Connettiti con Renovato 21

Bioetica

Linee cellulari di feti abortiti: breve storia delle linee di cellule diploidi umane

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 pubblica questo saggio su gentile concessione del National Catholic Bioetchics Center.

 

 

 

La Pontificia Accademia per la Vita ha pubblicato una risposta sulla legittimità morale dell’immunizzazione dei bambini con vaccini prodotti utilizzando linee cellulari derivate da feti umani abortiti. Per apprezzare appieno il livello di cooperazione in essere tra i diversi agenti, è importante ripercorrere la storia dello sviluppo di queste linee cellulari: «La necessità di articolare una riflessione morale sull’argomento in questione nasce principalmente dalla connessione che esiste tra i vaccini sopra citati e gli aborti procurati da cui si ricavava il materiale biologico necessario per la loro preparazione». (1)

 

Le linee di cellule diploidi umane (in inglese «Human diploid cell strains», in acronimo HDCS) sono lotti di cellule attualmente utilizzati per scopi diversi, tra cui la coltura di virus per la produzione di vaccini.

 

Le linee di cellule diploidi umane (HDCS) sono lotti di cellule attualmente utilizzati per scopi diversi, tra cui la coltura di virus per la produzione di vaccini.

I vaccini umani derivati dalle HDCS sono stati autorizzati in tutto il mondo per poliomielite IVP e OVP, rabbia, rosolia, morbillo, varicella-zoster, parotite ed epatite A.

 

I vaccini attuali contengono tracce estremamente piccole del DNA fetale originale, mentre le linee cellulari contengono il set cromosomico fetale completo.

 

La scelta delle HDCS è stata fatta in base alla loro suscettibilità a molti virus umani, la loro buona caratterizzazione, l’enorme numero di cellule ottenute da una coltura originale, il loro lungo potenziale di stoccaggio, il basso costo di approvvigionamento delle cellule, un eccellente primato di sicurezza e il rischio molto basso di virus latente sulle cellule stesse. (2)

 

Anche se ci sono molte linee cellulari in uso nella ricerca, le più note sono WI-38 e MRC-5. Queste due linee cellulari provengono da due feti abortiti deliberatamente

Anche se ci sono molte linee cellulari in uso nella ricerca, le più note sono WI-38 e MRC-5. Queste due linee cellulari provengono da due feti abortiti deliberatamente. Ma, come mostrano le prove, c’erano più aborti coinvolti per ottenere l’esperienza tecnica necessaria per lo sviluppo di queste linee cellulari.

 

Inoltre, sono stati sviluppate altre linee cellulari per la produzione di vaccini e altri scopi. Data la sua rilevanza per questa discussione, esaminerò anche la storia del ceppo virale RA 27/3, poiché è la fonte dell’unico vaccino contro la rosolia disponibile in Nord America e, di fatto, nella maggior parte del mondo. Infine, poiché la mia intenzione è quella di catturare il vero significato delle prove, citerò le fonti reali e le comunicazioni personali per cercare di rispettare il significato originale.

 

 

Linee di cellule diploidi umane

Il Wistar Institute è un istituto scientifico situato nel campus dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia, specializzato nei campi dell’immunologia e della biologia cellulare.

 

Come mostrano le prove, c’erano più aborti coinvolti per ottenere l’esperienza tecnica necessaria per lo sviluppo di queste linee cellulari

Lavorando per l’Istituto nel 1961, il dottorLeonard Hayflick pubblicò per la prima volta un documento che descriveva venticinque HDCS: da WI-1 a WI-25 (campioni fetali del Wistar Institute n. 1–25). Queste linee cellulari sono state prelevate da polmoni, pelle, muscoli, rene, cuore, tiroide, timo e fegato di diciannove feti separati, abortiti volontariamente. Lo scopo della scelta di organi diversi era testare la differenza nelle caratteristiche dei tessuti. La sua ricerca ha incluso anche il test della suscettibilità di queste linee cellulari per diversi virus.

 

Egli ha affermato in questo documento che

 

«l’isolamento e la caratterizzazione di HDCS dal tessuto fetale rendono disponibile questo tipo di cellule come substrato per la produzione di vaccini a virus vivi. Oltre ai vantaggi economici, tali linee … rendono la considerazione del loro uso nella produzione di vaccini virali umani una possibilità concreta». (3)

 

L’aborto era illegale negli Stati Uniti a quel tempo, quindi il tessuto fetale venne fornito dal Dr. Sven Gard della Karolinska Institute Medical School di Stoccolma, in Svezia. (4) Il dottor Erling Norrby, che in seguito è stato presidente del dipartimento di virologia e preside della facoltà di medicina presso l’Istituto Karolinska, era uno studente laureato in quel periodo. Ha sezionato molti dei feti abortiti:

 

Lavorando per l’Istituto nel 1961, il dottor Leonard Hayflick pubblicò per la prima volta un documento che descriveva venticinque HDCS: da WI-1 a WI-25 (campioni fetali del Wistar Institute n. 1–25). Queste linee cellulari sono state prelevate da polmoni, pelle, muscoli, rene, cuore, tiroide, timo e fegato di diciannove feti separati, abortiti volontariamente

