Economia
Il principale produttore di litio potrebbe chiudere l’impianto tedesco a causa di regole UE

Il produttore di litio Albemarle potrebbe essere costretto a chiudere il suo stabilimento in Germania se l’Unione Europea classificasse il litio minerale chiave come sostanza pericolosa che cambierebbe il modo in cui il litio viene elaborato e immagazzinato, ha detto a Reuters il direttore finanziario dell’azienda .
La Commissione europea sta attualmente esaminando e valutando una proposta dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) per classificare il carbonato di litio, il cloruro di litio e l’idrossido di litio come sostanze pericolose per la salute umana.
Un comitato dell’UE si riunirà all’inizio del mese prossimo per discutere la proposta, mentre una decisione finale sulla questione è prevista verso la fine di quest’anno o all’inizio del prossimo anno.
Se l’UE decidesse di includere le sostanze chimiche al litio nella categoria pericolosa, si autoinfliggerebbe un duro colpo ai propri obiettivi di diventare autosufficienti nelle batterie in questo decennio e aumenterebbe notevolmente la quota di veicoli elettrici sulle strade.
La decisione cambierebbe il modo in cui lavorano i produttori e i trasformatori di litio e aggiungerà costi alle loro operazioni.
Nel caso di Albemarle, la società «non sarebbe più in grado di importare la nostra materia prima primaria, il cloruro di litio, mettendo a rischio la chiusura dell’intera struttura (Langelsheim)», ha dichiarato a Reuters il CEO Scott Tozier in una dichiarazione inviata via email.
Il gruppo lavora i prodotti al litio nello stabilimento di Langelsheim in Germania, che impiega circa 550 persone.
Albemarle sosterrebbe un duro colpo finanziario se dovesse chiudere lo stabilimento tedesco.
«Con un fatturato di circa 500 milioni di dollari all’anno, l’impatto economico per Albemarle dalla potenziale chiusura sarebbe significativo«, ha detto a Reuters il CEO dell’azienda.
L’UE è destinata a soddisfare il 69% e l’89% della sua crescente domanda di batterie entro il 2025 e il 2030, rispettivamente, ha affermato la Commissione Europea all’inizio di quest’anno.
L’UE prevede di essere in grado di produrre batterie per un massimo di 11 milioni di automobili all’anno, ha aggiunto la Commissione della Von der Leyen.
In che modo abbiano intenzione di raggiungere simili obiettivi, senza sapere nemmeno dove prendere l’ingrediente principale – il litio – è un mistero.
Così come non risultava nemmeno negli anni scorsi una politica europea unica ed avanzata per assicurarsi le riserve di litio dei Paesi produttori (Cile, Perù, Argentina… Donbass).
Il litio è già da anni un argomento caldo sul fronte geopolitico mondiale, perché quasi tutti hanno realizzato che le batterie al litio sono una tecnologia strategica anche per l’immediato futuro. Qualcuno sostiene addirittura che l’anno passato, senza tanta pubblicità, in Sudamerica si sia combattuta la prima guerra del litio.
Come riportato da Renovatio 21, il Messico ha nazionalizzato poche settimane fa l’intera estrazione nazionale del litio.
Non ci meravigliamo di nulla: la UE si dimostra una volta di più in grado solo di creare problemi ai suoi cittadini con le sue regole stupide e distruttive.
Se non ci avete mai pensato: non è che la funzione dell’intero ente sovrastatale, sia proprio quella?
Immagine di Earthworks via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica