Bioetica
Ingegneria genetica e chimere, la nuova legge bioetica francese

L’Assemblea nazionale francese ha adottato una legge sulla bioetica radicale a che entrerà probabilmente in vigore all’inizio di luglio, una volta superati gli ultimi ostacoli legislativi dopo il terzo passaggio.
La nuova legge segna la fine del riconoscimento della paternità, ma anche l’inizio delle chimere (ossia di esseri ibridi, dotati di più DNA) prodotte legalmente e di altri tipi di ingegneria genetica del «materiale umano».
La prima legge francese sulla bioetica risale al 1992; fin dall’inizio si è provveduto alla sua revisione periodica e negli anni ha sempre più legalizzato la ricerca sugli embrioni.
La nuova legge segna la fine del riconoscimento della paternità, ma anche l’inizio delle chimere (ossia di esseri ibridi, dotati di più DNA) prodotte legalmente e di altri tipi di ingegneria genetica del «materiale umano»
Nella sua ultima mutazione, la legge consentirà l’accesso alla procreazione artificiale a tutte le donne, comprese le donne nelle coppie dello stesso sesso e le donne single, come era stato promesso dal presidente francese Emmanuel Macron in campagna elettorale.
L’accesso alla «procreazione medicalmente assistita per tutte» («PMA pour toutes») è stato rifiutato dalla popolazione francese durante le consultazioni pubbliche prima dell’elaborazione del disegno di legge ed è stato anche eliminato dal testo dal Senato a febbraio, portando a un ulteriore discussione da parte dell’Assemblea nazionale che ha reintrodotto il provvedimento.
La nuova versione adottata tornerà al Senato per un terzo dibattito entro poche settimane, ma qualunque cosa accada, la camera bassa avrà il voto definitivo che dovrebbe avvenire al più tardi entro la fine del mese. Ciò è in linea con le recenti azioni del governo per far passare il testo in Parlamento.
La legge introdurrà altre modifiche significative. Per la prima volta, in linea di principio, sarà consentita la ricerca distruttiva sull’embrione umano fino a 14 giorni: fino ad ora, tale ricerca richiedeva una deroga preventiva speciale.
Nella sua ultima mutazione, la legge consentirà l’accesso alla procreazione artificiale a tutte le donne, comprese le donne nelle coppie dello stesso sesso e le donne single, come era stato promesso dal presidente francese Emmanuel Macron in campagna elettorale
La nuova legge libererà anche la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e consentirà la creazione di gameti artificiali, copie di embrioni umani, embrioni chimerici (che possono essere impiantati negli animali) ed embrioni transgenici (compresa la fecondazione in vitro con «tre genitori»).
L’accesso all’aborto sarà ancora più facile di quanto non lo sia già. La nuova legge elimina il periodo di riflessione di «almeno una settimana» e fornisce anche una nuova giustificazione per l’aborto: «la parziale interruzione volontaria di una gravidanza multipla».
Allo stesso tempo, elimina l’obbligo di consultare una persona titolare della potestà genitoriale quando le giovani donne sotto i 18 anni subiscono una «interruzione medica della gravidanza»: aborti oltre il termine legale di 12 settimane di gestazione e fino al parto per problemi di salute che colpiscono la madre o il bambino convalidati da almeno due medici e un’equipe medica.
La nuova legge libererà anche la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e consentirà la creazione di gameti artificiali, copie di embrioni umani, embrioni chimerici (che possono essere impiantati negli animali) ed embrioni transgenici (compresa la fecondazione in vitro con «tre genitori»)
Un’altra disposizione barbara introdotta dall’emendamento è stata respinta dall’Assemblea nazionale. Mirava a introdurre un nuovo motivo per gli aborti «medici»: il «disagio psico-sociale».
È stata invece smantellata la specifica clausola di coscienza legata alla pratica dell’aborto medico.
L’aspetto più pubblicizzato della legge, tuttavia, era quello della procreazione orfana, come sopra accennato. La legge di vecchio tipo — legge che organizza la realtà senza contraddirla, che quasi tutta l’umanità ha compreso fin dalla notte dei tempi — chiama «madre» la donna che partorisce e «padre» l’uomo che ha generato il nuovo individuo che è appena nato (tale legge consente anche al nascituro di ereditare dal padre defunto, se orfano in utero). La legge francese presuppone che il marito della madre sia il padre di un bambino, salvo prova contraria.
Tutto questo è finito. Quando la legge entrerà in vigore, la generazione di un figlio può diventare meramente simbolica e la genitorialità sarà adattata al desiderio della donna. «E se osi dire che un bambino ha bisogno di un padre, è perché sei irrimediabilmente bloccato negli stereotipi di genere, nell’odio della comunità LGBTQI+, e che sei un sostenitore del “patriarcato” che, come Antonio Guterres, segretario delle Nazioni Unite generale, ha detto nel mezzo della pandemia, è la radice di tutti i nostri mali» scrive Lifesitenews.
Quando la legge entrerà in vigore, la generazione di un figlio può diventare meramente simbolica e la genitorialità sarà adattata al desiderio della donna
Queste sono le parole che ha usato lo scorso agosto, secondo un tweet delle Nazioni Unite: «La pandemia #COVID19 sta dimostrando ciò che tutti sappiamo: millenni di patriarcato hanno portato a un mondo dominato dagli uomini con una cultura dominata dagli uomini che danneggia tutti: donne, uomini, ragazze e ragazzi».
The #COVID19 pandemic is demonstrating what we all know: millennia of patriarchy have resulted in a male-dominated world with a male-dominated culture which damages everyone – women, men, girls & boys.
— @antonioguterres https://t.co/ppSUGLr2Wx pic.twitter.com/krT6HkQil6
— United Nations (@UN) September 6, 2020
Questo è più importante di quanto sembri. Mostra che la pandemia, la “bioetica” e la promozione dei “diritti LGBT” sono tutte collegate come sfaccettature di una stessa ideologia.
Nella sua logica, la nuova legge francese sulla bioetica è una legge eugenetica: consente la trasformazione dell’uomo in un organismo geneticamente modificato, l’attraversamento della barriera delle specie, la scelta degli embrioni da impiantare per «usarli» come «medicinale» per un fratello maggiore e modificarli utilizzando la tecnica CRISPR-CAS9.
Nella sua logica, la nuova legge francese sulla bioetica è una legge eugenetica: consente la trasformazione dell’uomo in un organismo geneticamente modificato, l’attraversamento della barriera delle specie, la scelta degli embrioni da impiantare per «usarli» come «medicinale» per un fratello maggiore e modificarli utilizzando la tecnica CRISPR-CAS9
Sulla carta questa legge proibisce l’impianto e la gestazione di embrioni geneticamente modificati, tuttavia consente i primi passi che un giorno potrebbero portare all’incubo dei cosiddetti Designer Babies., bambini creati geneticamente su misura secondo i desiderata dei genitori-committenti.
Oltre alla negazione della verità della filiazione, questa spinta a rendere legale la manomissione del genoma umano è l’aspetto più terrificante della legge.
Secondo la genetista francese Alexandra Henrion-Caude, c’è un rapporto diretto con la crisi del COVID e l’introduzione di questa legge trasgressiva: come ha sottolineato durante un’intervista di gennaio a Radio Courtoisie, storica radio associativa indipendente francese, c’è un legame con la spinta a utilizzare «vaccini» sperimentali per far produrre alle cellule umane proteine introducendo mRNA, «aumentando» le loro capacità e consentendo la modifica del DNA degli embrioni. Lo scopo è chiaramente «transumanista», ha affermato.
L’idea di aumentare le capacità del corpo e della mente è centrale anche nella Quarta Rivoluzione Industriale, come la vede il World Economic Forum fondato da Klaus Schwab.
Nell’ultimo anno, la maggior parte delle decisioni in Francia sono state prese da ordini esecutivi, sui quali il Parlamento è stato autorizzato, nella migliore delle ipotesi, a commentare. La legge sulla bioetica, invece, viene spinta giù per la gola del Parlamento, come se il governo “avesse bisogno” della approvazione dei rappresentanti della nazione ma fosse allo stesso tempo disposto a forzargli la mano.
Oltre alla negazione della verità della filiazione, questa spinta a rendere legale la manomissione del genoma umano è l’aspetto più terrificante della legge.
Molti oppositori della legge hanno lamentato la mancanza delle condizioni per un corretto dibattito democratico. Solo una piccola parte di deputati e senatori assiste effettivamente ai dibattiti parlamentari: nel caso della legge sulla bioetica, solo 130 su 577 erano presenti al turno di votazioni.
Il governo ha comunque imposto il dibattito, facendo di tutto per impedire le udienze ordinarie delle commissioni parlamentari coinvolte nella questione. Anche i tempi per gli emendamenti e la discussione all’Assemblea nazionale sono stati severamente ristretti e l’intero testo ha richiesto meno di tre giorni per essere discusso: il partito di opposizione «Repubblicano» e i membri indipendenti sono stati per la maggior parte incapaci di spiegare i loro (oltre 1.500) emendamenti e ottenere un dibattito razionale su misure che hanno conseguenze di così vasta portata.
Il testo ha raccolto 84 voti a favore e 43 contrari (oltre alle astensioni), con alcuni rappresentanti coraggiosi che hanno fatto gli straordinari per cercare di incidere sul dibattito. Emmanuelle Ménard, rappresentante indipendente del sud della Francia, ha spiegato perché avrebbe votato contro, accusando il governo e il suo partito di maggioranza di «aprire il vaso di Pandora»:
«Siete falsi dei in formazione, che credono di essere al di sopra di tutto: il senso comune, la realtà, la nostra natura carnale e soprattutto, e questa è la cosa più grave, l’interesse superiore del bambino».
Secondo la genetista francese Alexandra Henrion-Caude, c’è un rapporto diretto con la crisi del COVID e l’introduzione di questa legge trasgressiva: cc’è un legame con la spinta a utilizzare «vaccini» sperimentali per far produrre alle cellule umane proteine introducendo mRNA, «aumentando» le loro capacità e consentendo la modifica del DNA degli embrioni
La Conferenza episcopale francese ha pubblicato un comunicato che condanna la nuova legge sulla bioetica, affermando:
«Ancora una volta, la legge pretende di autorizzare nuove trasgressioni inquadrandole. Ma un quadro non regge mai. Inevitabilmente, finisce per essere cancellato. Inquadrare è autorizzare. L’umanità è cresciuta imponendosi divieti: il divieto di uccidere un innocente, l’incesto, il furto, lo stupro. Mescolare cellule umane e cellule animali non può essere semplicemente inquadrato in un quadro: ciò che deve essere proibito deve essere chiaramente affermato; anche ciò che può essere autorizzato deve essere chiaramente indicato. Questo è possibile solo in riferimento a una visione riflessiva della persona umana e della sua filiazione».
Il giorno del voto, il Vescovo Olivier de Germay di Lione ha lanciato un appello alla preghiera durante il mese di giugno, compreso il digiuno il venerdì, per chiedere a Dio di aiutare i legislatori a discernere il vero bene della società e dei bambini.
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età

Un bambino prematuro nato a 22 settimane è morto dopo che i medici in Gran Bretagna si sono rifiutati di somministrargli un trattamento salvavita. Lo riporta LifeSite.
Mojeri Adeleye è nato prematuro alla 22ª settimana, dopo che la madre aveva subito la rottura prematura delle membrane. Durante l’emergenza, la mamma e il bambino sono stati trasferiti in un altro ospedale, dove la data di gestazione è stata scritta in modo errato, etichettando Mojeri come se avesse meno di 22 settimane di gestazione.
Le linee guida raccomandano l’assistenza medica solo per i neonati prematuri nati dopo la 22a settimana di gestazione. Sebbene la madre di Mojeri avesse informato il personale medico dell’errore, questi non le hanno creduto e hanno lasciato che il bambino morisse.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il rapporto del medico legale, la madre di Mojeri era stata visitata per gran parte della gravidanza presso l’ospedale locale ma a seguito di complicazioni, la donna è stata trasferita in un altro ospedale.
Tuttavia, è stato commesso un errore nelle note di riferimento e la madre di Mojeri è stata registrata come a meno di 22 settimane di gestazione. Le linee guida nazionali raccomandano che il trattamento salvavita venga fornito solo ai prematuri nati a 22 settimane di gestazione o dopo, e sebbene la madre di Mojeri abbia ripetutamente cercato di comunicare al personale la corretta età gestazionale, non le hanno creduto.
Quando la madre è entrata in travaglio, il personale si è rifiutato di fornire a Mojeri qualsiasi assistenza salvavita. Era, infatti, da poco più di 22 settimane di gestazione, come aveva insistito la madre. Poiché i medici non hanno fatto nulla, Mojeri è morto.
Il medico legale ha scritto nel rapporto: «Nel corso dell’inchiesta, le prove hanno rivelato elementi che destano preoccupazione. A mio parere, sussiste il rischio che si verifichino decessi in futuro, se non si interviene».
«Date le circostanze, è mio dovere legale riferirvi. Le questioni di interesse sono le seguenti: La mancanza di considerazione nei confronti della conoscenza da parte della madre di Mojeri della propria gravidanza e della data prevista del parto per Mojeri; La mancanza di discussione con i genitori di Mojeri sulle possibili misure da adottare in caso di parto prematuro prima della 22ª settimana».
Aiuta Renovatio 21
Le linee guida della British Association of Perinatal Medicine (BAPM) del 2019 raccomandavano che, se i bambini nascevano vivi a 22 settimane, venissero fornite cure «focalizzate sulla sopravvivenza»; in precedenza, le linee guida affermavano che i bambini nati prima delle 23 settimane non dovevano essere rianimati.
Dopo l’attuazione di queste linee guida, il numero di bambini prematuri sopravvissuti alla 22ª settimana è triplicato. Prima di allora, i bambini prematuri considerati «troppo piccoli» venivano semplicemente lasciati morire.
Si stima che il 60-70% dei neonati possa sopravvivere alla nascita prematura a 24 settimane di gestazione. Tuttavia, fino al 71% dei neonati prematuri, anche quelli nati prima delle 24 settimane, può sopravvivere se riceve cure attive anziché solo cure palliative. E sempre più spesso, i bambini sopravvivono anche a 21 settimane, scrive Lifesite, che ricorda: «non tutti i bambini sopravvivranno alla prematurità estrema, ma meritano almeno di avere una possibilità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Bioetica
L’amministrazione Trump condanna la «persecuzione della preghiera silenziosa» fuori dagli abortifici britannici

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
L’aborto ha spazzato via il 28% della generazione Z. E molto, molto di più

Statistiche ampiamente condivise in rete questa settimana riportano che circa il 28% della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) negli USA è stata abortita nel grembo materno. Lo scrive LifeSite.
Secondo le stime del Guttmacher Institute (il braccio di ricerca e sviluppo del grande abortificio multinazionale Planned Parenthood) sul numero di aborti eseguiti ogni anno negli Stati Uniti dal 1997 al 2011, gli anni di nascita della Generazione Z, circa 19,5 milioni di esseri umani concepiti in quella generazione, sono stati soppressi attraverso l’aborto. Attualmente si stima che negli Stati Uniti ci siano 69,3 milioni di membri della Generazione Z.
I dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che il tasso di aborti tra i bambini della Generazione Z negli Stati Uniti corrisponde quasi alla percentuale stimata di bambini non ancora nati uccisi dall’aborto in tutto il mondo: il 29%, ovvero tre gravidanze su 10.
Sostieni Renovatio 21
Le statistiche di Inghilterra e Galles mostrano tassi di aborto molto simili. «la percentuale di concepimenti che hanno portato all’aborto è stata del 29,7%; si tratta di un aumento rispetto al 26,5% del 2021 e della percentuale più alta mai registrata», ha rilevato un rapporto dell’Office of National Statistics (ONS) basato sui dati del 2022.
Ricordiamo anche che queste statistiche risultano calcolabili pure per realtà apparentemente distanti come il Giappone, con dati nel periodo post-bellico che indicavano l’aborto di circa un terzo dei concepiti, con casi allucinanti di infanticidi – che oggi la Finestra di Overton vuole che chiamiamo «aborti post-natali» – come quello di Miyuki Ishikawa, detta «Oni-sanba», ostetrica che avrebbe ucciso almeno 86 bambini (qualcuno parla di una cifra doppia) affidatile negli anni dell’immediato dopoguerra.
Non si tratta di numeri sconosciuti anche all’Italia, dove per anni le nascite sono state attorno alla cifra di 500 mila, con le interruzioni di gravidanza sopra i 100.000, con un calo sensibile nell’ultimo decennio, in linea tuttavia con il calo delle nascite, specie dopo la pandemia.
Anche in Italia, dunque, abbiamo avuto una percentuale di generazioni spazzate via sopra il 20%, in pratica una piccola guerra condotta contro il Paese stesso, ma legalizzata e pagata dal contribuente – o una serie di bombe atomiche, i cui effetti si misurano in megadeath («megamorte», un milione di individui sterminati).
Come scritto anni fa da Renovatio 21, negli anni l’Italia dell’aborto ha subito una devastazione umana molto superiore a quella di Hiroshima e Nagasaki, con almeno 6-7 megadeath di danno alla popolazione. E parliamo solo delle cifre ufficiali, che non includono gli embrioni distrutti dalle provette, che sono già in numero maggiore di quelli trucidati dall’interruzione volontaria di gravidanza.
Se non volete pensarlo in percentuale, pensatelo così: 6 milioni di persone uccise, sono perfettamente pensabili come un attacco atomico che cancella tutto il Triveneto, o la Sicilia e la Calabria assieme, o l’Emilia-Romagna con l’Umbria e le Marche, o tutto il Lazio e zone limitrofe, o due terzi della Lombardia.
Come avevamo scritto oramai più di 10 anni fa: «Per quanto possa sembrare allucinante, dobbiamo guardare in faccia la realtà: l’Italia è una rovina post-atomica. E neppure lo sa».
Le cifre divenute virali questa settimana non includono mai – perché è un calcolo che i pro-life, specie italiani, non hanno l’intelligenza di fare – quello che qualcuno chiama il ghost number. Proviamo a pensare le cifre americane: e 6.392.900 femmine abortite tra il 1973 e il 1982 avrebbero oggi 25-40 anni, e quindi con alta probabilità almeno un figlio di media (chi due, chi cinque, chi zero). Otteniamo così la cifra di 54.853.850 persone spazzate via dall’anagrafe, sottratte alla società.
Un danno di quasi 55 megadeath: come se il temuto showdown nucleare con la Russia, fosse avvenuto – e senza che i sovietici sparassero un solo colpo. Basandosi sulle attuali statistiche demografiche americane, è possibile calcolare che tra questi 55 milioni vi potrebbero essere stati 7 giudici della Corte Suprema, 31 premi Nobel, 6000 atleti professionisti, 11.010 suore, 1.102.403 insegnanti, 553.821 camionisti, 224.518 camerieri, 336.939 spazzini, 134.028 contadini, 109.984 poliziotti, 39.447 pompieri, 17.221 barbieri.
Aiuta Renovatio 21
Soprattutto, e questo deve essere meditato profondamente dalle femministe, in questo immane turbine di morte sono state disintegrate 27.426.925 donne. Le quali sono, senza dubbio alcuno, il bene più prezioso che esista sulla Terra: ogni cellula uovo che la donna ovulerà in tutta la sua vita, è già formata dal feto a poche settimane dal concepimento. La prima cellula del nostro corpo – l’ovocita – già esisteva dentro nostra madre quando era un feto, venti, trenta, quaranta anni prima che venissimo alla luce. Un’autentica, insondabile meraviglia: la vita contenuta dentro la vita.
L’aborto interrompe questa catena superiore. Come diceva un detto ebraico: chi uccide un uomo uccide l’umanità; ammazzi qualcuno e rovini per sempre le generazioni che seguiranno. Peggio di un fallout radioattivo, l’aborto reca un danno aberrante, che si accumula distruggendo il futuro – i figli, i figli dei nostri figli – su una scala che non possiamo immaginare.
Chi non crede a queste romanticherie scientifiche e umanistiche, pensi ai soldi: i 55 megadeath causati dall’aborto in USA rappresentano 55 milioni di lavoratori e consumatori americani che non pagano le tasse e non partecipano al mercato nazionale. Dal PIL, è possibile calcolare che l’aborto abbia causato all’economia americana un danno di 37 trilioni e 600 miliardi di dollari.
L’abisso di cui stiamo parlando non vi è stata ancora nessuna rappresentazione adeguata alla sua immensità apocalittica. Né la polemologia (la disciplina che nel Novecento si è dedicata allo studio della guerra), né la psicologia, né la sociologia, né la filosofia paiono comprendere questo Inferno per intero.
No, non è solo un terzo della Generazione Z ad essere stato cancellato dall’aborto. È molto, molto di più.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina