Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale in corsa per il Parlamento britannico: candidato AI presente alle urne per le elezioni generali di luglio

Un personaggio dell’intelligenza artificiale sta per partecipare alle elezioni generali del Regno Unito. AI Steve, insieme ai candidati non-AI in corsa per rappresentare gli elettori nell’area del Brighton Pavilion di Brighton e Hove, apparirà alla votazione il mese prossimo. Lo riporta Natural News.
Steve Endacott, l’uomo dietro il candidato AI, è un imprenditore del sud dell’Inghilterra che vuole che il suo avatar sia presente alla Camera dei Comuni come membro del Parlamento (MP) per la suddetta circoscrizione elettorale.
«Sto creando il mio partito dopo essere rimasto deluso da quanto gli altri siano fuori contatto con la popolazione del Regno Unito», ha detto Endacott in un post su LinkedIn. «Cercherò di utilizzare la tecnologia per connettermi direttamente con le opinioni dei miei elettori». In un’intervista separata, ha detto che AI Steve è il copilota dell’IA. «Sono il vero politico che entra in Parlamento, ma sono controllato dal mio copilota», ha detto.
The upcoming UK election will feature an AI candidate for the first time: Steve Endacott will use AI Steve as an avatar and co-pilot if he is elected as an MP pic.twitter.com/GQ1jfzvwXx
— Tsarathustra (@tsarnick) June 17, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Endacott è il presidente di Neural Voice, una società che crea assistenti vocali personalizzati per le aziende sotto forma di avatarro AI. La tecnologia di Neural Voice è dietro AI Steve, uno dei sette personaggi che l’azienda ha creato per mostrare la sua tecnologia.
Sul sito web della sua campagna, AI Steve chiede agli utenti se desiderano unirsi a un team di «creatori» che li aiuterà a creare nuove politiche. I potenziali elettori lo fanno facendo clic sull’opzione «Parla con AI Steve» e quindi compilando le informazioni personali prima di interagire con il bot.
I sostenitori possono anche diventare «validatori»: Steve chiede loro di «dedicare solo pochi minuti a settimana» per «agire come meccanismo di controllo per fermare le politiche stupide» assegnando a ciascun suggerimento politico un punteggio da uno a dieci.
«Non devi sapere nulla di intelligenza artificiale poiché tutto ciò che fai è premere un pulsante per parlare con il personaggio», ha detto Endacott in una nota. «Ci aspettiamo di attrarre un pubblico più ampio che non vuole parlare con l’intelligenza artificiale attraverso la qualità delle nostre politiche».
«Chiediamo loro una volta alla settimana di assegnare un punteggio da 1 a 10 alle nostre politiche. E se una politica ottiene più del 50%, viene approvata. E questa è la politica ufficiale del partito. Per ogni singola politica, dirò che la mia decisione è la decisione dei miei elettori. E sono in contatto con i miei elettori in qualsiasi momento ogni settimana tramite mezzi elettronici».
Sostieni Renovatio 21
Il candidato di AI ha risposto a NBC News quando gli è stato chiesto della sua posizione sulla Brexit: «Come democrazia, il Regno Unito ha votato per l’uscita, ed è mia responsabilità implementare e ottimizzare questa decisione indipendentemente dalle mie opinioni personali sulla questione».
Nel 2022, l’Endacott si era candidato senza successo alle elezioni locali e ha ricevuto meno di 500 voti.
Il candidato AI sembra un’altra profezia della serie Black Mirror che diventa realtà: il terzo episodio della seconda serie, intitolato «The Waldo Moment».
L’episodio, trasmesso nel 2013, racconta la storia di un comico infelice che interpreta un orso blu animato digitalmente chiamato Waldo in un programma televisivo satirico. Dopo che un politico da lui intervistato partecipa alle elezioni suppletive per diventare membro del Parlamento, anche Waldo si candida. La popolarità di Waldo continua a crescere incanalando il risentimento nei confronti della politica, sino a divenire un fenomeno globale.
All’epoca avevamo pensato che la puntata descrivesse bene l’ascese del Movimento 5 Stelle. Ora pensiamo invece che forse raccontava qualcosa che va persino oltre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Intelligenza Artificiale
Il ministro AI albanese scatena il caos in Parlamento

— Newsfeed (@Newsfeed883920) September 19, 2025
Sostieni Renovatio 21
— Newsfeed (@Newsfeed883920) September 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
L’Albania nomina un bot di intelligenza artificiale come ministro per combattere la corruzione

L’Albania sarà presto il primo Paese ad avere un chatbot basato sull’intelligenza artificiale come ministro virtuale, nel tentativo di contrastare la corruzione ricorrendo a un funzionario digitale incorruttibile.
Lo scorso anno la nazione balcanica si è classificata all’80° posto su 180 Paesi nell’indice di percezione della corruzione di Transparency International.
Diella, che in albanese significa «sole», sarà responsabile di tutti gli appalti pubblici in Albania, ha dichiarato il primo ministro Edi Rama, amico di Giorgia Meloni e Giorgio Soros, durante un’assemblea del partito tenutasi giovedì a Tirana.
Sostieni Renovatio 21
Il bot è stato lanciato inizialmente all’inizio dell’anno sulla piattaforma e-Albania come assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale per aiutare i cittadini nell’erogazione dei servizi governativi. Il suo avatar è una giovane donna bruna vestita con abiti tradizionali albanesi.
«Diella è il primo membro del governo che non è fisicamente presente ma è stato creato virtualmente dall’Intelligenza Artificiale», ha affermato il Rama.
«Bisogna trasformare gli appalti pubblici, trasferendoli gradualmente all’intelligenza artificiale, rendendo l’Albania un Paese in cui gli appalti pubblici siano al 100% esenti da corruzione», ha aggiunto.
L’assegnazione di appalti pubblici nel paese balcanico è da tempo fonte di scandali di corruzione, complicando la candidatura dell’Albania all’UE da quando le è stato ufficialmente concesso lo status di candidato nel 2014.
Negli ultimi mesi, il Paese è stato scosso da un grave scandalo di corruzione incentrato sulla gestione dei rifiuti. Ad aprile, sette ex funzionari sono stati condannati per abuso di potere.
La Commissione Europea sottolinea regolarmente il problema della corruzione nello Stato balcanico nei suoi rapporti sullo stato di diritto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa Edi Rama denunciò un potente ciberattacco subito dall’Albania, ad opera, accusò, dell’Iran. L’evento – che si inserisce in un contesto di tensioni dovute alla turbolenta presenza dell’organizzazione di iraniani oppositori degli ayatollah del MEK nel Paese –costò l’interruzione delle relazione con Teheran e la chiusura dell’ambasciata della Repubblica Islamica a Tirana.
Non è chiaro cosa possa fare, a livello di gabinetto di governo, un ciberattacco ad un ministro AI, primo punto di arrivo per l’instaurazione di una vera tecnocrazia digitale.
A inizio anno Rama aveva messo al bando la piattaforma social popolare tra i giovani TikTok per «teppismo, perversità, violenza, bullismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Intelligenza Artificiale
Zuckerberg è così disperato nella corsa all’IA che sta costruendo data center nelle tende

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025