno portato il primo ministro Manasseh Sogavare a chiedere aiuto alla vicina Australia. Il suo omologo australiano si è quindi impegnato a inviare circa 120 soldati e agenti di polizia per mantenere la pace.

 

«Il nostro scopo qui è fornire stabilità e sicurezza per consentire i normali processi costituzionali nelle Isole Salomone», ha detto il premier australiano Scott Morrison in una conferenza stampa giovedì. «Non è in alcun modo intenzione del governo australiano intervenire negli affari interni delle Isole Salomone. Questo sta a loro da risolvere».

 

 

 

Morrison ha detto che due dozzine di agenti di polizia australiani erano diretti a Honiara, dove presto sarebbero stati raggiunti da più di 40 soldati e 50 poliziotti aggiuntivi. Il dispiegamento, secondo quando detto, sarebbe «una questione di settimane».

 

In un discorso nazionale alla fine di mercoledì, Sogavare ha definito i disordini un «triste e sfortunato evento volto a far cadere un governo democraticamente eletto» e ha annunciato un lockdown di 36 ore a Honiara.

 

 

«Centinaia di cittadini hanno preso la legge nelle loro mani», ha detto, sostenendo di essere stati «sviati da alcune persone senza scrupoli» di cui non ha fatto il nome ma che ha detto che avrebbero «affrontato il peso totale della legge».

 

Molti dei manifestanti sono giunti a Honiara, sull’isola di Guadalcanal, da Malaita, l’isola più popolosa della nazione arcipelagica del Pacifico meridionale, a circa 1.000 miglia a nord-est dell’Australia.

 

Le tensioni sono ribollite tra le due isole da quando il governo nazionale ha cambiato alleanza diplomatica da Taiwan alla Cina nel 2019

Le tensioni sono ribollite tra le due isole da quando il governo nazionale ha cambiato alleanza diplomatica da Taiwan alla Cina nel 2019, una mossa osteggiata dal premier di Malaita, Daniel Suidani, che ha affermato che sarebbe stata offerta una tangente per sostenere il passaggio. Sogavare ha negato l’accusa.

 

 


Suidani ha promesso che Malaita non si sarebbe mai impegnata con Pechino e ha revocato le licenze delle imprese di proprietà di etnia cinese, attirando un rimprovero dal governo nazionale. Le tensioni sono aumentate a maggio quando Suidani ha cercato cure mediche a Taiwan, un viaggio che il governo ha definito «non autorizzato».

 

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha dichiarato giovedì che la Cina ha prestato grande attenzione agli sviluppi nelle Salomone e ha sostenuto gli sforzi del governo per fermare la violenza. Qualsiasi tentativo di interrompere le relazioni tra la Cina e le Isole Salomone sarebbe inutile, ha affermato. Pechino, che rivendica Taiwan come suo territorio, ha eliminato i restanti partner diplomatici di Taipei dall’elezione di Tsai Ing-wen a presidente nel 2016.

 

 


Martedì, i membri del Parlamento di Malaita hanno rilasciato una dichiarazione esprimendo paura per le proteste pianificate a Honiara e invitando Suidani a «richiamare il nostro popolo, i nostri fratelli e figli dal compiere azioni così potenzialmente pericolose e violente».

 

Suidani ha affermato che le proteste, alle quali non ha partecipato, sono state il risultato del governo che ha ignorato le preoccupazioni della gente su questioni come il cambio diplomatico e i progetti infrastrutturali.

 

«Qualunque cosa il governo voglia che la gente sappia, deve alzarsi e dirglielo» ha dichiarato mercoledì al Guardian. «Non possono scappare dai problemi. Non risolverà nulla».

 

 


Centinaia di manifestanti hanno iniziato a radunarsi davanti al palazzo del Parlamento nazionale mercoledì mattina, gridando a Sogavare di dimettersi, secondo i video pubblicati online dai giornalisti locali.

 

A mezzogiorno, si poteva vedere il fumo provenire da una capanna d’erba vicino al Parlamento, dove a volte si radunano i legislatori.

 

Ben presto, la capanna è stata avvolta dalle fiamme. Poi una stazione di polizia e diversi edifici a Chinatown, tra cui almeno un negozio di proprietà cinese, sono stati dati alle fiamme.

 

 


Come riportato da Renovatio 21, la partita nel Pacifico è oggi caldissima.

 

La tensione tra Cina e USA (alleati di Australia e Taiwan) si gioca tra ridde di incrociatori, test di armi ipersoniche, nonché sommergibili.

 

I sommergibili venduti da USA e UK a Canberra, che ha stracciato malo modo un contratto con i francesi, sono al centro di una nuova intesa chiamata AUKUS volta ovviamente al contenimento della Cina.

 

Il vertice degli eventi sarà la guerra a Taiwan, che secondo Taipei potrebbe avvenire con un’invasione da parte di Pechino prevista per il 2025.

 

L’escalation in corso può portare senza dubbio ad una vera guerra nucleare sul teatro del Pacifico.

 

Quanto all’Australia, il Paese divenuto simbolo dell’incubo-lockdown, sta utilizzando i militari per il contenimento pandemico della sua stessa popolazione da mesi.

 

È stato reso noto in settimane che nello Stato australiano dei Territori del Nord l’esercito ha ora iniziato a trasferire i positivi al COVID in appositi «campi di quarantena» dove concentrare gli infetti.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Protesta

Un morto e oltre 100 feriti in una protesta dei giovani del Perù

Pubblicato

il

Da

Secondo le autorità, violenti scontri antigovernativi avvenuti mercoledì nella capitale peruviana Lima hanno provocato almeno un morto e oltre 100 feriti.