«Il mio predecessore come professore di virologia al Karolinska Institute di Stoccolma, Sven Gard, trascorse un anno sabbatico al Wistar Institute nel 1959, due anni dopo che l’istituzione venne rilevata dal dinamico Koprowski. Uno dei miei doveri in qualità giovane studente nel laboratorio di Stoccolma era dissezionare feti umani da aborti legali e inviare gli organi al Wistar Institute. Tale materiale è stato la fonte di molti importanti studi sulle linee cellulari presso l’Istituto, come quello di Leonard Hayflick sulle cellule WI-38». (5)

 

Hayflick e i suoi collaboratori (incluso Anthony Girardi del Merck Institute for Therapeutic Research) iniziarono a lavorare con queste linee cellulari per sviluppare vaccini virali: nel 1962 fu sviluppato un vaccino contro il poliovirus nel ceppo cellulare WI-1. A questo punto erano stati realizzati cinquanta HDCS. Infine, dopo questi miglioramenti nella tecnica, Hayflick pubblicò i suoi rapporti sullo sviluppo di WI-38. (6)

 

WI-38 era stato ottenuto da un feto femmina di tre mesi:

 

«Questo feto fu scelto dal dottor  Sven Gard, appositamente per questo scopo. Entrambi i genitori sono noti e, sfortunatamente per la storia, sono sposati, ancora vivi e vegeti, e presumibilmente vivono a Stoccolma. L’aborto è stato fatto perché sentivano di avere troppi figli. Non c’erano malattie familiari nelle famiglie dei due genitori, e nessun caso di cancro nelle famiglie». (7)

 

«Uno dei miei doveri in qualità giovane studente nel laboratorio di Stoccolma era dissezionare feti umani da aborti legali e inviare gli organi al Wistar Institute. Tale materiale è stato la fonte di molti importanti studi sulle linee cellulari presso l’Istituto, come quello di Leonard Hayflick sulle cellule WI-38»

Questo rapporto menziona anche due linee cellulari aggiuntive: WI-26 da un feto maschio (polmone) e WI-44 da un feto femmina (polmone). Entrambi i feti erano a circa tre mesi di gestazione. (8)

 

Un articolo scritto da Gard e colleghi del Wistar Institute affermava, in riferimento alle linee cellulari di Hayflick, che:

 

«una linea di cellule diploidi umane derivata da un tessuto polmonare fetale è stata impiegata al posto delle cellule renali di scimmia per la preparazione del vaccino antipolio-virus attenuato utilizzato nel nostro studio. La linea cellulare, coltivata specialmente per la produzione di vaccini virali, conserva una morfologia e caratteristiche cromosomiche relativamente costanti … e si ritiene sia priva di tutti gli agenti avventizi conosciuti. L’aspettativa è che le cellule originate da un singolo frammento di tessuto, i cui passaggi vengono immagazzinati e coltivati a piacimento, possano essere utilizzate al posto delle cellule di scimmia… per produrre grandi quantità di vaccino». (9)

 

In una nota interessante, Hayflick era preoccupato per la continua cattura di scimmie selvatiche e la loro esistenza come specie e vedeva l’HDCS come una soluzione a questo problema. Una precedente versione etica di questi vaccini era stata sviluppata dalle cellule renali delle scimmie verdi africane, una specie in via di estinzione. (10)

Hayflick era preoccupato per la continua cattura di scimmie selvatiche e la loro esistenza come specie e vedeva l’HDCS come una soluzione a questo problema. Una precedente versione etica di questi vaccini era stata sviluppata dalle cellule renali delle scimmie verdi africane, una specie in via di estinzione

 

Inoltre, lo stesso Hayflick è diventato uno sviluppatore di un vaccino contro la poliomielite e ha combattuto e vinto il diritto legale di detenere un brevetto e trarre profitto da WI-38. (11)

 

Infine, Hayflick è stato uno dei co-firmatari di una lettera inviata al presidente Bush nel 2001 per sostenere la distruzione di embrioni umani che avviene nella ricerca sulle cellule staminali embrionali:

 

«Negli ultimi trentacinque anni molti dei comuni vaccini contro i virus umani – come morbillo, rosolia, epatite A, rabbia e poliovirus – sono stati prodotti in cellule derivate da un feto umano a beneficio di decine di milioni di americani. Così si è stabilito un precedente per l’uso di tessuto fetale che altrimenti verrebbe scartato». 12

 

Fa parte del comitato consultivo scientifico di Advanced Cell Technology, la società privata che ha affermato di aver clonato il primo embrione umano nel 2002.

 

Hayflick è stato uno dei co-firmatari di una lettera inviata al presidente Bush nel 2001 per sostenere la distruzione di embrioni umani che avviene nella ricerca sulle cellule staminali embrionali

Il dottor  J.P. Jacobs ha reso pubblico lo sviluppo del ceppo cellulare MRC-5 (ceppo n. 5 del Medical Research Council) nel 1970. Ha replicato il lavoro di Hayflick con lo scopo di creare linee cellulari per la produzione di vaccini:

 

«La stabilità e l’integrità del ceppo di cellule fetali umane WI-38… spiegano il valore di tale materiale per l’isolamento dei virus e nello sviluppo di vaccini. Abbiamo sviluppato un altro ceppo di cellule, anch’esse derivate da tessuto polmonare fetale, prelevate da un feto maschio di quattordici settimane prelevato per ragioni psichiatriche da una donna di ventisette anni con una storia familiare geneticamente normale e nessun segno di malattia neoplastica sia al momento dell’aborto che per almeno tre anni dopo». (13)

 

C’è la possibilità che ci siano stati precedenti aborti effettuati per creare MRC-5. Infatti, Jacobs ha riferito di aver creato un secondo ceppo cellulare, MRC-9, mediante l’uso di un diverso feto abortito:

 

«le cellule sono state derivate dai polmoni di un feto femmina nel 1974, la cui età gestazionale era di circa quindici settimane. Il feto era di normale sviluppo ed è stato partorito da una madre di quattordici anni la cui gravidanza è stata interrotta da un aborto terapeutico perché non sposata. L’anamnesi della madre e dei suoi familiari non indicava nulla di anormale secondo le informazioni fornite dal ginecologo che ha eseguito l’operazione. I polmoni sono stati sezionati dal feto subito dopo l’aborto» (14)

 

Hayflick fa parte del comitato consultivo scientifico di Advanced Cell Technology, la società privata che ha affermato di aver clonato il primo embrione umano nel 2002

Nuove linee HDCS continuano a essere realizzate come riserva per le attuali linee cellulari. Tra le più comuni ci sono IMR-90, linea cellulare 293 e PER C6.(15)

 

In breve, IMR-90 è costituito da un feto umano di sedici settimane il 7 luglio 1975, da un aborto terapeutico eseguito su una trentottenne bianca, madre di sei figli. (16)

 

La linea cellulare 293 è stata ottenuta da cellule renali embrionali umane di un feto abortito nel 1972 e la linea cellulare PER C6 da cellule retiniche embrionali umane da un aborto nel 1985. Il ricercatore principale è stato il Dr. AJ van der Eb dell’Università di Leiden in Olanda. Van der Eb sezionò lui stesso i feti, che erano sani.

 

Nuove linee HDCS continuano a essere realizzate come riserva per le attuali linee cellulari. Tra le più comuni ci sono IMR-90, linea cellulare 293 e PER C6

PER C6 proveniva da un feto di diciotto settimane abortito perché «la donna voleva sbarazzarsi del feto e il padre era sconosciuto». Van der Eb ha affermato che «PER C6 è stato realizzato solo per la produzione farmaceutica di vettori di adenovirus». Ha anche aggiunto: «Mi rendo conto che questo suona un po’ commerciale, ma le linee PER C6 sono state realizzate per quel particolare scopo».

 

Il ceppo cellulare 293 è stato creato per la «ricerca di base».(17) Almeno cinquanta aziende hanno concesso in licenza PER C6, inclusa Merck, l’unico produttore dell’unico vaccino contro la rosolia disponibile in Nord America. (18)

 

 

L’origine del virus della rosolia RA 27/3

Attualmente, il ceppo virale (RA 27/3) trovato nel vaccino contro la rosolia più comunemente usato nel mondo è stato sviluppato dal dottor Stanley Plotkin e dai colleghi del Wistar Institute.(19)

 

La linea cellulare 293 è stata ottenuta da cellule renali embrionali umane di un feto abortito nel 1972 e la linea cellulare PER C6 da cellule retiniche embrionali umane da un aborto nel 1985. Il ricercatore principale è stato il Dr. AJ van der Eb, che  sezionò lui stesso i feti, che erano sani

Il ceppo virale RA 27/3 (rubella abortus, ventisettesimo feto, estratto del terzo tessuto) è stato ottenuto da un feto umano di sesso femminile in una serie di ventisette aborti negli Stati Uniti: «di un particolare feto abortito a causa della rosolia, il ventisettesimo della nostra serie di feti abortiti durante l’epidemia del 1964». (20)

 

«Questo feto proveniva da una madre di venticinque anni esposta alla rosolia otto settimane dopo il suo ultimo ciclo mestruale… Il feto è stato abortito chirurgicamente diciassette giorni dopo la malattia materna e sezionato subito… È stato poi coltivato su WI-38». (21)

 

Il nuovo vaccino è stato testato sui bambini di un orfanotrofio cattolico di Filadelfia. È documentato che all’epoca esistevano già altri ceppi virali efficaci ottenuti da altri metodi non correlati all’aborto. (22)

 

Tuttavia, sembra che i ricercatori abbiano scelto RA 27/3 per la sua mancanza di contaminanti, immunogenicità, bassi effetti collaterali ed enorme crescita cellulare. Inoltre, RA 27/3 è stato ulteriormente coltivato con la linea cellulare WI-38.

 

In più, sei mesi dopo la pubblicazione di questa ricerca, Plotkin e colleghi hanno pubblicato un articolo che documenta quaranta, invece di ventisette, aborti:

 

«Questo feto proveniva da una madre di venticinque anni esposta alla rosolia otto settimane dopo il suo ultimo ciclo mestruale… Il feto è stato abortito chirurgicamente diciassette giorni dopo la malattia materna e sezionato subito… È stato poi coltivato su WI-38»

«Dei quaranta feti di rosolia coltivati, le linee cellulari sono state derivate da trentaquattro; nella maggior parte dei casi hanno avuto origine da pezzi di pelle e muscoli ottenuti dal raschiamento… il virus della rosolia è stato isolato dal terreno di coltura surnatante di linee cellulari derivate da diciotto feti; sedici feti hanno prodotto linee cellulari negative alla rosolia». (23)

 

Il feto RA 27 non è stato il primo feto della serie ad essere positivo al virus della rosolia. Non è chiaro il motivo per cui hanno continuato con la serie.

 

Più tardi, i dottori J. Hoskins e Plotkin hanno testato l’azione del virus RA 27/3 su diversi sistemi di colture cellulari embrionali umane. Ulteriori linee cellulari sono state ottenute da più feti originari sia di aborti elettivi (ventuno) sia di aborti spontanei (sette): (24)

 

«Due gruppi di feti umani, tra otto e venti settimane, sono stati utilizzati per l’inizio di linee di cellule diploidi. Il primo gruppo era costituito da embrioni normali ottenuti per isterotomia e ricevuti dalla Scandinavia… Il secondo gruppo rappresentava degli aborti spontanei ottenuti dal servizio ginecologico del Philadelphia General Hospital». (25)

«Dei quaranta feti di rosolia coltivati, le linee cellulari sono state derivate da trentaquattro; nella maggior parte dei casi hanno avuto origine da pezzi di pelle e muscoli ottenuti dal raschiamento… il virus della rosolia è stato isolato dal terreno di coltura surnatante di linee cellulari derivate da diciotto feti; sedici feti hanno prodotto linee cellulari negative alla rosolia»

 

Dai registri, sembra anche che entrambe le fonti di linee cellulari abbiano mostrato un’efficacia simile:

 

«Sono state esaminate le linee cellulari derivate da ventinove feti. Ventuno di questi provenivano da aborti chirurgici, mentre sette provenivano da feti abortiti spontaneamente. Una linea cellulare era di origine incerta. All’inizio di questi studi, la maggior importanza è stata attribuita all’HDCS derivato dai feti abortiti chirurgicamente poiché si poteva presumere che fossero normali. Infatti, non è stata riscontrata alcuna differenza in nessuno dei parametri studiati tra i due gruppi di feti e d’ora in poi non verrà fatta alcuna distinzione tra loro» (26)

 

(Si prega di notare l’errore aritmetico, poiché la somma di ventuno e sette non corrisponde a ventinove feti. Potrebbe esserci stato un feto abortito in più o un aborto spontaneo in più).

 

Plotkin in seguito sviluppò vaccini sperimentali contro la poliomielite, la varicella e il citomegalovius. Ora è impiegato presso Sanofi Pasteur, un produttore di vaccini. Crede che il suo vaccino contro la rosolia abbia aiutato a prevenire molti aborti:

 

«Non ho dubbi che la vaccinazione contro la rosolia abbia impedito migliaia e migliaia di aborti… Da una valutazione strettamente aritmetica, il bene che fa il vaccino, se sei contrario all’aborto, è infinitamente maggiore di ogni possibile danno». (27)

«Sono state esaminate le linee cellulari derivate da 29 feti. 21 di questi provenivano da aborti chirurgici la maggior importanza è stata attribuita all’HDCS derivato dai feti abortiti chirurgicamente poiché si poteva presumere che fossero normali»

 

 

Le Aziende

A questo punto, è importante ricordare che le aziende farmaceutiche sia in Europa sia in Nord America sono state rapidamente coinvolte nell’uso delle linee cellulari HDCS. (28)

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con il Wistar Institute, ha finanziato incontri e sessioni di formazione con individui interessati a conoscere le linee HDCS durante gli anni ’60. (29)

 

Dato che la ricerca era di dominio pubblico, è impossibile che le aziende non fossero a conoscenza della situazione etica. A loro merito, i ricercatori non hanno mai nascosto la vera fonte delle cellule, come confermano i titoli dei loro articoli. (30) Come indicato nelle prove scritte, almeno un collaboratore lavorava per un’azienda farmaceutica al momento dello svolgimento della ricerca.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con il Wistar Institute, ha finanziato incontri e sessioni di formazione con individui interessati a conoscere le linee HDCS durante gli anni ’60

Inoltre, i requisiti minimi degli standard di sicurezza impongono che un’azienda di produzione farmaceutica conosca in dettaglio la fonte delle sue materie prime. È stato chiesto se questo sia come trarre vantaggio dall’uso di un organo di persone giustiziate o da una ricerca nazista non etica. (31)

 

 

Gli aborti

Poiché sto anche preparando un articolo per una rivista medica canadese sull’immunizzazione, il rifiuto, la sicurezza e il consenso informato, ma non necessariamente dal punto di vista morale, avevo bisogno di poter valutare il percorso di sicurezza dei vaccini. Per fare ciò, è stato necessario risalire agli aborti originari per garantire che non vi fossero contaminanti estranei pericolosi.

 

Ho quindi inviato un’e-mail al dottor Norrby riguardo a questo problema. Il dottor Norrby ha affermato che le linee cellulari erano sicure, poiché il tessuto era stato raccolto in modo molto asettico:

I requisiti minimi degli standard di sicurezza impongono che un’azienda di produzione farmaceutica conosca in dettaglio la fonte delle sue materie prime. È stato chiesto se questo sia come trarre vantaggio dall’uso di un organo di persone giustiziate o da una ricerca nazista non etica

 

«Quando abbiamo raccolto gli organi, è stato fatto subito dopo l’aborto legale. Eravamo in servizio per eseguire immediatamente il campionamento e per organizzare un trasporto il più rapido possibile attraverso l’Oceano Atlantico. Il materiale fetale è arrivato in auto dal vicino ospedale al nostro laboratorio avvolto in un telo chirurgico verde. La massima sterilità era fondamentale per consentire una crescita delle cellule fetali senza alcuna contaminazione dopo il trasporto a basse temperature al Wistar Institute». (32)

 

Non è noto se ci sia stata alcuna coercizione negli aborti per procurarsi queste linee cellulari. Inoltre, probabilmente non sapremo mai se le madri fossero effettivamente consapevoli che i loro aborti avrebbero potuto essere utilizzati per la creazione di linee cellulari, dato ciò che afferma il dottor Norrby in merito al consenso informato:

 

Ricordate che all’inizio degli anni ’60, quando gli organi di feti abortiti venivano raccolti e inviati al Wistar Institute, nessuno aveva ancora inventato il concetto di consenso informato.

 

All’inizio degli anni ’60, quando gli organi di feti abortiti venivano raccolti e inviati al Wistar Institute, nessuno aveva ancora inventato il concetto di consenso informato

Sono assolutamente convinto che al momento non ci sia nessun’altra documentazione sui feti utilizzati dal Dipartimento di ricerca sui virus dell’Istituto Karolinska. Sono stato a capo di questo dipartimento dal 1972 al 1997. Pertanto, nel caso in cui non vi sia documentazione che consenta l’identificazione di campioni fetali presso il Wistar Institute, non è possibile rintracciarli. Infatti, ricordo bene l’epoca, perché noi laureandi facevamo le dissezioni raccogliendo gli organi.33

 

 

Conclusione

È evidente che la ricerca sullo sviluppo del vaccino contro la rosolia RA 27/3 ha incluso l’esecuzione e il coordinamento di almeno ottanta aborti, inclusi i due aborti individuali per la creazione di WI-38 e RA 27/3.

 

Lo sviluppo di MRC-5 ha utilizzato un aborto, ma c’è una chiara indicazione che siano stati necessari più aborti.

L’evidenza sembra anche indicare che ci fosse l’intenzione nell’atto di utilizzare aborti per la creazione di linee cellulari, molto probabilmente perché la fonte tissutale garantisce l’assenza di contaminazione e un tasso di crescita elevato

 

L’evidenza sembra anche indicare che ci fosse l’intenzione nell’atto di utilizzare aborti per la creazione di linee cellulari, molto probabilmente perché la fonte tissutale garantisce l’assenza di contaminazione e un tasso di crescita elevato.

 

Ci sono stati altri aborti per la necessità di creare più linee cellulari da utilizzare nello sviluppo di vaccini. (34)

 

Le compagnie farmaceutiche sono attivamente coinvolte in questa ricerca e nuovi vaccini vengono prodotti con linee cellulari non etiche. (35)

 

Le compagnie farmaceutiche sono attivamente coinvolte in questa ricerca e nuovi vaccini vengono prodotti con linee cellulari non etiche

Esistono vaccini virali etici alternativi già realizzati con moderni substrati cellulari: linee cellulari simili a cellule di mammifero come cellule di scimmia Vero e cellule ovariche di criceto cinese (ad esempio alcune Polio IVP). (36)

 

In alternativa, la produzione di vaccini con antigeni utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante è un’altra opzione (es: epatite B). (37) Dovrebbero essere compiuti sforzi per incoraggiare la ricerca su queste e altre nuove fonti etiche.

 

 

Rene Leiva

Medico

 

 

NOTE

1) Pontificia Accademia per la Vita, «Riflessioni morali sui vaccini preparati da cellule derivate da feti umani abortiti» (5 giugno 2005), http://www.academiavita.org/ template.jsp?sez=Documenti&pag=testo/vacc/vacc&lang=Inglese; ristampato in questo numero del Quarterly alle pp. 541-549.

2) M. A. Fletcher, L. Hessel, and S. A. Plotkin, «Human Diploid Cell Strains (HDCS) Viral Vaccines», Developments in Biological Standardization 93 (1998): 97–107; L. Hayflick, «History of Cell Substrates Used for Human Biologicals» , Developments in Biological Standardization 70 (1989): 11–26.

3) L. Hayflick and P. S. Moorhead, «The Serial Cultivation of Human Diploid Cell Strains», Experimental Cell Research 25.3 (dicembre  1961): 618.

4) E. Norrby, «Listen to the Music: The Life of Hilary Koprowski (review),” Perspec-tives in Biology and Medicine 44.2 (Spring 2001): 304; Fletcher, Hessel, and Plotkin, «Human Diploid Cell Strains», 97–98.

5) Norrby, «Listen to the Music,” 304.

6) L. Hayflick, «The Limited In Vitro Lifetime of Human Diploid Cell Strains,” Ex-perimental Cell Research 37 (March 1965): 614–636; L. Hayflick et al., «Preparation of Poliovirus Vaccines in a Human Fetal Diploid Cell Strain», American Journal of Hygiene 75 (marzo 1962): 240–258.

7) «Gamma Globulin Prophylaxis; Inactivated Rubella Virus; Production and Biologics Control of Live Attenuated Rubella Virus Vaccines» [no author given], American Journal of Diseases of Children 118.2 (agosto 1969): 377–278.

8) Hayflick et al., «Preparation of Poliovirus Vaccines», 240, 244, 254.

9) J. S. Pagano et al., «The Response and the Lack of Spread in Swedish School Chil-dren Given an Attenuated Poliovirus Vaccine Prepared in a Human Diploid Cell Strain», American Journal of Hygiene 79 (gennaio 1964): 74–75.

10) L. Hayflick, «The Choice of the Cell Substrate for Human Virus Vaccine Production», Laboratory Practice 19.1 (gennaio 1970): 59.

11) L. Hayflick, «History of Cell Substrates Used for Human Biologicals», Develop-ments in Biological Standardization 70 (1989): 15.

12)K. J. Arrow et al., «Nobel Laureates’ Letter to President Bush», Washington Post, 22 febbraio 2001, A02.

13) J. P. Jacobs, C. M. Jones, and J. P. Baille, «Characteristics of a Human Diploid Cell Designated MRC-5», Nature 227.5254 (11 luglio 1970): 168.

14) J. P. Jacobs, A. J. Garrett, and R. Merton, «Characteristics of a Serially Propagated Human Diploid Cell Designated MRC-9», Journal of Biological Standardization 7.2 (aprile 1979): 114.

15) W. W. Nichols et al.,«Characterization of a New Human Diploid Cell Strain, IMR-90», Science 196.4285 (April 1, 1977): 60; FDA Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee, trascrizione del meeting del 16 maggio 2001, «Session on Designer Cell Substrate», http://www.fda.gov/ohrms/dockets/ac/01/transcripts /3750t1_01.pdf.

16) Nichols et al., «Characterization of a New Human Diploid Cell Strain», 60.

17) Alex J. van der Eb, in «Session on Designer Cell Substrates», trascrizione di un meeting della FDA, May 16, 2001.

18) L. Xie et al., «Large-Scale Propagation of a Replication-Defective Adenovirus Vec-tor in Stirred-Tank Bioreactor PER.C6 Cell Culture under Sparging Conditions», Biotechnology and Bioengineering 83.1 (5 luglio , 2003): 45.

19) S. A. Plotkin, D. Cornfeld, and T.H. Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus: Trials in Children with a Strain Cultured from an Aborted Fetus», American Journal of Diseases of Children 110.4 (ottobre 1965): 381–382.

20) S. A. Plotkin et al., «Attentuation of RA 27-3 Rubella Virus in WI-38 Human Dip-loid Cells»,American Journal of Disabilities of Children 118.2 (August 1969): 178.

21) Plotkin, Cornfeld, and Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus», 381–382.

22) F. T. Perkins, «Licensed Vaccines», Reviews of Infectious Diseases 7 (March–April 1985), Suppl 1: S73–S76.

23) T. H. Chang et al., «Chromosome Studies of Human Cells Infected in Utero and In Vitro with Rubella Virus», Proceedings of the Society for Experimental Biology and Medicine 122.1 (maggio 1966): 237–238.

24) J. M. Hoskins and S. A. Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus in Human Diploid Cell Strains. I. Growth of Virus», Archiv fur die Gesamte Virusforschung 21.3 (1967): 285; J. M. Hoskins and S. A. Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus in Human Diploid Cell Strains. II. Studies of Infected Cells», Archiv fur die Gesamte Virusforschung 21.3 (1967): 297.

25) Hoskins and Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus I», 285.

26) Hoskins and Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus II», 297.

27) D. Brown, «Rubella Virus Eliminated in the United States,” Washington Post,  21 marzo, 2005, A07.

28) Fletcher, Hessel, and Plotkin, «Human Diploid Cell Strains», 97–98.

29) Hayflick, «History of Cell Substrates», 15.

30) Plotkin, Cornfield, and Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus», 381–382.

31) R. K. Zimmerman, «Ethical Analyses of Vaccines Grown in Human Cell Strains De-rived from Abortion: Arguments and Internet Search», Vaccine 22.31–32 (22 ottobre, 2004): 4238–4244.

32) E. Norrby, risposta via e-mail a un messaggio di R. Leiva del 23 gennaio 2006. La dottoressa Leiva aveva chiesto: «Lei ha affermato che la fase in cui è stato coinvolto (dissezione del tessuto fetale) è stata eseguita in condizioni sterili. E le fasi della procedura precedenti? Sapete qualcosa sulle condizioni tra gli aborti terapeutici e le dissezioni? Stavano entrambi accadendo uno dopo l’altro nella stessa struttura e negli stessi standard di laboratorio?».

33) E. Norrby, risposta via e-mail a un messaggio di R. Leiva del 23 gennaio 2006. La dottoressa Leiva aveva chiesto: «(1) Il motivo dell’interruzione delle gravidanze era medico o socio-terapeutico? (cioè, le malattie dei feti erano le ragioni delle interruzioni?) (2) C’era una documentazione adeguata riguardo alla salute dei genitori dei feti? Se sì, dove è possibile ottenerla? (3) Come sono stati scelti i feti particolari? (C’erano ragioni mediche per scegliere un particolare feto come dice il dottor Gard nel riferimento 2, o i genitori hanno avuto un contributo nella scelta. E (4) come è stato organizzata la procedura di interruzione-dissezione per ridurre il rischio di introdurre qualsiasi tipo di contaminante?»

34) M. G. Pau et al., «The Human Cell Line PER.C6 Provides a New Manufacturing System for the Production of Influenza Vaccines», Vaccine 19.17–19 (21 marzo, 2001): 2716–2721.

35) M. N. Oxman et al. for the Shingles Prevention Study, «A Vaccine to Prevent Her-pes Zoster and Postherpetic Neuralgia in Older Adults», New England Journal of Medicine 352.22 (Giugno 2, 2005): 2271–2284.

36) L. Hayflick, «History of Cell Substrates», 24.

37) D. B. Huang, J. J. Wu, and S. K. Tyring, «A Review of Licensed Viral Vaccines, Some of their Safety Concerns, and the Advances in the Development of Investigational Viral Vac- cines,” Journal of Infection 49.3 (ottobre 2004): 179–209

 

 

 

 

Immagine di Joseph Elsbernd via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0). Tonalità modificata.

 

 

Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Continua a leggere

Bioetica

Polonia, l’aborto avanza in Parlamento

Pubblicato

il

Da

Il 12 aprile 2024, i parlamentari polacchi hanno votato a favore di quattro progetti di legge volti a generalizzare l’accesso delle donne all’aborto nel paese. Fatto senza precedenti in quasi trent’anni, ma che non dovrebbe cambiare radicalmente la situazione a breve termine, perché una modifica della legge in questa direzione si scontrerebbe con il veto presidenziale del conservatore Andrzej Duda.

 

«Lo Stato deve fare tutto affinché l’aborto sia accessibile, legale, praticato in condizioni adeguate, senza pericoli». I commenti espressi l’11 aprile 2024 da Katarzyna Kotula non hanno mancato di offendere più di un cattolico polacco, poiché erano inimmaginabili anche un anno fa.

 

Tuttavia, è dalla piattaforma della Dieta – la camera bassa del parlamento polacco – che il ministro dell’Uguaglianza presenta il disegno di legge portato avanti dalla Coalizione Civica del primo ministro Donald Tusk, volto a liberalizzare l’accesso all’aborto fino a dodici settimane di gravidanza.

 

Per essere più precisi, quattro testi sono stati presentati da componenti della coalizione filoeuropea arrivata al potere in seguito alle elezioni del 15 ottobre 2023, dopo otto anni di governo del partito nazionalista Diritto e Giustizia (PiS).

 

La Sinistra Unita ha presentato i primi due progetti che prevedono, da un lato, la depenalizzazione dell’aborto assistito, e dall’altro la legalizzazione completa dell’aborto, senza ostacoli, fino alla dodicesima settimana di gravidanza.

Sostieni Renovatio 21

Il terzo progetto viene dal partito politico del primo ministro Donald Tusk, e chiede anch’esso la legalizzazione fino alla dodicesima settimana, con diverse riserve rispetto al testo della Sinistra Unita.

 

Il quarto testo, presentato dalla Terza Via, un’alleanza del partito contadino conservatore PSL e del movimento cristiano-democratico Polonia 2050 del presidente della Dieta, Szymon Holownia, chiede il ritorno allo status quo in vigore tra il 1993 e il 2020. L’IVG era possibile in tre casi: malformazione del feto, pericolo per la vita o la salute della madre, stupro o incesto.

 

Il partito della Terza Via è anche favorevole all’indizione di un referendum su un’eventuale legalizzazione più ampia dell’aborto, un ricorso al voto popolare sorprendentemente criticato dalle organizzazioni femministe – che però hanno sulle labbra solo le parole di «democrazia» e «libertà» – e per una buona ragione.

 

Secondo un sondaggio effettuato poco prima del voto in Parlamento da IPSOS, la società polacca appare divisa sulla questione. Il 35% delle intervistate vuole avere accesso all’aborto fino alla dodicesima settimana di gravidanza; Il 21% è favorevole al ripristino di questo diritto in caso di malformazione fetale; Il 23% vuole un referendum e il 14% si ritiene soddisfatto dell’attuale stato della legislazione nel Paese. Una prova, se fosse necessaria, che la secolarizzazione avanza a passi da gigante sulle rive della Vistola.

 

Tuttavia, il campo progressista non rivendica la vittoria: «abbiamo motivi di soddisfazione, tuttavia molto moderati e cauti», ha dichiarato Donald Tusk dopo il voto alla Dieta del 12 aprile. Perché la liberalizzazione dell’aborto in Polonia non è per domani: resta da convocare la Commissione parlamentare speciale che dovrà essere incaricata di adottare un disegno di legge da sottoporre in seconda lettura.

 

Probabilmente il futuro testo dovrà essere corretto in senso meno liberale per conquistare la maggioranza del parlamento polacco e, se così fosse, il capo dello Stato potrebbe porre il veto. Andrzej Duda – affiliato al PiS – dovrebbe normalmente rimanere al potere fino al 2025: abbastanza per dare ai conservatori polacchi qualche mese di tregua per organizzare la difesa del diritto alla vita.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Bioetica

Bioeticiste contro la genitorialità genetica: «usare liberamente gli embrioni congelati»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   Alcuni bioeticisti mettono in dubbio l’importanza di una relazione genetica tra genitori e figli. Ciò che conta, sostengono, è un ambiente familiare favorevole, non i geni.    Nel Journal of Medical Ethics, una bioeticista svedese, Daniela Cutas, e una collega norvegese, Anna Smajdor, affermano che la riproduzione assistita apre le porte a nuove relazioni tra generazioni. Ma, purtroppo, l’aspettativa è che le persone imitino una famiglia nucleare convenzionale e una struttura genitore-figlio. C’è pochissima varietà o creatività.   Ad esempio, dopo la donazione di sperma postumo, una madre o una nonna portano in grembo il bambino in modo da mantenere una relazione genetica. Ma perché la genitorialità genetica e quella sociale dovrebbero coincidere?   Cutas e Smajdor sono realiste. Nel mondo di oggi, è improbabile che le persone abbandonino il loro attaccamento alle relazioni genetiche. Nel frattempo, ciò che propongono è una maggiore creatività nell’uso degli embrioni fecondati in eccedenza.    «Considerando la crescente prevalenza di infertilità in combinazione con una scarsità di gameti donati, qualcuno potrebbe, ad esempio, scegliere di utilizzare gli embrioni di propri zii. Oppure potrebbero desiderare di avere gli embrioni rimanenti dei loro fratelli. Se la preferenza delle persone ad avere una prole geneticamente imparentata è importante nei servizi di fertilità, allora ha importanza quale sia l’esatta relazione genetica?»   Esaminano più in dettaglio il caso di una donna i cui genitori hanno creato embrioni IVF. Se sono ancora disponibili, perché non dovrebbe dare alla luce i suoi fratelli? In un certo senso, questo potrebbe essere migliore di una relazione eterosessuale convenzionale:   «Innanzitutto perché gli embrioni sono già creati: non è necessario sottoporsi alla stimolazione ovarica per raccogliere e fecondare gli ovociti. In secondo luogo, le relazioni genitore-figlio sono piene di tensioni, alcune delle quali derivano da una lunga tradizione di non riconoscimento completo dello status morale dei bambini e di vederli come parte dei loro genitori in modo quasi proprietario».   Sembra un peccato sprecare tutti quegli embrioni congelati. Concludono con questo pensiero:   «In un mondo in cui i tassi di infertilità sono in aumento e i costi sociali, medici e sanitari dei trattamenti per la fertilità sono elevati, suggeriamo che ci siano motivi per ampliare le nostre prospettive su chi dovrebbe avere accesso ai materiali riproduttivi conservati».   Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.    
Continua a leggere

Bioetica

Approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta europea

Pubblicato

il

Da

Mercoledì 11 aprile 2024 gli eurodeputati hanno adottato, con 336 voti favorevoli, 163 contrari e 39 astensioni, una risoluzione che chiede l’inclusione dell’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che stabilisce “diritti, libertà e principi riconosciuti” negli Stati membri.

 

La risoluzione, promossa dai liberaldemocratici (Renew), dai socialdemocratici (S&D) e dalla sinistra, afferma che «controllare la propria vita riproduttiva e decidere se, quando e come avere figli è essenziale per la piena realizzazione dei diritti umani per le donne, le ragazze e tutte coloro che possono rimanere incinte».

 

I promotori hanno motivato la loro posizione con documenti delle Nazioni Unite che invitano a mantenere la «decisione individuale di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza».

 

La mozione cita anche la decisione della Francia di includere l’aborto nella Costituzione come esempio da seguire, sostenendo la «necessità di una risposta europea al declino dell’uguaglianza tra uomini e donne».

 

Minaccia ai gruppi pro-vita

I deputati sono preoccupati anche per «l’aumento dei finanziamenti ai gruppi contrari all’uguaglianza di genere e all’aborto» in tutto il mondo e nell’UE. Chiedono alla Commissione di garantire che le organizzazioni che «lavorano contro l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne» non ricevano finanziamenti dall’UE.

 

Il testo insiste affinché gli Stati membri e le amministrazioni aumentino la spesa per programmi e servizi sanitari e di pianificazione familiare.

Sostieni Renovatio 21

Contro gli «agenti religiosi ultraconservatori»

La mozione adottata parla ancora di «forze regressive e attori religiosi ultraconservatori e di estrema destra» che «stanno cercando di annullare decenni di progressi nel campo dei diritti umani e di imporre una visione del mondo dannosa sui ruoli degli uomini e delle donne nelle famiglie e nella vita pubblica».

 

Il testo adottato dal Parlamento europeo critica alcuni Stati membri: Polonia, Malta, Slovacchia e Ungheria, le cui politiche sull’aborto sono più conservatrici della maggior parte degli altri. Esorta i governi europei a «rendere obbligatori i metodi e le procedure di aborto nel curriculum dei medici e degli studenti di medicina».

 

Nel 2022, il Parlamento Europeo aveva già adottato una risoluzione a favore dell’aborto, che condannava la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire Roe vs Wade.

 

Una risoluzione che, si spera, non dovrebbe essere adottata

Questa risoluzione chiede solo una modifica alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, senza avere il potere di apportare tale modifica. La risoluzione adottata propone che l’articolo 3.2a sia modificato come segue:

 

«Tutte le persone hanno diritto all’autonomia corporea, all’accesso libero, informato, pieno e universale alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi e a tutti i servizi sanitari correlati senza discriminazioni, compreso l’accesso all’aborto sicuro e legale».

 

Per apportare una modifica alla Carta dei diritti fondamentali sarebbe necessaria l’approvazione unanime dei 27 Stati membri. Alcuni Paesi in cui la vita dei bambini non ancora nati è meglio tutelata – Malta, Ungheria e Polonia – non dovrebbero, al momento, dare il loro consenso.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari