Geopolitica
Il presidente serbo Vucic: l’Occidente ha speso miliardi per cercare di rovesciarmi

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, Vucic ha affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Le dichiarazioni di Vucic seguono settimane di proteste antigovernative guidate dagli studenti per presunte corruzione e negligenza. Le proteste sono state inizialmente innescate dal crollo mortale di una pensilina in cemento della stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso novembre, in seguito a estesi lavori di ristrutturazione.
L’incidente, che ha causato 15 vittime, ha scatenato l’indignazione pubblica in tutto il Paese. Vucic in precedenza aveva accusato gli «istruttori stranieri» che promuovevano interessi occidentali, croati e albanesi per i disordini, accusandoli di aver tentato di lanciare una rivoluzione colorata in Serbia.
Nella sua ultima intervista, Vucic ha ribadito queste affermazioni, affermando che le potenze straniere «hanno iniziato a investire sempre di più nella distruzione della Serbia non appena il paese ha iniziato a crescere rapidamente».
«Sono affascinato da quanti soldi siano stati investiti nel mio rovesciamento. Questi Paesi stranieri, hanno investito così tanti soldi negli ultimi 10 anni… quando ho iniziato a contare, erano già 3 miliardi di euro», ha detto Vucic, citando la Trag Foundation, un ente di beneficenza del Regno Unito che promuove il cambiamento sociale in Serbia, come esempio di una ONG finanziata dall’estero legata al movimento di protesta, sostenendo che l’agenzia ha ricevuto 28 milioni di euro (28,85 milioni di dollari) da potenze straniere.
Secondo Vucic, dietro l’intervento straniero negli affari interni della Serbia ci sono tre obiettivi, tra cui la «distruzione della politica libertaria della Serbia» e l’indebolimento della posizione del Paese nei Balcani.
«Il terzo, che è il più importante, è che vogliono giocarci come uno spettacolo di marionette, in modo che la loro parola sia l’unica ad essere rispettata», ha affermato Vucic.
«E a loro non importa davvero della gente qui, che hanno portato in strada per spargere sangue. Non gli importa davvero, perché hanno investito un sacco di soldi», ha detto, aggiungendo che i tentativi di cacciarlo sono falliti e continueranno a farlo.
Secondo il presidente, i disordini si stanno già attenuando poiché lo Stato ha «soddisfatto tutte le richieste degli studenti», tra cui la pubblicazione dei documenti relativi alla tragedia di Novi Sad, la grazia per gli attivisti arrestati durante i raduni, i procedimenti penali contro le persone accusate di aver attaccato i dimostranti e un aumento del 20% dei finanziamenti per le università.
Le proteste hanno già portato alle dimissioni di diversi funzionari di alto rango, tra cui il ministro delle infrastrutture Goran Vesic e il primo ministro Milos Vucevic. Alcuni analisti affermano che soddisfare le richieste dei dimostranti potrebbe non essere sufficiente a porre fine alle manifestazioni, con richieste ora di cambiamenti più profondi e sistemici nel governo.
Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guelland/ MSC via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Germany
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»