 

La settimana scorsa, il Congresso peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte a seguito dell’indignazione popolare per l’aumento della criminalità e numerosi scandali di corruzione, nominando il capo del Congresso José Jeri come presidente ad interim. Jeri, che ha presentato il suo gabinetto martedì, ha promesso di concentrarsi sulla lotta alla criminalità, ma si è trovato di fronte a proteste che ne chiedevano la rimozione.

 

Mercoledì sera, migliaia di manifestanti, prevalentemente giovani, insieme a rappresentanti sindacali, hanno marciato per le strade di Lima per contestare il nuovo governo di Jeri. La protesta è degenerata in violenza quando i dimostranti hanno cercato di abbattere le barriere di sicurezza fuori dal Congresso, spingendo la polizia antisommossa a intervenire.

 

Secondo i resoconti, i manifestanti hanno attaccato gli agenti con pietre, bombe molotov e fuochi d’artificio, mentre la polizia ha risposto utilizzando gas lacrimogeni e razzi per disperdere la folla.

 

Sostieni Renovatio 21

Lo Jeri ha criticato la protesta sui social media, etichettandola come «irresponsabile» e affermando che criminali si erano infiltrati nella folla per «seminare disordine». Ha assicurato che i colpevoli della violenza dovranno subire «tutto il rigore della legge».

 

Le manifestazioni contro corruzione e criminalità si sono acuite a Lima, dove i casi di estorsione sono passati da poche centinaia annue nel 2017 a oltre 2.000 mensili nel 2025, causando la morte di decine di autisti di autobus e attentati con bombe contro imprese. Questa ondata di violenza ha indotto la proclamazione dello stato di emergenza all’inizio dell’anno.

 

Tuttavia, molti ritengono lo Jeri inadeguato a gestire la crisi. Un sondaggio Ipsos del mese scorso ha rilevato che solo il 5% approva il suo lavoro come presidente del Congresso, mentre quasi l’80% lo critica. Il Perù ha visto sette governi negli ultimi dieci anni, compreso l’ultimo in ordine di tempo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Protesta

La polizia usa lacrimogeni e idranti contro i manifestanti a Brusselle

Pubblicato

il

Da

Episodi di protesta con violenza sono emersi durante le manifestazioni delle ultime ore a Brusselle.   Le immagini della protesta mostrano i manifestanti che si scontrano con le forze dell’ordine, lanciano fuochi d’artificio e sventolano bandiere e cartelli.   Poliziotti in tenuta antisommossa sono stati visti utilizzare gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere la folla.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo HLN, Gert Truyens, presidente del sindacato CGSLB, ha dichiarato che la manifestazione è stata interrotta a causa degli scontri provocati da una minoranza violenta tra i dimostranti.   «Questi non sono manifestanti, ma individui che causano disordini», ha riportato il giornale.   Durante la giornata, lo sciopero generale ha fortemente compromesso i servizi di trasporto pubblico e ha bloccato le partenze nell’aeroporto principale di Bruxelles.   De Wever, eletto a febbraio, ha proposto misure di austerità per affrontare il crescente deficit di bilancio del Belgio.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21  
 
Continua a leggere

Protesta

I giovani della generazione Z protestano anche in Marocco: le immagini

Pubblicato

il

Da

Proteste guidate da giovani per chiedere migliori ospedali e scuole si sono diffuse in diverse città del Marocco nella tarda serata di lunedì. Secondo testimoni e organizzazioni per i diritti umani, decine di persone sono state arrestate a Rabat, Casablanca, Agadir, Tangeri e Oujda.

 

Le manifestazioni, coordinate online dal gruppo informale «GenZ 212» tramite TikTok, Instagram e Discord, hanno visto anche il coinvolgimento di Morocco Youth Voices, che ha invitato i partecipanti a radunarsi pacificamente per stimolare il dibattito sulle politiche sociali.

 

I disordini sono iniziati ad Agadir, dove la frustrazione per le condizioni degli ospedali si è rapidamente propagata tramite i social media ad altre città. L’Associazione Marocchina per i Diritti Umani, citata dall’*AP*, ha riportato oltre 120 arresti nel fine settimana.

 


 

 

 

 

 

Aiuta Renovatio 21

Le autorità hanno smentito le accuse secondo cui i preparativi per la Coppa del Mondo 2030, co-ospitata da Marocco, Spagna e Portogallo, avrebbero sottratto risorse ai servizi essenziali.

 

Il premier marocchino Aziz Akhannouch, anche sindaco di Agadir, ha difeso l’operato del governo: «Abbiamo portato avanti riforme, aumentato la spesa e stiamo costruendo ospedali in tutte le regioni del Paese», ha dichiarato, come riportato dall’agenzia AP. Ha ammesso, tuttavia, che l’ospedale principale di Agadir soffre di carenze croniche e infrastrutture obsolete.

 

La popolazione marocchina è prevalentemente giovane, con metà degli abitanti sotto i 25 anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, proteste simili guidate da giovani hanno recentemente scosso altri paesi. In Madagascar, le dimostrazioni per la carenza di energia e acqua hanno portato lunedì allo scioglimento del governo. In Nepal, a inizio settembre, proteste contro il divieto di piattaforme social e la corruzione hanno costretto alle dimissioni il Primo Ministro KP Sharma Oli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari