Epidemie
Il senso dell’esistenza al tempo del Coronavirus
Serrande abbassate, negozi chiusi, strade vuote e un silenzio che sembra assordante se contestualizzato all’interno di un’epoca di certo più votata al chiasso che alla quiete.
Supermercati presi d’assalto e poi, una volta finito di fare la scorta, il vuoto anche lì. Tutti spariscono, rientrano a casa, si chiudono dentro come chiuse sono le regioni, le province, le città, l’Italia intera.
Lasciate perdere le escursioni nei parchi e le gite fuori porta al mare: fanno parte di uno step ormai anacronistico alla luce delle nuove restrizioni che ci trasportano non solo fisicamente, ma anche socialmente ed emotivamente, in un clima veramente surreale e del quale tutti, ora, hanno preso coscienza.
Nessuno di noi avrebbe voluto trovarsi qui in mezzo forse, ma ci siamo finiti e dobbiamo fare i conti con una realtà che segnerà per sempre noi, le nostre famiglie e l’intera società
Un film di fantascienza, avremmo detto qualche anno fa. La rappresentazione impossibile di Contagion. Un romanzo distopico al quale forse non avremmo dato mille lire. Eppure ora ci troviamo qui, e nessuno può sfuggire.
Per una volta traiamo qualche breve considerazione esistenziale sull’attuale situazione che stiamo vivendo, lasciando da parte gli aspetti sanitari, economici, macroeconomici, politici, ecc. Rimaniamo sull’effetto che il Coronavirus ha provocato sulle nostre vite, abituati come siamo a non fermarci mai.
Da un giorno all’altro, in maniera sempre più diffusa, dalla frenesia quotidiana si è passati ad una frenata che lascia i segni ovunque, ma soprattutto sulla nostra esistenza- come si diceva. Impossibile, davanti ad una simile situazione, non porsi degli interrogativi esistenziali e financo spirituali.
Impossibile, davanti ad una simile situazione, non porsi degli interrogativi esistenziali e financo spirituali
Davanti a qualcosa di invisibile che aldilà di come la si pensi cambia le nostre vite repentinamente, è impossibile non soffermarsi a riflettere, attanagliati da uno strano senso di angoscia che rende testimonianza alla nostra impotenza.
Abitudini stravolte, pensieri cancellati e rivolti solo ad un unico argomento. Incertezze, paure, domande. Quesiti di natura esistenziale, appunto, interrogativi sul senso della nostra vita in questa terra, sulla nostra utilità, sul nostro fine ultimo. Tutti ora, nessuno escluso, viviamo questa dimensione. Per una volta tutti ne siamo direttamente e consciamente coinvolti.
Abitudini stravolte, pensieri cancellati e rivolti solo ad un unico argomento. Incertezze, paure, domande. Quesiti di natura esistenziale sul senso della nostra vita in questa terra, sul nostro fine ultimo. Per una volta tutti ne siamo direttamente e consciamente coinvolti
Proprio ieri mi contatta un sacerdote e mi dice: «Noi preti dovremmo guidare i fedeli, siamo uomini di Dio, e ora ci hanno ridotti ad essere addetti sanitari che si piegano ai decreti ministeriali di quello o tal altro provvedimento. Abbiamo resistito finché abbiamo potuto, ma ora ci hanno messo alle strette e tutto questo è inverosimile, perché dimostra che siamo soli, abbandonati».
Questo sacerdote aveva voglia di sentire una voce amica – mi ha fatto sapere. Forse per condividere questo stato d’animo un po’ perso nella ricerca di risposte che la ragione offre ma che l’attuale situazione offusca.
Ho detto lui: «Ci stiamo accorgendo di quanto tutto ciò che ci circonda sia superfluo, e di quanto le cose che contano sono trascurate dalla frenesia di un mondo che vuol correre sempre più veloce per raggiungere non si sa bene cosa». Il sacerdote ha convenuto con me, ripetendolo per un paio di volte: «Tutto ciò che ci circonda è superfluo, è una vera illusione».
Un film di fantascienza avremmo detto qualche anno fa. romanzo distopico al quale forse non avremmo dato mille lire
La follia di questa epoca è farci credere che il The Truman Show sia ora, e che la vita reale tornerà ed esser tale solo quando sarà finito questo incubo che ci occlude, ci limita, ci terrorizza perché non sappiamo né come né quando finirà. Tantomeno sappiamo quali cocci ci saranno da raccogliere.
Inevitabile che ne usciremo cambiati, nel profondo, almeno inizialmente.
La follia di questa epoca è farci credere che il The Truman Show sia ora, e che la vita reale tornerà ed esser tale solo quando sarà finito questo incubo che ci occlude, ci limita, ci terrorizza perché non sappiamo né come né quando finirà
Ma quanto tempo trascorrerà però prima di essere risucchiati nel vortice della massima resa esistenziale che ci vuole tutti in super tiro e discostati da ciò che è realmente fondamentale?
Una lancia a favore del COVID-19 permetteteci ordunque di spezzarla: il virus ci ha riportati nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nella presa di coscienza che l’esistenza umana è piena di illusioni, ricolma di inutili pensieri e false priorità. Ci ha riportati, sostanzialmente, nelle nostre famiglie. Forse più stressati e preoccupati, ma fondamentalmente assorti in noi stessi, nell’essenziale spesso trascurato.
Il senso di onnipotenza dell’uomo moderno sconfitto da ciò che è invisibile, dalla paura di ciò che non si conosce ma che è più forte di noi, misere creature squassate da ogni soffio di vento passeggero. Esistenze umane in ginocchio, disabituate dai propri vizi, dalle proprie inutili passioni, dal proprio inutile e tanto bramato nulla.
Il senso di onnipotenza dell’uomo moderno sconfitto da ciò che è invisibile, dalla paura di ciò che non si conosce ma che è più forte di noi, misere creature squassate da ogni soffio di vento passeggero
I nostri progetti, le nostre ambizioni, i nostri incontri e i nostri propositi: tutti annullati. Il mondo fermo non fa più rumore, è a cuccia con la coda fra le gambe, legato alla catena come un cagnolino che abbaia ma non riesce ad arrivare a nulla e allora si stanca, s’arrende, s’accascia.
Questo è lo specchio esistenziale creato dal Coronavirus che, ci piaccia o no, ci ha messi davanti a noi stessi. Abbiamo perso; l’uomo moderno ha perso; la globalizzazione ha perso.
Un tassista milanese, intervistato da una televisione qualche giorno fa, disse: «Non sono preoccupato per il Coronavirus, sono preoccupato perché a causa di questa situazione ho paura di non arrivare a fine mese».
I nostri progetti, le nostre ambizioni, i nostri incontri e i nostri propositi: tutti annullati
Quanta tristezza in questa frase, che evidenzia un problema concreto, certo, ma che ci rivela anche – ed è quel che è peggio – quali sono diventare le uniche nostre paure: non arrivare a fine mese, prima ancora che il timore per la nostra salute.
E così, per tutti i mesi e per tutte le volte che qualcosa si incrinerà nella nostra alienante quotidianità, la nostra paura sarà quella, per poi far ripartire il mese, ogni volta e in ogni fugace circostanza.
Abbiamo perso; l’uomo moderno ha perso; la globalizzazione ha perso
In questo preciso momento abbiamo la possibilità di guardare noi stessi nel profondo dell’animo. Di guardare i passi dei nostri figli che spesso sfuggono ai nostri occhi, troppo intenti a captare notizie, aggiornamenti, previsioni oggi ampiamente messe in discussione.
Nessuno di noi avrebbe voluto trovarsi qui in mezzo forse, ma ci siamo finiti e dobbiamo fare i conti con una realtà che segnerà per sempre noi, le nostre famiglie e l’intera società.
In questo preciso momento abbiamo la possibilità di guardare noi stessi nel profondo dell’animo. Di guardare i passi dei nostri figli che spesso sfuggono ai nostri occhi
«Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!», esclamò Frodo.
«Anch’io», annuì Gandalf, «come d’altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato».
Tocca a noi decidere ora, per sempre, decidere come disporre del tempo che ci è dato in questo pellegrinaggio terreno.
Questo è il senso della nostra esistenza ai tempi del Coronavirus.
Cristiano Lugli
Epidemie
La Russia sottoporrà a test per l’epatite tutti i lavoratori immigrati. E l’Italia?
A partire da marzo 2026, la Russia imporrà ai lavoratori migranti di sottoporsi a test per l’epatite B e C, ampliando le attuali disposizioni di screening medico. Le nuove regole si applicheranno ai cittadini stranieri e agli apolidi che entrano in Russia per lavoro, oltre a coloro che richiedono lo status di rifugiato o asilo temporaneo.
Le visite mediche sono obbligatorie per i migranti: senza di esse, non è possibile ottenere permessi di lavoro, residenza temporanea o permanente. I lavoratori migranti devono completare gli esami entro 30 giorni dall’arrivo, mentre chi non intende lavorare ha 90 giorni di tempo. Attualmente, gli screening includono test per droghe e malattie gravi come HIV, tubercolosi, sifilide e lebbra.
Le modifiche al processo di controllo sanitario per gli stranieri in visita sono state proposte all’inizio dell’anno da un gruppo di lavoro sulle politiche migratorie, guidato dalla vicepresidente della Duma di Stato, Irina Yarovaya. La vicepresidente ha chiarito che l’obiettivo è rafforzare il monitoraggio sanitario degli stranieri in arrivo e prevenire la diffusione di malattie pericolose.
I lavoratori migranti sono fondamentali per l’economia russa, occupando ruoli chiave in settori come edilizia, agricoltura e servizi. Milioni di migranti, soprattutto dall’Asia centrale, sono attratti da salari più alti rispetto ai loro paesi d’origine. Tuttavia, questo afflusso ha sollevato dibattiti su salute pubblica e stabilità sociale. Per questo, le autorità russe hanno introdotto rigidi controlli sanitari e requisiti per i migranti, cercando di bilanciare i benefici economici con la sicurezza sanitaria.
Nell’ultimo anno, la Russia ha anche intensificato la lotta contro l’immigrazione illegale. Il presidente Vladimir Putin ha firmato un decreto che istituisce una nuova agenzia statale all’interno del Ministero dell’Interno, incaricata di migliorare la gestione dei flussi migratori.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il Cremlino ha dichiarato che l’iniziativa punta a razionalizzare il processo migratorio, promuovere il rispetto delle leggi russe tra i migranti e ridurre le attività illegali.
In Italia la situazione epidemiologica dell’immigrazione è un grande tabù del discorso pubblico.
«In base ai dati epidemiologici in nostro possesso, risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera» diceva in un’intervista a Renovatio 21 il dottor Paolo Gulisano sette anni fa. «Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani».
«Un dato che fa pensare. Molti immigrati provengono da Paesi dove la diffusione dell’HIV, così come quella della TBC, è molto più alta che in Europa. Basta far parlare i dati. Il numero dei decessi correlati all’AIDS nel 2016 per grandi aree è il seguente: Africa Sud-Orientale: 420 mila; Africa Centro-Orientale: 310 mila; Nord Africa e Medio Oriente: 11 mila; America Latina: 36 mila, più il dato dei soli Caraibi che è di 9400. Europa dell’Est e Asia centrale: 40 mila; Europa Occidentale e Nord America: 18 mila; Asia e Pacifico: 170 mila. Ora, la lettura di questi numeri ci fornisce delle evidenze molto chiare».
«È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Paura e profitto, dall’AIDS al COVID
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le opinioni dissenzienti sull’AIDS «abilmente represse per decenni»
Shenton era una reporter della BBC, l’emittente pubblica nazionale del Regno Unito, quando sviluppò il lupus indotto da farmaci, dopo essere stata sottoposta a un’eccessiva terapia farmacologica in Spagna negli anni ’70. «Mi hanno dato tutto quello che c’era scritto nel libro», ha detto Shenton. «Certo, sono imploso e mi sono sentito gravemente male. Sono stato al Westminster Hospital per due mesi. Sono quasi morto». L’esperienza ha suscitato in lei l’interesse per le indagini sulle lesioni causate dai trattamenti medici. In seguito è entrata a far parte dell’emittente nazionale britannica Channel 4, producendo una serie di documentari, Kill or Cure. La serie si concentrava sulla riluttanza delle grandi aziende farmaceutiche a ritirare trattamenti pericolosi o inefficaci. «Quello mi ha davvero dato la carica», ha detto Shenton. Nei primi anni ’80, Shenton e il suo produttore vennero a conoscenza della ricerca del dottor Peter Duesberg, un biologo molecolare tedesco che sosteneva che l’HIV non causava l’AIDS. Iniziò a mettere in discussione le narrazioni dominanti. «Abbiamo continuato a realizzare 13 documentari sull’AIDS», ha detto Shenton. Il documentario Positively False si concentra sulla «manipolazione delle aziende farmaceutiche e delle organizzazioni [mediche] interessate in tutto il mondo, che manipolano il terrore della peste», ha affermato Shenton. Il film rivela «la scienza imperfetta che circonda l’AIDS e le conseguenze di seguire ipotesi sbagliate», ha affermato Shenton nell’introduzione. Tra queste, la convinzione che l’AIDS sia infettivo, che sia causato dall’HIV e che l’HIV sia contagioso. «Molti scienziati e ricercatori non sono d’accordo. Queste opinioni sono state abilmente represse per decenni dall’ortodossia scientifica prevalente e dai media mainstream», ha affermato Shenton nel documentario. I ricercatori che mettevano in discussione la narrazione dominante sull’HIV/AIDS sono stati repressi e messi a tacere, così come gli scienziati che mettevano in discussione la narrazione prevalente sul COVID-19, ha affermato Shenton.Sostieni Renovatio 21
Test PCR «completamente inutili» per AIDS e COVID
In entrambi i focolai, sono stati utilizzati test PCR per determinare l’infezione, ha affermato. «Il test [PCR] è completamente e totalmente inutile», ha detto Shenton. I test non possono «distinguere tra particelle infettive e non infettive». Shenton ha affermato che i diversi Paesi utilizzano standard diversi per determinare una diagnosi positiva di HIV. «Si potrebbe fare il test per l’HIV, per esempio in Sudafrica, e risultare positivi, e volare in Australia e risultare negativi», ha detto Shenton. All’inizio dell’epidemia di AIDS, molti scienziati ritenevano che fattori legati allo stile di vita, tra cui la dipendenza da droghe ricreative e l’uso di nitriti come i «poppers», fossero la causa dell’AIDS a causa dei danni che provocavano al sistema immunitario. Allo stesso tempo, i funzionari sanitari e i media hanno erroneamente attribuito la diffusione della malattia in Africa all’AIDS, quando in realtà era la mancanza di accesso all’acqua potabile a far ammalare le persone, ha detto Shenton. Queste narrazioni sono cambiate quando le agenzie sanitarie governative hanno iniziato a interessarsi alla ricerca sull’AIDS, ha affermato Shenton. «Quando il CDC [Centers for Disease Control and Prevention] è intervenuto e ha riunito tutti i suoi rappresentanti per esaminare questo gruppo di giovani uomini che erano molto, molto malati… l’intera teoria secondo cui l’AIDS era causato dallo stile di vita o dalla tossicità è scomparsa», ha detto Shenton.Iscriviti al canale Telegram ![]()
Fauci ha promosso trattamenti mortali per AIDS e COVID
Shenton ha affermato che i trattamenti medici dannosi sono stati al centro sia dell’epidemia di AIDS che di quella di COVID-19. Nel 1987, la Food and Drug Administration statunitense approvò l’AZT (azidotimidina) per le persone sieropositive. L’AZT si rivelò pericoloso per molti pazienti affetti da AIDS. Durante la pandemia di COVID-19, i vaccini e il remdesivir hanno danneggiato le persone. E in entrambi i casi – l’epidemia di AIDS e la pandemia di COVID-19 – Fauci ha svolto un ruolo chiave. «Eravamo profondamente, profondamente critici nei confronti di Fauci, per il modo in cui ha gestito gli studi multicentrici di fase due sull’AZT. Voglio dire, erano corrotti, e tutta la prima fase è stata finanziata dall’azienda farmaceutica [Burroughs Wellcome, ora GSK ], e avevano dei rappresentanti, e questo è noto attraverso i documenti sulla libertà di informazione, che sono andati lì e hanno portato a casa i risultati del gruppo trattato con il farmaco e del gruppo placebo, eliminando gli effetti collaterali nel gruppo trattato con il farmaco» ha detto la Shenton. Nel film Positively False, diversi scienziati e ricercatori hanno spiegato come l’AZT impedisca la sintesi del DNA, impedisca la replicazione delle cellule e contribuisca alla generazione di cellule cancerose. Tuttavia, secondo il documentario, i pazienti che mettevano in dubbio la sicurezza e l’efficacia dell’AZT venivano stigmatizzati e la loro sanità mentale veniva messa in discussione. Holland ha fatto riferimento al libro del 2021 del Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr., The Real Anthony Fauci : Bill Gates, Big Pharma, and the Global War on Democracy and Public Health che contiene una sezione sul lavoro di Fauci durante l’epidemia di AIDS. «Solleva tutti questi interrogativi il fatto che in realtà sembra la stessa truffa e gli stessi giocatori… non è cambiato molto», ha detto Holland.Aiuta Renovatio 21
Il «terrore della peste» esisteva molto prima dell’AIDS o del COVID
Secondo Shenton, le epidemie di AIDS e COVID-19 sono esempi di «terrore della peste», che è esistito nel corso della storia. All’inizio del XX secolo, negli Appalachi, fu diagnosticata un’epidemia di pellagra. La malattia, che causava una mortalità diffusa e si diceva fosse infettiva, si rivelò essere una carenza nutrizionale. «Negli Appalachi, la popolazione molto povera viveva con una dieta completamente priva di nutrienti», ha detto Sheton. «Si trattava di una varietà di mais, ma lo cucinavano eliminandone tutti i nutrienti e dipendevano solo da quello». La gente aveva così tanta paura di contrarre la pellagra che coloro che si pensava fossero infetti venivano ricoverati in istituti o «gettati fuori dalle navi», ha affermato. Un infettivologo di New York, il dottor Joseph Goldberger, stabilì che la pellagra non era contagiosa, ma era causata da malnutrizione e carenza di niacina (vitamina B), ha detto Shenton. Fu emarginato per le sue scoperte. «È stato ridotto allo stato laicale, privato dei fondi, ridicolizzato. È morto. E cinque anni dopo la sua morte, hanno detto che aveva assolutamente ragione: non era contagioso, era tossico», ha detto. Secondo Shenton, in Giappone dagli anni ’50 agli anni ’70 la mielo-ottico-neuropatia subacuta (SMON) era comune. «Centinaia di migliaia di giapponesi sono rimasti paralizzati dalla vita in giù e ciechi, e nessuno riusciva a capire il perché. E ovviamente pensavano: “Oh, è un virus”», ha detto. Un neurologo giapponese, il dottor Tadao Tsubaki, ha studiato i pazienti affetti da SMON e ha stabilito che la condizione non era infettiva, ma era causata da un farmaco antidiarroico ampiamente somministrato, il cliochinolo. «Ci sono voluti 30 anni e squadre di avvocati per respingere in tribunale l’idea che la causa della SMON fosse un virus», ha affermato Shenton. Michael Nevradakis Ph.D. © 7 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Le restrizioni COVID in Spagna dichiarate incostituzionali, annullate oltre 90.000 multe
Oltre 90.000 multe per violazioni delle norme anti-COVID sono state annullate dopo che la Corte costituzionale spagnola ha dichiarato incostituzionali le severe misure adottate nel 2020.
Secondo il quotidiano spagnuolo The Objective, al 3 settembre 2025 sono state revocate 92.278 sanzioni, in seguito alla sentenza che ha giudicato incostituzionali alcune disposizioni del decreto sullo stato di emergenza del 2020, in vigore durante il primo lockdown per il COVID-19.
Queste sanzioni rappresentano solo la prima tranche di multe destinate all’annullamento, con altre che probabilmente seguiranno. Durante il rigido lockdown del 2020, imposto con lo stato di allarme, sono state emesse oltre 1 milione di sanzioni a livello nazionale, con circa 1,3 milioni di persone multate per aver violato le restrizioni.
La Corte Costituzionale ha stabilito che alcune parti dell’articolo 7 del Regio Decreto 463/2020, relative al divieto generale di circolazione, comportavano una sospensione ingiustificata del diritto fondamentale alla libertà di movimento, andando oltre una semplice limitazione. Tale misura superava i limiti dello stato di allarme, secondo la Corte, che ha precisato che una restrizione così drastica sarebbe stata giustificabile solo con uno stato di emergenza più severo, soggetto a un iter parlamentare più rigoroso.
La sentenza si applica retroattivamente a tutte le multe emesse durante il lockdown del 2020, creando un notevole onere per l’amministrazione statale. The Objective riferisce che «l’applicazione è stata lenta e disuniforme a seconda delle regioni», suggerendo che i rimborsi potrebbero richiedere mesi o anni.
Il quotidiano sottolinea che i 92.278 casi annullati finora rappresentano «solo la punta dell’iceberg di una crisi normativa» derivante dalle severe politiche di lockdown imposte dal governo spagnolo nel 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Javier Perez Montes via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













