Politica
Il partito Reform UK di Farage avanza nelle elezioni locali britanniche

Reform UK, il partito di Nigel Farage, ha vinto 677 seggi su oltre 1.600 alle elezioni locali in Inghilterra, mentre i partiti laburista e conservatore hanno subito pesanti sconfitte in tutto il paese.
Con l’arrivo dei risultati venerdì, il partito guidato dall’ardente e sostenitore della Brexit Nigel Farage si è distinto come il migliore nelle elezioni locali tenutesi in 23 enti locali in tutta l’Inghilterra, aggiudicandosi il controllo di dieci consigli.
Tra questi, otto sono stati assegnati ai conservatori – Derbyshire, Kent, Lancashire, Lincolnshire, Northamptonshire settentrionale, Nottinghamshire, Staffordshire e Northamptonshire occidentale – insieme a Doncaster, eletto dai laburisti, e Durham, dove in precedenza nessun partito aveva ottenuto la maggioranza.
Reform UK ha vinto anche le elezioni parlamentari suppletive, duramente combattute, a Runcorn e Helsby, strappando la vittoria al partito laburista per soli sei voti dopo un riconteggio. Di conseguenza, il partito ora controlla cinque seggi al Parlamento del Regno Unito.
Sostieni Renovatio 21
Secondo una proiezione della BBC, se le elezioni generali si tenessero oggi, Reform UK otterrebbe il 30% dei voti, davanti ai laburisti al 20% e ai conservatori al 15%. Tuttavia, le prossime elezioni generali non sono previste prima di maggio 2029. Le ultime si sono tenute lo scorso anno e hanno visto i laburisti ottenere una vittoria schiacciante, cavalcando l’ondata di insoddisfazione pubblica per le politiche economiche dei conservatori.
Commentando i progressi del suo partito, Farage ha osservato: «Nella Gran Bretagna del dopoguerra, nessuno ha mai battuto sia i laburisti che i conservatori in un’elezione locale. Questi risultati sono senza precedenti… La riforma può vincere e vincerà le prossime elezioni generali».
Il premier britannico Keir Starmer ha affermato di aver compreso la scelta degli elettori, pur provando «una forte rabbia», promettendo di «andare oltre e più velocemente nel perseguimento di… rinnovamento nazionale».
Nel frattempo, la leader del Partito Conservatore Kemi Badenoch ha riconosciuto senza mezzi termini che le elezioni sono state un prevedibile «bagno di sangue», sottolineando che i conservatori devono continuare a lavorare per ricostruire la fiducia nel partito.
L’ascesa di Reform UK è stata trainata dalla frustrazione degli elettori per gli alti livelli di immigrazione, l’aumento del costo della vita e quelli che molti considerano anni di cattiva gestione da parte di entrambi i partiti principali.
Il partito ha fatto una campagna elettorale intensa basata sulla promessa di ridurre l’immigrazione – anche attraverso le traversate di piccole imbarcazioni – di abbassare le tasse e di ridurre la spesa comunale, presentandosi come l’unica alternativa a quello che definisce «un establishment politico fallito».
Elon Musk a gennaio aveva chiesto la sostituzione di Farage al vertice del partito, in quanto non sufficientemente allineato con l’emergenza civile dovuta alla migrazione di massa subita dal Regno. Il diverbio pare poi essere rientrato.
Iscriviti al canale Telegram
A Reform UK durante le elezioni dello scorso anno è stato chiesto da parte delle autorità di dimostrare che nessuno dei suoi candidati alle recenti elezioni generali era un robot dotato di Intelligenza Artificiale: una bizzarria che, con probabilità, diverrà sempre più la norma in futuro. Come riportato da Renovatio 21, le recenti votazioni in Albione hanno visto correre come candidato anche AI Steve, il primo caso nel Paese di Intelligenza Artificiale che si candida in politica. Candidati AI si sono visti anche alle ultime elezioni a Tokyo, che hanno goduto, al solito, di una sfilza eccezionale di personaggi.
Farage, che ricordiamo ha subito il fenomeno della debancarizzazione, negli scorsi mesi aveva dichiarato che l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina.
Il partito di Farage alle elezioni nazionali dello scorso anno ha preso molti voti ma pochi seggi. Di fatto, con il partito dei Conservatori ridotto in stato comatoso, rappresenta ora la vera opposizione ai laburisti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Politica
Zelens’kyj priva della cittadinanza i suoi oppositori

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Clinton e Biden elogiano Trump per l’accordo di pace a Gaza. Obama no

Gli ex presidenti degli Stati Uniti Bill Clinton e Joe Biden hanno lodato il presidente in carica Donald Trump per il suo ruolo nella negoziazione di un cessate il fuoco e dello scambio di prigionieri tra Israele e Hamas.
Lunedì, Trump, insieme ai mediatori di Egitto, Qatar e Turchia, ha firmato l’accordo a Sharm el-Sheikh, nella penisola egiziana del Sinai.
«Sono grata per l’instaurazione del cessate il fuoco, per la liberazione degli ultimi 20 ostaggi ancora in vita e per l’arrivo dei tanto necessari aiuti umanitari a Gaza», ha dichiarato Clinton lunedì.
Sostieni Renovatio 21
«Il presidente Trump, la sua amministrazione, il Qatar e gli altri attori regionali meritano un grande plauso per aver mantenuto tutte le parti coinvolte fino al raggiungimento dell’accordo», ha aggiunto.
L’ex presidente ha invitato Israele e Hamas a «sfruttare questo fragile momento per costruire una pace duratura che garantisca dignità e sicurezza sia ai palestinesi che agli israeliani».
Anche Biden ha ringraziato Trump per aver contribuito al ritorno degli ostaggi. «Mi congratulo con il presidente Trump e il suo team per il loro lavoro nel realizzare un nuovo accordo di cessate il fuoco», ha scritto su X, augurandosi che la pace possa resistere. Ha chiesto «pari misure di pace, dignità e sicurezza» per israeliani e palestinesi.
I complimenti non sono tuttavia arrivati dal predecessore Barack Obama, che in un suo messaggio per l’accordo per la pace trovato in Medio Oriente si è del tutto «dimenticato» di nominare Trump, sollevando proteste persino dai media di sinistra.
After two years of unimaginable loss and suffering for Israeli families and the people of Gaza, we should all be encouraged and relieved that an end to the conflict is within sight; that those hostages still being held will be reunited with their families; and that vital aid can…
— Barack Obama (@BarackObama) October 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo la prima fase dell’accordo, Israele ritirerebbe le sue truppe da alcune aree di Gaza, mentre Hamas libererebbe i 20 ostaggi rimanenti in cambio del rilascio di circa 2.000 prigionieri palestinesi.
Durante la cerimonia della firma, Trump ha dichiarato che «tutti sono soddisfatti» dell’accordo, che «ha preso il volo come un razzo».
Il presidente americano espresso ottimismo sulla fine del conflitto, iniziato nell’ottobre 2023. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha lodato Trump, definendolo il «miglior amico» che Israele abbia mai avuto.
Resta incerto se l’accordo sarà pienamente rispettato. Israele finora ha rifiutato di impegnarsi per un ritiro completo da Gaza, mentre Hamas si oppone al disarmo. Un precedente cessate il fuoco, siglato a gennaio, è collassato dopo due mesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
L’esercito prende il potere in Madagascar

Protests in Madagascar escalate into a military coup
One of the military units that joined the protests demanding the president’s resignation stated that the armed forces of the 25-million country are now under its command. pic.twitter.com/bOeL47MCKX — Sprinter Press News (@SprinterPress) October 12, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica