Arte
Il Pink Floyd Roger Waters dice che Biden è un «criminale di guerra»
Il co-fondatore dei Pink Floyd Roger Waters, attualmente in tournée negli Stati Uniti con il suo concerto solista e l’installazione multimediale This Is Not a Drill, ha preso nettamente posizione di principio riguardo al coinvolgimento USA-NATO nel conflitto ucraino.
Il musicista, cantautore e compositore inglese, 78 anni, ha definito il presidente americano Joe Biden un «criminale di guerra» che ha «alimentato il fuoco in Ucraina».
Le accuse sono state mosse durante un’intervista alla CNN.
Quando il giornalista intervistatore ha messo in dubbio scenografie sul palco del concerto, come la scritta «Criminali di guerra» su una foto di Joe Biden, il musicista ha detto:
«Be’, tanto per cominciare sta alimentando il fuoco in Ucraina. È un crimine enorme. Perché gli Stati Uniti d’America non incoraggiano Zelens’kyj a negoziare, ovviando alla necessità di questa orribile e orrenda guerra?».
Una domanda, questa, che si pongono in molti, compresi alcuni ex militari USA come il colonnello MacDouglas, che ritiene che i negoziati siano impediti a Kiev da Washington e Londra.
L’ospite della CNN ha quindi tentato di spingere con lo Waters la tipica narrativa occidentale, dicendo: «ma lei sta incolpando il partito che è stato invaso… ha ribaltato la cosa».
Il Pink Floydo ha risposto con puntualità:
«Beh, come in qualsiasi guerra, quando è iniziata? Quello che bisogna fare è guardare la cronologia e puoi dire: “Beh, è iniziato questo giorno”. Si potrebbe dire che è iniziata nel 2008… Questa guerra riguarda fondamentalmente l’azione e la reazione della NATO che si spinge fino al confine con la Russia, cosa che hanno promesso che non avrebbero fatto quando Gorbaciov ha negoziato il ritiro dell’URSS dall’intera Europa orientale».
«E il nostro ruolo di liberatori?» ha incalzato il dipendente della CNN.
«Non abbiamo alcun ruolo come liberatori… Le suggerirei, Michael, di andare via e leggere un po’ di più, e poi cercare di capire cosa farebbero gli Stati Uniti se i cinesi piazzassero missili nucleari in Messico e Canada».
Nello spettacolo, durante il brano contro la guerra del 1992 The Bravery of Being Out of Range, Waters incorpora le immagini di ogni presidente degli Stati Uniti dai tempi di Ronald Reagan, sovrapponendo le parole «Criminale di guerra» su ciascuno. Nel caso del presidente Biden, Waters ha specificato che questi ha «appena iniziato».
Nel concerto non mancano riferimenti alla situazione dei migranti, come da posizioni tipiche del goscismo europeo. Lo Waters è da lungo tempo un sostenitore della causa palestinese. Negli anni scorsi aveva fatto un tour contro Trump.
Nei giorni scorsi, durante un recente concerto a Toronto, l’anziano musicista aveva avvertito i fan che se non sopportano la sua politica che possono anche «andare a fanculo al bar».
Il Waters ha altresì dichiarato che Taiwan è Cina.
Il personaggio era comparso anche sulle cronache italiane quando emerse una storia di passione con la giornalista palestinese con cittadinanza israeliana e italiana Rula Jebreal. La «palestinian power couple» fece «chiacchierare molto gli Hamptons», scrive il Daily Mail. Gli Hamptons sono una zona balneare vicino a Nuova York dove i super ricchi amano passare l’estate, arrivando a pagare milioni di dollari per poter soggiornare nel luogo esclusivo, assai lontano dalla spiaggia di Gaza. A presentare il vegliardo rockettaro britannico alla giornalista di Michele Santoro (nonché compagna di VIP e futura presentatrice di Sanremo) fu il marito di lei, Arthur Altschul jr., banchiere di origine ebraica figlio di un partner della Goldman Sachs e discendente dai Lehman della famigerata, ora defunta, banca Lehman Brothers.
L’Italia ricorda altresì la band creata da Waters per la catastrofe del concerto veneziano per la Festa del Redentore 1989, divenuto plastico simbolo della lordura e dell’inciviltà della società moderna.
La canzone del gruppo ska mestrino Oi ‘ndemo vedare i Pin Floi scolpì a futura memoria il danno fatto dalla banda dello Waters di pur talentuosi artisti già cultori dell’LSD.
Immagine di Raph_PH via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix
Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.
Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».
«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.
Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.
Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Amazon Prime Video rimuove tutte le armi e le Bond Girls dai poster dei film di 007. Poi ci ripensa
La piattaforma streaming di Amazon Prime Video ha recentemente rimosso tutte le armi e le Bond girl dalle locandine dei film di James Bond. Poi nelle ultime ore, sembra aver ripristinato la versione originale.
L’amata serie di pellicole di spionaggio 007, dove le pistole giuocavano un ruolo grafico sin dalle locandine, si trova ancora sotto il tallone della cultura woke, e quindi della censura e dell’orwelliana cancellazione della storia.
È ridicolo, e antistorico, vedere il comandante Bond a braccia conserte senza la sua arma (che è variata, dagli anni, da una Walther PPK a una Beretta forse di modello 418 o 950) impugnata disinvoltamente – un elemento che è parte fondamentale dello stesso personaggio, elegante e pericoloso, come il mondo in cui la spy-story promette di immergere lo spettatore.
Amazon had digitally removed all of the guns from James Bond movie art.
Next … they will probably eliminate any scenes from the movies with guns.
Ridiculous. pic.twitter.com/PdMgKIKY2e
— Wall Street Mav (@WallStreetMav) October 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
In particolare, tutte le armi sembravano essere state rimosse da immagini già note, tra cui un ritratto di Sean Connery con una pistola Walther PPK tra le braccia incrociate, utilizzato come foto pubblicitaria per la pellicola Dr. No e ora esposto alla National Portrait Gallery di Londra. Un poster teaser ampiamente visto per il film Spectre con Daniel Craig è stato apparentemente modificato per eliminare la pistola che tiene al fianco (sebbene la fondina ascellare indossata da Craig sia ancora visibile).
Un ritocco simile sembrava essere stato effettuato su un’immagine pubblicitaria di Roger Moore in Agente 007 Vivi e lascia morire, in cui Moore impugna una .44 Magnum, un allontanamento dalla tradizione di Bond di pistole relativamente piccole.
Le immagini modificate digitalmente dei poster originali dei film sono un insulto agli artisti che le hanno create e ai fan che le hanno guardate negli ultimi 63 anni – oltre che all’idea stessa che sta alla base del racconto di James Bond.
Notice in these Amazon #JamesBond digital posters they’ve removed all the guns and given awkward poses?
Welcome to a world where promoting James Bond 007 needs to be done without his sidearm. pic.twitter.com/3NGkxXShcn
— Chris (@GelNerd) October 2, 2025
Aiuta Renovatio 21
L’establishment progressista cerca di cancellare le armi dall’immaginario cinematografico classico, mentre il transgenderismo e i temi satanici vengono promossi in film e cartoni pensati per bambini.
Notizia delle ultime ore, Amazon si averci ripensato: dopo il pubblico clamore, le pistole sono tornate sulle locandine.
La mossa era arrivata dopo che Amazon ha acquisito i diritti del film acquistando gli studi MGM per un miliardo di dollari all’inizio di quest’anno e si appresta a lanciare un nuovo film diretto da Denis Villeneuve (il regista di The Arrival, Blade Runner 2049, e del recente, noiosissimo, Dune), scritto e diretto da Steven Knight, il cui nuovo attore di Bond deve ancora essere annunciato.
In passato si è speculato sull’arrivo di un Bond negro (si è fatto il nome del divo anglo-nigeriano Idris Elba) o di una Bonda. In realtà, una potente anticipazione era nell’ultimo film No Time to Die con Daniel Craig – la cui scelta come protagonista della serie, una ventina di anni fa, fu contestata da un gruppo di fan: è biondo – dove saltava fuori una agente MI6 nera e statuaria (tipo Grace Jones, per intenderci), seduttiva e letale anche più del Bond stesso.
No Time to Die sconvolse gli aficionados perché mostrava un atto incomprensibile per chi conosce la saga: la morte di James Bond, un fatto narratologicamente, archetipicamente inconcepibile, in quanto il tema profondo della serie è, senza dubbio alcuno, il mito dell’eroe invincibile.
La castrazione del carattere di 007 era presente nei film dell’era Craig anche in precedenza: il filosofo ratzingeriano coreano Byung-chul Han nel suo saggio La società della stanchezza indicava la stranezza di vedere in Skyfall (2012) un James Bond affaticato e depresso, con traumi psicanalitici che riemergono.
Il codice «007» è in realtà un riferimento preciso che il romanziere (e vero agente segreto) britannico Ian Fleming faceva agli intrecci tra l’occultismo e la storia di Albione, in particolare nel momento in cui Londra si separò dalla Chiesa cattolica e cioè dall’Europa.
Il primo «oo7» fu infatti John Dee (1527-1608), matematico, geografo, alchimista, astrologo, astronomo ed occultista inglese che organizzo i servizi segreti britannici nella sua visione di un nuovo mondo fatto di colonie dell’«Impero britannico», un’espressione che alcuni dicono sia stata coniata proprio da lui stesso.
Nei messaggi cifrati riservati alla regina Elisabetta I Dee apponeva la sigla «007» in cui gli zeri erano due occhi, il sette un numero fortunato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













