Geopolitica
Il ministro degli esteri olandese si dimette a causa del sostegno a Israele

Il ministro degli Esteri olandese Caspar Veldkamp si è dimesso in segno di protesta contro il rifiuto del governo di coalizione di imporre sanzioni a Israele per le sue azioni a Gaza.
Le dimissioni di Veldkamp e del ministro del Commercio estero Hanneke Boerma hanno ridotto il governo provvisorio olandese a soli 32 seggi su 150.
In una dichiarazione rilasciata sabato, il ministero degli Esteri ha affermato che «dopo una riunione del governo sulla situazione a Gaza», il partito Contratto Sociale (NSC), di cui entrambi i funzionari sono membri, ha deciso di ritirarsi dal governo di coalizione provvisorio.
Sostieni Renovatio 21
Veldkamp, che in precedenza era stato ambasciatore olandese in Israele, aveva sostenuto il divieto di importazioni dagli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati in risposta alla continua offensiva militare israeliana a Gaza.
In una dichiarazione pubblicata venerdì sul suo sito web, il partito ha affermato di aver chiesto «misure aggiuntive» contro Israele alla luce del «sempre più deteriorato stato umanitario a Gaza». Tuttavia, gli altri due partner della coalizione si sono rifiutati di sostenere le sanzioni, spingendo il Consiglio di sicurezza nazionale a ritirarsi in segno di protesta.
Giovedì, i Paesi Bassi, insieme ad altre 20 nazioni, hanno firmato una dichiarazione congiunta che condanna i piani israeliani di costruire un insediamento illegale nella Cisgiordania occupata. Il mese scorso, Amsterdam ha dichiarato due ministri israeliani intransigenti persone non grate.
A giugno, il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares aveva invitato l’UE a «sospendere immediatamente» l’accordo di associazione UE-Israele e a imporre il divieto di vendita di armi a Israele.
Alla luce dell’operazione militare israeliana in corso a Gaza, un numero crescente di paesi occidentali tradizionalmente filo-israeliani, tra cui Francia e Regno Unito, hanno espresso negli ultimi mesi la loro disponibilità a riconoscere ufficialmente lo Stato palestinese.
All’inizio di questa settimana, le forze di Difesa israeliane (IDF) hanno annunciato l’inizio di un’operazione per prendere il pieno controllo della città di Gaza.
Il PVV, «Partito per la libertà» vincitore delle elezioni neerlandesi di due anni fa ha per leader notissimo il leader Geert Wilders, il quale si dichiara «filosemita» e «sionista», e supporta la «soluzione ad uno Stato» in Palestina, al punto da chiamare la Giordania «l’unico Stato palestinese che mai esisterà». Il leader del PVV ha visitato spesse volte Israele, iniziando sin da 17enne, quando soggiornò per sei mesi in Cisgiordania all’interno di un moshav, una fattoria tipica dei pionieri sionista. Ha rapporti consolidati con l’ex ministro Avigdor Lieberman, leader del partito nazionalista laico Yisrael Beitenu («Israele è la nostra casa»).
Ciò non lo ha messo in salvo rispetto al giudizio di enti di controllo del pensiero. Nel dicembre 2008, infatti, l’ottavo studio «Monitor Racism and Extremism», condotto dalla Fondazione Anne Frank e dall’Università di Leida, ha rilevato che il Partito per la Libertà può essere considerato di «estrema destra», anche se «con i se e con i ma».
Wilders è sposato con Krisztina Wilders Márfai, ex diplomatica ungherese di origine ebraica, si professa agnostico, ma considera i cristiani suoi «alleati», sostenendo che vogliono la stessa cosa.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, per Israele in Olanda nel novembre 2024 erano scattate tensioni all’altezza delle rivolte seguite alla partita di Europa League tra Maccabi Tel Aviv e Ajax.
I sostenitori della squadra israeliana erano stati aggrediti nella capitale olandese mentre uscivano dalla Johan Cruyff Arena. Secondo quanto riferito dal ministero degli Esteri israeliano, almeno dieci persone sarebbero rimaste ferite nella colluttazione.
Con un tatto tutto israeliano, l’IDF, dopo iniziali dichiarazioni di intervento, fece marcia indietro sull’invio di una missione di soccorso ad Amsterdam per aiutare gli ultras dello Stato Giudaico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministerie van Buitenlandse Zaken via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»