Geopolitica
Il Sinn Fein vuole che l’ambasciatrice israeliana sia espulsa dall’Irlanda

L’ambasciatrice israeliana Dana Erlich «non dovrebbe più godere dello status diplomatico in Irlanda», ha detto venerdì la leader del partito Sinn Fein Mary Lou McDonald.
Il partito di McDonald, che ha profondi legami storici con la causa palestinese, ha ripetutamente condannato il bombardamento israeliano di Gaza.
Secondo la McDonald, le forze di difesa israeliane «sono impegnate in una feroce offensiva militare contro una popolazione civile; infrangono il diritto internazionale prendendo di mira i civili, distruggendo infrastrutture civili, costringendo lo spostamento di massa della popolazione e tagliando le forniture vitali di acqua, cibo, medicine e carburante».
La presenza di Erlich in Irlanda è diventata «insostenibile», ha continuato McDonald, aggiungendo che l’ambasciatore «non dovrebbe più godere dello status diplomatico in Irlanda mentre Israele rifiuta l’imperativo del cessate il fuoco e mentre le sofferenze e il numero delle vittime crescono».
Venerdì scorso, la leader di Sin Fein ha discusso del conflitto con diplomatici di Algeria, Egitto, Iraq, Kuwait, Marocco, Palestina, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. L’ambasciata israeliana a Dublino ha criticato il leader dello Sinn Fein per non aver invitato Erlich all’incontro, accusandola di «cercare solo di isolare Israele, piuttosto che offrire un forum per un impegno costruttivo».
«Escludere Israele da un simile forum è piuttosto indicativo della posizione dello Sinn Fein sul conflitto», ha affermato l’ambasciata in una nota.
Il Sinn Fein è il partito politico più popolare d’Irlanda, con 13 punti di vantaggio sul suo rivale più vicino, il centrista Fine Gael. Lo Sinn Fein è però escluso dal potere da un accordo di coalizione tra il Fine Gael e i rivali storici del Fianna Fail, nonché il Partito dei Verdi.
Sostieni Renovatio 21
In quanto ex ala politica dell’Esercito Repubblicano Irlandese (IRA), il sostegno dello Sinn Fein alla causa palestinese è di lunga data. I sostenitori del partito, in particolare nell’Irlanda del Nord, vedono la propria lotta contro il colonialismo britannico come analoga alla lotta palestinese contro l’occupazione israeliana.
Mentre l’IRA ha deposto le armi, lo Sinn Fein è rimasto in contatto con Hamas; l’ex leader del partito Gerry Adams ha incontrato il capo di Hamas Ismail Haniyeh a Gaza nel 2009, mentre McDonald ha ospitato una conferenza online con il capo delle relazioni estere del gruppo militante, il dottor Basem Naim, nel 2020.
Il Sinn Fein «non escluderà mai di incontrare o parlare con qualcuno, perché questo non serve a nulla» nel garantire la pace in Medio Oriente, ha detto il mese scorso il portavoce degli affari esteri del partito, Matt Carthy.
Il primo ministro irlandese Leo Varadkar ha adottato una posizione più neutrale sul conflitto israelo-palestinese, dichiarando venerdì che Israele «ha il diritto di difendersi [e] ha il diritto di attaccare Hamas, quindi non può farlo di nuovo».
Il Varadkar ha anche condannato la risposta di Israele all’attacco di Hamas del 7 ottobre, affermando che «non si tratta solo di legittima difesa, ma assomiglia di più a qualcosa che si avvicina di più alla vendetta».
L’Irlanda ha votato il mese scorso a favore di una risoluzione delle Nazioni Unite che chiedeva un cessate il fuoco immediato a Gaza e si è opposta al piano dell’UE, ora accantonato, di sospendere i pagamenti degli aiuti all’enclave.
Tuttavia, Varadkar riguardo agli israeliani ha detto venerdì ai giornalisti che «non è sicuro che ascoltino molto attentamente ciò che abbiamo da dire, in tutta franchezza».
Nel frattempo, in Irlanda del Nord continuano le tensioni tra cattolici e protestanti, segno di un conflitto non ancora riassorbito, con tutte le ramificazioni storiche internazionali che ciò comporta, come il parallelismo tra causa palestinese e causa irlandese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 2014 di Sinn Féin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»